Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

12-13 aprile 2022, Dimitri Van Limbergen "Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano" (Aula 5, Palazzo del Capitanio)

Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano
Referente prof. Maria Stella Busana

 
I giorni 12 e 13 aprile 2022 presso Palazzo del Capitanio, aula 5 (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) Dimitri Van Limbergen (Ghent University, Department of Archaeology) terrà due lezioni con il seguente programma:

12 aprile 2022, ore 12.30-14.00
Archaeology of wine and oil in the Roman Mediterranean: aspects of cultivation and production, possibilities and problems of our sources

13 aprile 2022, ore 12.30-14.00
New themes and approaches to the study of viticulture and wine production in the Roman world

Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom unipd.link/seminariovanlimbergen
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario, 14 aprile 2022 "La grande illusione: storie di uno spettatore" (Sala Donatello, Cinema MPX - Padova)

Laboratorio di 
Scrittura saggistica per il cinema

Il giorno giovedì 14 aprile 2022 alle ore 10:30, presso la Sala Donatello del Cinema Multisala MPX, Roy MENARINI (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) sarà ospite del Laboratorio di Scrittura saggistica per il cinema del Prof. Alessandro Faccioli con un intervento dal titolo "La grande illusione: storie di uno spettatore".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza "Scienza e tecnica nell’epoca degli imperi" (5 aprile 2022, Sala dei Giganti - Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 5 aprile 2022 alle ore 10.30, presso la Sala dei Giganti (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova - Palazzo Liviano) si terrà la conferenza su Scienza e tecnica nell’epoca degli imperi, organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) nell’ambito del ciclo di incontri sul tema “Dall’Oltremare al Sud Globale. L’Università di Padova dalla colonizzazione all’azione globale per lo sviluppo”.
Intervengono Paola Zanovello, docente di Archeologia classica, Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giulia Simone, docente di Storia contemporanea, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, Nicola Carrara, conservatore del Museo di Antropologia, Maria Giovanna Fedre, dottoressa magistrale in Storia dell’arte.
Alla conferenza, in cui si parlerà anche della figura di Carlo Anti, seguirà la visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte. Le modalità di prenotazione sono indicate nella locandina.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

V ciclo di Seminari 'Costruire, costruttori, costruzioni in età romana' - Aprile, Maggio 2022

Tra aprile e maggio 2022 presso l’Università di Padova si
svolgerà il quinto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così
come a tutti gli interessati.

L'architettura di Leptis Magna in età giulio-claudia
Giorgio Rocco (Politecnico di Bari)
Lunedì 4 aprile 2022, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano

Tecniche di ricostruzione e cultura sismica negli ultimi anni di Pompei
Hélène Dessales (Ecole normale supérieure, Paris)
Martedì 26 aprile, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano

Signa lapicidinarum e tracciati di cantiere su materiali lapidei: processi di costruzione e organizzazione del lavoro nel mondo romano
Serena Vinci (UNED, Madrid)
Martedì 3 maggio, ore 15:00
Aula Diano - Palazzo Liviano

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Presentazione del volume "OPERE - Carlo Diano" (8 aprile 2002, Sala dei Giganti - Palazzo Liviano)

Il giorno venerdì 8 aprile 2022 alle ore 16.30, presso la Sala dei Giganti (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova - Palazzo Liviano) si terrà la presentazione del volume "OPERE - Carlo Diano" a cura di Francesca Diano con contributi di Massimo Cacciari e Silvano Tagliagambe con il seguente programma:

SALUTI ISTITUZIONALI
Monica Salvadori (Prorettrice al Patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova)

INTRODUZIONE
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova)

INTERVENTI
Massimo Cacciari (professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
Francesca Diano (curatrice del volume)
Silvano Tagliagambe (professore emerito di Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Sassari)
Davide Susanetti (professore di Letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova)
Luciano Bossina (professore di Filologia classica presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell'Università degli Studi di Padova)
Marged Trumper (docente di Lingua hindi presso l'Università degli Studi di Bologna e di Lingua hindi, Canto indiano classico e Indologia presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza)

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
L’evento sarà visibile anche in diretta streaming collegandosi all’indirizzo unipd.link/carlodiano

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

dBC incontra: Settimana per il miglioramento della didattica (6 aprile 2022)

Nell'ambito della "Settimana per il miglioramento della didattica" di Ateneo, il Dipartimento dei Beni Culturali ha organizzato un'iniziativa aperta a docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e stakeholder per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nella propria attività didattica e nell’offerta formativa erogata, nell’ottica di ottenere un innalzamento della qualità della formazione e dei servizi alla didattica.

Mercoledì 6 aprile 2022 in modalità duale

h12.30-14.30 - DAMS e SSP – Aula 2 [Complesso Beato Pellegrino]
> link https://unipd.zoom.us/j/94532596989

h12:30 -14:30 - PGT e TCS - Aula H [Complesso Maldura]
> link https://unipd.zoom.us/j/83943331855?pwd=bS9VRU1INTB0Lys2MmUzT2FSU1owQT09

h15.00-16.30 - ARC e SCA - Aula Film [Palazzo del Capitanio]
> link https://unipd.zoom.us/j/87136356602

h16.30-18.30 - STBAM e SAR – Aula A [Complesso Liviano]
> link https://unipd.zoom.us/j/997226222

LAUREE TRIENNALI
ARC - ARCHEOLOGIA
DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
PGT - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
STBAM - STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI

LAUREE MAGITRALI
SCA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
SSP - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
SAR - STORIA DELL'ARTE
TCS - TURISMO CULTURA SOSTENIBILITÀ

Seminario, 5 aprile 2022 "La vita avventurosa dell’‘Adorante’ tra Rodi e Berlino" (Aula Diano, Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica 
e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 5 aprile 2022, alle ore 14:30 presso l’aula Diano di Palazzo Liviano, Laura MORETTI (Professor of Art and Architectural History, School of Art History - University of St Andrews) terrà un seminario sul tema "“…un nudo de bronzo che non vide maie pù bela cosa” La vita avventurosa dell’‘Adorante’" tra Rodi e Berlino.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Concerto "Sinfonia dei Giganti" - Orchestra del Concentus Musicus Patavinus (31 marzo 2022, Sala dei Giganti - Liviano)

Giovedì 31 marzo l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova terrà un concerto presso la Sala dei Giganti al Liviano (ore 20,45).
Il programma propone in prima assoluta l’esecuzione della Sinfonia dei Giganti per orchestra da camera che il compositore contemporaneo Paolo Pandolfo ha scritto ispirandosi proprio alla bellissima Sala dei Giganti in cui si terrà l’evento. La composizione dal taglio classico in quattro movimenti prevede anche la presenza della voce recitante di Paolo Tonietto.

Il concerto verrà poi completato, con la collaborazione della giovanissima pianista Vera Cecino, dal Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.15 di Ludwig van Beethoven. Si tratta di un lavoro di notevole bellezza concepito dal maestro di Bonn negli ultimi anni del Settecento in un momento di giovanile fervore creativo.
L’orchestra del CMP verrà diretta per la prima volta dal giovane direttore M° Daniele Scaramella, fresco vincitore del IV concorso per direttori d’orchestra "Tiziano Forcolin".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Due lezioni: 4 e 11 aprile 2022 "Mousike and Psaltike: Tracing Aspects of Greek Music from Antiquity to the Fall of Constantinople and Beyond" (Aula D, Complesso Maldura e online)

Nell’ambito delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica, nei giorni 4 e 11 aprile 2022, dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso l’Aula D del Complesso Maldura e online su piattaforma Zoom (Zoom ID: 782 966 5296), Maria Alexandru (Università di Salonicco), interverrà in videoconferenza per due lezioni sul tema "Mousike and Psaltike: Tracing Aspects of Greek Music from Antiquity to the Fall of Constantinople and Beyond”.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminari di Diritto dell’arte (29 marzo 2022 - 1,5 aprile 2022)

Nei giorni 29 marzo 2022 e 1,5 aprile 2022 si svolgeranno dei Seminari di Diritto dell’arte tenuti da Beatrice ZAGATO (artista e avvocato) con il seguente programma:

La libertà dell’arte
Martedì 29/03/2022, ore 10:30-12:30
Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Il mercato dell’arte #1
Venerdì 01/04/2022, ore 12:30-14:30
Aula CAL2 - Complesso Maldura

Il mercato dell’arte #2
Martedì 05/04/2022, ore 16:30-18:30
Aula CAL2 - Complesso Maldura

La partecipazione ai tre seminari per gli studenti di Progettazione e gestione del turismo culturale
comporta l'acquisizione di 0,5 CFU.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO