|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 26 maggio 2017, presso l'Aula A del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano alle ore 16:30, si terrà la Presentazione del
"Catalogo generale di Umberto Boccioni" a cura di Maurizio Calvesi e Alberto Dambruoso (edito da Allemandi Editore, 2016). Presentano il volume Guido Bartorelli,
Virginia Baradel, Bruno Chiozzi insieme al coautore Alberto Dambruoso.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 24 maggio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Vincenzo Gheroldi (Università degli Studi di Bologna) terrà un seminario dal titolo "Restuari?".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Storia e Critica del Cinema (M-Z)
Alessandro Faccioli
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 10:30, presso l’Aula C (Palazzo Maldura), si terrà un Incontro con il regista
e sceneggiatore Francesco Massaro.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
FRANCESCO MASSARO diventa scrittore e regista di cinema e televisione iniziando a lavorare nel mondo dello spettacolo come aiuto regista di Pietro Germi e Dino Risi.
Dal 1972 al 1987 scrive (con altri autori) e dirige otto film: sono tutti delle commedie satiriche o sentimentali, interpretate da attori come: Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Tomas Milian, Michele Placido, Lino Banfi, Giuliana De Sio, Luca Barbareschi, Michel Serrault, Isabella Ferrari.
IL GENERALE DORME IN PIEDI
LA BANCA DI MONATE
IL LUPO E L’AGNELLO
DOMANI MI SPOSO
AL BAR DELLO SPORT
TI PRESENTO UN’AMICA
Nel 1986, Massaro comincia un’intensa attività nel campo della fiction televisiva scrivendo (con altri autori) e dirigendo numerose e fortunate “miniserie” che hanno per interpreti attori come: Claudio Amendola, Barbara De Rossi, Gabriele Ferzetti, Elena Sofia Ricci, Isabella Ferrari, Andrea Giordana, Sergio Fantoni, Eleonora Brigliadori, Flavio Bucci, Franco Branciaroli, Romina Mondello, Licia Maglietta, Maria Grazia Cucinotta, Ezio Greggio, Enzo Iachetti.
LITTLE ROMA
versione televisiva di
TI PRESENTO UN’AMICA
PRONTO SOCCORSO
PRONTO SOCCORSO 2
PROVINCIA SEGRETA
IN PUNTA DI CUORE
PROVINCIA SEGRETA 2
BENEDETTI DAL SIGNORE
O LA VA O LA SPACCA
“PRONTO SOCCORSO”, miniserie in quattro puntate, fa vincere a Massaro “l’OSCAR TV- Premio Regia Televisiva” e il premio “LA NAVICELLA” ( votato dai critici cattolici) ed entra nella “cinquina” per il TELEGATTO.
“PRONTO SOCCORSO 2”.
Miniserie in quattro puntate, ribadisce il gradimento del pubblico per il tema “medicina in TV” e di certo apre la strada, in Italia, a molte produzioni di ambiente ospedaliero .
“PROVINCIA SEGRETA”, miniserie in tre puntate, va in onda, nel gennaio del ‘98, in tre serate consecutive di fortissima concorrenza su tutte le altre reti nazionali, ottenendo sempre il miglior risultato di serata per quanto riguarda la fiction; facendo il primo ascolto assoluto nella seconda serata di messa in onda ed incrementando dalla prima alla terza puntata il numero degli spettatori che l’hanno seguita.
“BENEDETTI DAL SIGNORE”, miniserie in otto puntate da 50 primi l’una, nel 2004 vince il “TELEGATTO” come “miglior serie televisiva”.
Nel 2008 Francesco Massaro scrive con Enrico Vanzina il soggetto e poi con Carlo ed Enrico Vanzina la sceneggiatura del film “TI PRESENTO UN AMICO”.

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Antonio COSTA
terrà una conferenza dal titolo
"La meccanica delle ombre. Il cinema e il volto oscuro del visibile".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari di Numismatica antica
Il giorno martedì 23 maggio 2017 dalle ore 14:30, presso l’Aula M (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), si terrà un seminario di Numismatica antica sul tema "La moneta in Italia all’epoca delle invasioni barbariche" con il seguente programma:
- Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick) Roma fracta est a Gothis Alarici: Il nucleo di 2660 monete dalla Basilica Aemilia riscoperto nell’Antiquarium del Foro Romano – L’incendio del monumento è attribuibile al sacco di Alarico del 410?
- Samuele Ranucci (Perugia) Ritrovamenti monetali tardoantichi a confronto: casi di studio dalla Basilica Aemilia, dal municipio di Tadinum e dal porto sul Tevere di Seripola
- Michele Asolati (Università di Padova) Tutta colpa di Attila? Il ripostiglio di Aquileia 2011 dopo il 452 d.C.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 11:00, presso l’Aula M (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Stefano CANEVA
terrà un seminario di studio sul tema
"Il paesaggio sacro di Pergamo ellenistica: spazi, attori, tempi".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Sabato 20 maggio, dalle 14,45 alle 18.00, presso il Centro Convegni dell’abbazia di Praglia si terrà l’incontro pubblico “Paesaggi di Periferia: la costruzione di nuove comunità", cui parteciperanno Gian Antonio Stella (Corriere della sera), Enzo Bianchi (Comunità monastica di Bose), Giuseppe Cappochin (Consiglio Nazionale degli Architetti) e Antoni Vives i Tomàs (City Tranformation Agency, Barcellona). L’incontro, coordinato da Giovanna Valenzano (Università degli studi di Padova), sarà introdotto da Benedetta Castiglioni e Stefano Zaggia (Università degli studi di Padova) coordinatori del seminario “Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio” con una sintesi dei lavori.
Si tratta del secondo appuntamento del progetto "Armonie composte", nato da una collaborazione tra l'Università di Padova e l'Abbazia di Praglia, che intende mettere a confronto studiosi di diverse discipline sul tema del contributo del pensiero monastico alle trasformazioni del territorio e alla nascita del concetto di paesaggio, e verificare come il pensiero e la tradizione benedettina possano rappresentare un modello utile anche oggi, per affrontare le sfide imposte dalle attuali intense trasformazioni del territorio e dal degrado che spesso ne consegue.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi,
gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
Giovedì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM sul tema "Musei e storie controverse. Raccontare l’indicibile nei Musei", presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Dipartimento dalle ore 10,30 alle ore 12.30 avrà luogo una tavola rotonda dal titolo: "Archeologia tra le due sponde dell’Adriatico: iniziative e collaborazioni per un futuro condiviso".
Nell'ambito della manifestazione sarà inoltre presentato l'e-book del volume Trasparenze adriatiche. la valorizzazione dei vetri archeologici: alcuni casi di studio, Atti del Convegno (Padova, 26-27 novembre 2013), a cura di Annamaria Larese e Alessandra Menegazzi, Padova, Cleup, 2016.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore
Prof. Jacopo Bonetto
Dallo stato dell’arte alle nuove conoscenze per una salvaguardia consapevole del monumento
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Comune di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Musei Civici di Padova
La cappella degli Scrovegni di Padova è nota in tutto il mondo per i preziosi affreschi di Giotto custoditi al suo interno sui quali esistono approfonditi studi e una considerevole letteratura.
Restano invece ancora senza risposta numerosi quesiti sull'edificio, non essendo stati trovati documenti ufficiali che attestino l'edificazione della cappella ad opera di Enrico Scrovegni, ma solo fonti riguardanti la sua consacrazione dopo l'acquisto.
Nel febbraio 2015 ha preso avvio il Progetto biennale PRAT (Progetti di Ateneo call 2014) finanziato dall’Università degli Studi di Padova dal titolo "METODOLOGIE INTEGRATE PER LO STUDIO DI EDIFICI STORICI AFFRESCATI: IL CASO DELLA CAPPELLA SCROVEGNI A PADOVA" che ha visto coinvolti, in uno studio multidisciplinare sulla Cappella, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica della stessa Università, il Comune di Padova, l’ISCR di Roma e le allora due diverse Soprintendenze venete.
Sulla base del progetto è stata firmata una convenzione di ricerca tra le suddette parti per agevolare lo scambio di dati e consentire la massima fruizione degli stessi anche a beneficio delle attività della Commissione Scientifica che si occupa della tutela del prezioso edificio.
Il Convegno presenterà gli esiti di queste collaborazioni e le prospettive di ricerca, studio e conservazione sulla Cappella degli Scrovegni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Nell’ambito della collaborazione tra il Dipartimento dei Beni Culturali e la Federazione
Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques
si terrà un seminario dal titolo "Il patrimonio archeologico sommerso" con il seguente programma:
15 maggio 2017, ore 10:30 - ore 12:00
Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2
- Saluto di Gianni MARCHESINI (Presidente CMAS Diving Center Italia)
- Saluto e introduzione di Ralph SCHILL (Università di Stoccarda, Presidente del Comitato Scientifico CMAS - Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques)
- Lezione di Giovanna BUCCI (Università di Padova, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)
16 maggio 2017 - 10:30 - 12:00,
Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2
- Lezione di Giovanna BUCCI (Università di Padova, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)
17 maggio 2017 - ore 10:00
- Visite guidate gratuite
- Visita al Museo Delizia Estense del Verginese – Mostra permanente Il Sepolcreto dei Fadieni, Via Verginese, Gambulaga di Portomaggiore (FE); ore 11,00 visita all’Oasi dei Due Laghi del Verginese, area archeologica in paleoalveo di Po.
ARGOMENTI
1. Il patrimonio archeologico sommerso: acque interne e marine
2. Principali tipologie di rinvenimenti subacquei: strutture, relitti, reperti
3. Waterscape Archaeology: il rapporto tra paesaggio emerso e sommerso, la comprensione del territorio
4. Il riconoscimento di un’area di interesse culturale in ambiente subacqueo
5. Incremento del senso civico nei confronti del patrimonio culturale sommerso: come effettuare segnalazioni di rinvenimenti subacquei
6. Principale legislazione specifica vigente
7. Ricerche, studi, collaborazioni dBC – CDCI: LAS – Laboratorio di Archeologia subacquea
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. È previsto rilascio di attestato di partecipazione.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
|