|
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 09/H1 Sistemi di elaborazione dell'informazione
(profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell'informazione)
ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
scarica il decreto in formato PDF
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/A1 Archeologia
(profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/01 Preistoria e protostoria)
ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
scarica il decreto in formato PDF
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/B1 Storia dell'arte
(profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro)
ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 04/A1 - Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali) ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Costituzione della Commissione Giudicatrice
DR costituzione commissione GEO09
Corso di Numismatica antica (Michele Asolati)
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno venerdì 27 febbraio 2015 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un ciclo di seminari sul tema "Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Quindici anni dopo".
PROGRAMMA
9:30 - Inizio lavori
10:00 - Monete tolemaiche al di là dei territori egiziani
Alessandro Cavagna (Università degli Studi di Milano)
11:00 - Il tesoretto Fonzari di Aquileia e il problema dell'argento romano alla fine del II sec. a.C.
Giovanni Gorini (Università degli Studi di Padova)
14:30 - “Rifornimenti” e circolazione di moneta spicciola a Pompei tra repubblica e impero: vecchie e nuove riflessioni
Giacomo Pardini (Università degli Studi di Salerno)
15:30 - Fra numismatica e archeologia. Depositi monetali di fondazione di età romana
Claudia Perassi (Università Cattolica di Milano)
16:30 - La data del quadrigato e la nuova evidenza delle coniazioni ispaniche
Pierluigi Debernardi (Politecnico di Torino)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
L’insegnamento di Archeologia Medievale organizza un ciclo di seminari sul tema dell’acqua e il suo sfruttamento nel Medioevo. Obiettivo degli incontri è comprendere, attraverso fonti archeologiche, l'evoluzione della tecnologia e dell'architettura idraulica in alcuni contesti medievali dell'Europa occidentale e il loro contributo allo sviluppo economico pre-industriale. Interverranno studiosi provenienti da Irlanda, Spagna e Italia.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Storia dell'arte classica, Cultura e produzione artistica del mondo classico (prof. M. Salvadori)
Studenti selezionati:
- S. Ballancin
- L. Cosaro
- M. Genna
- V. Luckhardt
- E. Manzin
- B. Marchet
- F. Masiero
- M. Pacioni
- F. Patuzzi
- J. Zugno
Le attività inizieranno lunedì 12 gennaio 2015 alle ore 9.30, presso l’aula didattica dei Laboratori di Archeologia siti in via delle Ceramiche 28, a Ponte di Brenta (PD).
Per informazioni:
Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 9 gennaio 2015 alle ore 11:00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giorgio MARINI (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi)
presenterà la Mostra “Tiepolo. I colori del disegno” (Roma, Musei Capitolini).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – dBC, per il settore concorsuale
04/A1 – Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed
Applicazioni (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 – Georisorse
minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente ed i beni
culturali) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre
2010, n. 240.
Pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 98 del 16 dicembre 2014
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 15 gennaio 2015
scarica il file in formato PDF
Si allega la locandina del Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD) che si terrà tra i mesi di gennaio e maggio 2015. Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e vettoriale dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014. Le iscrizioni si chiudono il 5 gennaio 2015.
Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì (ore 9.30 - 17), dal 12 gennaio al 25 maggio 2015, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014; - disegno vettoriale del materiale archeologico.
Disponibilità: 10 posti
Requisiti
La partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che abbiano maturato una discreta esperienza di scavo archeologico.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni
Inviare un breve curriculum, entro il 5 gennaio 2015, al seguente indirizzo: dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.
Scarica la locandina in formato PDF.
|
|