|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia Metropolitana (Palazzo Folco, via Aquileia 7, Padova), la prof. Patrizia Basso (Dipartimento Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona) presenterà il volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" a cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzocchin e Silvia Tinazzo (Padova University Press 2025). Sarà possibile prendere visione dei materiali che componevano i contesti, sottoposti a restauro.
Il libro illustra i risultati di un lungo e complesso progetto di ricerca dedicato allo studio di un contesto funerario romano scavato in via Sant’Eufemia a Padova, applicando metodologie e tecniche sia tradizionali che all’avanguardia: esso si configura come un modello di indagine nel settore dell’archeologia funeraria.
Di grande importanza è il fatto che analisi e studio si sono svolti nell’ambito di un articolato laboratorio didattico interdisciplinare presso i Laboratori di Archeologia dell’Università di Padova, con la partecipazione di studenti, specializzandi e dottorandi, accanto a specialisti di alta qualificazione, tutti poi coinvolti nella pubblicazione (Vanessa Baratella, Ilaria Barensi, Marta Bisello, Maria Stella Busana, Alessandro Canci, Sara Emanuele, Mirko Fecchio, Nicolas Garnier, Andrea Giunto, Agnese Lena, Elisabetta Malaman, Stefania Mazzocchin, Elena Pettenò, Sarah Ponte, Cecilia Rossi, Andrea Stella, Silvia Tinazzo).
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
I giorni 12, 13 e 14 maggio 2025, all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (ASCH) presso il Dipartimento di Geoscienze (Via Gradenigo 6), il Prof. Vincent Serneels (Dep. of Geosciences – Université de Fribourg) terrà un corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il seguente orario:
- Lunedì 12 maggio, 14.30-16.30, aula 2M
- Martedì 13 maggio, 16.30-18.30, aula 2M
- Mercoledì 14 maggio, 12.30-14.30, aula 2G
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. A.R. Ghiotto) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nella città romana di Aquileia (UD), nel contesto monumentale del teatro e delle mura repubblicane.
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Le attività previste includono:
- Scavo stratigrafico
- Rilievo archeologico
- Catalogazione preliminare dei reperti
- Studio delle strutture e dell’assetto urbano
I turno di scavo: 30 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 14 luglio - 26 luglio
Sono comprese le spese di vitto e alloggio.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipazione ad altri scavi.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario mandare una mail ad andrea.ghiotto@unipd.it, con allegato il proprio curriculum, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento: tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale entro il 6 giugno 2025. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. G. Furlan) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nel sito di Altino (VE), nei pressi della Porta Approdo.
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Le attività previste includono:
- Scavo
- Rilievo
- Catalogazione preliminare dei reperti ceramici
- Campionamenti ambientali
- Visita al Museo archeologico nazionale
Turno unico di scavo: 7 luglio - 1 agosto 2025
Non è previsto il pernottamento, ma sono garantiti i trasferimenti quotidiani da e per Padova.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipare ad altri scavi.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, è necessario mandare una mail a guido.furlan@unipd.it, entro e non oltre il 23 maggio 2025, allegando il CV e specificando se si ha disponibilità di un mezzo proprio.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
(Michela Milanato, tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it)
Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 6 giugno 2025 all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione allo scavo dà diritto a 10 CFU di attività pratica.
Il giorno 7 maggio 2025 alle ore 10.30, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Umberto TECCHIATI (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano) terrà un seminario nell'ambito del corso triennale di Protostoria europea e mediterranea, sul tema "Il castelliere Nössing: un insediamento d'altura in Val d'Isarco nel quadro del Bronzo antico e medio dell'area alpina".
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2025 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell’edificio di culto alle pendici del colle di Tanit
- Scavo dell’abitato romano a est del foro
- Analisi dei monumenti
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici
- Studio dei reperti odontoscheletrici umani
I turno di scavo: 31 agosto - 20 settembre 2025
II turno di scavo: 21 settembre - 11 ottobre 2025
Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19304
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per partecipare alle attività di rilievo subacqueo è richiesto il brevetto da sub di I livello (Open Water) o superiore.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 6 giugno 2025.
Il giorno mercoledì 16 aprile 2025, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Giornata di Studi sul tema "L’immaginario delle cose. Raffigurazioni di oggetti nell’Italia preromana" all'interno del Progetto PRIN "De Rerum Figura. Things inside Images in pre-Roman Italy - DRF".
Il programma della Giornata di Studi è il seguente:
OGGETTI STATICI, OGGETTI IN MOVIMENTO, OGGETTI IN SCENA
Silvia Paltineri, Michele Cupitò (Università di Padova) – Vesti, ornamenti e mobilio nella scena nuziale dello specchio di Castelvetro
Micol Masotti (Università di Padova) - I carri nel corpus delle stele figurate di Padova preromana
Paolo Rondini (Università di Pavia), Alberto Marretta (Parco Archeologico di Seradina-Bedolina, Capo di Ponte) - Il carro nel patrimonio figurativo protostorico camuno fra realtà e rappresentazione
Elena Pontelli (Scuola IMT Alti Studi Lucca) - Oggetti messi in scena: il caso delle "cose" appese nella pittura tombale etrusca
OGGETTI IN MUTAMENTO
Federico Prandoni (Università di Pavia) – La coroplastica a stampo e le sue trasformazioni. Aggiunte e modifiche di elementi figurativi nelle versioni tarantine
Stefano Ordanini (Università Statale di Milano) - Abiti e ornamenti nella coroplastica tarantina: indizi di mutamento semantico?
Andrea Giunto, Silvia Paltineri (Università di Padova) – Attributi in mutamento nei votivi figurati di Villa di Villa... e oltre
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte
Il giorno lunedì 14 aprile 2025 e martedì 15 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano (Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova) Ara H.MERJIAN (New York University) terrà due seminari sui temi "Il cerchio si chiude. Futurismo, modernità, totalità" e "Futurism and Blackness from Mafarka to Afro-Futurism" a cura di Laura Moure Cecchini e finanziata dall’iniziativa “Shaping a World-Class University” dell'Università di Padova.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - prof. Jacopo Bonetto
Tra il 12 maggio e il 13 giugno 2025 si svolgerà la quarta campagna di scavo presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova finanziato dalla Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza posto a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po e lungo il percorso della via Annia-Popillia. La campagna di scavo 2025 si concentrerà sulla villa romana, un complesso architettonico già parzialmente indagato nel secolo scorso, e su un nuovo edificio pubblico recentemente individuato tramite prospezioni geofisiche.
Periodo:
Turno I: 12-23 maggio 2025
Turno II: 26 maggio-6 giugno 2025
Posti disponibili:
12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 18 aprile 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana di documentazione, dall’8 al 13 giugno, in aggiunta ai turni già definiti.
La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile. Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it
Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presenta il convegno internazionale "Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale", organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXIX ciclo. Il convegno, giunto alla quinta edizione, si terrà in presenza a Padova il 4 e 5 dicembre 2025 presso l’Aula Nievo e l'Archivio Antico di Palazzo Bo e sarà rivolto a dottorande e dottorandi afferenti a istituti e università nazionali e internazionali.
Questo incontro vuole proporsi come occasione di confronto e condivisione sul tema della restituzione, intesa nelle sue molteplici prospettive di studio, analisi e comprensione dei patrimoni culturali. A partire da interventi di taglio disciplinare e interdisciplinare relativi agli ambiti archeologici, storico-artistici, musicali, del cinema e dello spettacolo, l’obiettivo è quello di riflettere sulla preservazione di memorie e identità, sul rispetto e la tutela dell’umano e delle sue testimonianze materiali e immateriali, come strumenti per una costruzione consapevole del presente e del futuro.
Le proposte dovranno pervenire corredate di titolo e abstract (italiano o inglese), per un massimo di 350 parole, 5 parole chiave, una breve bio in terza persona, con l’indicazione dell’istituzione di affiliazione e del ciclo di dottorato, entro il 13 giugno 2025 al seguente indirizzo: convegnophd2025.dbc@unipd.it
La valutazione dei contributi sarà a cura del Comitato Scientifico del Convegno formato da dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova; la comunicazione degli esiti avrà luogo entro il 31 luglio 2025.
Si prevede la pubblicazione degli atti del convegno. I testi dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 gennaio 2026, redatti secondo le norme che verranno in seguito comunicate. I contributi verranno sottoposti al processo di peer review.
SCARICA "CALL FOR PAPERS (IT)" (formato PDF)
The PhD Course in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua presents the international conference "Respecting the Past, Conserving the Future. Methodologies, narratives and perspectives for the restitution of cultural heritage", organised by the PhD students of the XXXIX cycle. The conference, now in its fifth edition, will be held in Padua on 4 and 5 December 2025 at the Aula Nievo and the Archivio Antico of Palazzo Bo and will be open to PhD students from national and international institutes and universities.
This meeting aims to promote discussions and sharing on the theme of restitution in its multiple perspectives of study, analysis and understanding of cultural heritage. Starting from disciplinary and interdisciplinary contributions in the fields of archaeology, history of art, music, film, and performance studies, the purpose is to reflect on the preservation of memories and identities, as well as on the respect and protection of human beings and their material and immaterial legacies, as essential tools for the conscious construction of both the present and the future.
Submitted proposals should include a title and an abstract (in Italian or English, up to 350 words), five keywords, and a short biography written in third person, including the institution of affiliation and the PhD cycle. Proposals should be sent by 13 June 2025 to the following address: convegnophd2025.dbc@unipd.it.
The evaluation of the contributions will be carried out by the Scientific Committee of the Conference composed of doctoral students and professors of the Department of Cultural Heritage of the University of Padua; the communication of the results will take place by 31 July 2025.
The conference proceedings are planned for publication. The texts should be submitted by 30 January 2026, following the guidelines that will be communicated in due course. All contributions will undergo a peer review process.
DOWNLOAD "CALL FOR PAPERS (EN)" (PDF format)
|