Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta rimarranno chiusi da giovedì 22 dicembre a giovedì 5 gennaio compresi. Riapriranno lunedì 9 gennaio 2017 con orario regolare.
|
||||
Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta rimarranno chiusi da giovedì 22 dicembre a giovedì 5 gennaio compresi. Riapriranno lunedì 9 gennaio 2017 con orario regolare. presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/D4 - Filologia classica e tardoantica (profiilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/05 - Papirologia) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/C1 – Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/07 – Musicologia e storia della musica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica. Corso di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni artistici e musicali e Storia dell’Arte
AVVISO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO - ARTISTICI
Si comunica che, in applicazione a quanto disposto dal Regolamento generale di Ateneo, Titolo I, Capo II, Sezione VIII, art. 81, si dovranno svolgere le elezioni delle rappresentanze degli studenti nei Consigli delle Scuole di specializzazione per lo scorcio del biennio accademico 2016-2018 indette con Decreto del Rettore prot. n. 336969 del 7 novembre 2016. Pertanto le elezioni della Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici si svolgeranno il giorno 30 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 14.00 presso la Sala Riunioni del Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
I rappresentanti da eleggere sono n. 3 .
Il giorno 18 novembre 2016 ricorre l'European Academic Heritage Day che quest'anno propone il tema "University Heritage at War". Nel pomeriggio, alle ore 16,30, sarà invece svolta una visita guidata a tema, aperta alla cittadinanza su prenotazione. Il Direttore del Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale learning unipd, cliccare su “Area sicurezza”, poi su “Corso frequentatori (dei laboratori di ricerca)” e infine su “PARTE GENERALE (4 ore)”. Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo formazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona. 2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 26 novembre 2016 alle ore 9.00 presso l'aula M del Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
|
||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|