|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova alla 74.MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Mercoledì 6 settembre 2017 alle ore 14:00 (Hotel Excelsior Lido di Venezia)
Dopo l'esperienza del progetto Strumenti innovativi per la promozione turistica: film-induced tourism (progetto FSE-Veneto) presentato lo scorso anno e incentrato su Padova e il suo territorio tra location cinematografiche e televisive, l'appuntamento con la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia si rinnova per presentare le nuove linee di ricerca riguardanti il cineturismo del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (dBC) e le attività svolte in materia in collaborazione con realtà ed enti pubblici e privati, in una prospettiva d'incontro con la cittadinanza e il territorio.
Cinema e turismo in dialogo con arte, architettura, informatica, in un'ottica pluridisciplinare che attraversa percorsi universitari, formazione professionalizzante, formazione pre-universitaria con progetti di alternanza scuola-lavoro e collaborazioni con le scuole.
Si parlerà di due nuovi progetti in corso, sviluppi del precedente: Il Veneto, le acque e il cinema. Nuovi strumenti di valorizzazione territoriale e Applicazioni mobili per il turismo tematico: un approccio crowdsourcing per la creazione di un'offerta cineturistica regionale.
Il primo tocca un elemento trasversale a molti percorsi di ricerca del Dipartimento, quello delle acque, elemento fortemente caratterizzante il paesaggio veneto, in un'ottica che integra il cinema con forme di turismo sostenibile-fluviale, enogastronomico, cicloturistico, ecc- , il secondo è incentrato sulle risorse della rete nella valorizzazione del territorio sia rispetto all'ampliamento delle conoscenze sia rispetto a prospettive di coinvolgimento delle comunità.
Una parte dell'incontro sarà dedicato al rapporto con le scuole e riguarderà il progetto di Alternanza Scuola Lavoro sviluppato con alcuni studenti di Istituti di Scuola Superiore veneti, che ha prodotto un'esperienza legata al cineturismo per la cosiddetta “Venezia minore”. Proponendo un percorso interdisciplinare tra storia della città, architettura, arte e informatica applicata ai beni culturali, il programma si è articolato in una serie di attività didattiche e laboratoriali con l’obiettivo di sviluppare un dispositivo a installazione interattiva utilizzabile anche come strumento di gestione dei flussi turistici. La lettura incrociata dei luoghi di ripresa e della storia di spazi ed edifici, ripresi nelle diverse sequenze filmiche, ha stimolato dunque gli studenti a riflettere sulle possibili modalità di orientare i flussi turistici anche in luoghi (ad esempio alcuni sestieri di Venezia considerati “periferici”) che non fanno parte delle mete turistiche più note.
Il programma “Cineturismo: storia, cultura e immagine della città. Una proposta per Venezia” è parte di una serie di attività di Alternanza Scuola Lavoro offerte alle scuole superiori che saranno illustrate dal Servizio Orientamento dell’Università degli studi di Padova.
L'INCONTRO E' APERTO AL PUBBLICO
6 SETTEMBRE, ORE 14,00
SPAZIO DELLA REGIONE DEL VENETO - HOTEL EXCELSIOR
74.MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Nicola Orio, Farah Polato, Elena Svalduz
Come raggiungere il Lido di Venezia:
In vaporetto da Piazzale Roma e Ferrovia:
Linee 1 / 2 / 6 / 5.1 / 5.2 in direzione Lido Santa Maria Elisabetta
Dall'aeroporto: Alilaguna Aeroporto - Lido Santa Maria Elisabetta
Da Santa Maria Elisabetta: Autobus Linea V Santa Maria Elisabetta - Via Quattro Fontane (Movie Village)
E' on line l'avviso di selezione per la pre-iscrizione all'edizione 2017/18 del Master "Design dell'offerta turistica". Possono pre-iscriversi anche i laureandi, che però al fine di perfezionare l'iscrizione dovranno aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto entro novembre 2017.
La domanda di preiscrizione va presentata entro e non oltre il 19 settembre 2017 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda online, ore 13.00 consegna domanda cartacea). La pubblicazione della graduatoria è prevista il 27 settembre 2017 e la scadenza iscrizioni (con il pagamento della prima rata) entro il 6 ottobre 2017
SCARICA IL BANDO: http://www.unipd.it/design-offerta-turistica
Per informazioni: simonetta.pirredda@unipd.it
Sono aperte le preiscrizioni alla terza edizione del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati.
Scadenza 19 settembre 2017: scarica il bando in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati: clicca qui.
Il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati forma esperti e consulenti nel campo delle scritture per il cinema e la televisione.
Il Master può essere frequentato anche da chi lavora, poiché le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio e il sabato e lo stage in presenza può essere sostituito da un project work, concordato con il Comitato Ordinatore del Master e la struttura ospitante.

2a summerschool di ricerca partecipativa dell'Oltresarca
Studenti e ricercatori di archeologia dell’Università degli Studi di Padova si ritrovano a studiare il paesaggio storico e le sue trasformazioni attraverso documenti e mappe, tracce presenti nei luoghi e nella memoria popolare.
Continuando l’esplorazione dell’Oltresarca avviata nell’estate 2016, fianco a fianco con la popolazione raccolgono documentazione fotografica e testimonianze filmate;indagano il passato, leggono il presente e offrono spunti per uno sviluppo futuro del paesaggio.
Il tutto con la collaborazione del Museo di Riva del Garda e tutta la comunità locale dell'Oltresarca.
Scarica la locandina in formato PDF.
Padova, Palazzo Bo e Orto Botanico
Dal 03 luglio 2017 al 07 luglio 2017
Oltre 160 artisti e accademici legati al mondo del cinema d’animazione si ritroveranno a Padova in occasione della 29° Conferenza Annuale della SAS - Society for Animation Studies “And Yet It Moves”, società accademica internazionale che raccoglie studiosi che dal 1987 si occupano di promuovere gli studi scientifici in materia di animazione.
L'evento, patrocinato dal Comune di Padova e dalla Provincia di Padova, è organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova con la collaborazione della Scuola Internazionale di Comics, della Nemo Academy e del Cinit Cineforum italiano.
Tutte le informazioni sull'evento sono reperibili presso il sito dedicato
sas2017.beniculturali.unipd.it
Scarica il poster e il programma dell'evento.
Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 30 giugno 2017 alle ore 14:30, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo), si terrà una Giornata di studio sul tema "PROGETTO MACH. Approcci metodologici multidisciplinari alla conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali: applicazione ai siti archeologici. I risultati delle indagini a Pompei, Nora e Gortina".
Il Progetto MACH (Multidisciplinary methodological Approaches to the knowledge, conservation and valorization of Cultural Heritage: application to archeological sites), rientra tra i Progetti Strategici di Ateneo e ha come obiettivo lo sviluppo di una metodologia integrata di studio dei beni architettonici e archeologici, coinvolgendo le importanti competenze inerenti la ricerca sui beni culturali presenti nell’Università di Padova. Durante
la giornata di studio verranno presentati gli interessanti risultati del progetto condotto tra il 2012 e il 2017 su diversi siti del Mediterraneo: da Gortina di Creta a Nora in Sardegna, da Aquileia all’eccezionale sito di Pompei che ha costituito il fulcro delle ricerche degli ultimi due anni. Il lavoro, condotto da numerosi studiosi afferenti a tre Dipartimenti dell’Ateneo patavino (Ingegneria Civile, Beni Culturali, Geoscienze), ha permesso di sviluppare e applicare tecniche di indagine innovative, integrandole in un approccio collettivo e multidisciplinare.
L’incontro promosso dai responsabili del progetto sarà un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e prospettare nuovi orizzonti di applicazione delle metodologie sperimentate.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno venerdì 23 giugno 2017 alle ore 12, presso la Sala del Romanino (Musei Civici agli Eremitani - piazza Eremitani 8, Padova) si terrà una Conferenza stampa aperta al pubblico per la "Presentazione della guida archeologica 'Padova. La città di Tito Livio' e dei visori per un eccezionale 'Patavium virtual tour'.
Nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario della morte dello storico patavino Tito Livio, un nuovo appuntamento attende la nostra città.
Sono passati più di 2.000 anni da quando Tito Livio percorreva le strade di Patavium. Com’era Padova all’epoca di Tito Livio?
A questa domanda daranno risposta due nuovi strumenti: una GUIDA ARCHEOLOGICA su Padova, la città di Tito Livio a carattere divulgativo, ma aggiornata nei contenuti, che ha visto coinvolti studiosi appartenenti alle Istituzioni culturali della città – Università, Soprintendenza, Musei Civici – e professionisti che da anni svolgono la loro attività indagando il sottosuolo urbano.
Nella guida la città antica è presentata attraverso una breve serie di saggi, a cui seguono schede descrittive di luoghi e monumenti, in alcuni casi visitabili. La guida si configura quindi come un valido strumento per cittadini, turisti, insegnanti, giovani che intendano scoprire o riscoprire la storia antica di Padova.
Se la guida si pone come valido strumento di conoscenza, un nuovo strumento permetterà di vedere Patavium come mai prima d’ora è stato possibile vederla.
Grazie a un accurato lavoro di ricostruzione condotto dal Dipartimento dei Beni Culturali e ad appositi VISORI per la realtà aumentata, sarà possibile effettuare un salto nel tempo e ritrovarsi nella città di Tito Livio con un’esperienza fortemente immersiva e del tutto nuova. Un’esperienza dirompente, che si fonda su accurati studi scientifici e sull’elaborazione dei dati derivati dalla ricerca archeologica condotta a Padova dall’Ottocento a oggi.
La realizzazione della GUIDA e dei VISORI è stata resa possibile grazie al contributo della Fondazione CARIPARO per le celebrazioni del bimillenario liviano.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
GUIDA
Padova, La città di Tito Livio, a cura di Jacopo Bonetto, Elena Pettenò, Francesca Veronese, Cleup edizioni, Padova 2017.
VISORI
Patavium virtual tour, a cura di Jacopo Bonetto, Arturo Zara, Alberto Vigoni; Dipartimento dei Beni Culturali, Musei Civici, Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio di Padova e IKON s.r.l. Staranzano (GO).
Il giorno domenica 18 giugno 2017 alle ore 10:00, presso il Castello di Monselice (Aula Businaro, Via del Santuario, 11 - Monselice) e in occasione dell'evento ETNOFILMfest - 10° mostra del cinema documentario etnografico si terrà la prima assoluta del videosaggio biografico "SENTINELLE DEL NULLA. Il cinema esistenzialista di Luigi Di Gianni", opera realizzata dal Laboratorio di Videoscrittura del DAMS – Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova – (2017, 45’).
Soggetto e produzione: Mirco Melanco
Sceneggiatura e regia: Cristiano Bellemo, Silvia Dal Bello, Roberta Nagliati, Anna Sinigaglia
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Negli ambiti delle produzioni video saggistiche del DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI, realizzate nell’ambito del Laboratorio di videoscrittura (DAMS, responsabile scientifico Mirco Melanco), è stato realizzato il video biografico SENTNELLE DEL NULLA. Il cinema esistenzialista di “Luigi Di Gianni”.
Il progetto, iniziato nel novembre del 2006 dopo il primo incontro e la prima intervista con il regista (a cui ne sono seguite, negli anni, altre cinque), ha avuto una continuità negli anni anche perché Luigi Di Gianni è venuto spesso in Veneto per tenere conferenze (tre tenute anche all’Università di Padova).
Di Gianni, nato nel 1926 e laureato in filosofia, è un autore anomalo di documentari, finzione metafisica, giornalismo d’inchiesta e videosaggi sull’arte. Il suo primo film “Magia Lucana” (1958) ha avuto la consulenza scientifica di Ernesto De Martino: da lì una serie di film etnologici sul meridione d’Italia che lo hanno fatto divenire tra i più prolifici registi del cinema soprannominato “demartiniano” . Per i suoi film di finzione si è sempre ispirato al filosofo Martin Heidegger, quindi all’esistenzialismo, e a Franz Kafka. Regista anomalo, intellettuale, non si è mai arreso al cinema consumistico, come questo film biografico, a lui dedicato, spiega molto bene

Mercoledì 14 e giovedì 15 giugno 2017
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Palazzo Franchetti, Campo S. Stefano, Venezia)
Venerdì 16 giugno 2017
Università Ca’ Foscari Venezia (Aula Silvio Trentin, Ca’ Dolfin, Venezia)
Il convegno di studi, promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e l'Università Ca' Foscari Venezia, intende proporre un'occasione di riflessione intorno a una delle personalità di spicco del mondo accademico italiano del Novecento.
Carlo Anti, nato a Villafranca di Verona nel 1889, fu una persona difficilmente identificabile con semplici categorie: laureatosi all'Università di Bologna, frequentò la Scuola Italiana d'Archeologia di Roma ed Atene, divenendo poi ispettore dei musei Preistorici ed Etnografici di Roma, poi intitolati a Luigi Pigorini, fino al 1922.
In quest'anno gli fu affidata la cattedra di archeologia e storia dell'arte antica presso l'Università di Padova, di cui divenne Rettore dal 1932 al 1943.
Uno dei tratti peculiari della figura di Carlo Anti fu la singolare capacità di progettare e organizzare sia l'attività scientifica sia quella museale: nel 1928, dopo diverse campagne a Cirene, in Libia, divenne Direttore della Missione Archeologica Italiana in Egitto e coordinò le indagini italiane lungo il corso del Nilo. Inoltre allestì importanti e splendidi musei archeologici come quelli di Venezia e dell'Università di Padova.
La stessa sede universitaria patavina, negli anni del suo rettorato, subì un profondo rinnovamento del quale il Bo e il Liviano portano ancora i segni.
Eredità del suo lavoro è il patrimonio documentario depositato in fondi archivistici, conservati principalmente a Padova e a Venezia, tornati oggi alla luce grazie al rinnovato interesse e alla passione di archeologi, storici e studiosi del passato che nel nome di Carlo Anti, la cui immagine era rimasta gravemente compromessa dai legami con il fascismo, si riuniranno e riscopriranno un capitolo importante e complesso della nostra storia.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scarica il programma e la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 14 giugno 2017 alle ore 14:30, presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Péricles Amim VANZELLA
(Universidade Federal do Estade de Rio de Janeiro - UniRio
) terrà un seminario di studio sul tema
"Percorsi di ricerca tra Italia e Brasile:
presenza delle compagnie italiane nella prima metà del XIX secolo
- COMPANHIAS ITALIANAS NA FORMAÇÃO DO TEATRO BRASILEIRO: PRESENÇAS LÍRICAS
EM TURNÊS PELO RIO DE JANEIRO NA PRIMEIRA METADE DO SÉCULO XIX)"*.
* Nell’ambito del Progetto di Cooperazione tra Unipd e Unirio (coordinatrici Prof. Caterina Barone e Prof. Beti Rabetti, responsabile didattica Prof. Grazioli), Péricles Amim Vanzella presenterà una sintesi del suo progetto di dottorato e del suo soggiorno di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|