|
Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Magna (via Vescovado 30) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "Around the World with a pointed Trowel: an archaeological Excursion".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il ciclo di esercitazioni prevede quattro incontri di tre ore ciascuno, il 4, 7, 11 e 12 giugno, presso il Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta. Nel corso di questi incontri saranno date nozioni pratiche sull’identificazione e sulla classificazione delle monete greche e romane, sui criteri di consultazione dei principali cataloghi e repertori numismatici e sulla gestione informatica di schede numismatiche.
Le esercitazioni sono aperte agli studenti dei corsi di Numismatica dell’Università di Padova per un massimo di venti aderenti. Le richieste di partecipazione, corredate da un breve curriculum, vanno inoltrate per email all’indirizzo eserc.numismaticapd@libero.it entro il 18 maggio 2013.
L’avvenuta accettazione dell’adesione sarà comunicata per email.
Ai partecipanti sarà rilasciato 1 CFU.
Scarica la locandina delle esercitazioni.
Gli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo culturale iscritti allo stage presso la "Mostra Egitto - Veneto" sono convocati mercoledì 27 marzo alle ore 14.30 presso l'atrio di Palazzo Liviano.
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Storia dell’arte e si articola in una serie di lezioni finalizzate all’individuazione ed approfondimento dei principali tipi di fonti a stampa e manoscritte utili alla ricerca storico-artistica e all’acquisizione di metodologie della ricerca archivistica e della citazione bibliografica, in vista soprattutto dello svolgimento dell’elaborato finale in storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso: le liste di iscrizione sono a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), fino al 3 aprile e/o al raggiungimento di un numero massimo di 30 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (elaborati scritti ed eventuali visite guidate, concordate con i docenti) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di scienze storiche, Geografiche e dell’antichità, via del Santo, 26, aula B, secondo il seguente calendario:
- giov. 4 aprile ore 12,30-14,30
- ven. 5 aprile ore 12,30-14,30
- giov. 11 aprile ore 12,30-14,30
- ven. 12 aprile ore 12,30-14,30
- giov. 18 aprile ore 12,30-14,30
- ven. 19 aprile ore 12,30-14,30
- giov. 2 maggio ore 12,30-14,30
- ven. 3 maggio ore 12,30-14,30
- giov. 9 maggio ore 12,30-14,30
- ven. 10 maggio ore 12,30-14,30
Responsabile del corso:
D.ssa Marialucia Menegatti (lucia.menegatti@libero.it)
Coordinatore del corso:
Professoressa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)
Il Laboratorio di Storia dell'Arte Contemporanea, tenuto dal dott. Stefano Franzo e valido per il Corso di Laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, si svolgerà con cadenza settimanale ogni mercoledì a partire dal 20 marzo 2013, dalle ore 14.30 alle 16.30 (aula STO1 del Dipartimento di Storia, in via Vescovado), per un totale di 20 ore di lezione, dando luogo a 3 CFU. L’attività laboratoriale, che prevede lo svolgimento di lezioni frontali e di carattere seminariale associate a esercitazioni e ad almeno un’escursione in sede museale, conta di impartire agli studenti le nozioni necessarie all’avvio di una scheda tecnica e storico critica dell’opera d’arte contemporanea, raffrontando tra l’altro la scheda museale con quella ministeriale. La frequenza sarà obbligatoria e prevede una partecipazione attiva degli studenti, con la produzione di elaborati scritti.
Le iscrizioni al laboratorio saranno possibili sino al raggiungimento di un totale di 20 partecipanti, nell’apposita lista disponibile presso la portineria del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, al piano terra del Liviano.
Gli insegnamenti di Archeologia greca e di Storia dell'architettura greca e romana (prof. Jacopo Bonetto) organizzano per il periodo compreso tra il 5 e l'11 maggio 2013 un'escursione didattica nell'Egeo settentrionale e nelle regioni della Turchia nord-occidentale per la visita dei siti di Mitilene, Pergamo, Assos e Troia. Sono ammessi alla partecipazione tutti i dottorandi e gli specializzandi in Archeologia; inoltre sono ammessi gli studenti di tutti i corsi di Laurea triennale e magistrale in Archeologia, Lettere, Storia, Turismo e Storia dell'Arte. Sarà data precedenza nella partecipazione agli studenti di Archeologia.
Le richieste di adesione vanno presentate entro il 20 marzo al dott. Attilio Fortunato presso la Segreteria generale del Dipartimento (attilio.fortunato@unipd.it - 049-8274699).
Richieste di informazioni e di chiarimenti possono essere inoltrate alla dott. ssa Martina Colla (colla.martina@libero.it) e al prof. Jacopo Bonetto (jacopo.bonetto@unipd.it - 049-8274591).
Si allega avviso esplicativo delle modalità di iscrizione e partecipazione.
Avviso escursione in formato pdf
Il laboratorio è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Lingue, letterature e culture moderne e si articola in una serie di lezioni e di esercitazioni sul tema della periodizzazione della storia dell’arte attraverso le principali categorie dello stile.
La partecipazione al corso è a numero chiuso: le liste di iscrizione rimarranno a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), fino all’11 marzo 2013 e/o al raggiungimento di un numero massimo di 30 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula ed elaborati scritti) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU.
Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, via del Santo 26, aula B, secondo il seguente calendario:
12 marzo ore 12:30-14:30
13 marzo ore 12:30-13:30
14 marzo ore 12:30-14:30
19 marzo ore 12:30-14:30
20 marzo ore 12:30-14:30
21 marzo ore 12:30-14:30
26 marzo ore 12:30-13:30
27 marzo ore 12:30-14:30
28 marzo ore 12:30-14:30
Responsabile del corso:
Dott.ssa Barbara Maria Savy (barbara.savy@unipd.it)
Coordinatore del corso:
Prof.ssa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)
Alla presente si allega la brochure relativa all'evento "Ars Organi, II Seminario di Arte organaria ed organistica" realizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e dalla Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova in collaborazione con A.I.O. (Associazione Italiana Organari), Associazione Organi Storici in Cadore, Collegio Universitario Don Nicola Mazza e la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus.
Il Seminario, che prevede dieci appuntamenti suddivisi in due sezioni, si svolgerà nei mesi di marzo - giugno e ottobre - novembre 2013. Gli incontri saranno articolati in lezioni, visite e ascolti. La proposta didattica è diretta ai dottorandi di Musicologia, di Storia dell’arte e delle Discipline dello spettacolo, agli allievi del Conservatorio e agli studiosi di arte organaria e organistica.
L’obiettivo è di favorire una conoscenza qualificata della struttura meccanica e fonica di questo complesso strumento musicale attraverso i risultati più aggiornati della ricerca, in relazione sia ai molteplici legami dell’organo con le forme musicali, le arti visive e la letteratura, sia alle problematiche connesse alle tecniche di costruzione, conservazione e restauro.
Scarica la brochure dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|