Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Presentazione Rivista "Musica&Figura" - Edizioni Il Poligrafo (Musei Civici, Sala del Romanino - 5 dicembre 2014)

musicafigura_1Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, la Fondazione Levi di Venezia e la casa editrice Il Poligrafo sono lieti di invitarLa il giorno venerdì 5 dicembre 2014 alle ore 16:00 presso la Sala del Romanino (Musei Civici - Padova, piazza Eremitani 8) alla presentazione del nuovo numero della rivista "Musica&Figura" - Edizioni Il Poligrafo con un saluto di Francesca Ghedini Università di Padova.
Intervengono Luisa Zanoncelli (Fondazione Levi, Venezia) e Vittoria Romani (Università di Padova): saranno presenti Franco Bernabei e Antonio Lovato (direttori della rivista).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito all'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

«Musica & Figura» propone studi di storia dell’arte e di storia della musica, frutto dell’attività di ricerca prodotta anzitutto nell’ambito del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.
La rivista intende valorizzare le relazioni e i nessi che intercorrono tra le due discipline, come emergono dallo studio dei comuni modelli storiografici, dalla ricognizione di ambiti di committenza e condizioni sociali favorevoli, dall’analisi dei rispettivi linguaggi.

Documentario "Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo" (RAI 3 - Fuori Orario, 28 novembre 2014)

FOL'evento che coinvolge il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, è promosso dal DAMS di Padova e dalla Laurea Magistrale in Produzioni Multimediali a chiusura di un lavoro di ricerca triennale coordinato da Mirco Melanco con la partecipazione di studenti frequentanti i corsi di Cinematografia documentaria e del Laboratorio di videoscrittura (DAMS) e di Storia e teoria della sceneggiatura e del Laboratorio di videosaggistica (LMSSPM). Dalla ricerca (e da una serie di interviste al regista) di seguito sono state realizzate tesi di laurea, pubblicazioni saggistiche, conferenze (Mestre 1 marzo 2012, Belluno-ISBREC 10 maggio 2012, Valstagna 10 agosto 2012, Roma 29/30/31 gennaio e 1/2 febbraio 2013) e un documentario biografico dedicato al regista intitolato “Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo” diretto da Michele Fornelli ed Enrico Colelli (2012, 30’). Michele Fornelli si è da poco laureato (con una tesi dedicata proprio su Taffarel) alla Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, mentre Enrico Colelli è laureando al DAMS.

La trasmissione FUORI ORARIO (Rai Tre) dedica a Taffarel le tre notti di venerdì 28 (dalle ore 1,50 alle ore 7,00), sabato 29 (2,05 fino alle ore 7,00) e domenica 30 novembre incrociando altri autori come Vittorio De Seta, Ermanno Olmi e Stanley Kubrick. La trasmissione è curata da Paolo Luciani e Ciro Giorgini.

Link alla pagina specifica della trasmissione FUORI ORARIO relativa allo speciale su Giuseppe Taffarel: clicca qui.
Scarica documentazione illustrativa dell'evento in formato PDF.

Conferenze, 26 novembre 2014 "Bisanzio e i Sasanidi nel sec. VI" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Bisanzio_26novembre2014Insegnamento di Civiltà e filologia bizantina
Corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche
Corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte

Il giorno mercoledì 26 novembre 2014, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una serie di conferenze sul tema "Bisanzio e i Sasanidi nel sec. VI" con il seguente programma:

ore 10:30 Anna Pontani (Università di Padova)
Introduzione. Il sec. VI a Bisanzio: storiografia delle fonti greche

ore 11:15 Andrea Gariboldi (Università di Bologna)
Agatia e i Sasanidi

ore 14:30 Maria Cristina Carile (Università di Bologna)
Ossessioni sasanidi a Bisanzio

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Lezioni del prof. Victor Revilla Calvo, 17-18 novembre 2014 "La producción de vino y de aceite en Hispania - La producción de vino y aceite en Hispania" (Aula 5, Palazzo del Capitanio)

RevillaCalvo_1718novembre2014Progetto Internazionalizzazione
Università degli Studi di Padova

Il prof. Victor Revilla Calvo (Dept. Prehistòria, Història Antiga i Arqueologia, Universitat de Barcelona) svolgerà due lezioni nell’ambito del corso di “Archeologia romana: produzioni e commerci” (prof. Maria Stella Busana) inserito nella Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.

Lunedì 17 novembre 2014 - Palazzo del Capitanio, Aula 5, ore 10.20-12.20
La producción de vino y de aceite en Hispania: la tecnología - La produzione del vino e dell’olio nella Hispania: la tecnologia

Martedì 18 novembre 2014 - Palazzo del Capitanio, Aula 5, ore 10.20-12.20
La producción de vino y aceite en Hispania: sistema de la villa y paisajes de producción - La produzione del vino e dell’olio nella Hispania: sistema della villa e paesaggi produttivi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari, 12-13 novembre 2014 "Archeografia e analisi nel territorio dell'antica città di Este - Produttività, postdittività e strumenti digitali: approccio integrato allo studio dei paesaggi storici" (Aula 2, Palazzo Liviano)

locandinaesteI giorni 12 e 13 novembre 2014, presso l’Aula 2 del Palazzo Liviano, Carlo CITTER (Università degli Studi di Siena) terrà due seminari sui seguenti temi:

12 novembre 2014 - ore 13:30: Archeografia e analisi nel territorio dell'antica città di Este
13 novembre 2014 - ore 12:30: Produttività, postdittività e strumenti digitali: approccio integrato allo studio dei paesaggi storici

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Inaugurazione Mostra, 5 novembre 2014 "Viaggiatori viaggianti: un'installazione di Stefano Trappolini" (Palazzo Liviano)

Trappolini_6novembre2014Corso di Laurea in Progettazione e
Gestione del Turismo Culturale

All'interno del ciclo "Incontri con l'autore" il giorno mercoledì 5 novembre 2014 alle ore 17.00 nello spazio del ballatoio di Palazzo Liviano verrà inaugurata la mostra dal titolo "Viaggiatori viaggianti: un'installazione di Stefano Trappolini".

La mostra rimarrà aperta fino al 21 Novembre 2014.

Inoltre il giorno giovedì 6 novembre 2014 il maestro Stefano Trappolini terrà una lezione aperta presso l'Aula N di Palazzo Liviano dalle ore 8.30 alle ore 10.15.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 30 ottobre 2014 "The light fantastic. Using airbone lidar in archaeological prospection" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

80C483E9-48E6-4BAD-884E-52D1384740DEIl giorno giovedì 30 ottobre 2014 alle ore 12:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, Simon CRUTCHLEY (English Heritage, UK) terrà un seminario sul tema "The light fantastic. Using airbone lidar in archaeological prospection".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario 28 ottobre 2014, "Liberti e liberte tra famiglia e commemorazione funebre: appunti per una ricerca" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

LocandinaConferenzaLiberti
Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte in collaborazione con il Corso di Laurea triennale in Archeologia, insegnamento di Storia dell’Arte Classica (prof.ssa Monica Salvadori) e con il Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche, insegnamento di Cultura e Produzione artistica del mondo classico (prof.ssa Monica Salvadori) organizzano un seminario il giorno martedì 28 ottobre ore 15.30 presso l'Aula Diano sul tema "Liberti e liberte tra famiglia e commemorazione funebre: appunti per una ricerca" tenuto da Tatjana Sandon e Luca Scalco (PhD Students).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Conferenze "I pomeriggi del collezionismo" (Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte - Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, 20-26 ottobre 2014)

LocConfCollezionismo2In occasione della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (20-26 ottobre 2014) il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano) propone alcune conferenze (v. locandina allegata) sul tema del collezionismo d'arte.
L'iniziativa fa parte delle attività proposte dal Museo a corollario della recente pubblicazione del catalogo Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di I.Favaretto e A.Menegazzi, Roma, G.Bretschneider 2013.
Nel corso dell'a.a. 2014- 2015 seguiranno altre conferenze sul tema.

Le conferenze di questo primo ciclo riguarderanno: il 23/10, La collezione degli autoritratti degli Uffizi. Dal collezionismo mediceo al contemporaneo a cura di Giovanna Giusti (Galleria degli Uffizi) mentre il giorno 4/11 il pomeriggio sarà dedicato al Collezionismo di Arte Ambientale con gli interventi di Giuliano e Caterina Gori - Collezione Gori, Fattoria di Celle.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

ANIMATA rete di divulgazione e ricerca sul cinema d’animazione: il nuovo sito web

Un laboratorio già attivo da tempo, un convegno, un sito internet, un corso per la laurea magistrale DAMS. Nel 2014, l'Università degli Studi di Padova accoglie ufficialmente tra i suoi oggetti di ricerca e insegnamento un ambito complesso, non certo nuovo, ma rimasto a lungo, ingiustamente, al di fuori delle istituzioni accademiche italiane: l'animazione, ossia quello speciale insieme di manipolazioni espressive che è possibile praticare su immagini e suoni in relazione tra loro, in un contesto audiovisivo.

multipl-3aa-672x372

Dicendo "animazione" si fa riferimento a una parte importante del cinema, in fondo, ma anche della televisione, dei videogiochi e di molte altre forme di intrattenimento multimediale, già saldamente entrate in molti programmi di studio universitari. Paradossalmente l'animazione, nonostante alcune occasioni promettenti ma ormai appartenenti al passato, non ha mai goduto di spazio nei discorsi riguardanti queste materie. Ciò a dispetto del fatto che l'Italia abbia arricchito l'animazione di artisti e studiosi niente affatto di second'ordine. C'è da ammettere, però, che per motivi vari è sempre mancato un coordinamento forte tra queste menti al lavoro. Le varie, vivaci esperienze, hanno dato vita a risultati autorevoli ma eccessivamente "individualistici": sia nell'industria, sia nella teoria, c'è stato poco dialogo.

Avendo presente questo stato delle cose, il Dipartimento dei Beni Culturali e i corsi di laurea DAMS dell'Università degli Studi di Padova propongono dunque Animata: un sito internet (animata.beniculturali.unipd.it) ideato da Marco Bellano e realizzato grazie agli sforzi congiunti di Alberto Zotti Minici, professore associato di Storia del cinema e della fotografia, Rosamaria Salvatore, Presidente dei corsi di laurea DAMS, e Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali. Tutti gli aspetti tecnici e grafici del sito sono inoltre stati curati da Paolo Kirschner.

intervista-a-bruno-bozzetto-il-signor-rossi-01-672x372

Animata si prefigge, innanzitutto, di essere uno strumento per chi studia e studierà animazione all'Università degli Studi di Padova. Al tempo stesso, sarà una banca dati accessibile a chiunque faccia ricerca nell'ambito; certo, non conterrà -almeno per il momento- risorse destinate agli artisti e ai tecnici. Nella sua formula originale, Animata non è pensata per chi fa l'animazione, ma per chi la interpreta e ne tramanda la conoscenza. E anche per chi, semplicemente, la apprezza.

Porco-672x372

Animata, tuttavia, sarà anche un punto di incontro. A queste pagine contribuiranno non solo i docenti padovani, ma tutti gli studiosi desiderosi di condividere il proprio sapere. Con la speranza che la circolazione delle conoscenze, la creazione di contatti e la consapevolezza di essere parte viva di una comunità scientifica permettano la nascita di nuove e ancor più fruttuose iniziative.

Buona navigazione!
animata.beniculturali.unipd.it