Decreto Rettorale n. 1154 del 02 aprile 2015 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/C1 – Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 22 APRILE 2015

scarica il bando in formato PDF

Decreto Rettorale n. 1150 del 02 aprile 2015 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 22 APRILE 2015

scarica il bando in formato PDF

Summer School di Archeologia Medievale "Paesaggi e architetture a Drena (TN)" (17-24 maggio 2015)

SummerSchoolDrena_1724maggio2015
Insegnamento di Archeologia Medievale
prof. Gian Pietro Brogiolo

Dal 17 al 24 maggio 2015 l'insegnamento di Archeologia Medievale (prof. Gian Pietro Brogiolo) organizza una Summer School a Drena (Trento) dove si svolgeranno ricerche sull'ediliza e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre i partecipanti ai principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture.

INFORMAZIONI
Periodo: 17-24 maggio 2015 (turno unico)

Disponibilità: 12 posti

Requisiti: la Summer School è rivolta a studenti iscritti al corso di Laurea triennale, magistrale e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova.
Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo julia.sarabia@gmail.com entro il 17 aprile indicando oltre alla motivazione, l'area specifica d'indagine che vi interessa (studio di paesaggio, architetture o l'aspetto etnografico). 
Nella domanda è necessario indicare: numero di matricola, corso di studio, eventuali precedenti esperienze in Archeologia dell'Architettura e Archeologia del paesaggio, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati verranno contattati via mail e convocati per una riunione di preparazione del lavoro. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 24 aprile.

Per informazioni: chavarria@unipd.it - julia.sarabia@gmail.com
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Laboratori di Archeologia - chiusura

Avvisiamo che venerdì 3 aprile 2015 i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi.

Riapriranno regolarmente martedì 7 aprile.

 

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale  09/H1 ­ Sistemi di elaborazione dell'informazione (profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell'informazione)

ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

scarica il file in formato PDF

 

 

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia (dott.ssa Caterina Previato): studenti ammessi

Si comunica l’elenco degli studenti ammessi al laboratorio di Archeologia dell’edilizia. Il primo incontro si terrà martedì 7 aprile alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).

1) Chiara Andreatta
2) Rossella Bruno
3) Roberta D’Andrea
4) Alessandra D’Izzia
5) Alfonsina Esposito
6) Martina Friziero
7) Livio Lipreri
8) Beatrice Marchet
9) Andrea Merlin
10) Francesca Pandolfo
11) Filippo Emanuele Peruzzo
12) Giulia Querci
13) Federica Trivisonno
14) Matteo Zampar
15) Valentina Zanus Forte

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 ­ Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 ­ Museologia  e critica artistica e del restauro)

ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

scarica il file in formato PDF

 

 

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/A1 Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/01 Preistoria e protostoria) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

scarica il file in formato PDF

 

­

­

Giornata di Studio, 30 marzo 2015 "Archeologia dell'invisibile" (Aula A, Palazzo Liviano)

ArcheologiaInvisibile_30marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 30 marzo 2015, presso l’Aula A del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema

 "Archeologia dell’invisibile" con il seguente programma:

ore 9:15
Introduzione al seminario (Massimo Vidale, Michele Cupitò - Dipartimentio dei Beni Culturali - Università di Padova)

ore 9:35
Leggere l’invisibile nelle U.S. attraverso la micromorfologia (Cristano Nicosia - Centre de Recherches en Archéologie et Patrimoine - Université Libre de Bruxelles)

Discussione e approfondimenti

ore 10:30
Cosa dovrebbe dirci il DNA antico? (Luca Bondioli - Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” - Roma)

Discussione e approfondimenti

ore 11:25
Coffee Break

ore 11:45
L’essenziale invisibile. Analisi isotopiche in archeologia tra aspetti ambientali, paleodieta e mobilità (Mary Anne Tafuri - Dipartimento di Biologia Ambientale - Università di Roma-“La Sapienza”)

Discussione e approfondimenti

ore 12:40
Residui di sostanze organiche nelle ceramiche e nei pavimenti antichi: due chiavi per l’interpretazione funzionale (Alessandra Pecci - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - Università della Calabria e Equip de Recerca Arqueologica i Arqueometrica - Universitat de Barcelona)

Discussione e approfondimenti

ore 13:35
Chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari, 16-17 marzo 2015 "Open Data in archeologia - Pisa medievale" (Palazzo Liviano - Palazzo Luzzato Dina)

Gattiglia_1617marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Nei giorni 16 e 17 marzo 2015 Gabriele Gattiglia 
(MAPPA Lab - Università degli Studi di Pisa) terrà due seminari sulle seguente tematiche:

16 marzo 2015 - ore 15:30

Sala Consiglio (Palazzo Liviano - piazza Capitaniato 7, Padova)
Open Data in archeologia. Conservare, disseminare, collaborare

17 marzo 2015 - ore 12:30

Aula Sto1 (Palazzo Luzzato Dina - via del Vescovado 30, Padova)
Pisa medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano