|

In occasione della Giornata internazionale della donna 2024 il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un ciclo di incontri per comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura tra dialoghi, approfondimenti, visite e documentari.
Il programma, realizzato in collaborazione con i Musei Civici di Padova ed l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, prevede i seguenti 6 incontri:
- Venerdì 8 marzo, ore 17.30
Donne e architettura: Paola Bussadori
Palazzo Zuckermann, Sala del Medagliere del Museo Bottacin, Corso Garibaldi 33
Introduce Francesca Veronese, Musei Civici di Padova
Alessia Castellani presenta: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."
Seguirà visita alla mostra: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."
- Mercoledì 20 marzo, ore 17.30
Donne e arte: Artedonna
Palazzo Liviano, Aula Sartori, Piazza Capitaniato
Federica Stevanin, Università degli Studi di Padova, con Laura Bettini, Casa delle Donne presentano il collettivo “Artedonna”
- Mercoledì 17 aprile 2024, ore 17,30
Donne e musica: strumenti al femminile
Palazzo Liviano, Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte, Piazza Capitaniato
Mario La Rosa e Laura Noviello, Università degli Studi di Padova, "Donne musiciste da Atene e Pompei". Dialogo con interventi musicali su strumenti antichi ricostruiti.
Seguirà visita guidata agli oggetti musicali femminili conservati nel Museo.
-
Sabato 4 maggio, ore 10.00
Donne e fotografia: sguardi al femminile
Palazzo Bo, Aula Nievo
Romina Zanon, Università degli Studi di Padova, "Sguardi al femminile: documentariste e fotoreporter del secondo dopoguerra italiano".
Seguirà proiezione del documentario: "Scoprire Marcella Pedone. Fotografa a colori di un’Italia senza tempo".
-
Giovedì 9 maggio, ore 17.30
Donne e arte: Olimpia Biasi
Museo Eremitani, Sala del Romanino, piazza Eremitani
Francesca Veronese, Musei Civici di Padova, dialoga con l’artista Olimpia Biasi.
Seguirà visita alla mostra: "Olimpia Biasi. Per un’aiuola di stelle".
-
Sabato 11 maggio, ore 11.00
Donne e tessitura: Lanam fecit
>> EVENTO RINVIATO <<
Asiago, Museo Le Carceri, Piazza Benedetto Cairoli 13
Maria Stella Busana, Margarita Gleba, Università degli Studi di Padova, Visita alla mostra Lanam fecit: l’economia della lana sul filo della storia.
Per raggiungere Asiago sarà messo a disposizione degli utenti un pullman in partenza da Padova alle ore 8:30. Gli iscritti riceveranno indicazioni nelle settimane precedenti la visita.
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione tramite il sito Eventbrite seguendo il link https://unipd.link/8mD-DnC.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Nelle giornate del 18 e 19 marzo 2024 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi in cui si svolgono le lezioni.
Lunedì 18 marzo 2024
Martedì 19 marzo 2024
INIZIATIVE COLLATERALI
Aperture straordinarie del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
lunedì 18 e martedì 19 marzo, ore 14:00 – 17:30
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7
Visita guidata a Palazzo Liviano
martedì 19 marzo, ore 14:00
Appuntamento nell’atrio di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7
Presentazione della Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte e Musica Liviano e dei suoi servizi
martedì 19 marzo, ore 14:30
Appuntamento all'ingresso della Biblioteca, Piazza Capitaniato 5 - Palazzo Liviano Lato Arco Vallaresso
Ingresso libero
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it ; tel. 049 827 4624

A partire da lunedì 11 marzo 2024, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA) si terrà un ciclo di seminari dal titolo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo.
I seminari, organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova e promosso nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology, vedrà interventi di Armando Antista (Università di Palermo), Emma Maglio (Università di Napoli Federico II), Darka Bilić (Institut za povijest umjetnosti, Zagabria), Emanuela Garofalo (Università di Palermo), Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo (Università di Padova).
Il programma completo è il seguente:
11 marzo 2024, aula Diano, ore 17
Armando Antista (Università degli Studi di Palermo): L’Europa a Malta. La circolazione di saperi, idee e modelli internazionali per l’architettura in un arcipelago del Mediterraneo (XVI-XVIII sec.)
Introduce Simone Fatuzzo
12 aprile 2024, aula Diano, ore 17
Emma Maglio (Università degli Studi di Napoli Federico II): L’isola di Candia e la cultura architettonica nel tardo periodo veneziano (secoli XVI-XVII)
Introduce Ludovica Galeazzo
7 maggio 2024, aula Diano, ore 17
Darka Bili (Institut za povijest umjetnosti, Zagabria): Ripensare l’arte e l’architettura della prima età moderna sull’isola di Hvar
Introduce Ludovica Galeazzo
30 maggio 2024, aula Diano, ore 17
Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo): Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave
Introduce Simone Fatuzzo
12 giugno 2024, aula Diano, ore 17
Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo (Università degli Studi di Padova): All’ombra di Venezia? Spazi, modelli e fabbriche delle isole lagunari nel panorama architettonico di età moderna
Introduce Elena Svalduz
I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
 
All'interno del Corso di Archeologia dei materiali organici: metodi analitici e approcci interdisciplinari (Prof. Margarita Gleba) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici il giorno giovedì 7 marzo 2024 dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Luise Ørsted Brandt (Università di Copenhagen, Danimarca) terrà un ciclo di seminari sui temi:
I - Leather and skin analysis using macro- and microscopic methods
II - Species identification using DNA and palaeoproteomics, ZooMS
Nel contesto del Corso di Archeologia dei materiali organici: metodi analitici e approcci interdisciplinari (prof. Margarita Gleba) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici il giorno giovedì 7 marzo 2024 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema:
Coloranti e pigmenti organici: caratteristiche chimiche e metodi analitici.
All'interno del Corso di Materials properties and conservation: biomaterials and biominerals di Masters in Archaeological Sciences - Curriculum Applied sciences to cultural heritage materials and sites (prof. Zoleo/Gleba/Angelini/ArOoli) il giorno venerdì 8 marzo 2024 alle ore 10:30, presso l'Aula 1F del Dipartimento di Geoscienze (Via Giovanni Gradenigo, 6 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema:
Chromatography and mass spectrometry for the characterisatio of dyes and pigments in heritage science.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)
Dal 29 aprile al 24 maggio 2024 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2024 sono l'approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2023, l'individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico. La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 29 aprile - 10 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)
Turno II: 13-24 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)
Posti disponibili
5 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU
La partecipazione a un turno di scavo - con i relativi incontri di preparazione all'attività sul campo e la giornata di laboratorio post-scavo - darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. Per gli iscritti al CdS magistrale in Scienze Archeologiche è possibile inserire nel piano di studi questa attività (Scavo e studio dei siti dell'Italia preromana - 6 CFU).
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di
Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del
Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la
sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, email: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 20 marzo 2024.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.
Il Dipartimento dei Beni Culturali presenta i propri Corsi di Laurea triennale alle future matricole nell’ambito dell’iniziativa di Ateneo "Scegli con noi – Giornate di orientamento”.
Gli incontri si terranno nelle giornate del 20 e 21 febbraio 2024, in orario 9:00-17:00, presso la Fiera di Padova, con ingresso da Via Carlo Goldoni, cancello C.
L’accesso all’evento è libero e gratuito previa registrazione (https://scegliconnoi.unipd.it/ > registrati)
Padiglione 11
Presso lo spazio espositivo del Padiglione 11 sarà possibile raccogliere tutte le informazioni sui corsi di studio, confrontarsi con docenti, staff e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, conoscere le modalità di accesso e i servizi che accompagnano la vita universitaria.
L'infopoint del Dipartimento dei Beni Culturali si trova nell’area dedicata alla Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
Centro Congressi
Nelle aule del Centro Congressi si svolgono i seminari di approfondimento dedicati ai diversi ambiti disciplinari. Il Dipartimento dei Beni Culturali segnala in particolare:
- «Professioniste e professionisti dei Beni Culturali» con laureati provenienti dai Corsi di Laurea del Dipartimento, che si terrà Martedì 20 febbraio in orario 14:45 - 15:45 in Aula Donatello (link)
- «Rappresentare le migrazioni: tracce, immagini, parole» con docenti della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale, che si terrà Mercoledì 21 febbraio in orario 12:00 - 13:00 in Aula Petrarca (link)
Le prenotazioni per i seminari sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Qualora i posti siano esauriti, si consiglia di presentarsi il giorno dell’evento presso l’aula dedicata al seminario di proprio interesse: in presenza di posti disponibili in aula sarà consentito l’accesso.
L'evento permetterà di incontrare docenti, staff universitario e tutor che forniranno tutte le informazioni utili per la scelta del percorso universitario, e di conoscere il contesto della formazione universitaria e i servizi offerti dal nostro Ateneo.
Perché oggi ci interessa l’antichità? Cos’ha da raccontarci e cosa racconta di noi? Cos’è che rende significative le scoperte archeologiche di cui ogni tanto si parla nei media? Per capirlo dobbiamo consentire a noi stessi di entrare in contatto con la nostra storia personale e la nostra emotività. Senza di esse, del resto, non esisterebbero né archeologia né storia dell’arte, o qualsiasi altra forma di storiografia, semplicemente non avrebbe senso…Considerandolo così, il passato non è affatto passato: noi che torniamo sempre a riscoprirlo e a raccontarlo, ci siamo dentro (G. Zuchtriegel)

In occasione dell’inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (A.A. 2023/2024) e delle Giornate di Studio organizzate dalla stessa Scuola “Nel segno del tempo: l’archeologia Attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, rifletterà sul significato dell’archeologia e della storia dell’arte attraverso la scoperta delle rovine di Pompei: un esercizio di empatia con il passato per costruire un ponte tra noi e gli antichi.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna Valenzano
Si comunica che le lezioni disciplinari della prof.ssa Savy ("Prima di Caravaggio: Moretto e Romanino "realisti rivoluzionari"") e della Prof.ssa Grazioli ("Per un teatro planetario e atmosferico: spazio, luogo, luce e paesaggio"), originariamente previste per ottobre e novembre 2023, verranno recuperate lunedì 15 gennaio 2024 dalle ore 9:30 alle ore 12:45 in Sala Sartori di Palazzo Liviano.
Il giorno venerdì 19 gennaio 2024 si svolgerà a Padova (Palazzo Liviano, Sala Sartori) la Giornata di Studi "Archeologia a San Basilio - Work in progress" con il seguente programma:
9:00 - Saluti istituzionali
9:30 - Il progetto San Basilio
10:00 - Le ricerche pregresse
11:40 - Discussione e pausa caffè
12:00 - Le nuove ricerche
13:30 - Discussione e pausa pranzo
15:00 - I nuovi scavi: l'età preromana
16:20 - Discussione e pausa caffè
16:40 - I nuovi scavi: l'età romana
18:00 - Discussione e chiusura lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma completo dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Direzione di scavo: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg)
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto
(Univ. Regensburg)
Tra il 26 febbraio e il 22 marzo 2024 si svolgerà la seconda campagna di scavo archeologico sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE).
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
- Turno I: 26 febbraio – 8 marzo 2024
- Turno 2: 11 - 22 marzo 2024
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizione: inviare entro il 18 gennaio 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 26 gennaio 2024.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
|
|