Ars Organi, II Seminario di Arte organaria ed organistica (marzo-giugno, ottobre-novembre 2013)

Alla presente si allega la brochure relativa all'evento "Ars Organi, II Seminario di Arte organaria ed organistica" realizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e dalla Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova in collaborazione con A.I.O. (Associazione Italiana Organari), Associazione Organi Storici in Cadore, Collegio Universitario Don Nicola Mazza e la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus.

Il Seminario, che prevede dieci appuntamenti suddivisi in due sezioni, si svolgerà nei mesi di marzo - giugno e ottobre - novembre 2013. Gli incontri saranno articolati in lezioni, visite e ascolti. La proposta didattica è diretta ai dottorandi di Musicologia, di Storia dell’arte e delle Discipline dello spettacolo, agli allievi del Conservatorio e agli studiosi di arte organaria e organistica.
L’obiettivo è di favorire una conoscenza qualificata della struttura meccanica e fonica di questo complesso strumento musicale attraverso i risultati più aggiornati della ricerca, in relazione sia ai molteplici legami dell’organo con le forme musicali, le arti visive e la letteratura, sia alle problematiche connesse alle tecniche di costruzione, conservazione e restauro.

Scarica la brochure dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.

Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.

Informazioni

Direttrice Prof.ssa Maria Stella Busana

Sede Dipartimento dei Beni Culturali
Segreteria didattica
Piazza Capitaniato, 7 - PADOVA
Sig.ra Michela Milanato (michela.milanato@unipd.it)
Tel. 049/8274573

Durata 2 anni

Numero posti a statuto 15

Requisiti per l’ammissione Laurea della classe specialistica in Archeologia (2/S); Laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 alla laurea specialistica della classe 2/S (Lettere; Storia e Conservazione dei Beni Culturali; Conservazione dei Beni Culturali; Lingue e civiltà orientali).
Per i candidati in possesso della Laurea specialistica è indispensabile aver maturato, nell’ambito dei 300 CFU, un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante.
Il voto di laurea minimo per l’accesso alla Scuola è di 100/100.

L'offerta didattica

- Archeologia preistorica e protostorica (responsabile: prof. Michele Cupitò)
- Archeologia classica (responsabile: prof.ssa Maria Stella Busana)
- Archeologia tardoantica e medievale (responsabile prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau)

La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.
Gli specializzandi possono inoltre partecipare alle numerose attività di scavo e di survey organizzate dai docenti del Dipartimento – sia in Italia, sia all’estero – e a quelle di laboratorio – dallo studio dei materiali e delle tecniche edilizie, al GIS, all’archeologia sperimentale, ecc. –, usufruendo di un ampio parco strumentale in particolare per le analisi geoarcheologiche e micromorfologiche, archeometriche, geofisiche e per il rilievo metrico 3D.

Il calendario accademico

La Scuola si svolge in due anni di corso per un totale di 70 CFU di lezioni, 30 CFU di attività pratiche e 20 CFU di tesi di Diploma.
I corsi - della durata di 25 ore (5 CFU) - sono concentrati nei mesi di Febbraio e Marzo; ciascun corso prevede il sostenimento di un esame; ogni anno, inoltre, è prevista una verifica finale per il passaggio al II anno e alla tesi.
Le attività pratiche - della durata complessiva di 480 ore - devono comprendere sia attività sul campo e in laboratorio/museo, sia attività di gestione dei beni archeologici presso istituti periferici del Ministero della Cultura.

Le lezioni si tengono prevalentemente presso il Palazzo Liviano, nella centralissima Piazza Capitaniato, a Padova; le attività pratiche di laboratorio si svolgono invece presso i Laboratori di Archeologia del Dipartimento dei Beni Culturali, siti in Via delle Ceramiche, 28 a Ponte di Brenta (Padova).

I Curricula

Archeologia dell'età del Bronzo in area padano-alpina
Archeologia dell'età del Ferro in Italia settentrionale
Materialità e tecnologie del mondo antico
Archeozoologia

Geoarcheologia
Dalle georisorse ai materiali complessi: metalli, vetri, faïence e pigmenti
Gestione dei Beni Archeologici
Legislazione dei Beni Culturali
Musei, mostre ed eventi per l'archeologia
5 CFU a scelta tra Modelli digitali per l'archeologia oppure Archeobotanica

20 CFU a scelta tra gli insegnamenti degli altri curricula

30 CFU di Stage e Tirocini
20 CFU di Tesi

Scavo, studio ed edizione dei depositi stratigrafici
5 CFU a scelta tra Studio e valorizzazione di contesti di età romana oppure Archeologia e valorizzazione delle province romane
Archeologia dei paesaggi e pianificazione territoriale
Metodi e strumenti della ricerca numismatica

Geoarcheologia
Dalle georisorse ai materiali complessi: metalli, vetri, faïence e pigmenti
Gestione dei Beni Archeologici
Legislazione dei Beni Culturali
Musei, mostre ed eventi per l'archeologia
5 CFU a scelta tra Modelli digitali per l'archeologia oppure Archeobotanica

20 CFU a scelta tra gli insegnamenti degli altri curricula

30 CFU di Stage e Tirocini
20 CFU di Tesi

Archeologie postclassiche
Urbanistica e architetture medievali
Antropologia fisica e tafonomia
Archeologia dei materiali organici: metodi e protocolli analitici

Geoarcheologia
Dalle georisorse ai materiali complessi: metalli, vetri, faïence e pigmenti
Gestione dei Beni Archeologici
Legislazione dei Beni Culturali
Musei, mostre ed eventi per l'archeologia
5 CFU a scelta tra Modelli digitali per l'archeologia oppure Archeobotanica

20 CFU a scelta tra gli insegnamenti degli altri curricula

30 CFU di Stage e Tirocini
20 CFU di Tesi

Insegnamenti e orari

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Orario della Scuola - A.A. 2024-2025

Programma dei Corsi - A.A. 2024-2025

“Giuseppe Taffarel. Il documentario tra poetica dell’immagine e riscoperta delle radici perdute” (Roma, 29 gennaio - 2 febbraio 2013)

L'evento, patrocinato dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, è promosso dal DAMS di Padova e dalla Laurea Magistrale in Produzioni Multimediali a chiusura di un lavoro di ricerca triennale coordinato da Mirco Melanco con la partecipazione di studenti frequentanti i corsi di Cinematografia documentaria e del Laboratorio di videoscrittura (DAMS) e di Storia del cinema italiano e del Laboratorio di videosaggistica (LMSPM). Dalla ricerca (e da una serie di interviste al regista) di seguito sono state realizzate tesi di laurea, pubblicazioni saggistiche, conferenze (Mestre 1 marzo 2012, Belluno 10 maggio 2012, Valstagna 10 agosto 2012) e un documentario biografico dedicato al regista intitolato “Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo”.

Le giornate romane, dedicate a Taffarel, sono organizzate da Officina Filmclub -Roma in collaborazione con: Cineteca Nazionale, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio, Casa della Memoria e della Storia, Associazioni Apollo 11 e Cineclub Detour, Fondazione Cineteca di Bologna, Cineteca Lucana, Aniene Film Festival, Comune di Valstagna (VI), FUORI ORARIO (Rai Tre).


Giuseppe Taffarel – Riferimenti biografici

Giuseppe Taffarel nasce a Vittorio Veneto (Tv) il 1 marzo 1922, dove muore il 9 aprile 2012, poco dopo aver festeggiato i novant’anni.
Fin da piccolo manifesta un’innata passione per il teatro. Si forma come autodidatta e legge con predilezione le opere teatrali. All’età di 19 anni arriva a Roma dove frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica diretta da Silvio D’Amico. Nel 1943 si arruola nella resistenza partigiana combattuta sulle Prealpi bellunesi-trevigiane. Si distingue per il coraggio in numerose azioni di guerra.
Nel 1946 torna a Roma, nel periodo d’oro neorealista frequentando il mondo del cinema che si ritrova alla trattoria dei Fratelli Menghi e al bar Rosati. Nella capitale mentre partecipa alla scrittura di numerose sceneggiature, intraprende la carriera di attore cinematografico che lo vede recitare in circa una ventina di film tra cui Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani (1951) con Gina Lollobrigida e Giuliano Montaldo.
Alla fine degli anni Quaranta collabora con Glauco Pellegrini e Rodolfo Sonego alla realizzazione di alcuni documentari (i più noti Parliamo del naso, Lezioni di anatomia e L’esperienza del cubismo) ed è aiuto regia in Ceramiche Umbre di Glauco Pellegrini (1949), il primo documentario sperimentale a colori della Ferraniacolor prodotto dalla Lux Film. Nel 1960 – dopo aver teorizzato sulla nascita del “nuovo cinema documentario” con Michelangelo Antonioni e l’amico coetaneo Vittorio De Seta – dirige il suo primo film La Croce girato a Vittorio Veneto e dintorni. Da allora fino all’inizio degli anni Ottanta, realizza oltre trecento documentari di tematiche e generi diversi: dalla paleontologia alla storia contemporanea, dalle scienze naturali ai costumi italiani fino alla rappresentazione di città e di paesaggi dove la storia dell’arte e l’antropologia sono sempre messe in risalto. In tutte le opere di Taffarel lo sguardo antropologico/etnografico confluisce nell’estetica dell’immagine, culminando in momenti di assoluta liricità e rara poetica audiovisiva. La capacità dell’autore veneto di osservare la vita, afferrando i fili che collegano la piccola storia dell’uomo comune alla grande storia dell’umanità, è riconoscibile in una ventina di cortometraggi di stile neorealista. Questi documentari possono essere considerati delle piccole perle nella storia del cinema, come i da poco restaurati e digitalizzati Fazzoletti di terra (1962), L’alpino della Settima (1969) e Via Crucis (1972).


Programma

martedi 29 gennaio
CINEMA TREVI-Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello 25, Roma

dalle 16.30
CERAMICHE UMBRE (1949)
ACHTUNG!BANDITI! (1951)

dalle 18.30
LA MONTAGNA DEL SOLE (1966)
MONTEGRAPPA ’44 (1966)
VIA CRUCIS (1972)
SUI SENTIERI DEL ‘18 (1975)
LA SOLITUDINE (1966)
IL CONTADINO CHE VIENE DAL MARE (1967)

ore 20.30
GIUSEPPE TAFFAREL: L’ALTRO VOLTO DEL NEOREALISMO di Michele Fornelli ed Enrico Colelli 2012

ore 21.00 incontro con
Incontro con Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Luigi Di Gianni, Mirco Melanco, Andrea Meneghelli, Michele Fornelli, Enrico Colelli, Cecilia Mangini, Miriam Pezzali

dalle ore 22.00
FAZZOLLETTI DI TERRA (1960)
LA CROCE (1960)
IL RITORNO DI BARBAGIOVANNI (1960)
UN ALPINO DELLA 7° (1969)
IL BOSCO DELLE CASTAGNE (1971)


mercoledi 30 gennaio
APOLLO 11
via Conte Verde 51, Roma c/o I.T.I.S. Galilei

dalle 20.30
LA CROCE (1960)
FAZZOLETTI DI TERRA (1963)
IL CONTADINO CHE VIENE DAL MARE (1967)
LEGNA DA ARDERE (1969)
GIUSEPPE TAFFAREL: L’ALTRO VOLTO DEL NEOREALISMO
di Michele Fornelli ed Enrico Colelli (2012
Incontro con Agostino Ferrente e Mirco Melanco


giovedì 31 gennaio
AAMOD Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico
Via Ostiense 106 Roma ingresso Museo Montemartini

dalle ore 18.00
IL RITORNO DI BARBAGIOVANNI (1960)
LA MONTAGNA DEL SOLE (1966)
UN ALPINO DELLA 7° (1969)
LA LEGGENDA DELL'ULTIMO CRODERES (1970)
IL BOSCO DELLE CASTAGNE (1971)
Incontro con Mirco Melanco, Antonio Medici, Paola Scarnati


venerdì 1 febbraio
CASA DELLA MEMORIA
Via San Francesco di Sales 5, Roma

dalle ore 18.00
LA CROCE (1960)
IL RITORNO DI BARBAGIOVANNI (1960)
FAZZOLETTI DI TERRA (1963), UN ALPINO DELLA 7° (1969), VIA CRUCIS (1972) nella edizione curata e restaurata a cura del Comune di Valstagna (VI)
Incontro Con Cecilia Mangini, Costanza Quatriglio, Mario Carbone


sabato 2 febbraio
DETOUR - Via Urbana 107, Roma

dalle ore 21
FAZZOLETTI DI TERRA (1963)
UN ALPINO DELLA 7° (1969)
RICORDANDO BANDITI AD ORGOSOLO
di A. Barone e A. Di Francisci 1990)
Incontro con Gianfranco Pannone


Seguirà una notte interamente dedicata a Giuseppe Taffarel a Fuori Orario (RAI 3), programmata (ma con data ancora da definire) per fine febbraio 2013

Bacheca di Dipartimento

Nella bacheca di Dipartimento sono reperibili le notizie relative a bandi e concorsi indetti dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per la collaborazione nei vari progetti di ricerca, attività formative ed altro ancora.
Le richieste ancora attive riportano il titolo in colore rosso, le richieste scadute in colore grigio ed invece le notizie senza estremi temporali necessari hanno un titolo in colore blu.


Scarica i fac-simili dei moduli per le domande in formato MS Word (.doc).
- FACSIMILE DOMANDA BORSA DI RICERCA
- FACSIMILE DOMANDA LAVORO AUTONOMO/CO.CO.CO
- FACSIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ASSEGNO FSE
- FACSIMILE DOMANDA VISITING FELLOWSHIP
- FACSIMILE APPLICATION RESEARCH FELLOWSHIP

- CURRICULUM VITAE EUROPEO

Avviso di procedura comparativa n. 2019-07 per attività di supporto alla ricerca relativa alle sperimentazioni attuate nell'ambito dei beni culturali ai fini di accessibilità per persone con disabilità visive e uditive

Data di pubblicazione: 31/05/2019
Data di scadenza: 07/06/2019

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana

avviso di procedura comparativa 2019-07

domanda di ammissione soggetti interni

domanda di ammissione soggetti esterni


Verbale n. 1 della commissione della procedura valutativa 2019PA503 - Allegato 1 per la chiamata di 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC

Data di pubblicazione: 31/05/2019
Data di scadenza: 12/06/2019

per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL'ARTE (settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA), ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

verbale_1_(criteri)

 


Approvazione atti conferimento di n 1 borsa di ricerca, progetto dal titolo: "Sviluppo di procedure automatiche integrate per il rilievo...per la valutazione...interventi pregressi", progetti consorzio Reluis 2019 - Resp. Scient. M. R. Valluzzi

Data di pubblicazione: 30/05/2019
Data di scadenza: 14/06/2019

sacarica la graduatoria in PDF


Elezione del Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Quadriennio 2019-2023

Data di pubblicazione: 28/05/2019
Data di scadenza: 28/06/2019

scarica il decreto in formato pdf


Bando di ricerca per n.1 assegno, progetto “MI.ST.R.A.D. MIcro-STratigrafia e Ricostruzioni Archeologiche Dinamiche...dei complessi funerari della necropoli protostorica del Piovego - C.U.S., Padova” resp. scient. Prof. Massimo Vidale,

Data di pubblicazione: 28/05/2019
Data di scadenza: 12/06/2019

scarica il bando in PDF


Avviso di vacanza insegnamenti aa 2019/20 da assegnare mediante affidamento/contratto retribuito bando n. D060000-1022472-2019

Data di pubblicazione: 27/05/2019
Data di scadenza: 11/06/2019

scarica il bando in formato pdf

scadenza presentazione domande: ore 12 dell'11 giugno 2019 

per la compilazione della domanda: clicca qui


Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: "Dallo scavo al museo: ricerca delle modalità di comunicazione in ambito museale attraverso lo storytelling grafico" - Responsabile Scientifico prof.ssa Paola Zanovello

Data di pubblicazione: 27/05/2019
Data di scadenza: 11/06/2019

scarica il bando in PDF


Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo: "Revisione della documentazione topografica dello scavo di via Neroniana anni 1989-2013 ai fini della pubblicazione" - Responsabile Scientifico prof.ssa Paola Zanovello

Data di pubblicazione: 27/05/2019
Data di scadenza: 11/06/2019

scarica il bando in PDF


« articoli precedenti            articoli recenti »

Dichiarazione di vacanza A.A. 2012-2013 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Si allega alla presente il bando per la copertura degli insegnamenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e la relativa modulistica.

Scarica il bando in formato PDF.
Scarica la modulistica in formato compresso ZIP.

Chiusura laboratori festività natalizie 2012

Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da venerdì 21 dicembre a venerdì 4 gennaio compresi. Riapriranno regolarmente il giorno lunedì 7 gennaio 2013.

Presentazione

Master Turismo 4.0 Design dell’offerta turistica

Livello: I livello
Titoli di accesso: Laurea vecchio ordinamento, Diploma universitario, Laurea triennale, Laurea specialistica/magistrale
CFU: 60 CFU
Direttore: Nicola Orio
Durata: annuale
Modalità didattica: frontale
Lingua: italiano
Sede del Master: Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del Cinema e della Musica – DBC, Piazza Capitaniato 7, 35139 Padova 

Obiettivi
Ogni territorio ha un suo originale patrimonio (archeologico, storico-artistico, linguistico letterario, ambientale, immateriale) che va protetto, comunicato e valorizzato nell'ottica della promozione turistica. Obiettivo principale del Master è la formazione di figure professionali in grado di affiancare destinazioni e imprese nell'innovazione dei processi organizzativi e nell'innovazione di prodotto, con la consapevolezza di operare con un approccio "community" e non "corporate". Il turismo deve infatti essere inteso come bene comune e quindi sempre più in una logica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il piano di studi è caratterizzato da una marcata interdisciplinarità, in grado di rispondere, utilizzando una metodologia interattiva ed esperienziale, alla molteplicità di conoscenze e competenze richieste oggi a quanti vogliono operare nel settore del turismo.

Profilo, sbocchi occupazionali e professionali
Il Master forma figure professionali quali consulenti nel campo della progettazione e della gestione dell'offerta turistica, nell'ottica della valorizzazione delle risorse culturali e ambientali di un territorio e nel rispetto dei principi di un turismo sostenibile e durevole.
La formazione interdisciplinare promuove molteplicità di conoscenze e competenze, particolarmente utili nel mondo del turismo, sia per chi desidera intraprendere una carriera manageriale, sia per chi coltiva il sogno di avviare autonomamente un’attività d’impresa.
Le figure professionali di riferimento sono: consulenti nel campo del design e del management e marketing delle destinazioni turistiche; travel designer; consulenti nel settore dello sviluppo turistico sostenibile; esperti nel campo della comunicazione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici; esperti nella gestione di piattaforme e applicazioni digitali; consulenti nell’organizzazione e gestione di eventi e attività congressuali; esperti nella gestione delle attività connesse a hotellerie e ospitalità. Il Master si rivolge anche a professionisti, che desiderano acquisire nuove esperienze e competenze nel campo del turismo. Può offrire inoltre interessanti opportunità di stage e di primo inserimento nel mondo del lavoro, grazie ad una fitta rete di contatti creati nel corso degli anni con OGD-Organizzazioni di gestione delle destinazioni turistiche e DMC, consorzi di promozione turistica e di promozione e sviluppo del territorio, comuni e federazioni di comuni, GAL-Gruppi di azione locale, musei e fondazioni, associazioni culturali, oltre che con molte agenzie di digital media marketing e comunicazione, tour operator e agenzie di viaggio.
Il Master permette l’acquisizione in formato digitale della certificazione del titolo conseguito, in lingua italiana e inglese: un Open Badge, cioè un attestato digitale che certifica le conoscenze disciplinari, le abilità personali (soft skills) e le competenze tecniche acquisite. Gli Open Badge, garantiti dall’Università di Padova, sono riconosciuti a livello internazionale e rappresentano un nuovo ed efficace strumento di comunicazione e networking.

Contatti
Prof. Nicola Orio, tel. 049 827 4637, mail: nicola.orio@unipd.it
Attilio Fortunato, tel. 049 827 4699, mail: attilio.fortunato@unipd.it
Michela Milanato, tel. 049 8274573, mail: michela.milanato@unipd.it

Approfondimenti e avviso di selezione
https://uel.unipd.it/master-e-corsi/tur4-0-turismo-4-0-design-dellofferta-turistica/

Convegno Internazionale, 22-24 novembre 2012 Arqueología de la Construcción IV "LE CAVE NEL MONDO ANTICO: SISTEMI DI SFRUTTAMENTO E PROCESSI PRODUTTIVI" (Aula Nievo, Palazzo del Bo - Aula Diano, Palazzo Liviano)

I giorni 22, 23 e 24 novembre 2012 presso l'Aula Nievo del Palazzo del Bo (via VIII febbraio, Padova) e presso l'Aula Diano del Palazzo del Liviano si terra' il Convegno Internazionale Arqueología de la Construcción IV "LE CAVE NEL MONDO ANTICO: SISTEMI DI SFRUTTAMENTO E PROCESSI PRODUTTIVI" in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova, l'Instituto de Arqueología, CSIC - Merida e l'Ecole Normale Supérieure - Parigi.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Bando di selezione per il conferimento di n°1 borsa di studio finalizzata alla catalogazione e studio dei materiali ceramici provenienti dallo scavo del Battistero di Padova campagne 2011- 2012

Bando di selezione per il conferimento di borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca: catalogazione e studio dei materiali ceramici provenienti dallo scavo del Battistero di Padova campagne 2011- 2012.

Direzione scientifica: prof. Gianpietro Brogiolo, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica.
Scadenza del bando: entro il 21 novembre 2012.

Scarica il bando in formato PDF.