|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno martedì 4 dicembre alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova),
Lucio
DEL CORSO (
Università di Cassino) terrà un seminario sul tema "In a sentimental mood? Sesso, amore, matrimoni e altre catastrofi nelle lettere greche su papiri (e in altri documenti)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 4 dicembre 2018 alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà una conferenza sul tema "La Roma Strata: una via da realizzare insieme" (Un progetto condiviso per la realizzazione di un itinerario culturale europeo dal Mar Baltico a Roma) con il seguente programma:
- Il progetto complessivo, i soggetti coinvolti, le azioni/attività in corso
don Raimondo Sinibaldi Direttore Ufficio Pellegrinaggi – Diocesi di Vicenza
- Il rilievo e la mappatura dell’itinerario, il contatto con le realtà amministrative e l’implementazione del sito
dott.ssa Luisa dal Prà
- Il cammino ed il pellegrinaggio nella società post secolare: dati socio/culturali/religiosi
dott.ssa Monica Chilese
- Verso la candidatura a Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: prospettive e attività in corso
dott.ssa Claudia De Zen
- La comunicazione: guide, social media, sito, rapporti con la stampa
dott.ssa Naike Monique Borgo
- Coinvolgimento dell’università, opportunità di sviluppo e ricadute sul territorio dell’itinerario della Romea Strata
don Rimondo Sinibaldi, Direttore Ufficio Pellegrinaggi - Diocesi di Vicenza
- Domande ed interventi da parte dei presenti al seminario
ROMEA STRATA è una iniziativa dell’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza, in collaborazione con il Centro Italiano Studi Compostellani. Il gruppo di lavoro è composto da persone appartenenti a diverse associazioni, esperti dei vari territori regionali e di riscoperta d’antiche vie di pellegrinaggio a piedi.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova),
Marco
ANTONSICH (
Loughborough University - GB) terrà un seminario sul tema "Living together in diversity. The role of the nation".
Il seminario, inerente al corso di Filmologia tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, rientra nel quadro delle iniziative di internazionalizzazione della didattica e si svolge in collaborazione con il progetto Filmare l’alterità (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno lunedì 3 dicembre 2018, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo - Padova) alle ore 17:00,
si terrà la presentazione del libro "Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo" di Francesca Ghedini (Carocci editore): introducono Jacopo Bonetto e Telmo Pievani, presentano il volume Maria Grazia Ciani e Monica Salvadori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno 30 novembre 2018 alle ore 14:30, presso l'Aula E del Palazzo Bo, si terrà il secondo incontro sul tema "La restituzione dei beni d’arte spogliati agli ebrei: una ferita aperta", organizzato dal Centro di Documentazione europea dell’Università di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario e con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Convegno internazionale di studi a cura di Guido Bartorelli, Giovanni Bianchi, Rosamaria Salvatore, Federica Stevanin
Il 28 e 29 novembre 2018 l’Università degli Studi di Padova ospita il convegno internazionale Il corpo parlante: contaminazioni e slittamenti tra psicoanalisi, cinema, multimedialità e arti visive. Numerosi tra i maggiori specialisti nazionali e internazionali interverranno per gettare nuova luce su un tema urgente e affascinante quale il corpo e le sue trasformazioni. Il tutto a partire da un’originale prospettiva interdisciplinare aperta alle dinamiche e agli apporti più avanzati che spaziano dalla psicoanalisi, al panorama multimediale, alle arti visive e performative.
Il convegno si propone di esplorare i nuovi regimi di visibilità degli “eventi di corpo” figurativizzati nelle odierne forme di rappresentazione per immagini, letti attraverso punti nodali del pensiero psicoanalitico, dell’estetica e dell’arte contemporanea.
Il corpo è umano in quanto marchiato dal linguaggio, è eco di una parola che dimora in un altrove, che si propaga dall’inconscio quale discorso proveniente dall’altro, ovvero da una alterità del tutto prossima e, al contempo, straniera, estranea, opaca (l’altra scena evocata più volte nelle sue opere da Sigmund Freud). Il soggetto dell’inconscio testimonia un decentramento dell’Io e dell’identità, alla scoperta di quella particolarità soggettiva che si fa portatrice di una energia spiazzante, agente di discontinuità, di rottura, rispetto a modelli conosciuti e consolidati della realtà vivente. Allora il corpo, quale corpo parlante, libidico, mappa ricca di segni, si fa traccia di un godimento pulsionale, indice di una verità profonda e oscura, non ascrivibile alla produzione di senso e che, nel vocabolario lacaniano, prende il nome di “reale”.
L’artista precede sempre lo psicoanalista, sosteneva Jacques Lacan; si tratta allora di rintracciare nell’uso del corpo in ciascuna delle espressioni artistiche qui convocate quel punctum, quelle tracce di “reale” che, rompendo la rete uniforme delle immagini, tocca, interroga, disarticola pratiche di discorso consolidate.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 27 novembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso) alle ore 17:00,
si terrà la presentazione del libro "Tintoretto e l’architettura" di Marsel Grosso e Gianmario Guidarelli (Marsilio editori 2018): interverranno Alessandra Pattanaro (DBC), Elena Svalduz (DBC) e Cosimo Monteleone (DICEA), coordina Stefano Zaggia (DICEA).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 20 novembre 2018, presso l’Aula Diano alle ore 11:00,
Francesca CAPPELLETTI
(Università degli Studi di Ferrara) presenterà la Mostra
"Caravaggio a Roma. Amici e nemici" (Parigi, Museo Jacquemart-André).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno 22 novembre 2018 a Padova, presso il Palazzo Liviano in aula Diano alle ore 16:00, si terrà la presentazione di due nuovi volumi della collana Antenor Quaderni.
Introducono Francesca Ghedini (direttrice della collana Antenor Quaderni - Università degli Studi di Padova), Jacopo Bonetto (direttore del Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova) e Arnaldo Soldani (direttore del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università degli Studi di Verona).
Programma:
Alessandro Borghi (Università degli Studi di Torino), Alfredo Buonopane (Università degli Studi di Verona) e Luciano Zanaica (Banca dei Colli Euganei) presentano "La trachite euganea. Archeologia e storia di una risorsa lapidea del Veneto antico" di Arturo ZARA.
Stefania Pesavento Mattioli (Università degli Studi di Padova) e Marie-Brigitte Carre (Aix-Marseille Université) presentano "Tra Oriente e Occidente. Dinamiche commerciali in Moesia Inferior e Thracia in epoca romana. I dati delle anfore" di Diana DOBREVA.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 25 febbraio al 1 marzo 2019 si terrà, presso il Dipartimento dei Beni Culturali, l'International Winter School "Anthropology of forgery. Art Collecting, Authentication and Innovative Tools for a Culture of Legality in Cultural Heritage".
L'iniziativa, inserita all'interno delle attività del Progetto MemO e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, affronterà i temi del collezionismo, del mercato antiquario, del fenomeno della falsificazione e delle modalità di autenticazione dei beni culturali.
Organizzata in cinque giornate, l'International Winter School, patrocinata da ICOM Italia e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, introdurrà i propri partecipanti all'interno dei principali problemi che l'assenza di un chiaro contesto di provenienza provoca nello studio dei diversi materiali (dalla ceramica al vetro, dalla pittura alla scultura). Inoltre, saranno previste diverse visite guidate ai principali musei del territorio regionale.
La Winter School è rivolta a studenti, specializzandi, dottorandi, postdoc e a professionisti attivi nel campo culturale, italiani ed internazionali.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School.
|