Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Vincitore Dott. Diana Sergeeva Dobreva.

scarica il decreto in formato pdf

Laboratori di Archeologia - Chiusura anticipata

Avvisiamo i frequentatori dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta che il giorno lunedì 24 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.00.

Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 – Storia dell’arte medievale) ai sensi dell’art. 24, comma 3 lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

scarica il file in formato PDF

Archeologia delle Province Romane: sospensione lezioni

Le lezioni di Archeologia delle Province Romane (Prof. Paola Zanovello) di martedì 11 marzo e mercoledì 12, sono sospese per malattia della docente.

Archeologia delle Province Romane

La lezione di oggi, lunedì 10 marzo 2014 ore 14:30 in aula 2 è sospesa per malattia della prof. Paola Zanovello

Bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “BIO VE: N.E.T.I. (BIOdiversamente VEneto: Natura, Enogastronomia, Tradizioni -Turismo e Innovazione in 3D)” da svolgersi presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Zanovello, in qualità di referente/tutor per la ricerca del progetto di ricerca.

scarica il bando in formato pdf

Decreto approvazione atti della selezione per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Vincitore dott.ssa Giulia Salvo

scarica il decreto in formato pdf

Laboratorio di "Scultura medievale" (A.A. 2013-2014) – CdL Storia e Tutela Beni Artistici e Musicali, Archeologia, Tecnologia dei Beni Culturali

A cura del Dott. Luca Mor (luca.mor@unipd.it)

Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dall’età alto medievale fino allo scorcio del Trecento. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 2 ore di lezione avranno luogo:

LUNEDÌ, 7 APRILE 2014
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità,
Palazzo Wollemborg, Via del Santo n. 26
SALA DONÀ, ore 12.30-14.15

I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max
e il corso terminerà entro il 14 giugno 2014.

L’attività didattica verrà suddivisa in
• 10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
• 8 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservato l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina), mentre la possibilità di altre escursioni dipenderà dal numero dei partecipanti.
• 2 ore di SUPERVISIONE E APPROVAZIONE degli elaborati finali.

Requisiti fondamentali
• Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
• Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
• Presenza con OBBLIGO DI FIRMA. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
• Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.

ISCRIZIONE:
Contattare il Dott. Luca Mor scrivendo all’indirizzo luca.mor@unipd.it e indicare il proprio Numero di matricola e Corso di laurea.

La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: Dott.ssa MARTA NEZZO e Dott. GIOVANNI BIANCHI tra giugno e luglio 2014 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2014. Ulteriori indicazioni inerenti le successive lezioni in aula e il programma dettagliato delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
IL SEMINARIO PUÒ ESSERE SOGGETTO A VARIAZIONI DI ORARIO E PROGRAMMA

Bando di selezione per un assegno di ricerca junior relativo al progetto Archeologia dell'edilizia a Gortina di Creta: studio integrato dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive

scarica il bando in formato pdf

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ASSUNZIONE DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PRESSO IL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - STORIA DELL'ARTE (PROFILO: SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE) AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

scarica il bando in formato PDF

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 9 gennaio 2014