Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Workshop “Produzione e lavorazione del vetro: sinergie e riflessioni tra Archeometria & Archeologia Sperimentale” - 19 dicembre 2018 (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Mercoledì 19 dicembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, laterale di Piazza Capitaniato - Padova), si terrà il
workshop “Produzione e lavorazione del vetro: sinergie e riflessioni tra Archeometria & Archeologia Sperimentale”. L’evento si pone come momento conclusivo del Progetto Innovativo degli Studenti ArExGlass: Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking finanziato dall’Ateneo di Padova e coordinato dalla prof.ssa Ivana Angelini in collaborazione con la dott.ssa Cinzia Bettineschi.
Con l'occasione saranno presentati i risultati del lavoro, e vi saranno approfondimenti su specifiche tematiche con interventi di relatori esperti nel settore. La giornata si svolgerà secondo il seguente programma:

9:30-9:50 Introduzione alla giornata e saluti
9:50 Nicola Albertin, Paolo Bellintani - Lavorare il vetro (come) a Frattesina. Esperimenti e riflessioni sulle manifatture vetrarie della tarda età del Bronzo italiana
10:20 Cinzia Bettineschi, Ivana Angelini - Colorare e modellare il vetro nell’Egitto tolemaico: uno sguardo ai materiali dell’officina di Tebtynis
10:50 Elisabetta Gliozzo - Dal vetro romano a quello tardo antico: composizione, tecnologia e aree di produzione

11:20-11:35 PAUSA

11:35 Luciana Mandruzzato - Tracce di produzione vetraria ad Aquileia
12:05 Tania Chinni, Mariangela Vandini - I vetri dei mosaici di Ravenna. Stato dell’arte, domande e ipotesi fra archeologia e
archeometria
12:35 Sara Fiorentino - Tessere di storia, mosaici di culture. L’archeometria come chiave di lettura del rapporto tra vetro bizantino e islamico
13:05 Enrico Bernardo - Sinter-Crystallized Glass-Ceramics: from Inorganic Waste to Additive Manufacturing

13:35-15:00 PAUSA PRANZO

15:00 Elena Rossi - La tecnica della lavorazione delle perle di vetro a lume
15:30 Alberta Silvestri - Alla scoperta delle tecniche di produzione dei vetri opacizzati con fosfato di calcio
16:00 Elisabetta Malaman, Noemi Ruberti, Cinzia Bettineschi, Jacopo Bonetto, Ivana Angelini - Vetri pre-romani di Nora: dall’archeologia all’archeometria

16:30-17:00 Discussione

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo BONETTO

Presentazione dei libri "Pinacothecae" e "Sacra privata nell’Italia centrale" (13 dicembre 2018, Museo - Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 13 dicembre 2018, presso il Museo del Liviano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 16:00,
 si terrà la presentazione dei libri "Pinacothecae. Testimonianze di collezionismo di quadri nel mondo antico" di Giulia Salvo (Quasar) e "Sacra privata nell'Italia centrale. Archeologia, fonti letterarie e documenti epigrafici" di Maddalena Bassani (Padova University Press).

Interverranno: Jacopo Bonetto, Maria Luisa Catoni e Luigi Sperti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Inaugurazione del Museo Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme 9 dicembre 2018

ll giorno domenica 9 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Cristallo di Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, nell'ambito delle manifestazioni per l'inaugurazione del nuovo Museo Villa Bassi Rathgeb, saranno presentate le attività svolte dal Dipartimento dei Beni Culturali per lo studio, la promozione e la valorizzazione della Villa e delle sue collezioni.
Nell’occasione sarà possibile visitare il Museo e sperimentare la nuova applicazione multimediale realizzata dal gruppo di lavoro del Dipartimento, coordinato da Nicolo Orio e Barbara Maria Savy.

UNA TASK-FORCE PER VILLA BASSI RATHGEB:
RICERCA, FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE

a cura di Nicola Orio e Barbara Maria Savy

  • SALUTI ISTITUZIONALI
    per il Comune di Abano Terme
    Federico Barbierato - Sindaco
    Cristina Pollazzi - Assessore alla Cultura
    per l'Università di Padova e il Dipartimento dei Beni culturali
    Giovanna Valenzano - Prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
    Jacopo Bonetto - Direttore del Dipartimento
    Alessandra Pattanaro - Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
  • “OSPITI IN VILLA BASSI”, UNA RASSEGNA DI INCONTRI - Barbara Maria Savy
  • INVITO ALLA VILLA, LA PROMOZIONE SUL WEB E ATTRAVERSO I SOCIAL - Andrea Micheletti (Meeple s.r.l)
  • OSPITI IN UN’APP, UN SUPPORTO INTERATTIVO E MULTIMEDIALE ALLA VISITA - Daniel Zilio (scuola di Dottorato in Beni Culturali), Sara Danese (scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
  • VISITA ALLA VILLA E SPERIMENTAZIONE DELL’APPLICAZIONE

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica il programma in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Concerto di Natale del Contentus Musicus Patavinus - Vicenza 9 dicembre 2018

Domenica 9 dicembre l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus diretta dal M° Mauro Roveri terrà un concerto presso il Tempio di S. Lorenzo a Vicenza (Piazza S. Lorenzo, 2).

Il programma è articolato in due parti: la prima prevede l’esecuzione dell’Ouverture dall’opera mozartiana La clemenza di Tito e della celeberrima Quinta Sinfonia di L. Van Beethoven.
La seconda offrirà invece all’ascoltatore pagine di musica sacra e melodie natalizie (di Mozart, Franck, Verdi, Gruber e Brahms) con l’intervento solistico del soprano Rosanna Lo Greco e del baritono Maurizio Franceschetti.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Conferenza, 5 dicembre 2018 "Le città italiane come patrimonio culturale: il caso di Padova"

Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, l’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU) e l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) organizzano una serie di conferenze e tavole rotonde sul tema delle città italiane come patrimonio culturale.

Nel contesto di tale ciclo, il 5 dicembre p.v., presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni (Padova), si terrà la conferenza "Le città italiane come patrimonio culturale: il caso di Padova".
Dopo i saluti del Sindaco di Padova Sergio Giordani e del Presidente AISU Rosa Tamborrino, con il coordinamento di Davide Tramarin (Università degli studi di Padova) interverranno Giuseppe Cappochin (Presidente Consiglio Nazionale Architetti), Andrea Caracausi (Università degli studi di Padova), Franco Mancuso (Università IuaV di Venezia/ANCSA), Elena Svalduz (Università degli studi di Padova/AISU) e Stefano Zaggia (Università degli studi di Padova/AISU). Concluderà Andrea Micalizzi, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Conferenze, 6-7 dicembre 2018 "Revealing the History. Role of Dating Methods in Archaeology of Architecture" (DISSGEA - Aula STO1)

I giorni 6 e 7 dicembre 2018 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso l'aula STO1 di Palazzo Luzzato Dina - via Vescovado, Petra Urbanová ( Seal of Excellenze Fellow-Università degli Studi di Padova) terrà due conferenze sul tema "evealing the History. Role of Dating Methods in Archaeology of Architecture".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 4 dicembre 2018 "In a sentimental mood? Sesso, amore, matrimoni e altre catastrofi nelle lettere greche su papiri (e in altri documenti)" (Sala Consiglio - Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 4 dicembre alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), 
Lucio 
DEL CORSO (
Università di Cassino) terrà un seminario sul tema "In a sentimental mood? Sesso, amore, matrimoni e altre catastrofi nelle lettere greche su papiri (e in altri documenti)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Conferenza, 4 dicembre 2018 "La Roma Strata: una via da realizzare insieme" (Sala Consiglio - Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 4 dicembre 2018 alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà una conferenza sul tema "La Roma Strata: una via da realizzare insieme" (Un progetto condiviso per la realizzazione di un itinerario culturale europeo dal Mar Baltico a Roma) con il seguente programma:

  • Il progetto complessivo, i soggetti coinvolti, le azioni/attività in corso
    don Raimondo Sinibaldi Direttore Ufficio Pellegrinaggi – Diocesi di Vicenza
  • Il rilievo e la mappatura dell’itinerario, il contatto con le realtà amministrative e l’implementazione del sito
    dott.ssa Luisa dal Prà
  • Il cammino ed il pellegrinaggio nella società post secolare: dati socio/culturali/religiosi
    dott.ssa Monica Chilese
  • Verso la candidatura a Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: prospettive e attività in corso
    dott.ssa Claudia De Zen
  • La comunicazione: guide, social media, sito, rapporti con la stampa
    dott.ssa Naike Monique Borgo
  • Coinvolgimento dell’università, opportunità di sviluppo e ricadute sul territorio dell’itinerario della Romea Strata
    don Rimondo Sinibaldi, Direttore Ufficio Pellegrinaggi - Diocesi di Vicenza
  • Domande ed interventi da parte dei presenti al seminario

ROMEA STRATA è una iniziativa dell’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza, in collaborazione con il Centro Italiano Studi Compostellani. Il gruppo di lavoro è composto da persone appartenenti a diverse associazioni, esperti dei vari territori regionali e di riscoperta d’antiche vie di pellegrinaggio a piedi.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 28 novembre 2018 "Living together in diversity. The role of the nation" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)

Il giorno mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), 
Marco
ANTONSICH (
Loughborough University - GB) terrà un seminario sul tema "Living together in diversity. The role of the nation".



Il seminario, inerente al corso di Filmologia tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, rientra nel quadro delle iniziative di internazionalizzazione della didattica e si svolge in collaborazione con  il progetto Filmare l’alterità (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto






Presentazione del libro "Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo" (3 dicembre 2018, Aula Nievo - Palazzo Bo)

Il giorno lunedì 3 dicembre 2018, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo - Padova) alle ore 17:00,
 si terrà la presentazione del libro "Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo" di Francesca Ghedini (Carocci editore): introducono Jacopo Bonetto e Telmo Pievani, presentano il volume Maria Grazia Ciani e Monica Salvadori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto