Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: criteri.

Visualizza il documento in formato pdf

Presentazione del portale web "TESS", 21 giugno 2016 (Palazzo Massimo - Roma)

PresentazioneTESS_21giugno2016_DEFIl giorno 21 giugno 2016 alle ore 16:30 presso la Sala Conferenze del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo alle Terme, Largo Villa Peretti, 2 - Roma) si terrà la presentazione del portale web "Tess: sistema per la catalogazione informatizzata dei pavimenti antichi" (http://tess.beniculturali.unipd.it) con il seguente programma:

16:30 - 17:00

Indirizzo di benvenuto
- Francesco Prosperetti (Soprintendente Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma)
- Rita Paris (Direttore del Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme)
- Antonia Pasqua Recchia (Segretario Generale MiBACT)
- Caterina Bon Valsassina (Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MIBACT)
- Carolina Botti (Direttore Centrale ALES SpA)

17:00 - 18:00
Il portale TESS

- Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova) - Introduzione al progetto
Claudia Angelelli (Università degli Studi di Padova), Michele Bueno (Soprintendenza Archeologia della Toscana), Federica Rinaldi (Soprintendenza Speciale Colosseo, MNR e Area Archeologica di Roma) - La scheda, le varie fasi della catalogazione, l’adattamento dei contenuti al portale
- Paolo Kirschner, Marco Tognon (Università degli Studi di Padova) - Dimostrazione pratica e applicativa delle potenzialità del portale TESS

18:00 - 18:30
Presentazione del volume "Per un corpus dei pavimenti di Roma e del Lazio" (a cura di Claudia Angelelli e Stefano Tortorella)
- Rita Paris (Direttore del Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Tess, il portale per la catalogazione informatizzata dei pavimenti antichi
Il principale obiettivo del portale è quello di fornire uno strumento, rivolto non solo agli specialisti del settore ma anche ad un pubblico più ampio, che permetta di affrontare lo studio dei rivestimenti pavimentali antichi della Penisola italiana con un approccio globale, considerando i contesti edilizi di appartenenza, assieme alle caratteristiche tecniche e decorative di ciascun manufatto. Le informazioni contenute in TESS hanno principalmente la funzione di supporto allo studio del patrimonio musivo, ma si pongono anche come strumento di conoscenza, tutela e valorizzazione.

Enti coinvolti
Università degli Studi di Padova, ARCUS S.p.A., Banca Nazionale delle Comunicazioni, Centro Regionale di Informazione e Educazione Ambientale del Lazio, Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Istituto Centrale per il Catalogo e per la Documentazione (ICCD), Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), Regione Lombardia, Regione Puglia, Regione Veneto, Soprintendenza Archeologia Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, Soprintendenza Archeologia della Liguria, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, Soprintendenza Archeologia del Piemonte, Soprintendenza Archeologia della Toscana, Soprintendenza Archeologia del Veneto, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma

10 giugno 2016, "Horus: Visioni dall'Alto dello Spazio Archeologico" (Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato - Padova)

volantino_workshop_horusCorso di Laurea Triennale in Archeologia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche

Il giorno venerdì 10 giugno 2016 dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato, 3), si terrà il Workshop conclusivo del Progetto "Horus: Visioni dall'Alto dello Spazio Archeologico", finanziato dall'Università degli Studi di Padova nell'ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti.

Nell'occasione saranno presentati i risultati del lavoro, oltre a degli approfondimenti mirati in relazione ai contesti in studio e alle metodologie impiegate.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Decreto Rettorale n. 1382/2016 del 24.05.2016

relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR Commissione L-ANT07-1

Mostra "Alberto Biasi: gli ambienti" (Palazzo Pretorio - Cittadella, 28 maggio - 6 novembre 2016)

02_- Alberto Biasi-Proiezione-di-luce-e ombraDal 28 maggio al 6 novembre, Palazzo Pretorio ospiterà la mostra “Alberto Biasi: gli ambienti”, curata da Guido Bartorelli che è anche curatore del relativo catalogo ragionato. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, testimonia la rinnovata attenzione che storici dell’arte, pubblico e mercato stanno rivolgendo all’opera del grande artista padovano Alberto Biasi e, in generale, al plesso di ricerche variamente indicate come arte optical, cinetica, gestaltica o programmata, che ebbero estrema rilevanza nel corso degli anni Sessanta del Novecento.

L’esposizione allestita a Palazzo Pretorio si concentra sugli ambienti, realizzazioni a immersione totale che l’artista ha prodotto fin dai primi tempi: prima, durante e dopo l’avventura con il Gruppo N, per giungere felicemente fino all’oggi. Mai prima d’ora la sequenza di tutti gli ambienti di Biasi era stata presentata nella sua interezza in un’unica sede: una trattazione monografica di questo tipo è perciò attesa con estremo interesse, in quanto gli ambienti manifestano aspetti e valori tutt’ora al centro della ricerca artistica più avanzata.

In occasione della mostra viene pubblicato il catalogo ragionato degli ambienti di Alberto Biasi, edito da MAAB Gallery (Milano), che documenta con rigore filologico e ampiezza di illustrazioni ogni singolo lavoro a partire dalla concezione, per poi ripercorrere la complessa vicenda delle realizzazioni. Inoltre è previsto un ricco programma collaterale con incontri e appuntamenti con critici d’arte e studiosi.

Il comitato scientifico della mostra e del catalogo è costituito dal gruppo di lavoro formatosi presso il Dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova e composto da: Elisa Baldini, Guido Bartorelli, Federica Stevanin, Giuseppe Virelli, mentre la realizzazione del progetto è resa possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, MAAB Gallery e il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università degli Studi di Padova, con il supporto del Comune di Cittadella, della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, di Metalservice S.p.a. e di Mediolanum Private Banking, Padova.


Informazioni ulteriori
EMAIL: info@fondazionepretorio.it WEB: www.fondazionepretorio.it

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016

Locandina_scavi_Nora_2016Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016
prof. Jacopo Bonetto

- Scavo della città romana
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici

I turno: 4 settembre - 23 settembre
II turno: 25 settembre - 14 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Entro venerdì 3 giugno p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2820

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 10 giugno p.v.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.

Informazioni: arturo_zara@alice.it

Seminari 17-18 maggio 2016, "Alarico ad Atene" - "Il funerale di Alarico" (Liviano, Aula Diano - Aula S)

600px-Death_of_Alaricobubble copiaScuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Insegnamento di Archeologia Medievale
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

I giorni martedì 17 maggio e mercoledì 18 maggio 2016 Javier ARCE (Université de Lille 3) terra due seminari sulle seguenti tematiche:

17 maggio 2016
Palazzo Liviano, Aula Diano - ore 14:30
Alarico ad Atene

18 maggio 2016
Palazzo Liviano, Aula S - ore 8:30
Il funerale di Alarico

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del volume "Ceramiche fine da mensa di Adria romana" (14 maggio 2016, Ariano nel Polesine)

locandina_mantovaniDEFIl giorno sabato 14 maggio 2016 alle ore 21, presso la Sala della Cultura (via Matteotti - Ariano nel Polesine, ROVIGO), verrà presentato il volume "Ceramiche fine da mensa di Adria romana. Le indagini di via Retratto (1982-1987)". Coordinerà l'incontro M. Bovolenta (Dirigente scolastica), interverranno C. M. R. Mauri (sindaco del Comune di Ariano nel Polesine), R. Camisotti (Assessore alla Cultura di Ariano nel Polesine), S. Bonomi (Direzione Soprintendenza Archeologia del Veneto), M. C. Vallicelli (Funzionario Soprintendenza Archeologia del Veneto), J. Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova). Presenterà l'opera Eleni Schindler Kaudelka.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso "Sicurezza nei cantieri archeologici": procedure e modalità

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale https://elearning.unipd.it/servizioformazione/ secondo le modalità di accesso indicate nella mini-guida (scarica la guida in formato PDF).
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo fromazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 7 maggio 2016 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Giornata Seminariale, 9 maggio 2016 "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

InsediamentoRuraleCisalpina-_9maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Archeologia romana

Il giorno lunedì 9 maggio 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una giornata seminariale sul tema "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" con il seguente programma:

11.30-11.45:
Maria Stella BUSANA (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

11.45-12.30
Diego ELIA, Valeria MEIRANO (Università degli Studi di Torino)
La villa di Costigliole Saluzzo: un insediamento rurale all'imbocco della Val Varaita

12.30-13.15
Federico BARELLO (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Forme e strutture dell'insediamento nell'agro di Augusta Taurinorum

Discussione
Pausa pranzo

14.45-15.30
Alessandro QUERCIA (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Insediamenti rurali di età romana nel territorio di Alessandria (Piemonte). Nuovi dati e ricerche in corso

15.30-16.15
Tiziana CIVIDINI (Archeologa, libera professionista)
Il paesaggio rurale del Friuli centrale in epoca romana: dinamiche e strutture del popolamento tra colline e alta pianura

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto