Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Seminari "Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano" (15 e 16 marzo 2021)

Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Referente prof. Maria Stella Busana

I giorni lunedì 15 e martedì 16 marzo 2021 Dimitri VAN LIMBERGEN (Ghent University, Department of Archaeology) terrà - su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/seminariovanlimbergen) - due seminari sul tema "Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano" con il seguente programma:

15 marzo 2021, ore 12:30-14:00
The archaeology of wine and olive oil: historiography 
of the discipline, possibilities and constraints of the ancient source material

16 marzo 2021, ore 12:30-14:00
New themes and approaches to the study of viticulture and wine production

Scarica la locandina del ciclo di seminari.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "Raffaello 1520-1483 
genesi, criticità e soluzioni 
di una mostra nel 2020" (8 marzo 2021 - ZOOM Meeting)

Lunedì 8 marzo 2021, alle ore 14:30, nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di Specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni), Matteo LAFRANCONI (Direttore del Complesso delle Scuderie del Quirinale in Roma) terrà un seminario sul tema "Raffaello 1520-1483 
genesi, criticità e soluzioni 
di una mostra nel 2020".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "Patrimonio culturale e riforme" - Lorenzo CASINI (25 febbraio 2021 - ZOOM Meeting)

Giovedì 25 febbraio 2021, alle ore 14:30, nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni), Lorenzo CASINI, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e Capo di Gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, interverrà sul tema "Patrimonio culturale e riforme".

Il seminario si svolgerà in modalità telematica. Coloro che sono interessati a partecipare potranno collegarsi via Zoom con l'ID: 81536837371

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Esami Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Prof.ssa Silvia Paltineri - Protostoria

26 marzo 2021

17 giugno 2021

29 settembre 2021

20 ottobre 2021

Prof. Jacopo Bonetto - Archeologia Greca

26 marzo 2021

7 maggio 2021

25 giugno 2021

11 ottobre 2021

Spostamento lezione "Recording, mapping, restoring. Cartografia storica e progetti digitali per la 'Sala Bologna' in Vaticano" - 8 giugno 2021

Si comunica che la lezione di oggi 26 gennaio 2021 sul tema "Recording, mapping, restoring. Cartografia storica e progetti digitali per la 'Sala Bologna' in Vaticano" con la partecipazione di NADJA AKSAMIJA (Wesleyan University, Middletown, Co., Factum Arte) e FRANCESCO CECCARELLI (Università degli Studi di Bologna) non si potrà svolgere e verrà recuperata l'8 giugno 2021.

Esiti esami ammissione Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici

Esiti esame ammissione  a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici : tabella riepilogativa finale

 

tabellariepilogativafinale

 

 

 

Esame ammissione Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Esiti esame ammissione  a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: punteggi complessivi prova orale

 

Esiti_Prova_esame

Esito valutazione titoli ammissione Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Esito valutazione titoli presentati per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2020/2021

 

tabellavalutazioneammissione

Bando ammissione 2020/2021 - Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2020/2021, le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2020/2021.

Ai candidati e alle candidate che si posizioneranno nelle prime tre posizioni nella graduatoria generale dimerito verrà corrisposta una borsa di studio di un importo pari a Euro 2.500 per la frequenza del solo primo anno di corso della Scuola.

 

Giornata inaugurale Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il direttore della Scuola di Specializzazione, prof. Massimo Vidale,  comunica che In ottemperanza al recente DPCM  la  giornata di inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si terrà esclusivamente  in modalità zoom,
vi ricordo l'ID della giornata:
Entra nella riunione in Zoom