Seminario "Le symbole musical dans les commentaires aux psaumes de saint Augustin" (5-6 novembre 2020)

Nei giorni giovedì 5 e venerdì 6 novembre 2020, alle ore 12.30, la Prof.ssa Laurence Wuidar (Bologna, Studio Filosofico Domenicano) terrà un seminario sul tema “Le symbole musical dans les commentaires aux psaumes de saint Augustin”.
Le conferenze, inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi, si terranno esclusivamente in modalità da remoto (ZOOM Meeting ID: 999 3800 9305).

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.

Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Autumn Workshop - Mutual Images Research Association (6-7 novembre 2020)

Nei giorni 6 e 7 novembre 2020 si terrà l’Autumn Workshop della Mutual Images Research Association (MIRA), organizzato e patrocinato dal Dipartimento dei Beni Culturali, con il co-patrocinio dell’Università di Vigo (Spagna), a cura del prof. Alberto Zotti e del dott. Marco Bellano.

Il Workshop, dal tema “The Journey Around the World Through Images: From the 19th Century to the Contemporary Age”, costituisce il punto d’arrivo del progetto di ricerca dal medesimo titolo, coordinato dal prof. Zotti e inserito nel quadro del Progetto di Sviluppo di Dipartimento.

Questo laboratorio interdisciplinare intende inquadrare il tema del viaggio simulato in chiave storica ed estetica, negli ambiti della fotografia, del cinema e dell’animazione, esplorando inoltre le specificità espressive dell’immagine stereoscopica, della realtà aumentata e di quella virtuale.

A causa delle regole per il contenimento del virus COVID-19, il Laboratorio si terrà esclusivamente online. Coloro che sono interessati a partecipare potranno collegarsi via Zoom: https://unipd.zoom.us/j/85218012910

Sito di riferimento
Program: The Journey Around the World Through Images

Contatti
alberto.zotti@unipd.it
marco.bellano@unipd.it

Per MIRA:
maxime.danesin@gmail.com

Sono invitati a partecipare i docenti, i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA NUMISMATICA (Dicembre 2020-Gennaio 2021)

DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire gli strumenti principali per una corretta gestione e interpretazione dei rinvenimenti monetali, principalmente di età antica. In quest’ottica verranno affrontate questioni inerenti la raccolta del dato numismatico (repertori numismatici, schedatura, creazione di database, risorse digitali per la classificazione, operazioni di pulizia e conservazione) e la sua corretta interpretazione sotto il profilo storico/archeologico (analisi cronologica, rapporto con i contesti di rinvenimento).
Nell’ambito del laboratorio sarà eseguita la schedatura tramite database di un nucleo di rinvenimenti monetali provenienti dal MAN di Aquileia ed è prevista una visita al laboratorio di restauro dei Musei Civici di Padova per apprendere le principali tecniche di recupero e pulizia di reperti numismatici da scavo archeologico.
È vivamente consigliata la frequenza pregressa di corsi inerenti la Numismatica, anche in altro ateneo, e si richiede l’utilizzo del proprio pc per le attività di schedatura. Attraverso la pagina Moodle dedicata verrà messo a disposizione materiale didattico integrativo.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

CREDITI: 6 CFU - ORE: 48
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in presenza

CALENDARIO DEGLI INCONTRI PRESSO IL PALAZZO LIVIANO (Sala Fiocco)
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per stilare un calendario definitivo degli incontri, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda, entro il 13 novembre p.v., tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Le candidature vanno inoltrate via e-mail all’indirizzo a.stella@unipd.it allegando un breve curriculum (esami sostenuti e votazione finale, esperienze pregresse di scavo e/o catalogazione di reperti archeologici). Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione per via telematica.

NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 8

RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Dott. Andrea Stella
INFORMAZIONI: a.stella@unipd.it

Giornata inaugurale dell’A.A. 2020/2021 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici (23 ottobre 2020 - Aula Diano)

Il giorno venerdì 23 ottobre 2020 alle ore 9:00 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2020/2021 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici con il seguente programma:

9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata
Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)

9.20-12:00 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2020/2021 da parte dei docenti
12:00-12:30 Interventi della dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza di Padova) e della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)

12:30-13:30 Conferenza del Dr. Andreas Steiner (Direttore della rivista Archeo) sul tema "Il Ruolo dell'archeologia in Terra Santa nel quadro del conflitto Israelo-Palestinese"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
prof. M. Vidale

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Progetto LANIFICA - Giornata di Studio conclusiva del Progetto Starting Grants Cariparo (Bando 2015)

Il giorno venerdì 16 ottobre 2020 si terrà la Giornata di Studio conclusiva del Progetto Starting Grants Cariparo (Bando 2015) "Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile di età romana: le evidenze dai contesti funerari dell’Italia settentrionale e delle province nordoccidentali".
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariparo (Starting Grants, Bando 2015) e condotto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, ha come obiettivo la ricostruzione del contesto sociale e ideologico in cui viveva e agiva la donna romana, con particolare attenzione al suo ruolo nella manifattura tessile. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso la raccolta e l’analisi degli strumenti tessili contenuti nei corredi funerari, i quali, accanto alle testimonianze iconografiche e letterarie, costituiscono una ricca fonte di informazioni sul rapporto tra attività tessile e mondo femminile.
Durante il workshop verranno esposti i risultati preliminari della ricerca e verranno messi a confronto con studi condotti sul medesimo tema da diversi ricercatori italiani e stranieri in territori ed epoche differenti. L’incontro sarà un’occasione per fare il punto su questa importante tematica e per dare nuovo stimolo a ulteriori approfondimenti.

A causa delle regole per il contenimento del virus COVID-19, solo i relatori e alcuni invitati potranno accedere alla Sala Sartori. Coloro che sono interessati a partecipare
alla conferenza potranno collegarsi via Zoom: https://unipd.zoom.us/j/82674144757

Contatti
mariastella.busana@unipd.it
denis.francisci@unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento (formato PDF).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Metà Novembre 2020 – Gennaio 2021)

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: esclusivamente on-line

CALENDARIO DELLE LEZIONI
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdGRpgmgT5avcOpVsLicdIMhkgsZ436gmC8fx8GVpu8zlAekA/viewform?usp=sf_link
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 20
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: furlan@stat.unipd.it

Corso di Dottorato: incontro di benvenuto martedì 6 ottobre 2020

I dottorandi del 36° ciclo sono inviati per un incontro di benvenuto alla presenza del Coordinatore, prof.ssa Federica Toniolo, alle ore 11:00 di martedì 6 ottobre presso l'Aula Diano a Palazzo Liviano.

Aggiornamento: modalità di svolgimento dell'attività didattica della prima settimana (28/9-2/10)

Gentili studenti,
a causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule, comunico che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre saranno tenute in modalità telematica. I docenti manterranno stretti rapporti di interazione attraverso la pagina moodle del proprio insegnamento e svolgeranno le lezioni del corso tramite l'ID Zoom fornito in precedenza.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti dei contenuti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione.

Un cordiale saluto,
Il Direttore del DBC
Prof. Jacopo Bonetto

Elenco "Zoom ID" Lezioni Primo Semestre - A.A. 2020/2021

E' disponibile l'elenco degli ZOOM ID delle lezioni del primo semestre - anno accademico 2020/2021: scarica l'elenco in formato PDF.

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:

- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte

ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.

Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
AGGIORNAMENTO: A causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule si comunica che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre si svolgeranno in modalità telematica.

Il Centro di Ateneo per i Musei per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

Le differenti sostenibilità dei musei Unipd

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 il Centro di Ateneo per i Musei organizza una serie di iniziative, che declinano il tema della sostenibilità a partire dal ricco patrimonio storico-artistico, storico-scientifico e naturalistico custodito dai nostri musei.

Dal 22 settembre all’8 ottobre ogni pomeriggio alle 17.00 live su ZOOM una serie di conferenze dedicate a soluzioni e pratiche diversamente sostenibili, vie alternative allo sviluppo e alla crescita delle comunità. Gli interventi verteranno intorno a tre macro-tematiche: la sostenibilità nel cielo, sulla terra e nei mari; lo scottante problema del plastic free; prospettive e proposte per una società più equa ed inclusiva. Nella settimana dal 28 al 2 ottobre le conferenze saranno anticipate dalla proiezione in prima assoluta della nuova mini-serie “Plastic free”: brillanti video-racconti, che, partendo dai reperti conservati al Museo di Antropologia patavino, illustrano esperienze alternative di sostenibilità proposte da culture lontane dalla nostra nel tempo e nello spazio.

Dal 22 settembre e per tutta la durata del Festival nel Cortile Nuovo di Palazzo Bo l’originale installazione artistica interattiva di Emmanuele Panzarini, una delle voci più influenti nella Land Art contemporanea, renderà visibile e “concreta” la concatenazione degli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e ribadirà il contributo che tutti noi siamo chiamati a dare nella costruzione di un mondo sostenibile.

Calendario completo e link di accesso alle conferenze: https://www.musei.unipd.it/it/cam-festival-sviluppo-sostenibile-2020