Evento multimediale, 25 maggio 2016 "Immagini in trincea: la lunga vita dei filmati e delle stereoscopie della Grande guerra" (Sala Rossini, Caffè Pedrocchi - Padova)

Locandina-evento-Pedrocchi-25-maggio-2016Regione del Veneto
Comitato per il Centenario della Grande Guerra dell’Ateneo di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

Nel pomeriggio di Mercoledì 25 maggio 2016, a partire dalle ore 15.30 presso la Sala Rossini dello Stabilimento Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio, 15, Padova, si terrà l'evento multimediale "IMMAGINI IN TRINCEA. La lunga vita dei filmati e delle stereoscopie
della Grande guerra" che prevede brevi conferenze, la proiezione di stereoscopie inglesi con occhiali 3D e la proiezione di un rarissimo documentario di montaggio musicato dal vivo da un noto jazzista bolognese, Roberto Paci Dalò.

Programma
- ore 15:30
Presentazione e saluti. Intervengono Giovanni Luigi Fontana (Presidente Comitato Grande Guerra, Università di Padova),
Jacopo Bonetto (Direttore Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova).
- ore 15:45
Giaime Alonge (Università di Torino), Gloria 2.0. La Grande Guerra e la cultura audiovisiva italiana al tempo del Centenario.
- ore 16:15
Luca Mazzei e Sila Berruti (Università di Roma Tor Vergata), Celebrare ed inaugurare: le immagini della IGM nella serata di lancio del “Secondo Programma” RAI, il 4 novembre 1961.
- ore 16:40
Denis Lotti e Alberto Zotti Minici (Università di Padova), Massificare la guerra. Il racconto del primo conflitto mondiale attraverso le stereoscopie della Keystone View Company.
- ore 17:30
Alessandro Faccioli (Università di Padova), Monumenti visivi per la vittoria: i documentari di montaggio e il caso "Guerra nostra".
- ore 17:50
Maria Assunta Pimpinelli (CSC-Cineteca Nazionale, Roma), La versione originale del documentario "Guerra nostra "(Istituto Nazionale Luce, 1927).
- ore 18:15
Mirco Santi e Paolo Simoni presentano la copia di "Guerra nostra" conservata presso l'Archivio Home Movies di Bologna.

A seguire, proiezione del documentario di montaggio "Guerra nostra" (formato Pathé Baby 9.5 mm., Italia, 1927-1929, durata 45', copia Archivio Home Movies, Bologna).
Musica dal vivo a cura di Roberto Paci Dalò.

L’evento multimediale è gratuito e aperto a studenti, dottorandi, e alla cittadinanza tutta, fino ad esaurimento dei posti.

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016

Locandina_scavi_Nora_2016Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016
prof. Jacopo Bonetto

- Scavo della città romana
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici

I turno: 4 settembre - 23 settembre
II turno: 25 settembre - 14 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Entro venerdì 3 giugno p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2820

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 10 giugno p.v.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.

Informazioni: arturo_zara@alice.it

25 maggio 2016, "Letteratura in trincea" (Museo della Terza Armata - Padova)

LetteraturaTrincea_25maggio2016
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Design dell'offerta turistica
Comitato per il Centenario della Grande Guerra dell’Ateneo di Padova

Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 14:30, presso il Museo della Terza Armata (via Altinate 59 - Padova), si terrà l'incontro dal titolo "Letteratura in trincea". L'incontro affronta il tema degli scrittori combattenti sull'Altopiano dei 7 Comuni (Lussu, Gadda, Sbarbaro), con un’apertura sul territorio e il suo sviluppo turistico legato alla prima guerra mondiale.

Presentazione: Federica Toniolo (Presidente del Corso di Laurea)
Interverranno:
- Marco Mondini, Silvio Ramat, Matteo Giancotti (Università degli Studi di Padova),
- Antonio Daniele (Università degli Studi di Udine),
- Chiara Stefani (Assessore al Turismo di Asiago),
- Stefan Marchioro (Dipartimento Turismo Regione Veneto - Università degli Studi di Padova)

L'iniziativa rientra negli incontri dedicati al Turismo d'autore ed è stata organizzata da Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova) e Gianfranco Santoriello (Padoviaggiando).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari 17-18 maggio 2016, "Alarico ad Atene" - "Il funerale di Alarico" (Liviano, Aula Diano - Aula S)

600px-Death_of_Alaricobubble copiaScuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Insegnamento di Archeologia Medievale
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

I giorni martedì 17 maggio e mercoledì 18 maggio 2016 Javier ARCE (Université de Lille 3) terra due seminari sulle seguenti tematiche:

17 maggio 2016
Palazzo Liviano, Aula Diano - ore 14:30
Alarico ad Atene

18 maggio 2016
Palazzo Liviano, Aula S - ore 8:30
Il funerale di Alarico

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 16 maggio 2016 "Imparare a costruire per imparare a restaurare" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Marino_16maggio20164° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 16 maggio 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il quarto incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Imparare a costruire per imparare a restaurare" tenuto dal prof.
Luigi MARINO (Università degli Studi di Firenze).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del volume "Ceramiche fine da mensa di Adria romana" (14 maggio 2016, Ariano nel Polesine)

locandina_mantovaniDEFIl giorno sabato 14 maggio 2016 alle ore 21, presso la Sala della Cultura (via Matteotti - Ariano nel Polesine, ROVIGO), verrà presentato il volume "Ceramiche fine da mensa di Adria romana. Le indagini di via Retratto (1982-1987)". Coordinerà l'incontro M. Bovolenta (Dirigente scolastica), interverranno C. M. R. Mauri (sindaco del Comune di Ariano nel Polesine), R. Camisotti (Assessore alla Cultura di Ariano nel Polesine), S. Bonomi (Direzione Soprintendenza Archeologia del Veneto), M. C. Vallicelli (Funzionario Soprintendenza Archeologia del Veneto), J. Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova). Presenterà l'opera Eleni Schindler Kaudelka.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Tavola Rotonda "Paesaggio e comunità, la ricerca di un equilibrio" (Praglia, 14 maggio 2016)

TR-Locandina%20definitivaIl giorno 14 maggio presso l'Abbazia di Praglia (Padova), alle ore 15:00, si terrà una tavola rotonda cui partecipano Andrea Alberti (Soprintendente Veneto Orientale), Viviana Ferrario (Università IUAV Venezia), Mauro Maccarinelli osb (Abbazia di Praglia) e l'architetto Simone Sfriso (TAMassociati, curatore del Padiglione Italia Biennale 2016).

La tavola rotonda, coordinata da Giovanna Valenzano, viene introdotta da un intervento di Giordana Mariani Canova, con una sintesi dei lavori del seminario "Armonie composte. Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte" (a cura di Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz).

Si tratta del primo incontro del progetto "Armonie composte", nato da una collaborazione tra l'Università di Padova e l'Abbazia di Praglia, che intende mettere a confronto studiosi di diverse discipline sul tema del contributo del pensiero monastico alle trasformazioni del territorio e alla nascita del concetto di paesaggio, e verificare come il pensiero e la tradizione benedettina possano rappresentare un modello utile anche oggi, per affrontare le sfide imposte dalle attuali intense trasformazioni del territorio e dal degrado che spesso ne consegue.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Informazioni: sito web - pagina facebook
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Parlando di Semiotica: Giornata per Alessandro Zijno (Sala delle Edicole, 12 maggio 2016)

Alessandro-Zijno-locandina-12-maggio-2016Giovedì 12 maggio 2016 14:30-17:30
Sala delle Edicole - Piazza Capitaniato, Padova (entrata Arco Vallaresso)

Nel settembre 2011 è mancato dopo breve malattia Alessandro Zijno, ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD M-FIL/05) presso l’allora Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo. I colleghi ricercatori dell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia decisero allora di pubblicare un volume autofinanziato di studi in suo ricordo: Ricerche in corso. Scritti in ricordo di Alessandro Zijno (Cleup, 2014).
Il gruppo di colleghi che hanno promosso la pubblicazione del volume in memoria di Alessandro intende ora ricordarne la figura con una giornata di studi dedicata alla disciplina da lui un tempo impartita. Con l’occasione verrà anche presentato ufficialmente il volume di cui Alessandro è stato l’ispiratore.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso "Sicurezza nei cantieri archeologici": procedure e modalità

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale https://elearning.unipd.it/servizioformazione/ secondo le modalità di accesso indicate nella mini-guida (scarica la guida in formato PDF).
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo fromazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 7 maggio 2016 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Giornata Seminariale, 9 maggio 2016 "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

InsediamentoRuraleCisalpina-_9maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Archeologia romana

Il giorno lunedì 9 maggio 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una giornata seminariale sul tema "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" con il seguente programma:

11.30-11.45:
Maria Stella BUSANA (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

11.45-12.30
Diego ELIA, Valeria MEIRANO (Università degli Studi di Torino)
La villa di Costigliole Saluzzo: un insediamento rurale all'imbocco della Val Varaita

12.30-13.15
Federico BARELLO (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Forme e strutture dell'insediamento nell'agro di Augusta Taurinorum

Discussione
Pausa pranzo

14.45-15.30
Alessandro QUERCIA (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Insediamenti rurali di età romana nel territorio di Alessandria (Piemonte). Nuovi dati e ricerche in corso

15.30-16.15
Tiziana CIVIDINI (Archeologa, libera professionista)
Il paesaggio rurale del Friuli centrale in epoca romana: dinamiche e strutture del popolamento tra colline e alta pianura

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto