|
per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Punteggi, giudizi sulla prova orale, idoneità.
Scarica il file in formato pdf
per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Precisazioni
Scarica il documento in formato pdf
per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: giudizi analitici – valutazione preliminare comparativa dei candidati – elenco ammessi - calendario.
Scarica il file in formato pdf
per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Giudizi analitici, candidati ammessi, convocazione
Scarica il file in formato pdf
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche
Insegnamenti di Protostoria europea e Archaeology of the Early Middle Ages: Europe and Mediterranean
Il giorno martedì 12 aprile dalle ore 8:30 alle ore 10:15, presso la Aula M di Palazzo Liviano, Marco VALENTI
(Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni Culturali - Università di Siena) terrà un seminario sul tema "Tra archeologia pubblica e sperimentazione: l’esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (Siena)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea,
Storia dell'urbanistica del mondo classico
Il giorno mercoledì 6 aprile, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema " 'Cum grano salis'. Il sale dalla Preistoria all’età classica tra archeologia e fonti scritte" con il seguente programma:
9.15: Introduzione al seminario (Michele Cupitò e Andrea R. Ghiotto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
9.30-10.30: Salt in Prehistoric Europe: recent research (Anthony Harding, Senior Full Professor, University of Exeter)
10.30-10.45: Discussione
10.45-11.00: Pausa Caffè
11.00-12.00: Il sale nel Caput Adriae tra Neolitico e prima età del ferro: dati, ipotesi e prospettive di approfondimento (Emanuela Montagnari, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste - Benedetta Prosdocimi, Soprintendenza Archeologia del Veneto)
12.00-12.15: Discussione
12.15-13.15: La produzione e il commercio del sale nel Mediterraneo in età greca e romana (Cristina Carusi, Department of Classics, The University of Texas at Austin)
13.15-13.30: Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 10 marzo 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia del funerario: spazi e ritualità" con il seguente programma:
Parte prima: aspetti metodologici
9:30 – 11:15
Prof. D. Vaquerizo (Universidad de Córdoba)
Ut bolitet meus ebrius papillo... Topografia, monumentalizzazione e pratiche funerarie in Baetica.
Le necropoli urbane
11:15 – 13:00
Prof. H. Duday (Université de Bordeaux)
Mourir à Pompéi. Lo scavo della necropoli di Porta Nocera: metodi e risultati
Parte seconda: casi di studio
15:00 – 15:20
Dott.ssa M. Bolla (Musei Civici di Verona)
Il fenomeno della riapertura delle tombe: alcune osservazioni
15:20 – 15:40
Dott.ssa C. Bassi (Ufficio beni archeologici, Soprintendenza per i Beni Culturali di Trento)
Necropoli del Sommolago: ritualità, modalità di sepoltura e contesti
15:40 – 16:00
Prof.ssa P. Basso, dott.ssa V. Grazioli (Università di Verona)
Una necropoli lungo la via Hostilia-Verona
16:00 – 16:20
Dott.ssa C. Rossi (Università di Padova)
La ritualità funeraria di Padova romana. La ricostruzione dei gesti attraverso l’analisi delle nuove scoperte
16:20 – 16:40
Dott.ssa B. Gobbo (Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia)
Le necropoli di Aquileia romana: aspetti topografici e monumentali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si comunica l’elenco degli studenti ammessi al laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana (prof. Jacopo Bonetto). Il primo incontro si terrà mercoledì 2 marzo alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).
1. Bilotti Giacomo
2. Cappellato Jessica
3. Cipolla Moreno
4. Milani Annachiara
5. Pasquinelli Giulia
6. Polisca Federico
7. Puleio Alessandra
8. Renesto Greta
9. Rodighiero Veronica
10. Schievano Mirta
per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Criteri
Scarica file in formato pdf
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 14:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, Paola MOSCATI (CNR - ISMA, Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico) terrà un seminario sul tema "Archeologia e comunicazione multimediale: esempi e modelli".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
- SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)
- SCAVI DI ALTINO - PORTA APPRODO: Campagna di ricerche 2025 (prof. Guido Furlan A.A. 2024-2025)
Scuole di Specializzazione
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|