Storia

Il nuovo Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC) nasce dalla fusione del Dipartimento di Archeologia e del Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica. Sono inoltre afferiti Docenti provenienti dal Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento, dal Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo, dal Dipartimento di Geoscienze, dal Dipartimento di Scienze del Mondo Antico e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

Il nuovo Dipartimento si propone di diventare il polo di aggregazione di tutte le attività di didattica e di ricerca presenti in Ateneo nell’area dei Beni Culturali.

Laboratori: apertura posticipata.

Avvisiamo gli utenti che lunedì 2 luglio i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta apriranno alle ore 11.

Progetto Aquae Patavinae: inaugurazione della Pannellistica informativa delle aree archeologiche di Abano Terme", 23 giugno 2012 (Zona Pedonale di Abano Terme)

INAUGURAZIONE DELLA PANNELLISTICA DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DI ABANO TERME

Ingresso Zona Pedonale (piazza Repubblica - viale delle Terme)
23 giugno 2012 - ore 18:30

La S.V. è invitata all’inaugurazione della Pannellistica informativa delle aree archeologiche presso la Zona Pedonale di Abano Terme il giorno sabato 23 giugno alle ore 18:30 interverranno:

Luca Claudio - Sindaco di Abano Terme
Vincenzo Tiné - Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto
Giovanna Valenzano - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova
Francesca Ghedini - Coordinatore del Progetto Aquae Patavinae, Università degli Studi di Padova
Paola Zanovello - Presidente del Rotary Club di Abano Terme
Marianna Bressan, Paolo Kirschner - Coordinatori della comunicazione del Progetto Aquae Patavinae, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto - Università degli Studi di Padova

- - - - -

Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Il Progetto ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e tutte messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.
-----------------------------
http://www.aquaepatavinae.it
-----------------------------

Scarica l'invito all'evento.

Bando di selezione per il conferimento di n°1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca "Studio dei corredi della necropoli protostorica del Piovego a Padova"

Bando di selezione per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca: studio dei corredi della necropoli protostorica del Piovego a Padova nell’ambito del progetto di eccellenza CARIPARO dal titolo “Patavnos-Padova città-stato protourbana .
Responsabile scientifico: prof. Giovanni Leonardi, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica.
Scadenza del bando: entro 15 giorni dalla data di affissione del presente bando all’Albo ufficiale dell’Università.

Scarica il bando in formato PDF.

Giornata per Bruno Brizi, 30 maggio 2012 (Casa del Fanciullo - Sala dei Giganti, Liviano - PADOVA)

Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica invita tutti a partecipare alla giornata organizzata per ricordare il collega Bruno Brizi che si concluderà con un concerto presso la Sala dei Giganti con esecuzioni del gruppo del Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus e di studenti.

Scarica il programma della giornata.

"A PASSEGGIO NEL PASSATO... Visita virtuale interattiva nella Montegrotto antica", 17-19 maggio 2012 (Palazzo del Turismo, Montegrotto Terme - PD)

I giorni 17,18 e 19 maggio 2012 presso il Palazzo del Turismo (via degli Scavi 14, Montegrotto Terme - PD) si terrà l'evento "A PASSEGGIO NEL PASSATO... - Visita virtuale interattiva nella Montegrotto antica".

 

Il programma dell'evento è il seguente:

Giovedì 17 maggio, ore 17
Conferenza stampa di presentazione e visita virtuale
Interverranno: Massimo Bordin (Sindaco di Montegrotto Terme), Fausta Bressani (Regione del Veneto), Vincenzo Tiné (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto), Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova), Sofia Pescarin (CNR ITABC).

Venerdì 18 maggio
ore 9-13: Visita virtuale per le classi delle Scuole primarie medie di Montegrotto Terme
ore 15-19: Visita virtuale aperta al pubblico e visite guidate alle aree archeologiche su prenotazione

Sabato 19 maggio
ore 9-13: Visita virtuale per le classi degli Istituti Superiori

In collaborazione con l'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
del CNR di Roma

Prenotazione delle visite guidate
Studio D, e-mail:  info@studiodarcheologia.it
345.4646227 (dott.ssa Cinzia Tagliaferro)

- - - - -

Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Il Progetto ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e tutte messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.

http://www.aquaepatavinae.it

Scarica l'invito all'evento.

Frontespizio tesi di laurea

Cosa scrivere sulla copertina della tesi di laurea:

Logo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI:

Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica

Corso di laurea........................................

(Titolo della tesi)

Relatore:

                                                                                                                                                                                 Laureando:

                                                                                                                                                                                 Matr.:

Anno Accademico

2011/2012

Laboratori – Montegrotto Attività 2012

Avvisiamo gli studenti che hanno frequentato le attività di Montegrotto presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta dal mese di gennaio ad oggi, che i crediti sono stati preparati.

Per il ritiro è necessario mandare una mail a stefania.mazzocchin@unipd.it e concordare il giorno e l’ora.

Bando di selezione per il conferimento di n°1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca "Aggiornamento del sito web per la valorizzazione dei Beni Archeologici del Veneto www.archeoveneto.it"

Bando di selezione per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca: aggiornamento dei dati per il sito web www.archeoveneto.it prodotto dall’Università di Padova nel 2010 in collaborazione con la Regione Veneto per il censimento dei Beni Archeologici della Regione”.
Responsabile scientifico: prof. Jacopo Bonetto, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica.
Scadenza del bando: 08/05/2012.

Scarica il bando in formato PDF.

Lezione, 26 aprile 2012 “STATUARIA BRONZEA GRECA E ROMANA A COSTANTINOPOLI: STORIA DI UNA CATASTROFE” (Aula A, Palazzo del Liviano)

Il giorno giovedi’ 26 aprile 2012 alle ore 16:30 presso l’Aula A del Palazzo Liviano Anna MESCHINI PONTANI terrà una lezione, all'interno dell'insegnamento di "Archeologia greca" sul tema "STATUARIA BRONZEA GRECA E ROMANA A COSTANTINOPOLI: STORIA DI UNA CATASTROFE".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano