Presentazione della Mostra "Tiepolo. I colori del disegno" - Roma, Musei Capitolini, 9 gennaio 2015 (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Marini-Tiepolo_9gennaio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali

Il giorno venerdì 9 gennaio 2015 alle ore 11:00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giorgio MARINI (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi) 
presenterà la Mostra “Tiepolo. I colori del disegno” (Roma, Musei Capitolini).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Decreto Rettorale n. 3497 del 2 dicembre 2014 di indizione della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – dBC, per il settore concorsuale
04/A1 – Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed
Applicazioni (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 – Georisorse
minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente ed i beni
culturali) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre
2010, n. 240.
Pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 98 del 16 dicembre 2014

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 15 gennaio 2015

scarica il file in formato PDF

 

 

Laboratorio di studio dei materiali archeologici - Casa delle Bestie ferite - Aquileia (Prof. M. Salvadori)

Bestie-locandina-lab-2014_2015Si allega la locandina del Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD) che si terrà tra i mesi di gennaio e maggio 2015. Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e vettoriale dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014. Le iscrizioni si chiudono il 5 gennaio 2015.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì (ore 9.30 - 17), dal 12 gennaio al 25 maggio 2015, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014; - disegno vettoriale del materiale archeologico.
Disponibilità: 10 posti

Requisiti
La partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che abbiano maturato una discreta esperienza di scavo archeologico.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.

Iscrizioni
Inviare un breve curriculum, entro il 5 gennaio 2015, al seguente indirizzo: dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Scarica la locandina in formato PDF.

Festività natalizie

Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da lunedì 22 dicembre a martedì 6 gennaio compresi.

Riapriranno mercoledì 7 gennaio 2015.

Chiusura straordinaria

Il giorno venerdì 19 dicembre 2014 i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi per riorganizzazione e sistemazione.

Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche

Il Corso di laurea magistrale fornisce avanzate competenze metodologiche scientifiche, speculative e operative nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte antica, con un adeguato supporto conoscitivo della storia antica e delle fonti scritte. Il Corso permette di acquisire abilità nella catalogazione, conservazione e gestione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale e capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, con particolare riferimento alle operazioni di rilievo remoto (teleosservazione) e in situ- dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici.

OFFERTA DIDATTICA per l'AA 2024/25

Scavi archeologici
Gli studenti del CdS in Archeologia che intendano prendere parte a scavi o ad altre attività formative di carattere archeologico possono partecipare alle ricerche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova oppure optare per attività proposte da altri atenei o altri istituti di ricerca. Si riportano qui di seguito alcune indicazioni utili relative in particolare alla partecipazione agli scavi.

SCAVI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
Per gli studenti del CdS in Archeologia interessati agli scavi organizzati dall’Università di Padova, il Dipartimento dei Beni Culturali tiene ogni anno accademico uno o due corsi della durata di un giorno sulla sicurezza nei cantieri archeologici. Il certificato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova.
Oltre ad aver superato il corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici, per la partecipazione alle ricerche sul campo è necessario essere in possesso del certificato di idoneità fisica all’attività di scavo archeologico rilasciato dal Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza e sulle visite mediche rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Nel sito web del Dipartimento dei Beni Culturali sono costantemente pubblicati gli avvisi relativi ai corsi sulla sicurezza nei cantieri archeologici, allo svolgimento delle attività formative e alla presentazione delle domande di partecipazione.
Per le attività di scavo archeologico è previsto il rilascio di 2,5 CFU a settimana.

SCAVI DI ALTRE UNIVERSITÀ O ALTRI ISTITUTI DI RICERCA
Per ogni attività formativa organizzata da altre università o da altri istituti di ricerca, compresi gli scavi archeologici, gli studenti interessati allo svolgimento e al riconoscimento delle attività stesse dovranno:
- preavvisare il proprio docente di riferimento
- contattare, con congruo anticipo, il Servizio Stage e Career Service dell’Università di Padova, presso Palazzo Storione, il quale fornirà le indicazioni relative alla necessaria convenzione con l’Ente prescelto (già in atto o da stipularsi) e al rilascio dei CFU.
Per ogni informazione tutti i recapiti del Servizio Stage e Career Service sono disponibili alla pagina www.unipd.it/stage.


ELENCO ENTI CONVENZIONATI CdL Archeologia - CdL ScienzeArcheologiche

Avviso per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Archeologie e Scienze Archeologiche

In relazione alle attività dedicate al progetto di miglioramento della didattica, il presidente dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, prof. Monica Salvadori, indice un incontro con gli studenti in data 03,12,2014 alle ore 17,30 presso aula 2. L’incontro vuole essere l’occasione per discutere con la docente di eventuali criticità relative ai due corsi.

Documentario "Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo" (RAI 3 - Fuori Orario, 28 novembre 2014)

FOL'evento che coinvolge il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, è promosso dal DAMS di Padova e dalla Laurea Magistrale in Produzioni Multimediali a chiusura di un lavoro di ricerca triennale coordinato da Mirco Melanco con la partecipazione di studenti frequentanti i corsi di Cinematografia documentaria e del Laboratorio di videoscrittura (DAMS) e di Storia e teoria della sceneggiatura e del Laboratorio di videosaggistica (LMSSPM). Dalla ricerca (e da una serie di interviste al regista) di seguito sono state realizzate tesi di laurea, pubblicazioni saggistiche, conferenze (Mestre 1 marzo 2012, Belluno-ISBREC 10 maggio 2012, Valstagna 10 agosto 2012, Roma 29/30/31 gennaio e 1/2 febbraio 2013) e un documentario biografico dedicato al regista intitolato “Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo” diretto da Michele Fornelli ed Enrico Colelli (2012, 30’). Michele Fornelli si è da poco laureato (con una tesi dedicata proprio su Taffarel) alla Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, mentre Enrico Colelli è laureando al DAMS.

La trasmissione FUORI ORARIO (Rai Tre) dedica a Taffarel le tre notti di venerdì 28 (dalle ore 1,50 alle ore 7,00), sabato 29 (2,05 fino alle ore 7,00) e domenica 30 novembre incrociando altri autori come Vittorio De Seta, Ermanno Olmi e Stanley Kubrick. La trasmissione è curata da Paolo Luciani e Ciro Giorgini.

Link alla pagina specifica della trasmissione FUORI ORARIO relativa allo speciale su Giuseppe Taffarel: clicca qui.
Scarica documentazione illustrativa dell'evento in formato PDF.

Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova

La necropoli del Piovego (VI-IV sec. a.C.), scavata tra 1975-1977 e 1986-1989 dall'allora Istituto di Archeologia dell'Università di Padova, ed attualmente in corso di pubblicazione da parte dell'équipe protostorica del Dipartimento dei Beni Culturali, è tra i contesti funerari di Padova preromana più significativi per la comprensione delle trasformazioni socio-politiche che accompagnarono la formazione del centro urbano. Il sepolcreto, localizzato nella periferia orientale della città, lungo un antico corso del Brenta, era caratterizzato da una pluralità di nuclei distinti e comprendeva tombe a incinerazione - tra cui una di tipo principesco - tombe a inumazione, deposizioni di cavalli e un'eccezionale sepoltura bisoma di uomo e cavallo.
Nel 2010 è stato attivato il Progetto di Eccellenza Cariparo "Padova città-stato protostorica. Lo studio di caso della necropoli del CUS-Piovego (VI-IV sec. a.C.)", che si propone di concludere tutte le fasi preliminari allo studio del complesso per arrivare contestualmente alla sua pubblicazione integrale e adeguata valorizzazione.

Lezioni del prof. Victor Revilla Calvo, 17-18 novembre 2014 "La producción de vino y de aceite en Hispania - La producción de vino y aceite en Hispania" (Aula 5, Palazzo del Capitanio)

RevillaCalvo_1718novembre2014Progetto Internazionalizzazione
Università degli Studi di Padova

Il prof. Victor Revilla Calvo (Dept. Prehistòria, Història Antiga i Arqueologia, Universitat de Barcelona) svolgerà due lezioni nell’ambito del corso di “Archeologia romana: produzioni e commerci” (prof. Maria Stella Busana) inserito nella Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.

Lunedì 17 novembre 2014 - Palazzo del Capitanio, Aula 5, ore 10.20-12.20
La producción de vino y de aceite en Hispania: la tecnología - La produzione del vino e dell’olio nella Hispania: la tecnologia

Martedì 18 novembre 2014 - Palazzo del Capitanio, Aula 5, ore 10.20-12.20
La producción de vino y aceite en Hispania: sistema de la villa y paisajes de producción - La produzione del vino e dell’olio nella Hispania: sistema della villa e paesaggi produttivi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano