|
Giovedì 12 novembre alle ore 13:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano il direttore del Master Prof. Paola Zanovello presenterà il rinnovato Master in Design dell'offerta turistica attivato dal Dipartimento di Beni Culturali per l'A.A. 2015/16.

Sono invitati a partecipare laureati e laureandi interessati a proseguire la formazione post lauream nel campo del Turismo con un percorso professionalizzante. Le iscrizioni sono aperte a tutti i laureati triennali e magistrali e ai laureandi che completeranno il loro percorso accademico entro febbraio 2016.
E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private. La Scuola ha lo scopo di approfondire la preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico. La formazione specialistica non risponde alle normative comunitarie.
Direttore Prof. Michele Cupitò
Sede Segreteria didattica
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
Piazza Capitaniato, 7 - Tel. 0498274673; fax 049/8274670
Durata 2 anni
Numero posti a statuto 15
Requisiti per l’ammissione Laurea della classe specialistica in Archeologia (2/S). Laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 alla laurea specialistica della classe 2/S (Lettere; Storia e Conservazione dei beni culturali, Conservazione dei Beni Culturali, Lingue e civiltà orientali). È indispensabile (per i candidati in possesso della Laurea specialistica) aver maturato, nell’ambito dei 300 CFU, un minimo di 90 crediti nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante.
Sono previsti i seguenti curricula:
Archeologia preistorica e protostorica
Archeologia classica
Archeologia tardo-antica e medioevale
Il bando di concorso indica gli indirizzi attivati per ciascun ordinamento. La Scuola rilascia il diploma di specializzazione in Beni archeologici (con l'indicazione del curriculum seguito).
Altre informazioni e documentazione sono reperibili sul sito centrale dell'Università: vai al sito UniPD.
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 6 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 6 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 6 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli sono i seguenti:
"Enrico IV" di L. Pirandello (25-26 novembre ore 20.45), regia di Franco Branciaroli
incontro: venerdì 27 novembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"David è morto" di Babilonia Teatri (2-3 dicembre ore 20.45)
incontro: giovedì 3 dicembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"La scuola" di D. Starnone (3-4 febbraio ore 20.45), regia di Daniele Luchetti
incontro: venerdì 5 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"I rusteghi" di C. Goldoni (10-11 febbraio) regia di Giuseppe Emiliani
incontro: venerdì 12 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"Chi ha paura di Virginia Woolf?" di E. Albee (16-17 marzo ore 20.45) regia di Arturo Cirillo
incontro: venerdì 18 marzo Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"Danza macabra" di A Strindberg (20-21 aprile ore 20.45) regia di Luca Ronconi
incontro: giovedì 21 aprile Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail a:
dott. Elena Adriani: elena.adriani@unipd.it
entro venerdì 6 novembre 2015
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.
Gli abbonamenti assegnati si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 16 al 20 novembre 2015
Periodo: ogni giovedì, dal 5 novembre 2015 al 28 aprile 2016, dalle 9.30 alle 17.30.
Sede: Laboratori di Archeologia, via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.
Programma: siglatura, catalogazione informatizzata e disegno archeologico dei reperti. Le attività seminariali rappresenteranno inoltre un’occasione per approfondire lo studio delle principali classi di materiali di epoca romana, con particolare riferimento al contesto aquileiese.
Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La partecipazione costante alle attività darà diritto all’acquisizione di CFU.
Disponibilità: 6 posti.
Iscrizione: inviare la richiesta di partecipazione con breve curriculum ad andrea.ghiotto@unipd.it entro il 31 ottobre.
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, anna.riccato@alice.it
Sono state pubblicate le indicazioni per la compilazione on-line dei piani di studio per i corsi di laurea triennali e magistrali.
Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta): la compilazione del piano è obbligatoria per tutti gli studenti, i quali sono tenuti a compilarlo prima di sostenere gli esami.
Vai alla pagina dedicata: piani di studio.
Progetto Aquae Patavinae
Università degli Studi di Padova (Francesca Ghedini, Paola Zanovello),
MIBACT (Simonetta Bonomi, Marianna Bressan),
Città di Montegrotto Terme
La S.V è invitata all’inaugurazione della mostra “IDEE PER UN MUSEO” che si terrà presso l’atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato, 7 - Padova) il giorno sabato 31 ottobre 2015 alle ore 11:00.
Introduce:
Simone Sfriso – TAMassociati, Curatore del Padiglione Italia Biennale 2016
Coordinano:
Francesca Ghedini - Dipartimento dei Beni Culturali
Paola Zanovello - Dipartimento dei Beni Culturali
Interverranno:
Rosario Rizzuto - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova
Jacopo Bonetto – Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
Giovanna Valenzano - Prorettore al patrimonio artistico, musei e biblioteche
Aldo Luciano – Commissario Straordinario del Comune di Montegrotto Terme
Fausta Bressani - Direzione Beni Culturali, Regione del Veneto
Simonetta Bonomi - Soprintendente Archeologia del Veneto
Adriano Rabacchin - Consigliere Generale, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Sarà inoltre presente la commissione giudicatrice del concorso di idee:
Francesca Ghedini, Marisa Fantin, Irina Baldescu,
Patrizio Greggio, Annalisa Bellan
Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte presso il Palazzo Liviano sarà aperto dalle ore 10 alle ore 13.
Il Conservatore dott.ssa Alessandra Menegazzi sarà disponibile per visite guidate.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l’invito e la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 30 ottobre 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato), Geert J. VERHOEVEN (
LBI for Archaeological Prospection & Virtual Archaeology, Ludwig Boltzmann Gesellschaft GmbH - Franz-Klein-Gasse 1, A-1190 Wien) terrà un seminario sul tema "Using SfM-based applications in cultural heritage".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)
Corso di Topografia Antica (prof. Guido Rosada)
Il giorno lunedì 26 ottobre 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15, presso l’aula S del Palazzo Liviano, Emilio MARIN
(Pro-rettore del Hrvatsko Katoličko Sveučilište, Zagreb - Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma - Membro dell’Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris - Visiting Scientist - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Archeologia e Topografia di Narona"
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Nell'ambito delle Attività pratiche previste per il corso di laurea di PGT si segnala il viaggio di studio a Pomezia-Paestum in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La partecipazione al viaggio e la redazione di una tesina sui temi della Borsa consentono l'ottenimento di 3 CFU.
Per informazioni simonetta.pirredda@unipd o direttamente L'Agenzia Padoviaggiando (049/8774695 Giancarlo o Cristina)
Scarica il programma in formato PDF.
L'Ente Parco Regionale dei Colli Euganei, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova e la Soprintendenza Archeologia del Veneto invitano la S.V. alla presentazione del volume "Dinamiche insediative nel territorio dei Colli Euganei dal Paleolitico al Medioevo - Atti del Convegno di Studi di archeologia e territorio" che si terrà venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 17:30 presso il Museo Nazionale Atestino.
Interverranno:
dott. Simonetta BONOMI, Soprintendente Archeologia del Veneto
dott. Giovanna GAMBACURTA, Direttrice del Museo Nazionale Atestino
dott. Luca CALLEGARO, Presidente Ente Parco Colli Euganei
dott. Nicola MODICA, già Direttore Ente Parco Colli Euganei
dott. Elodia BIANCHIN, già Direttrice del Museo Nazionale Atestino
prof. Paola ZANOVELLO, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Presentano il volume:
dott. Angela RUTA, già Direttrice del Museo Nazionale Atestino
prof. Guido ROSADA, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
|