Inaugurazione (8 aprile 2017) "Bruno Munari: aria | terra" - Mostra e catalogo a cura di Guido Bartorelli (Palazzo Pretorio – Cittadella)

munari
La Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Università degli Studi di Padova) e l'Associazione Bruno Munari presenta "Bruno Munari: aria | terra" - Mostra e catalogo a cura di Guido Bartorelli (Palazzo Pretorio – Cittadella, dal 9 aprile al 5 novembre 2017).

Inaugurazione: sabato 8 aprile 2017, ore 18:00

Dal 9 aprile al 5 novembre 2017, Palazzo Pretorio ospita la mostra “Bruno Munari: aria | terra”, curata da Guido Bartorelli, che cura anche il relativo saggio/catalogo edito da Corraini (Mantova). L’esposizione è promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e l’Associazione Bruno Munari.

L’arte di Bruno Munari (Milano, 1907-1998) appare come un eccezionale complesso di pittura, scultura, sperimentazioni nelle tecniche più varie e innovative; e ancora grafica, design, editoria, fino a giungere a quella dedizione verso i laboratori per bambini in cui va riconosciuto un precoce superamento dell’opera d’arte chiusa a favore della fluente processualità del fare. Alla produzione pratica si aggiunge, inoltre, una produzione teorica altrettanto ricca e di rara lucidità.
In tutto ciò Munari ha saputo riflettere, fino a trarre conseguenze che suonano tutt’oggi radicali, sulle nuove responsabilità che l’avvento della società di massa affida agli artisti. Questi devono lasciarsi alle spalle le ambizioni individualistiche per mettere il proprio talento al servizio della collettività. L’utilizzo di metodologie oggettive e trasmissibili ha come obiettivo ultimo quello di porre chiunque nella condizione di comprendere i processi creativi e avvalersene in prima persona. Al proposito sono quanto mai attuali alcuni interrogativi posti da Munari quasi cinquant’anni fa: «L’arte, che un tempo era privilegio di pochi uomini sta diventando una espressione possibile a ciascuno di noi? Si sta riducendo positivamente la distanza tra l’artista e l’uomo normale?» (Artista e designer, 1971).

COMITATO SCIENTIFICO DELLA MOSTRA E DEL CATALOGO: ELISA BALDINI, GUIDO BARTORELLI, GIOVANNI BIANCHI, ALBERTO CIBIN, ALESSANDRO FACCIOLI, STEFANO FRANZO, CRISTINA GRAZIOLI, MARIANA MÉNDEZ-GALLARDO, ALBERTO MUNARI, SILVANA SPERATI, FEDERICA STEVANIN, GIUSEPPE VIRELLI.

IDEAZIONE E SUPERVISIONE DELLE ATTIVITÀ: ASSOCIAZIONE BRUNO MUNARI
SEDE ESPOSITIVA: PALAZZO PRETORIO – VIA MARCONI, 30 – CITTADELLA (PD)
INAUGURAZIONE: SABATO 8 APRILE 2017, ORE 18
DATE DI APERTURA: 9 APRILE – 5 NOVEMBRE 2017
GIORNI DI APERTURA: DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA. LUNEDÌ CHIUSO
ORARI DI APERTURA: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:00; SABATO E DOMENICA: 10:00 – 12:30 / 16:00 – 19:30
info e contatti TEL: +39 049 9413449
EMAIL: info@fondazionepretorio.it WEB: www.fondazionepretorio.it

UN PROGETTO PROMOSSO DA: Palazzo Pretorio Fondazione Onlus
IN COLLABORAZIONE CON: Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Università degli Studi di Padova) - Associazione Bruno Munari

COIN IL CONTRIBUTO DI: Comune di Cittadella - Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Metalservice - centro servizi lamiere.

Scarica il comunicato stampa in formato PDF.

Missione archeologica di Nora: campagna di ricerche 2017 (prof. Jacopo Bonetto)

Locandina_scavo_2017
Scavo della città romana
Scavo della necropoli fenicia e punica
Rilievo terrestre e subacqueo
Studio delle cave del territorio
Studio dei reperti ceramici

I turno: 3 settembre - 22 settembre
II turno: 24 settembre - 13 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Entro il 14 maggio p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle cliccando questo link.

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Dopo l'esame dei curricula, ci si riserva di effettuare all'occorrenza un breve colloquio orale con gli studenti, che saranno eventualmente contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 2 giugno p.v.

La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

procedura selettiva 2016RUB02 – Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Scarica il file in formato pdf

 

LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI"

LABORATORIO “FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI”
A.A. 2016-2017, II semestre

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (10 lezioni, totale 20 ore, al martedì pomeriggio):
- 14, 21, 28 marzo 2017,ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 4, 11 aprile, ore 16.30 - 18.30, aula C – ECA;
- 18 aprile,9, 16, 23 maggio, ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 30 maggio, ore 16.30 - 18.30,aula C – ECA;
- una delle lezioni in calendario sarà svolta presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell’Università di Padova.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una assenza, da recuperare presso il Laboratorio fotografico di Dipartimento.
Prova di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si potrà iscrivere, dal 15 febbraio al 12 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)

PROGETTO STEMPA – Scavo, TElerilevamento, studio dei Materiali e del Paesaggio dell’altopiano di Asiago

volantino_progetto_stempa_dbcProgetti Innovativi degli Studenti 2016
Responsabile prof. Armando De Guio; referente dott. Luigi Magnini
Durata: marzo 2017 – marzo 2018

Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Disponibilità: 15 posti

Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 27 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, titolo tesi, espletamento del corso di sicurezza sui cantieri ecc…) a stempa.unipd@gmail.com

Descrizione attività: Utilizzo, elaborazione e analisi di dati teleosservativi per l’individuazione di potenziali aree archeologiche; scavo stratigrafico presso il sito protostorico del Bostel di Rotzo (VI); ricognizioni sistematiche a terra e prospezioni geofisiche; rilievi topografici con stazione totale e GPS; acquisizione dati fotografici e LiDAR tramite droni; analisi radiocarboniche e composizionali sui materiali rinvenuti durante la campagna di scavo; promozione e divulgazione.

Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. Verrà data la precedenza a coloro che si rendono disponibili anche alla partecipazione alla campagna di scavo che si svolgerà presso il Bostel di Rotzo dal 19 agosto 2017 al 2 settembre 2017. Vitto e alloggio saranno a carico del progetto.

Il progetto consente di acquisire CFU di attività pratica.

LABORATORIO DI SCULTURA MEDIEVALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Beni Culturali:
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
LABORATORIO DI SCULTURA MEDIEVALE
A cura del dott. Luca Mor (lucamor.bs@gmail.com)
Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dal secolo VIII fino all’età gotica. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 4 ore di lezione avranno luogo:
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2017
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Palazzo Maldura, piazzetta Folena 1, Padova. Aula F, ore 14.30-16.15 / ore 16.30-18.15
I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max e il corso terminerà entro il 6 giugno 2017. L’attività didattica verrà suddivisa in:
 10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
 10 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservata l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina) con la possibilità di ulteriori escursioni in altre città del Triveneto.
Requisiti fondamentali:
 Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
 Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
 Presenza con obbligo di firma. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
 Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Contattare il docente all’indirizzo lucamor.bs@gmail.com indicando Numero di matricola e Corso di laurea.
La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: prof.ssa Marta Nezzo e prof. Giovanni Bianchi tra giugno e luglio 2017 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2017. Le successive date delle lezioni e il programma delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
Il seminario può essere soggetto a variazioni di orario e programma

Bando Erasmus: riunione informativa per studenti dBC

ERASMUS_2017-01Il giorno venerdì 17 febbraio 2016, dalle ore 10:30 alle ore 12:00 presso l'Aula A di Palazzo Liviano,si terrà una riunione informativa per gli studenti del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica sul nuovo bando ERASMUS.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETÀ ROMANA - 2° CICLO DI SEMINARI (Padova, febbraio - maggio 2017)

Brochure_CostruzioniEtaRomana_marzomaggio2017-1Tra febbraio e maggio 2017 si svolgerà un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia e avranno il seguente programma:

Giovedì 9 febbraio (Ore 9:30 - Aula Diano)
L’atlante delle tecniche della costruzione romana: il progetto e la sua applicazione a Pompei
Hélène Dessales (École normale supérieure - Parigi)

Lunedì 6 marzo (Ore 9:30 - Aula Diano)
La Domus Tiberiana: cantieri edili fra l’età flavia e severiana
Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma)

Lunedì 3 aprile (Ore 9:30 - Aula Diano)
La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri
Antonio Pizzo (Instituto de Arquelogía - Mérida), Carlo Inglese (Università La Sapienza - Roma)

Martedì 11 aprile (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il tetto ed il controsoffitto in legno della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano. Dallo scavo all’ipotesi ricostruttiva
Domenico Camardo, Mario Notomista (Herculaneum Conservation Project)

Martedì 2 maggio (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive in età imperiale
Paolo Vitti (Architetto, libero professionista)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di seminari.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

verbali 1 e 2 della procedura valutativa 2016PA242- Allegato 11 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/D4 – Filologia classica e tardoantica (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/05 - Papirologia) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

L-ANT05 Criteri 2016PA242

L-ANT05 Candidati ammessi 2016PA242

verbali 1 e 2 della procedura selettiva 2016RUB02 – Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC  per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

L-ANT07 Criteri-12016RUB02

L-ANT07 Candidati ammessi e convocazione 2016RUB02