Avviso relativo alla procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/03)

Avviso relativo alla procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

AVVISO COLLOQUIO IN FORMATO PDF

Convegno "Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica" (3-5 giugno 2021, Padova & ZOOM Meeting)

Il Convegno internazionale, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, intende approfondire il tema dell’uso dei materiali deperibili (terra, legno ed altri elementi vegetali) nell’architettura antica con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano.

L’idea di dedicare un convegno a questa tematica nasce dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Per tutti questi motivi il tema dell’uso, nell’edilizia antica, di materiali deperibili, è stato affrontato solo in modo cursorio, ed è stato approfondito prevalentemente in relazione ad alcuni contesti geografici, quali il Vicino Oriente e l’Egitto, dove tali materiali sono predominanti nell’architettura (antica e contemporanea) e ben conservati per ragioni climatiche.

Il Convegno si svolgerà dal 3 al 5 giugno 2021 a Padova presso Palazzo Liviano (Aula N e Sala Sartori) e sarà realizzato in modalità duale e cioè in presenza e tramite piattaforma ZOOM Meeting collegandosi ai seguenti link (passcode di accesso all'interno del programma in PDF).

unipd.link/convegnoterralegno_aulan
unipd.link/convegnoterralegno_salasartori

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO


Organizzazione
Caterina Previato - Jacopo Bonetto
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica
Università degli Studi di Padova

Comitato scientifico
Caterina Previato (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Jacopo Bonetto (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maddalena Achenza (Università di Cagliari, Dip. di Ingegneria civile, ambientale e architettura), Benjamin Clément
(Université de Franche Comté), Francesca Da Porto (Università di Padova, Dip. di Geoscienze), Claudio Modena (Università di Padova, Dip. di Ingegneria Edile, Civile e Industriale), Michele Secco (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maria Rosa Valluzzi (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Paolo Vitti (architetto)

Info e contatti
archeoed.dbc@unipd.it
Caterina Previato: caterina.previato@unipd.it
Jacopo Bonetto: jacopo.bonetto@unipd.it

“Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” - Seminari dott. Dominik LUKAS (24 maggio e 14 giugno 2021 - ZOOM Meeting)

Lunedì 24 maggio e Lunedì 14 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/lukas), il dott. Dominik Lukas (Archeologist and IT Expert, Chicago University, USA), visiting fellow per il "Progetto CArD3D. Una Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto" (POR FSE 2014-2020- Regione Veneto) (resp. scient. Maria Stella Busana), terrà due seminari dal titolo “Modellazione dei dati archeologici e concetto di ‘Reflexivity’: il caso studio del progetto Çatalhöyük (Turchia)” e “Il ‘Living Archive’: aprire in maniera trasparente la conoscenza archeologica”.

Il focus di entrambi gli interventi sarà lo scavo del famoso sito neolitico di Çatalhöyük, localizzato nella Turchia centrale, di importanza cruciale in quanto apre una finestra sui primi insediamenti urbani, ma punto di riferimento per ogni ricerca archeologica.
Nel primo incontro verrà affrontato il tema delle metodologie tecnologiche innovative adottate nell'ambito del Çatalhöyük Research Project, che sono alla base dell'approccio definito reflexive, per cui ogni fase del lavoro sul campo consiste in un atto interpretativo. A partire da questo presupposto i dati vengono registrati con un alto grado di informazioni contestuali per consentire una valutazione critica delle informazioni raccolte e dell'interpretazione generata.
Nel secondo incontro si tratterà della gestione e archiviazione dei dati in archeologia, sempre a partire dall'esempio del Çatalhöyük Research Project. Il processo che verrà esposto, denominato Living Archive, ha lo scopo di fornire un accesso trasparente ai dati raccolti sul campo attraverso l'utilizzo delle moderne tecnologie del semantic web, al fine di rendere chiaro ed esaustivo il percorso di interpretazione dei dati. La metodologia del Living Archive può fornire un esempio di buona pratica per l'impostazione di uno "scavo archeologico digitale" a 360 gradi.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

lauree-triennali-commissioni


- ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente:
Vice Presidente:
Membro 1:
Membro 2:
Membro 3:


- ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente:
Vice Presidente:
Membro 1:
Membro 2:
Membro 3:


- ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente:
Vice Presidente:
Membro 1:
Membro 2:
Membro 3:


- ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente:
Vice Presidente:
Membro 1:
Membro 2:
Membro 3:

Laboratorio "Gli Etruschi del Po" (Responsabile scientifico: S. PALTINERI - Studente referente: G. GARATTI)

DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire strumenti per l'analisi del paesaggio antropico in epoca preromana e.si concentra sull’abitato di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), attivo fra VI e V secolo a.C. e frequentato da Etruschi, Greci e, probabilmente, Veneti.
Le attività, di tipo sia teorico che pratico, saranno tenute da studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che hanno già partecipato alle missioni di ricognizione e scavo nel sito, con la supervisione del docente referente.

PROGRAMMA
Le attività si svolgeranno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e saranno articolate in tre moduli, secondo il seguente calendario:

29 giugno 2021 – PRIMO MODULO (G. GARATTI – A. GIUNTO)
h. 9.00-10.30: San Basilio nel quadro ambientale e culturale del Delta del Po durante l’età del Ferro
h. 10.30-13.30: La documentazione durante lo scavo: esercitazione pratica di rilievo con la stazione totale
h. 14.00-17.30: La compilazione delle schede US

1 lugio 2021 – SECONDO MODULO (A. GIUNTO – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La documentazione dopo lo scavo: gestione informatica dei dati
h. 13.30-17.30: La produzione di planimetrie con i software QGIS e FileMaker Pro

2 luglio 2021 – TERZO MODULO (G. GARATTI – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La gestione e lo studio dei materiali: redazione di un database
h. 13.30-17.30: La tipologia e l’inquadramento culturale dei materiali

POSTI DISPONIBILI: 5
CREDITI: 3 CFU

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario mandare una mail a giorgio.garatti@studenti.unipd.it oppure a andrea.giunto@studenti.unipd.it entro il 10 giugno 2021.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea, se definita.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.

MISSIONE ARCHEOLOGICA NELL’ABITATO PREROMANO DI SAN BASILIO DI ARIANO NEL POLESINE (ROVIGO)

Direzione scientifica: S. Paltineri
Qualora le condizioni sanitarie lo permettano, nel mese di settembre 2021 si svolgerà la terza campagna di indagini a San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e, probabilmente, Veneti.
I principali obiettivi scientifici delle indagini 2021 sono l’individuazione di strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.

La campagna di scavo è riservata:
- prioritariamente, a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici;
- in subordine, a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.

Si prevede un’articolazione su due turni:
- Primo turno: 30 agosto – 10 settembre (con sabato 4 settembre lavorativo);
- Secondo turno: 13 settembre – 24 settembre (con sabato 18 settembre lavorativo).
I partecipanti non potranno lasciare la sede dello scavo nei fine settimana intermedi (4-5 settembre e 18-19 settembre).
Saranno selezionati - anche in base a necessità logistiche attualmente in corso di definizione - non più di 8-9 operatori per turno. La conferma della campagna di scavo verrà comunicata, sulla base della situazione sanitaria, entro la fine di luglio. La partecipazione allo scavo sarà riconosciuta con i CFU di attività pratica.

Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno:
- Aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova;
- Essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.it entro venerdì 11 giugno.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.

lauree-triennali-test

1° Periodo 2020/2021


Scadenze AA 2020/2021

1° appello: 22 – 26 febbraio 2021 2° appello: 22 – 26 marzo 2021
Giorno unico: 24 febbraio 2021
domanda: dal 9/11/2020 al 12/01/2021
Data ultima per sostenimento esami: 5/02/2021
tesi: entro il 9 febbraio 2021
Giorno unico: 24 marzo 2021
domanda: dal 9/11/2020 al 12/01/2021
Data ultima per sostenimento esami: 27/02/2021
tesi: entro il 9 marzo 2021

 

2° Periodo 2020/2021


Scadenze AA 2020/2021

1° appello: 16 – 18 giugno 2021 2° appello: 12 – 16 luglio 2021
Giorno unico: 16 giugno 2021
domanda: dal 1/3/2021 al 11/5/2021
Data ultima per sostenimento esami:28/05/2021
tesi: entro il 3 giugno 2021
Giorno unico: 14 luglio 2021
domanda: dal 1/3/2021 al 11/5/2021
Data ultima per sostenimento esami: 26/06/2021
tesi: entro il 29 giugno 2021

 

3° Periodo 2020/2021


Scadenze AA 2020/2021

1° appello: 13 – 17 settembre 2021 2° appello: 11 – 15 ottobre 2021 3° appello: 13 – 17 dicembre 2021
Giorno unico: 15 settembre 2021
domanda: dal 7/6/2021 al 20/7/2021
Data ultima per sostenimento esami: 30/08/2021
tesi: entro 1 settembre 2021
Giorno unico: 14 ottobre 2021
domanda: dal 07/6/2021 al 20/7/2021
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2021
tesi: entro il 30 settembre 2021
Giorno unico: 14 dicembre 2021
domanda: dal 23/8/2021 al 12/10/2021
Data ultima per sostenimento esami: 26/11/2021
tesi: entro il 30 novembre 2021

 
 


Discussioni di Laurea: sessione attiva


Nessun laureando presente.


Nessun laureando presente.


Nessun laureando presente.


Nessun laureando presente.



Proclamazioni di Laurea: sessione attiva


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione

Laboratorio "L’arte di costruire in età romana: approcci teorici e pratici all’edilizia storica" (prof.ssa Caterina Previato - dott.ssa Eliana Bridi)

DESCRIZIONE
Il laboratorio, articolato in una serie di lezioni frontali e attività pratiche, si propone di fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per affrontare lo studio di un edificio o monumento antico.
La prima parte del laboratorio prevede alcune lezioni teoriche volte a fornire un inquadramento generale sui materiali e le forme del costruire in uso nel mondo antico, con specifico riguardo al Veneto romano e alle regioni limitrofe, e sulle nuove metodologie d’indagine messe in campo per lo studio dell’architettura antica.
All’introduzione teorica, seguirà una parte pratica da svolgersi nel corso di uscite che saranno organizzate in alcuni centri urbani del territorio con evidenze di età romana, durante le quali gli studenti avranno modo di analizzare in forma diretta le caratteristiche materiche, costruttive e strutturali degli edifici meglio conservati.
Particolare attenzione sarà rivolta alla città di Verona, ai suoi monumenti e alle cave presenti nel territorio circostante, che recano importanti tracce delle attività di estrazione della pietra e che sin da epoca antica garantirono l’approvvigionamento di materiale lapideo al centro urbano.

PERIODO
: Maggio - Giugno 2021, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in due incontri settimanali.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10

ISCRIZIONI

Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario mandare una mail a eliana.bridi@phd.unipd.it entro il 10 maggio.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea, se definita. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

INFORMAZIONI
caterina.previato@unipd.it; eliana.bridi@phd.unipd.it

L’AdC Alfabetizzazione disegno Ceramica

A maggio 2021
prenderanno il via, con incontri settimanali,
i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico.
Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione
nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti

Quando:
Maggio, ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Dove:
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28
Ponte di Brenta - Padova

Posti disponibili: 6

Iscrizioni:
Scrivere una e-mail a:
stefania.mazzocchin@unipd.it
o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 3 maggio 2021,

La partecipazione agli incontri è aperta a tutti e non dà diritto a CFU. É richiesta la presenza ad almeno 4 incontri consecutivi.

scarica la locandina

 

Campagna di indagini archeologiche Nora (Pula, CA)- settembre-ottobre 2021 (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato) intende condurre nei mesi di settembre-ottobre 2021 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA). In attesa di direttive ministeriali e universitarie sulla possibilità dello svolgimento delle attività didattiche esterne, si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Descrizione delle attività previste:
- Scavo dell’abitato fenicio
- Scavo dell'edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo dell'edificio ad est del foro
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Studio dei reperti ceramici e degli intonaci dipinti

Periodo:
29 agosto - 17 settembre 2019 (I turno);
19 settembre - 8 ottobre 2019 (II turno);

CFU:
La partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio delle città antiche: Nora" (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato) e darà diritto all’acquisizione dei 6 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.

Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 30 maggio 2021, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=10138

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il mese di giugno 2021.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Ogni assenza dovrà essere giustificata.

Per informazioni scrivere a: progettonora.dbc@unipd.it