Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "Thinking with relics
. Sacer Lapis in Andrea Dandolo’s 
Program for the Baptistery of San Marco" (21 maggio 2021 - ZOOM Meeting)

Seminario nell'ambito del corso di Storia dell'Arte Medievale

Anno Accademico 2020/2021

Il giorno venerdì 21 maggio 2021 alle ore 12:30, 
su piattaforma ZOOM Meeting (ID 443 463 2384) nell'ambito del corso di Storia dell'Arte Medievale, 
Ana 
MUNK (Università di Zagabria) terrà un seminario sul tema "Thinking with relics
. Sacer Lapis in Andrea Dandolo’s 
Program for the Baptistery of San Marco".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Inaugurazione del Museo del Termalismo Antico e del Territorio - Montegrotto Terme (14 maggio 2021 - ore 11:30)

Il progetto di ricerca "Aquae Patavinae", che ha previsto attività di scavo, conservazione, restauro e valorizzazione dei principali siti archeologici di Montegrotto Terme, si conclude con l'allestimento del Museo del Termalismo Antico e del Territorio che ha sede al Rustico di Villa Draghi ai piedi del monte Alto. Il Museo presenta sezioni dedicate al fenomeno del termalismo antico in Italia e sale che illustrano la realtà archeologica e termale del comprensorio euganeo, con apertura anche alle testimonianze di età moderna.

Il giorno venerdì 14 maggio 2021 dalle 11:30 sarà possibile assistere all’INAUGURAZIONE del MUSEO DEL TERMALISMO ANTICO E DEL TERRITORIO che verrà trasmessa al link:

http://bit.ly/InaugurazioneMuseoTermalismoMontegrotto


Il Museo del Termalismo Antico e del Territorio conserva gelosamente reperti inediti e straordinari ritrovati nelle aree archeologiche di Montegrotto Terme, che raccontano di un passato lontano e di una peculiarità tutta attuale.
Il museo abbraccia la modernità e la freschezza diventando uno spazio di stimoli e misteri in grado di affascinare ogni singolo visitatore.

Nei giorni seguenti sarà possibile visitare il Museo prenotando la visita nel rispetto delle regole di contenimento del contagio COVID19: informazioni e modalità saranno indicate nel sito web e nella pagina Facebook del Museo.


Segreteria organizzativa:
Comune di Montegrotto Terme - Segreteria del Sindaco
segreteriasindaco@montegrotto.org
tel. 049 8928735-762


Museo del Termalismo Antico e del Territorio
www.museodeltermalismo.it
www.facebook.com/museotermalismo
www.instagram.com/museotermalismo

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - "Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027" (14 maggio 2021 - ZOOM Meeting)

Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Secondo Ciclo - Anno accademico 2020/2021

Venerdì 14 maggio 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), la dott.ssa FAUSTA BRESSANI, responsabile della Direzione Beni Attività culturali e Sport della Regione Veneto, terrà un seminario sul tema “Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027. La prospettiva della Regione Veneto e le opportunità per i nuovi professionisti della Cultura.

L’incontro, che si inserisce nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, costituisce un’importante occasione per conoscere la politica culturale regionale dei prossimi anni e le opportunità che si offrono alla ricerca e alle iniziative nel Terzo Settore.

Sono invitati a partecipare docenti, assegnisti, dottorandi, gli specializzandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati. Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio. Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti, nell’ambito del ciclo, e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - "I programmi e i progetti europei per i beni culturali" (28 aprile 2021 - ZOOM Meeting)

Il giorno Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), si terrà un incontro, nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, sul tema “I programmi e i progetti europei per i beni culturali” tenuto da MARCO MARINUZZI (Meraki Srl).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario partecipare ai tre incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Webinar "Progetto TEMART- Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l'arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro" (22 aprile 2021 - ZOOM Meeting)

Si avvia alla conclusione il progetto TEMART- Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro, progetto finanziato dalla Regione Veneto all’interno del Bando Por Fesr 2014-2020 per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati da Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali- asse 1 ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione - AZIONE 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi (Delibera di Giunta regionale n. 1139 del 19 luglio 2017).
Il progetto ha coinvolto il modo delle imprese (quattro Reti Innovative Regionali: 3M Net, capofila del progetto, Venetian Heritage, Euteknos, Luce in Veneto) e gli enti di ricerca attraverso la Fondazione Univeneto (Università di Padova, di Venezia “Ca’Foscari, di Verona, IUAV) al fine di rafforzare il legame tra ricerca e ambito produttivo locale.
Tutti i partner sono stati impegnati, a seconda delle proprie competenze, nell’approfondimento dei casi industriali individuati all’inizio del progetto, attraverso studi, prove, test e realizzazione di prototipi.

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con gruppi di ricerca degli altri Atenei e in sinergia con due consorzi d’imprese, ha affrontato invece una ricerca innovativa su manufatti archeologici e artistici di grande pregio: un vaso apulo a figure rosse della Collezione Merlin conservato presso il Museo di Archeologia e d’Arte di Palazzo Liviano (IV sec. a.C.) e il rilievo del “Cristo passo” di Donatello collocato nell’altare maggiore della basilica del Santo (metà 1400).
Al gruppo di lavoro del Dipartimento dei Beni Culturali, coordinato da Maria Stella Busana, hanno partecipato Giovanna Baldissin, Giuseppe Salemi, Monica Salvadori, Emanuela Faresin, Francesca Farroni Gallo, Cecilia Rossi, Clelia Sbrolli e Luca Zamparo.

I risultati del progetto saranno presentati nel corso di un webinar che si terrà giovedì 22 aprile, a partire dalle ore 10.00 (su piattaforma zoom), al quale è possibile iscriversi attraverso il seguente link:

https://forms.gle/irV2kZenh7J6Koi38

Scarica il programma dettagliato dell’evento.

Cinque lezioni sul restauro "Paolo Veneziano e il polittico di Santa Chiara. Prime considerazioni sul restauro in corso" (27 aprile 2021 - Aula DIANO e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 27 aprile 2021, alle ore 16:15 in Aula DIANO e su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/paolo-veneziano), si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "Paolo Veneziano e il polittico di Santa Chiara. Prime considerazioni sul restauro in corso" con gli interventi di MARIA CHIARA MAIDA (restauratrice Gallerie dell’Accademia di Venezia), MILENA DEAN (restauratrice) e VALERIA POLETTO (curatrice Gallerie dell’Accademia di Venezia).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

International Spring School "Pottery in ancient and contemporary world. Materials, Societies, Economies, (and Forgeries)"

Il Progetto MemO, in collaborazione con Aarhus University e University of Thessaly, organizza l'International Spring School "Pottery in ancient and contemporary world. Materials, Societies, Economies, (and Forgeries)".
Questa edizione si concentrerà sul ruolo della ceramica nella società, dall'antichità al mondo contemporaneo, attraverso approcci multidisciplinari (archeologico, economico, sociologico e antropologico). Grazie al suo corpo docente internazionale, questa Spring School indagherà le relazioni tra la principale produzione tecnologica nella storia dell'umanità e i cambiamenti sociali ed economici avvenuti nelle diverse civiltà, giungendo a definire il ruolo della ceramica nel mondo contemporaneo (dall'artigianato alle produzioni artistiche, dal collezionismo dei materiali archeologici alla loro falsificazione).

La Summer School sarà gratuita ed erogata attraverso video-lezioni (grazie alla piattaforma Moodle).
I partecipanti, al termine del percorso, otterranno un attestato di partecipazione (4 CFU/ECTS).

Iscrizioni (entro il 28 aprile) attraverso il form: https://forms.gle/SP9SRr4DUp1dXZvr7
Informazioni: progettomemo@unipd.it

Online Spring School “Multidisciplinary Approaches to Identity and Social Structure in the Postclassical World” (20-24 aprile 2021)

Dal 20 al 24 aprile 2021 si terrà in modalità online la Spring School: Multidisciplinary Approaches to Identity and Social Structure in the Postclassical World. Attraverso dieci lezioni e un seminario online discuteremo di come negli ultimi anni le indagini multidisciplinari sui contesti funerari (paleopatologia, isotopi stabili, DNA…) stiano cambiando le nostre prospettive su alcune vecchie questioni, aprendo nello stesso tempo a nuovi interrogativi e stimoli per la ricerca.
Per iscriversi alla Spring School è necessario inviare una mail all’indirizzo info@ampadova.it, motivando il proprio interesse per l’iniziativa e allegando una lettera di presentazione (numero max di partecipanti ammessi: 25). L’iscrizione è gratuita.

Scarica la brochure dell'evento.