|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Il giorno martedì 11 ottobre 2022, presso la Sala Sartori alle ore 16:00, si svolgerà la lezione inaugurale dell'Anno Accademico 2022/2023 del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: la prof.ssa Francesca GHEDINI terrà una conferenza sul tema "Lo sguardo degli antichi".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il 21-23 settembre 2022 si terrà presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo il convegno scientifico internazionale “The Role of the Senses in Medieval Liturgies and Rituals”. L'evento è organizzato da Zuleika Murat, Sara Carreño e Valentina Baradel, nell'ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No 950248).
Scarica il programma e la locandina dell'evento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Si allega al presente articolo il documento in formato PDF della valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Scarica il documento della valutazione in formato PDF.
Per visualizzare la graduatoria, è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
Si pubblicano inoltre i punteggi della preselezione dei titoli presentati. Errata corrige: il file è stato corretto e aggiornato in data 06.06.2022.
A tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda. Anche per visualizzare i punteggi è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
N.B.: la prova orale si svolgerà in presenza presso la Sala Sartori, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova e, per coloro che al momento della domanda ne avessero fatta richiesta, su piattaforma Zoom a partire dalle ore 09.30 di mercoledì 15 giugno ore 09.30. Per l’identificazione sarà necessario mostrare il documento di riconoscimento caricato nella domanda.
I candidati che non rispondessero all'appello in presenza o da remoto mercoledì 15 giugno ore 09.30, verranno esclusi dalla procedura.
Le istruzioni per accedere alla riunione su Zoom sono presenti nel file word al quale si accede sempre con la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
- Elenco ammessi prova orale
- Valutazione titoli ID Storia, critica
- ID ZOOM
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica qui di seguito l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di ricerche a Nora, ripartiti nei due turni di scavo:
SELEZIONATI PRIMO TURNO (28 AGOSTO – 17 SETTEMBRE 2022)
1. Sara Balcon
2. Beatrice Bandini
3. Sofia Cecchetti
4. Noemi Dall’Ava
5. Giulio Alberto Da Villa
6. Romane Desarbre
7. Marco Donà
8. Luca Doria
9. Anna Dotta
10. Anna Favero
11. Valentina Virginia Ferraris
12. Luca Filoni
13. Nicolò Frigo
14. Chiara Girotto
15. Giacomo Martellozzo
16. Caterina Massucco
17. Giacomo Moro
18. Martina Naso
19. Matteo Novella
20. Nuria Pedrazzoli
21. Ian Regueiro Salcedo
22. Tommaso Salvagnini
23. Giulia Trabacchin
24. Giada Tronca
25. Sebastiano Visentin
26. Luca Zandonà
SELEZIONATI SECONDO TURNO (18 SETTEMBRE – 8 OTTOBRE 2022)
1. Paola Baggio
2. Sara Balcon
3. Giulia Baldan
4. Leonardo Pio Barletta
5. Alberto Basso
6. Eugenio Bigo
7. Giulia Bonaventura
8. Zeno Caneva
9. Claudia Casagrande
10. Elisa Consolo
11. Luca Doria
12. Fabiana Faccioni
13. Luca Filoni
14. Matteo Fusari
15. Giordano Galeazzi
16. Chiara Girotto
17. Dominika Walentyna Kaszubska
18. Sofia Nardin
19. Nuria Pedrazzoli
20. Loris Poletto
21. Federico Quintarelli
22. Ennio Salomone
23. Vittoria Scaroni
24. Francesca Tambaro
25. Giulia Tiburli Marini
26. Elena Tomasello
27. Chiara Turrisi
Per informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno lunedì 6 giugno 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Caravaggio tra diagnostica e connoisseurship" tenuta da CRISTINA TERZAGHI (Università di Roma Tre) e CLAUDIO FALCUCCI (diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali): introduce MARI PIETROGIOVANNA.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Nell’ambito del corso di Protostoria Europea del Prof. Michele Cupitò, mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 12:30 in aula S a Palazzo Liviano, il prof. Umberto TECCHIATI (Università di Milano) presenterà il volume "Trentino e Sudtirolo tra la fine del bronzo antico e l’inizio dell’età del ferro" di Massimiliano Di Pillo.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM (ID 818 6771 3957).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Il giorno giovedì 26 maggio 2022 alle ore 16:30, presso l’Aula F di Palazzo Maldura (Piazzetta Folena,1 - PADOVA), Silvia NERI (Laboratoire Arts des Images et Arts Contemporains AIAC – Université de Paris 8), nell’ambito dell’Insegnamento di "Storia del film e video d’artista", terrà una lezione sul tema "Matthew Barney: tra mito e performance, genere e danza".
Si potrà seguire la lezione in diretta anche sulla piattaforma Zoom ID 827 9017 3065.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Il giorno 26 maggio 2022 al Liviano, in Sala Sartori, un momento di riflessione sulle nuove sfide che i musei sono chiamati ad affrontare nella gestione del patrimonio dissonante.
L’incontro è organizzato dal Centro di Ateneo per i Musei e dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ed è coordinato da Giuliana Tomasella, docente del Dipartimento dei Beni Culturali e Presidente del Centro di Ateneo per i Musei.
Sulla linea della Convenzione di Faro, si definisce dissonante quel patrimonio che può dare origine a interpretazioni conflittuali e ad approcci contrastanti da parte di diversi attori socio-culturali, ma anche, in senso diacronico, da parte di un medesimo gruppo in fasi storiche diverse. È un tema attuale - basti solo vedere gli atti di protesta sulle opere condotte dai movimenti Black Lives Matter negli ultimi anni – e particolarmente importante, che necessita di riflessioni e azioni alle quali le istituzioni culturali sono chiamate. Solo attraverso una lettura critica, infatti, è possibile promuovere un approccio partecipato che converta la dissonanza in un rilancio di valori nuovi e positivi per la società contemporanea, che si potrà così porre in dialogo con tale patrimonio in modo consapevole e costruttivo.
Intervengono Giulia Grechi, docente di Antropologia culturale e Antropologia dell’arte all’Accademia di Brera, che si interessa di studi de-coloniali e museologici, Gaia Delpino e Rosa Anna di Lella, funzionarie demoetnoantropologhe del Museo delle Civiltà di Roma, dove sono confluite anche le collezioni dell’ex Museo coloniale. Entrambe si occupano di questioni legate al patrimonio difficile e alla sua presentazione. Il Museo romano, infatti, negli ultimi anni sta molto lavorando su queste tematiche, proponendo workshop, laboratori e attività di approccio partecipativo a questi beni, seminari e proficui momenti di riflessione, che quest’incontro auspica di creare anche a Padova.
L’evento è in presenza e si tiene a Palazzo Liviano, in Aula Sartori, alle ore 15.00; introduce Alessandra Pattanaro, docente del Dipartimento e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
L’accesso è libero fino ad esaurimento posti e sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 25 maggio 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Guardare ma non toccare. Il Pastello bianco di Giovanni Boldini, tecnica e conservazione" tenuta da Paola Borgghese Cappelletti (Pinacoteca di Brera, Laboratorio di Restauro): introduce Giovanni Bianchi.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|