|
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici è fissato per il giorno 13 dicembre 2023 alle ore 9:00 presso Aula Fiocco - Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici
Bilanci e prospettive di ricerca in vista dell’ottavo centenario della morte di sant’Antonio (1231-2031)
Il giorno venerdi 29 settembre 2023 si terrà la Giornata di Studio presso la Basilica del Santo dal titolo "Antonius pater et frater. Bilanci e prospettive di ricerca in vista dell’ottavo centenario della morte di sant’Antonio (1231-2031)": l'evento, che vede coinvolti studiosi italiani e portoghesi, si terrà presso la Sala Istituto Teologico della Basilica del Santo, dalle 9.45 alle 18.00. Di seguito il programma dell'evento:
Parte prima (mattinata): Nuove prospettive di ricerca
Donato Gallo (DISSGEA, Università degli Studi di Padova) – Introduce e Modera
José Francisco Preto Meirinhos (Gabinete de Filosofia Medieval, Faculdade de Letras da Universidade do Porto) – Novità sulla formazione del giovane Antonio
Luís Carlos Amaral (CITCEM, Faculdade de Letras da Universidade do Porto; CEHR, Universidade Católica Portuguesa, Porto) – Le Portugal à l'époque du jeune chanoine Fernando Martins
Antonio Rigon (ISIME, Roma) – Antonio e Padova, Domenico e Bologna: due santi, due città in Opicino de Canistris.
Maria Teresa Dolso (DBC, Università degli Studi di Padova) – Le novità dei recenti studi antoniani in Italia
Parte seconda (pomeriggio): Dai sermoni di frate Antonio ai sermoni su Sant’Antonio
Cristina Guarnieri (DBC, Università degli Studi di Padova) – Modera
Luciano Bertazzo (Facoltà Teologica del Triveneto, Padova) – “Mi piace che tu insegni la teologia ai frati”. I sermoni di Antonio, un lascito superato?
Donato Gallo (DISSGEA, Università degli Studi di Padova) – “Accipitres Domini”. Sulla antonianità dei sermoni della miscellanea del Codice del Tesoro
Eleonora Lombardo (DBC, Università degli Studi di Padova) – “Debet enim predicator in se prius facere opere quod alios docet ore”. Sant’Antonio nella predicazione domenicana e agostiniana del Due e Trecento
Pietro Delcorno (DISCI, Università di Bologna) – “Lassa, quod ego canonizabo sicut meretur”: Antonio di Padova e il cuore dell’avaro
Discussione
Daniele Solvi (DiLBEC, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) – Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è fissato per il giorno 15 dicembre 2023 presso Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre indirizzi: Archeologia preistorica e protostorica - Archeologia classica - Archeologia tardo-antica e medioevale
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici
Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e il Comune di Villamarzana, hanno ripreso gli studi sull’omonimo insediamento della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro. In quel periodo, infatti, cioè tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C., il sistema Frattesina-Villamarzana fu uno snodo fondamentale nelle relazioni tra Europa e Mediterraneo.
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati intendono organizzare per il 14 e per il 27 settembre 2023 due di eventi archeologia pubblica.
Il programma sarà il seguente:
14.00-15.30 - Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Veneto; Prof. M. Cupitò, Università di Padova)
15.45-16.45 - Visita guidata allo scavo in corso nel sito di Villamarzana (Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona Vicenza e Rovigo; Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto e C. Bovolato, Università di Padova)
17.00-17.45 - Visita guidata ai laboratori collegato allo scavo (Dott.sse V. Gallo e C. Ambrosioni, Università di Padova; Dott.ssa M.S. Manfrin, Università di Milano).
All’evento del 27 settembre sarà presente il dott. G. Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione CARIPARO, che porterà i saluti dell’Ente ai partecipanti.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli interessati sono invitati ad iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo drm-ven.museofratta@cultura.gov.it oppure tele-fonando allo 0425 668523 entro e non oltre il 12 settembre per il primo appuntamento, entro e non oltre il 25 settembre per il secondo. Al fine di facilitare l’organizzazione dell’iniziativa si richiede gentilmente che l’e-mail abbia il seguente oggetto “Prima Europa – Archeologia pubblica a Villamarzana 2023 – Iscrizione” e che all’interno della stessa si indichino chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti. Si precisa che è possibile partecipare ad entrambi gli eventi e che per ognuno di essi sarà possibile accogliere al massimo 30 persone.
Tanto per l’evento del 14, quanto per quello del 27, l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 precise all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine. Il costo dell’ingresso al Museo è di 3 Euro pro capite. Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratori, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.
In caso di maltempo, l’attività prevederà solo le visite al Museo e ai laboratori.
Sono disponibili le pagine di orientamento alla scelta per ogni Corso di Studio offerto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.
Nelle seguenti pagine si possono trovare video di presentazione, dettagli dei percorsi formativi, riferimenti per l'immatricolazione e vari servizi a supporto.
Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali
Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it, tel. 049 827.4624
DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 30 Agosto 2023:
https://forms.gle/DXkitjsVfXyswikc8
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Sono previste 2 ore alla settimana a partire dalla prima settimana di lezione del semestre.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’: gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
REGISTRAZIONE DEI CREDITI: Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
Il giorno mercoledì 26 luglio 2023, all'interno del "Progetto Prima Europa: La Protostoria del Polesine" con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, "Sapienza" Università di Roma e il Centro Polesani di Studi Storici Archeologici Etnografici, presso il Teatro Parrocchiale di Villamarzana alle ore 21:00, si terrà la conferenza sul tema "Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana. Acquisizioni recenti e prospettive".
Interverranno:
- Sig. D. Menon (Sindaco di Villamarzana)
- Dott.sse P. Salzani, P. Bianchi (Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza)
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Di seguito il link per scaricare in formato PDF l'esito delle prove orali: per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Valutazione prova orale (formato PDF - PROTETTO)
Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni per il nuovo Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: la prof. ssa Giovanna Valenzano è stata eletta Direttrice per il quadriennio 2023-2027.
Il Dipartimento Le esprime tutta la gratitudine per l’impegno assunto e Le augura buon lavoro per gli anni a venire, che saranno densi di nuovi progetti, ricchi di soddisfazioni e segnati da grandi impegni didattici e di ricerca.

Per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda:
La prova orale si svolgerà in presenza presso l’Aula Diano, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova e, per coloro che al momento della domanda ne avessero fatto richiesta, su piattaforma Zoom.
I candidati dovranno presentarsi alle ore 09.30 del giorno previsto secondo il calendario allegato per l’appello e il riconoscimento, pena l’esclusione.
Per il riconoscimento sarà necessario mostrare il documento di identità caricato nella domanda, o -se questo è scaduto- un altro documento valido.
I candidati che non rispondessero all'appello in presenza o da remoto alle ore 09.30 il giorno previsto verranno esclusi dalla procedura.
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|