|
Venerdì 18 gennaio 2019 (cinema MultiAstra, via Tiziano Aspetti,21-Padova, ore 15.00-17.30) sessione aperta a ingresso libero di scrittura per il cinema. Il pubblico è invitato a portare uno spunto di tre righe per un'idea di storia: con gli sceneggiatori e i professionisti del cinema che insegnano al master vedremo insieme come alcune di queste idee possano diventare una storia per lo schermo. Con Franco Bernini, Marco Pettenello , Claudio Piersanti e Doriana Leondeff.
Info: master.sceneggiatura@unipd.it
Si comunica la lista degli studenti selezionati:
1. Sara Balcon
2. Luca Doria
3. Chiarastella Ferrarese
4. Luca Filoni
5. Chiara Girotto
6. Eleonora Liberti Garlet
7. Laura Mattietto
8. Veronica Realdon
9. Vittoria Scaroni
10. Antonio Trambaiollo
Il primo incontro si terrà mercoledì 16 gennaio alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).
AA. 2018-2019
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Referente: dott.ssa Clelia Sbrolli
1 Tamara Pérez Adrián
2 Chiarastella Ferrarese
3 Francesca Celli
4 Vittoria Bellon
5 Michela Fuser
6 Anna Lava
7 Eleonora Biassoni
8 Irene Buso
9 Cecilia Marconi
10 Nicole Cominelli
11 Roberto Ghirardo
12 Martina Nasly Pegoraro
13 Maria Nimis
14 Arianna De Biasio
15 Ilaria Valentini
16 Stefano Piccolo
17 Alessandra Brunelli
In occasione della Festività natalizie 2018, il Dipartimento dei Beni Culturali resterà chiuso dalle ore 14 del 21 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019: dal 7 gennaio 2019 l'apertura sarà regolare.
Si comunica agli utenti che i laboratori chiuderanno per le festività natalizie dal giorno 20 dicembre 2018 al giorno 6 gennaio 2019 compresi. Il giorno 19 dicembre 2018 i laboratori chiuderanno alle ore 14:00.
Buone festività!
Mercoledì 19 dicembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, laterale di Piazza Capitaniato - Padova), si terrà il
workshop “Produzione e lavorazione del vetro: sinergie e riflessioni tra Archeometria & Archeologia Sperimentale”. L’evento si pone come momento conclusivo del Progetto Innovativo degli Studenti ArExGlass: Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking finanziato dall’Ateneo di Padova e coordinato dalla prof.ssa Ivana Angelini in collaborazione con la dott.ssa Cinzia Bettineschi.
Con l'occasione saranno presentati i risultati del lavoro, e vi saranno approfondimenti su specifiche tematiche con interventi di relatori esperti nel settore. La giornata si svolgerà secondo il seguente programma:
9:30-9:50 Introduzione alla giornata e saluti
9:50 Nicola Albertin, Paolo Bellintani - Lavorare il vetro (come) a Frattesina. Esperimenti e riflessioni sulle manifatture vetrarie della tarda età del Bronzo italiana
10:20 Cinzia Bettineschi, Ivana Angelini - Colorare e modellare il vetro nell’Egitto tolemaico: uno sguardo ai materiali dell’officina di Tebtynis
10:50 Elisabetta Gliozzo - Dal vetro romano a quello tardo antico: composizione, tecnologia e aree di produzione
11:20-11:35 PAUSA
11:35 Luciana Mandruzzato - Tracce di produzione vetraria ad Aquileia
12:05 Tania Chinni, Mariangela Vandini - I vetri dei mosaici di Ravenna. Stato dell’arte, domande e ipotesi fra archeologia e
archeometria
12:35 Sara Fiorentino - Tessere di storia, mosaici di culture. L’archeometria come chiave di lettura del rapporto tra vetro bizantino e islamico
13:05 Enrico Bernardo - Sinter-Crystallized Glass-Ceramics: from Inorganic Waste to Additive Manufacturing
13:35-15:00 PAUSA PRANZO
15:00 Elena Rossi - La tecnica della lavorazione delle perle di vetro a lume
15:30 Alberta Silvestri - Alla scoperta delle tecniche di produzione dei vetri opacizzati con fosfato di calcio
16:00 Elisabetta Malaman, Noemi Ruberti, Cinzia Bettineschi, Jacopo Bonetto, Ivana Angelini - Vetri pre-romani di Nora: dall’archeologia all’archeometria
16:30-17:00 Discussione
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo BONETTO
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche, con le quali si vuole proporre ai partecipanti un approfondimento su uno degli aspetti meno conosciuti dell’economia antica: le cave e i sistemi di estrazione, lavorazione e commercio della pietra in età romana.
Il laboratorio si focalizzerà sull’analisi degli aspetti teorici generali relativi all’argomento, particolare attenzione sarà poi data alle cave dell’Italia settentrionale e in particolare ai bacini estrattivi dei Colli Berici (Vicenza) e di Aurisina (Trieste) al fine di ottenere un quadro dettagliato della fisionomia, delle modalità e dell’intensità con cui questi territori vennero sfruttati in epoca antica per l’approvvigionamento di materiale lapideo e trasformati in seguito all’attività estrattiva.
ATTIVITA’:
- Lezioni frontali sulle cave e i sistemi di estrazione della pietra in età romana, con presentazione di casi studio e delle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate;
- Attività pratiche per il riconoscimento dei materiali lapidei in uso in Italia settentrionale;
- Analisi diretta e mappatura delle cave presenti nel territorio dei Colli Berici e di Aurisina attraverso attività di survey e raccolta di dati editi;
- Raccolta dati e analisi della diffusione dei diversi tipi di pietra estratti in Italia settentrionale e delle modalità con cui vennero utilizzati in età romana attraverso software GIS.
PERIODO: Gennaio – Giugno 2019, per un totale di 40 ore articolate approssimativamente in due incontri mensili.
LUOGO: Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova; Laboratorio di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
CREDITI: 6 CFU.
POSTI DISPONIBILI: 8.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a caterina.previato@unipd.it e federicatrivisonno@libero.it entro e non oltre il 21 dicembre 2018. Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare alla email un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato e Dott.ssa Federica Trivisonno.
PER INFORMAZIONI caterina.previato@unipd.it; federicatrivisonno@libero.it.
La pittura parietale romana: aspetti tecnici e iconografici
Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore (3CFU), intende approfondire lo studio della produzione pittorica di età romana, esaminandone i caratteri tecnici e formali.
Il corso prevederà una prima parte teorica, in cui si affronteranno le tematiche legate allo studio della pittura antica e alla lettura delle immagini, e una parte pratica, presso i laboratori di Ponte di Brenta, in cui, attraverso l’osservazione diretta dei materiali pittorici, saranno valutati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.
Il giorno 6 febbraio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire al seguente indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 dicembre 2018
Iscrizioni entro il 15 dicembre 2018 - informazioni e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com
I giorni 6 e 7 dicembre 2018 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso l'aula STO1 di Palazzo Luzzato Dina - via Vescovado, Petra Urbanová ( Seal of Excellenze Fellow-Università degli Studi di Padova) terrà due conferenze sul tema "evealing the History. Role of Dating Methods in Archaeology of Architecture".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 4 dicembre alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova),
Lucio
DEL CORSO (
Università di Cassino) terrà un seminario sul tema "In a sentimental mood? Sesso, amore, matrimoni e altre catastrofi nelle lettere greche su papiri (e in altri documenti)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
- SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|