|
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Tra il 1 settembre e il 12 ottobre 2013 si terrà la ventiquattresima campagna di scavi e ricerche presso il sito di Nora, diretta dall'Università di Padova in collaborazione con gli Atenei di Milano e Genova e su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano.
Le attività sono dirette dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto con la collaborazione della dott. ssa R. Deiana.
Nel corso della campagna 2013 saranno eseguiti:
Scavo del cd. Tempio romano e studio dei reperti ceramici
Rilievi e studi sugli edifici sommersi della città antica
Rilievi e studi sulle cave di arenaria di Is Fradis Minoris
Prospezioni geofisiche presso la necropoli a camera punica
Escursioni didattiche
Le informazioni e le condizioni per la partecipazione sono indicate nella locandina allegata. Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di contattare jacopo.bonetto@unipd.it. I nomi degli studenti selezionati saranno comunicati entro il 20 giugno.
Scarica Locandina PDF
Domanda-2013
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 20 maggio 2013 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Alessandro NASO (Universität Innsbruck) terrà un seminario sul tema "Architetture dipinte. Decorazioni parietali non figurate nelle tombe a camera dell'Etruria meridionale (VII-V sec. a.C.)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Storia dell’arte classica
Cultura e produzione artistica del mondo classico
Prof.ssa Monica Salvadori
Periodo: 2 settembre-11 ottobre 2013
I turno: 2-20 settembre
II turno: 23 settembre-11 ottobre
Posti: 12 per turno
Per informazioni: michele.bueno@unipd.it
Gli studenti interessati dovranno consegnare entro il 31 maggio la domanda di partecipazione, corredata da curriculum, in segreteria didattica alla sig.ra Michele Milanato.
La domanda di partecipazione è disponibile in segreteria didattica. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredata da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita per un totale di 7,5 CFU (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi). Entro il 6 giugno verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati e sarà comunicata la data della riunione organizzativa.
N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato).
Scarica la locandina in formato PDF.
Direzione scientifica: G.P. Brogiolo
I turno: 20-31 maggio 2013
II turno: 3-14 giugno 2013
III turno: 17-28 giugno 2013
Per informazioni e iscrizioni spedire una mail a chavarria@unipd.it
Partecipazione minima: 1 turno.
I partecipanti non appartenenti all'Università degli Studi di Padova dovranno fornirsi di assicurazione in modo personale.
Il giorno venerdì 10 maggio 2013 alle ore 11:00 presso la Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato 3, Padova) Roberto CECCHI (ex Sottosegretario, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Luigi MALNATI (Direttore Generale per le Antichità, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Francesca GHEDINI (Direttore della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova) presenteranno il volume "Atlante di Roma Antica" a cura di Andrea CARANDINI (Archeologo e Presidente del FAI).
Sarà presente l’Autore.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Tra il 19 maggio 1 il 19 luglio si terrà la quinta campagna di scavi presso l'area dei Fondi Cossar di Aquileia (Domus di Tito Macro) sotto la direzione del prof. J. Bonetto e del dott. A. R. Ghiotto. Si fornisce in calce la lista degli studenti selezionati.
La riunione organizzativa, cui dovranno obbligatoriamente partecipare tutti gli studenti selezionati, si terrà lunedì 29 aprile alle ore 10.30 in Aula Diano.
Gli studenti già in possesso del certificato di partecipazione al corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici e/o del giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell'Università sono pregati di portare alla riunione i documenti in loro possesso. Per quanti non fossero ancora in possesso del certificato medico la partecipazione alle attività resta subordinata all'ottenimento dello stesso secondo la procedura prevista dalla segreteria del Dipartimento (sig. ra M. Milanato).
I TURNO (20 maggio - 7 giugno)
Avogaro Virginia
Betti Giovanni
Bisello Alessandro
Colombo Margherita
Fioratto Giulia
Firetto Rosa
Gottardo Marco
Pizzol Laura
Riccato Anna
Ruzzante Michela
II TURNO (10-28 giugno)
Canciani Vittoria
De Scarpis Di Vianino Valeria
Gasparini Chiara
Girotto Tobia
Marinello Alessandra
Piazza Alessandro
Saviatesta Elia
Sinigallia Gaia
Zago Sabrina
Zanus Fortes Valentina
III TURNO (1-19 luglio)
Andreatta Chiara
Castellaccio Elisa
Colusso Marianna
De Faveri Beatrice
Dilaria Simone
Jiranova Lucia
Lunardon Ester
Masiero Francesco
Missaglia Irene
Piovesan Isabella
Il giorno venerdi’ 12 aprile 2013 presso la sede della Società Archeologica Veneta (Corso Garibaldi 41 - Padova) si terrà un seminario di studi, all'interno del Progetto IrAAhl sul tema "RICERCHE INNOVATIVE SUI PAESAGGI STORICI DEI COLLI EUGANEI", interverranno: Gian Pietro Brogiolo, Armando De Guio, Marco Nebbia, Francesco Tognana, Antonio Mazzetti, Elisabetta Fasson, José M. Martin Civantos.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno giovedi’ 11 aprile 2013 alle ore 09:00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano José M- Martin CIVANTOS (Universidad de Granada) terrà un seminario sul tema Sierra Nevada Landscape: biocultural memory of a mediterranean mountain (Granada - Almeria, Spain)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno mercoledi’ 10 aprile 2013 alle ore 09:30 presso Palazzo Cavalli (via Giotto 1) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "North & South: reinventing the Town in 6-8th Century".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Magna (via Vescovado 30) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "Around the World with a pointed Trowel: an archaeological Excursion".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|