Presentazione dei libri "Pinacothecae" e "Sacra privata nell’Italia centrale" (13 dicembre 2018, Museo - Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 13 dicembre 2018, presso il Museo del Liviano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 16:00,
 si terrà la presentazione dei libri "Pinacothecae. Testimonianze di collezionismo di quadri nel mondo antico" di Giulia Salvo (Quasar) e "Sacra privata nell'Italia centrale. Archeologia, fonti letterarie e documenti epigrafici" di Maddalena Bassani (Padova University Press).

Interverranno: Jacopo Bonetto, Maria Luisa Catoni e Luigi Sperti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Inaugurazione del Museo Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme 9 dicembre 2018

ll giorno domenica 9 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Cristallo di Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, nell'ambito delle manifestazioni per l'inaugurazione del nuovo Museo Villa Bassi Rathgeb, saranno presentate le attività svolte dal Dipartimento dei Beni Culturali per lo studio, la promozione e la valorizzazione della Villa e delle sue collezioni.
Nell’occasione sarà possibile visitare il Museo e sperimentare la nuova applicazione multimediale realizzata dal gruppo di lavoro del Dipartimento, coordinato da Nicolo Orio e Barbara Maria Savy.

UNA TASK-FORCE PER VILLA BASSI RATHGEB:
RICERCA, FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE

a cura di Nicola Orio e Barbara Maria Savy

  • SALUTI ISTITUZIONALI
    per il Comune di Abano Terme
    Federico Barbierato - Sindaco
    Cristina Pollazzi - Assessore alla Cultura
    per l'Università di Padova e il Dipartimento dei Beni culturali
    Giovanna Valenzano - Prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
    Jacopo Bonetto - Direttore del Dipartimento
    Alessandra Pattanaro - Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
  • “OSPITI IN VILLA BASSI”, UNA RASSEGNA DI INCONTRI - Barbara Maria Savy
  • INVITO ALLA VILLA, LA PROMOZIONE SUL WEB E ATTRAVERSO I SOCIAL - Andrea Micheletti (Meeple s.r.l)
  • OSPITI IN UN’APP, UN SUPPORTO INTERATTIVO E MULTIMEDIALE ALLA VISITA - Daniel Zilio (scuola di Dottorato in Beni Culturali), Sara Danese (scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
  • VISITA ALLA VILLA E SPERIMENTAZIONE DELL’APPLICAZIONE

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica il programma in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Concerto di Natale del Contentus Musicus Patavinus - Vicenza 9 dicembre 2018

Domenica 9 dicembre l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus diretta dal M° Mauro Roveri terrà un concerto presso il Tempio di S. Lorenzo a Vicenza (Piazza S. Lorenzo, 2).

Il programma è articolato in due parti: la prima prevede l’esecuzione dell’Ouverture dall’opera mozartiana La clemenza di Tito e della celeberrima Quinta Sinfonia di L. Van Beethoven.
La seconda offrirà invece all’ascoltatore pagine di musica sacra e melodie natalizie (di Mozart, Franck, Verdi, Gruber e Brahms) con l’intervento solistico del soprano Rosanna Lo Greco e del baritono Maurizio Franceschetti.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Conferenza, 5 dicembre 2018 "Le città italiane come patrimonio culturale: il caso di Padova"

Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, l’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU) e l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) organizzano una serie di conferenze e tavole rotonde sul tema delle città italiane come patrimonio culturale.

Nel contesto di tale ciclo, il 5 dicembre p.v., presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni (Padova), si terrà la conferenza "Le città italiane come patrimonio culturale: il caso di Padova".
Dopo i saluti del Sindaco di Padova Sergio Giordani e del Presidente AISU Rosa Tamborrino, con il coordinamento di Davide Tramarin (Università degli studi di Padova) interverranno Giuseppe Cappochin (Presidente Consiglio Nazionale Architetti), Andrea Caracausi (Università degli studi di Padova), Franco Mancuso (Università IuaV di Venezia/ANCSA), Elena Svalduz (Università degli studi di Padova/AISU) e Stefano Zaggia (Università degli studi di Padova/AISU). Concluderà Andrea Micalizzi, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Conferenza "Visualizzare la storia urbana di Venezia - Dalla ''Carità'' alle Gallerie dell'Accademia". Gallerie dell'Accademia (Venezia), 31/10/2018

Mercoledì 31 ottobre 2018, alle ore 16.30, presso il Salone Selva delle Gallerie dell'Accademia a Venezia, si terrà la conferenza, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale, "Visualizzare la storia urbana di Venezia - Dalla 'Carità' alle Gallerie dell'Accademia" con il seguente programma:

Saluti di:
Paola Marini (Direttrice delle Gallerie dell'Accademia)
Toto Bergamo Rossi (Fondazione Venetian Heritage onlus)

Intervengono:
Elena Svalduz (Università di Padova)
Cosimo Monteleone (Università di Padova)
Isabella Friso (Università di Padova)
Ludovica Galeazzo (Villa I Tatti, Harvard University)

L'ingresso sarà consentito con la presentazione della locandina dell'evento (anche in formato digitale) e fino ad esaurimento posti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Incontri in Villa

La Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
dell’Università di Padova collabora alla rassegna del Comune di Abano Terme, “Aspettando il Museo 2018”, con le prossime quattro visite guidate a Villa Bassi Rathgeb.

Le visite, che riguarderanno gli ambienti storici del piano nobile e i relativi cicli ad affreschi, si terranno nei giorni sabato 6 ottobre, 27 ottobre, 10 novembre, 17 novembre, dalle ore 10:00 e saranno condotti dalla nostra specializzanda dott.ssa Sara Danese.
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme ed è aperta al pubblico. Sono invitati a partecipare gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Il Direttore della Scuola
Alessandra Pattanaro

Scarica la locandina dell'evento.

Festa della Musica. Echi musicali dall’antichità: il flauto di Pan del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte all’Università di Padova

Giovedì 21 giugno, in occasione della Giornata della Musica promossa dal Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano il gruppo di ricerca dell’Università di Padova guidato da Paola Zanovello, Dipartimento dei Beni Culturali e Giovanni De Poli, Centro di Sonologia computazionale del Dipartimento di ingegnera dell’informazione, illustrerà la storia del flauto di Pan del Museo, giunto a Padova dall’Egitto negli anni trenta del secolo scorso a seguito delle ricerche di Carlo Anti in Egitto, e gli studi che hanno consentito di ricostruire la sonorità dell’antico strumento.

L’incontro si svolgerà dapprima in forma di conferenza con brevi interventi di alcuni dei partecipanti al progetto.
Alle comunicazioni seguiranno la presentazione della postazione multimediale realizzata per il flauto di Pan e la visita alle collezioni del museo con particolare riguardo agli scavi di Carlo Anti in Egitto.

I vari momenti dell’evento saranno scanditi da intermezzi musicali.

Scarica la locandina dell'evento.

Conferenza, 15 maggio 2018 "Il Diritto d'autore e le scene teatrali tra Otto e Novecento"

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 14:30, Livia Cavaglieri (Università degli Studi di Genova) terrà una conferenza dal titolo
 "Il Diritto d'autore e le scene teatrali tra Otto e Novecento".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 15 maggio 2018 "La Fototeca di Federico Zeri - Da raccolta privata a catalogo on-line"

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 11:30, Elisabetta Sambo (Fondazione Federico Zeri, Bologna) terrà un seminario sul tema
 "La Fototeca di Federico Zeri - Da raccolta privata a catalogo on-line".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

3° ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana"

Tra marzo e aprile 2018 presso l’Università di Padova si svolgerà il terzo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.

Il programma degli incontri è il seguente:

Tecnica costruttiva e restauri antichi negli edifici per spettacolo di Roma: il Teatro di Marcello ed il Circo Massimo
Maria Letizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Lunedì 5 marzo 2018, Aula Diano, ore 10:30

Archeologia della costruzione nella provincia Baetica: l’architettura teatrale
Oliva Rodríguez Gutiérrez (Università di Siviglia)
Lunedì 19 marzo 2018, Aula Diano, ore 9:30

Ricostruzione dei costi nell'edilizia monumentale dell'antichità: il caso del Didymaion di Mileto in età ellenistica
Paolo Barresi (Università di Enna Unikore)
Lunedì 9 aprile 2018, Aula Diano, ore 9:30

Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia.

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto