DR approvazione atti e Verbale n. 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR approvazione atti e Verbale n. 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 4

DR approvazione atti

Workshop "OLTRE FRONTIERA Ripensare le geografie della Storia dell’Arte" (3 giugno 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte

Il giorno martedì 3 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 13:15, in Sala Sartori, Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova), si terrà il Workshop "OLTRE FRONTIERA Ripensare le geografie della Storia dell’Arte"
a cura di Marta Nezzo e Laura Moure Cecchini con il seguente programma:

9:00- 10:45: Modera: Giuliana Tomasella (Università di Padova)
- Marta Nezzo (Università di Padova): Lo sguardo moltiplicato: rigenerare la cultura visiva attuale
- Giulia Paoletti (University of Virginia): Arte africana e fotografia: vecchi pregiudizi e nuove direzioni

11:30-13:15: Modera: Carmen Belmonte (Università di Padova)
- Leon Wainwright (The Open University): Art and its transatlantic histories: Shifting the vantage point
- Laura Moure Cecchini (Università di Padova): Centers, peripheries, transfers: Theoretical frameworks for research and teaching

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Bando 2025RUA03 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 19 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025RUA03 pubblicato nella GU n. 41 del 27 maggio 2025

Bando 2025RUA03 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 19 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025RUA03 pubblicato nella GU n. 41 del 27 maggio 2025

Bando

Bando - english version

Allegato 19

 

Avviso di procedura comparativa n. 2025-07 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio sulla conoscenza della lingua araba e sui testi di cultura araba nel Veneto dell’Età moderna - referente prof.ssa Paola Dessì PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-07 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio sulla conoscenza della lingua araba e sui testi di cultura araba nel Veneto dell’Età moderna - referente prof.ssa Paola Dessì

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Verbale n. 3 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 3 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 3

Verbale n. 3 della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Profilo: settore scientifico disciplinare IINF-05/A - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 3 della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Profilo: settore scientifico disciplinare IINF-05/A - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 3

Giudizi analitici

Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno 28 maggio 2025, alle ore 17:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, si terrà il seminario, del ciclo SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion, and Culture, sul tema "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" con i seguenti interventi:

- Stefania Gerevini (Università Bocconi Milano), Antinomie: il cristallo di rocca nell'arte medievale
- Davide Tramarin (Università di Padova), Sentire la Generazione Eterna. Il cristallo di rocca nella Visitazione del Metropolitan Museum di New York

Per partecipare online, si prega di mandare una mail a: erc.project.sensart@gmail.com
Il ciclo è organizzato nell'ambito del progetto ERC-Starting Grant 2020 SenSArt - The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century), PI Zuleika Murat, grant agreement number 950248

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Analisi socio-economico-culturale, study visit, offerta culturale nel Delta del Po” - responsabile scientifico: Prof. Jacopo Bonetto - PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Analisi socio-economico-culturale, study visit, offerta culturale nel Delta del Po” - responsabile scientifico: Prof. Jacopo Bonetto

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: " Analisi archeometriche sui materiali da costruzione della Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione) " - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana - PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: " Analisi archeometriche sui materiali da costruzione della Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione) " - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

Evento "Non si butta via niente: acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi" (23 maggio 2025, Chiosco di Piazza Capitaniato - Padova)

Il giorno 23 maggio 2025, dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso il Chiosco di Piazza Capitaniato - Padova, si terrà l'evento "Non si butta via niente: acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi": ricerche e riflessioni in Piazza inerenti alla sostenibilità ambientale, economica e sociale con il coinvolgimento di docenti dell’Università di Padova.

Il programma sarà il seguente:

- Guido Furlan (DBC) "Ciclo e riciclo nell’antichità"
- Elena Svalduz (DBC) "L’acqua nelle architetture palladiane"
- Eleonora di Maria (VSIX) "Sostenibilità ambientale delle infrastrutture digitali"
- Nicola Orio (DBC) "Turismo, cultura, sostenibilità"
- Giovanni Giacomello (DICEA) "Energia dalle strade"
- Marnie Campagnaro (FISPPA) "Green Dialogues: semi narrativi e immaginari ecologici per l’infanzia"

Seguirà una visita guidata alla Mostra bibliografica organizzata in collaborazione con il Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano sulle tematiche proposte negli interventi in piazza (Mostra visitabile dal 21 maggio al 1 giugno 2025).

L'evento è organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, a cura di DBC – Dipartimento dei Beni Culturali, DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, FISPPA – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, VSIX – Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio insieme al Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano dell’Università di Padova.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO