|
prof.ssa Monica Salvadori
dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco, dott. S. Dilaria, dott.ssa E. Bridi
Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 12 luglio 2018 è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5622
La lista dei selezionati sarà pubblicata online il 16 luglio p.v.
L’incontro organizzativo con gli studenti selezionati è fissato per il giorno 30 luglio p.v. Orario e luogo della riunione verranno comunicati agli interessati via mail. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 10 CFU.
“Preistoria e Protostoria” e “Archeologia del Veneto preromano”
(prof. M. Cupitò)
Dal 10 settembre al 5 ottobre 2018 si terrà l’11a campagna di indagini nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico.
Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò.
Periodo: dal 10 settembre al 5 ottobre 2018, con articolazione in 2 turni di 2 settimane ciascuno: 1° turno: 10-21 settembre 2018; 2° turno: 24 settembre-5 ottobre 2018. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane, nel 1° o nel 2° turno.
Partecipanti: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche.
CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).
Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra M. Mianato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.
Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di concludere lo scavo del Settore 2, posto al margine N-E dell’insediamento, contraddistinto da una sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Compatibilmente con le esigenze di scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo.
Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it con: 1) la lista degli esami con voti; 2) breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale, si indichino anche i voti di laurea e l’argomento della tesi triennale e, se già assegnata, l’argomento della tesi magistrale. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 17 luglio 2018. Per tutti i candidati è previsto un breve colloquio conoscitivo che si terrà il giorno 20 luglio 2018 alle ore 9.30 nello studio del docente.
riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica – DBC per il settore concorsuale 04/A1 – GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI (settore scientifico disciplinare GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI) - Criteri
scarica il verbale in formato pdf
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Dal giorno giovedì 21 giugno 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso), si terrà in Convegno Internazionale di Studi sul tema "DISEGNARE L’ANTICO,RIPROPORRE L’ANTICO NEL CINQUECENTO. Taccuini, copie e studi intorno a Girolamo Da Carpi".
“Disegnare l’antico” implica un approccio grafico specifico, ma anche una tipologia di raccolta dei materiali e speciali funzioni di questi suggerite via via nel corso del Cinquecento e successivamente nell’ambito dell’accademia. “Riproporre l’antico” indica la traduzione dell’antico in un linguaggio moderno ma fortemente allusivo, quello dell’assimilazione. Molte sono le indagini che possono scaturire da queste azioni e dalla loro combinazione.
Il convegno intende presentare ricerche in corso che suggeriscano nuove aperture sul collezionismo di antichità e sull’uso dell’antico da parte di artisti di primo Cinquecento, della cerchia di Raffaello, dei suoi allievi e oltre. Interverranno studiosi di arte classica e storici dell’arte rinascimentale per mettere a disposizione e far convergere informazioni che troppo spesso non valicano i confini dei rispettivi settori di ricerca.
Il caso di Girolamo da Carpi - pittore, prolifico disegnatore dall’antico e dal moderno, architetto - esemplifica bene come sia necessario far dialogare tra loro studi avviati secondo diversi approcci disciplinari. Il gruppo di ricerca formatosi intorno ad uno specifico progetto di Ateneo (BIRD 2016), mette a disposizione alcuni dei risultati raggiunti, anche in preparazione di una mostra prevista per l’estate 2019.
Ideazione e organizzazione
Alessandra Pattanaro e Sarah Ferrari (Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università degli Studi di Padova, progetto BIRD 164712/16)
Comitato scientifico
Alessandro Ballarin, Gudrun Dauner, Marzia Faietti, Arnold Nesselrath, Alessandra Pattanaro, Anna Maria Riccomini, Vittoria Romani, Salvatore Settis
Segreteria organizzativa
Sarah Ferrari - sarah.ferrari@unipd.it - tel. 0498274632
Con il contributo di
Tavolozza Foundation, Monaco
Con la collaborazione di
The Rosenbach of the Free Library of Philadelphia
Università di Pavia
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
- Allegato 1 per la chiamata di n 1 posto di Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art 24 comma 3 lett b) della Legge 30 dicembre 2010, n 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art 16 della Legge 30 dicembre 2010, n 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica – DBC per il Settore concorsuale 04-A1 – GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI (settore scientifico disciplinare GEO-09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI)
Scarica documento in formato pdf
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 29 maggio 2018, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo - Via VIII febbraio 2, Padova) si terrà il
V Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria sul tema "Materiali preziosi, semipreziosi e inconsueti nell’età del Rame e nell’età del Bronzo italiana. Archeologia, archeometria e paleotecnologia" - in memoria di Patrizia Frontini.
L'incontro è organizzato dal' Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e dal Dipartimento del Beni Culturali: ulteriori informazioni sono reperibili al sito iapp2018padova.beniculturali.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ai fini della chiamata
2017RUA12_Verbale4
RTDA_2018_L-ANT08_Giudizi_analitici
- Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Scarica il file in formato .pdf
presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10-A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT-08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n 240.
scarica il verbale con i giudizi analitici
ll giorno venerdì 18 maggio 2018 alle ore 18:30, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, si terrà il secondo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento del dott. Filippo Piazza (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova) dal titolo “Un pittore della realtà/ la realtà di un pittore”: l’Autoritratto di Giacomo Ceruti, seguito da Il mio Pitocchetto, monologo teatrale interpretato da Monica Ceccardi.
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma in formato PDF.
L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).
|
|