Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore presso il Dipartimento di Beni Culturali

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE IN FORMATO PDF

Webinar "Progetto TEMART- Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l'arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro" (22 aprile 2021 - ZOOM Meeting)

Si avvia alla conclusione il progetto TEMART- Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro, progetto finanziato dalla Regione Veneto all’interno del Bando Por Fesr 2014-2020 per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati da Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali- asse 1 ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione - AZIONE 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi (Delibera di Giunta regionale n. 1139 del 19 luglio 2017).
Il progetto ha coinvolto il modo delle imprese (quattro Reti Innovative Regionali: 3M Net, capofila del progetto, Venetian Heritage, Euteknos, Luce in Veneto) e gli enti di ricerca attraverso la Fondazione Univeneto (Università di Padova, di Venezia “Ca’Foscari, di Verona, IUAV) al fine di rafforzare il legame tra ricerca e ambito produttivo locale.
Tutti i partner sono stati impegnati, a seconda delle proprie competenze, nell’approfondimento dei casi industriali individuati all’inizio del progetto, attraverso studi, prove, test e realizzazione di prototipi.

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con gruppi di ricerca degli altri Atenei e in sinergia con due consorzi d’imprese, ha affrontato invece una ricerca innovativa su manufatti archeologici e artistici di grande pregio: un vaso apulo a figure rosse della Collezione Merlin conservato presso il Museo di Archeologia e d’Arte di Palazzo Liviano (IV sec. a.C.) e il rilievo del “Cristo passo” di Donatello collocato nell’altare maggiore della basilica del Santo (metà 1400).
Al gruppo di lavoro del Dipartimento dei Beni Culturali, coordinato da Maria Stella Busana, hanno partecipato Giovanna Baldissin, Giuseppe Salemi, Monica Salvadori, Emanuela Faresin, Francesca Farroni Gallo, Cecilia Rossi, Clelia Sbrolli e Luca Zamparo.

I risultati del progetto saranno presentati nel corso di un webinar che si terrà giovedì 22 aprile, a partire dalle ore 10.00 (su piattaforma zoom), al quale è possibile iscriversi attraverso il seguente link:

https://forms.gle/irV2kZenh7J6Koi38

Scarica il programma dettagliato dell’evento.

Verbale n. 1 della commissione della procedura 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA)

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE IN FORMATO PDF

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' N. 1

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' N. 2

Laboratorio "Fotografare i beni culturali"

A.A. 2020-2021, II semestre

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15 (esercitazione in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30).
La suddivisione nei due gruppi per i turni di presenza e per l’esercitazione sarà confermata durante la prima lezione in videoconferenza.

Per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/86240840121, il passcode sara’ comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
Le lezioni in presenza si tengono in modalità duale presso aula E del Palazzo ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L’esercitazione si svolge solo in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso Sala Sartori, secondo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica), in collaborazione con il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.

La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 12 al 16 aprile 2021, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi nella sessione di giugno 2021. Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Iniziative di Terza Missione: attività PCTO “Dalla terra al museo”

Iniziano il giorno 25 marzo gli incontri on line del progetto “Dalla terra al museo: oggetti, metodologie e strumenti dell’archeologia contemporanea” un’attività di PCTO ( Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ideata e condotta in collaborazione tra il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e il Dipartimento dei Beni Culturali.
Il progetto rientra nell’offerta dell’Università di Padova rivolta alle Scuole secondarie di secondo grado nell’ambito delle attività formative e di orientamento (ex alternanza scuola lavoro) e gestita amministrativamente dagli Uffici Servizi agli Studenti e Career Service.
Obiettivo di questo progetto è offrire agli studenti partecipanti la possibilità di conoscere e approfondire tematiche connesse alla moderna ricerca archeologica e al lavoro dell’archeologo, grazie all’apporto delle varie competenze disciplinari e professionali. Un focus particolare sarà rivolto alla documentazione, presentazione e valorizzazione dei risultati della ricerca archeologica a partire dal terreno di scavo fino all’esposizione, appunto “dalla terra al museo”.
I docenti del corso saranno professori, assegnisti, dottorandi e personale tecnico-scientifico del Dipartimento dei Beni Culturali e del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte.
Il corso, a numero chiuso e riservato agli iscritti, ha registrato l’adesione di studenti provenienti da ben 6 Istituti scolastici, tra cui uno extraregionale.

Documentario "Tebtynis - Storie e memorie dall'Egitto greco e romano"

Il documentario “Tebtynis. Storie e Memorie dall’Egitto greco e romano” è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca di Ateneo “Cultura, società, vita pubblica e privata delle comunità multietniche della chora egiziana, con particolare riguardo all’Arsinoites (odierno Fayum), dalla fine del regno tolemaico alla Constitutio Antoniniana” (PRAT 2015-2018-P. I. Silvia Strassi) in collaborazione con Mirco Melanco e il suo laboratorio di videoscrittura e videosaggistica.

In circa 30 minuti si presenta a un pubblico di “non addetti ai lavori” il sito di Tebtynis, nella regione egiziana del Fayum, abitato continuativamente dall’età faraonica a quella araba per 3000 anni (circa 2000 a. C. - 1000 d. C.). Dopo l’insabbiamento delle sue rovine, abbandonato per secoli, venne riportato alla luce nei primi anni Trenta del Novecento grazie alla Missione Archeologica Italiana guidata da Carlo Anti, professore di archeologia a Padova. I numerosi reperti archeologici e i papiri emersi dagli scavi permettono di ricostruire nel dettaglio la storia dell’antico, importante centro, con le vicende pubbliche e private dei suoi abitanti, e offrono importanti testimonianze sull’organizzazione della società multietnica che ne aveva caratterizzato lo sviluppo in età greca e romana,
Il documentario è stato presentato in anteprima alla Notte dei Ricercatori – 27 settembre 2019.

Decreto di approvazione atti e Verbale n 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2021PA502

Decreto di approvazione atti e Verbale n 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2021PA502 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)

APPROVAZIONE ATTI IN FORMATO PDF

VERBALE 2 IN FORMATO PDF

Dichiarazione di conformità - Crivello

Dichiarazione di conformità - Sabater Rebassa

 

Decreto Rettorale relativo alla nomina della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUB05

Decreto Rettorale relativo alla nomina della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DECRETO RETTORALE IN FORMATO PDF

Laboratorio di Analisi, rilievo e conservazione dei monumenti antichi

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti
conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.).

PERIODO: 18 marzo - 30 aprile 2021
Il primo incontro è fissato per giovedì 18 marzo 2021 su Zoom.
Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 14:30 alle 16:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.

CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche. La frequenza è obbligatoria.

ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 marzo 2021. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail, in cui sarà indicato il link Zoom per il primo incontro.

Laboratorio Autenticazione dei Beni Archeologici (A.A. 2020/2021)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO

Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (27 ore, 3 CFU) affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, in materia di beni culturali.
Il laboratorio affronterà quindi il ruolo del professionista culturale all’interno della società contemporanea, evidenziando gli ambiti operativi per la tutela del patrimonio culturale.
Dopo una prima parte introduttiva sui metodi e sugli strumenti dell’archeologia legale, soprattutto per il contrasto del traffico illecito e della contraffazione dei beni archeologici, il laboratorio vedrà una parte pratica con lo studio di una o più collezioni pubbliche o private.

Il primo incontro si terrà in Sala Sartori (Palazzo Liviano) il giorno 8 aprile alle 
ore 14.30.

CALENDARIO
Aprile: 8, 15, 22, 27
Maggio: 6, 13, 20, 27

Le domande di iscrizione (corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it entro il 19 marzo 2021.

Per informazioni: luca.zamparo@unipd.it