Progetto IRAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes)

La cattedra di Archeologia Medievale sviluppa metodi innovativi per l’analisi dei paesaggi storici (tecniche di aerofotointepretazione come il LiDAR, ricognizioni, rilievo espeditivo, WEB GIS, analisi stratigrafica del patrimonio architettonico, analisi particellari) in varie zone alpine (Trentino, Alto Garda) dell’Adriatico (isole di Rab, Premuda...) e del territorio a sud di Padova.

Seminario, 12 aprile 2013 "Ricerche innovative sui paesaggi storici dei Colli Euganei" (Sede Società Archeologica Veneta - C.so Garibaldi 41, Padova)

Il giorno venerdi’ 12 aprile 2013 presso la sede della Società Archeologica Veneta (Corso Garibaldi 41 - Padova) si terrà un seminario di studi, all'interno del Progetto IrAAhl sul tema "RICERCHE INNOVATIVE SUI PAESAGGI STORICI DEI COLLI EUGANEI", interverranno: Gian Pietro Brogiolo, Armando De Guio, Marco Nebbia, Francesco Tognana, Antonio Mazzetti, Elisabetta Fasson, José M. Martin Civantos.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 11 aprile 2013 "Sierra Nevada Landscape: biocultural memory of a mediterranean mountain" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Il giorno giovedi’ 11 aprile 2013 alle ore 09:00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano José M- Martin CIVANTOS (Universidad de Granada) terrà un seminario sul tema Sierra Nevada Landscape: biocultural memory of a mediterranean mountain (Granada - Almeria, Spain)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Montegrotto, via Neroniana - Attività in Laboratorio

Continua anche a maggio, e fino alla chiusura estiva dei laboratori, il ciclo di incontri per la classificazione e il disegno dei materiali archeologici provenienti dallo scavo di Montegrotto - via Neroniana.

Si terranno ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 17.30 presso i Laboratori di Archeologia Ponte di Brenta. Si tratterà di disegnare, inventariare, classificare e inserire nel database ADaM tutti i reperti mobili degli anni di scavo passati.

Vi richiediamo la disponibilità ad un MINIMO DI QUATTRO INCONTRI (calcolando 0,5 CFU per giornata di lavoro), mentre non saranno accettate partecipazioni saltuarie.

Per quanto riguarda il disegno, si richiede la disponibilità SOLO IL GIOVEDI' e possibilmente per un periodo prolungato.

Chiunque sia interessato è pregato di inviare una mail alla dott.ssa Tiziana Privitera (tiziana.privitera1@gmail.com) con allegato il curriculum con il percorso di studi effettuato e le attività formative svolte nell'ambito del disegno archeologico e della classificazione dei materiali archeologici.



Per informazioni sul progetto Aquae Patavinae e sul sito archeologico di via Neroniana consultare il sito web: www.aquaepatavinae.it

Martin CARVER - Seminario, 10 aprile 2013 "North & South: reinventing the Town in 6-8th Century" (Palazzo Cavalli - via Giotto 1)

Il giorno mercoledi’ 10 aprile 2013 alle ore 09:30 presso Palazzo Cavalli (via Giotto 1) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "North & South: reinventing the Town in 6-8th Century".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Compilazione on line del piano di studi

Dal 2 al 30 aprile 2013 è possibile compilare o modificare il piano di studi on line.
ATTENZIONE: Gli studenti che avevano già inserito a novembre 2012 il proprio piano e non intendono apportare modifiche non devono ricompilarlo.

Gli studenti immatricolati negli anni accademici 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 dei corsi di laurea triennale in:

  • ARCHEOLOGIA
  • DISCIPLINE DELL’ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
  • STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI (solo per iscritti nell’a. a. 2010/2011)

e gli studenti immatricolati negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013 dei corsi di laurea magistrale in:

  • SCIENZE ARCHEOLOGICHE
  • SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
  • STORIA DELL’ARTE

entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso e definire il piano di studi.

Il periodo di apertura dei piani è dal 2 al 30 aprile 2013.

Gli studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2010 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2011 dovranno stampare e consegnare il piano di studi entro il 10 maggio 2013 alle segreterie didattiche indicate al termine della compilazione del piano.

(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 e gli iscritti ai corsi di laurea magistrale immatricolati prima dell’anno accademico 2011/2012 compilano solo il piano in forma cartacea)

Le Regole in base alle quali procedere nella compilazione seguono quanto stabilito dal Regolamento didattico (all. 2) del corso di laurea.
Le scelte effettuate potranno essere modificate fino alla presentazione del piano di studi definitivo all’ultimo anno di corso, piano che sarà sottoposto ad approvazione da parte della struttura didattica competente.
Tutte le attività in piano contribuiranno al calcolo della media utile al conseguimento del titolo.
Al termine della compilazione si raccomanda di cliccare subito “CONFERMA PIANO” altrimenti le scelte effettuate andranno perse e si dovrà rifare tutto il percorso dall’inizio.

LA COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché ridurrà al minimo gli inconvenienti nell’iscrizione agli esami.

Scarica la comunicazione in formato PDF.

Martin CARVER - Seminario, 8 aprile 2013 “Around the World with a pointed Trowel: an archaeological Excursion" (Aula Magna, via Vescovado 30)

Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Magna (via Vescovado 30) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "Around the World with a pointed Trowel: an archaeological Excursion".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Esercitazioni di Numismatica greca e romana (Michele Asolati - Andrea Stella)

Il ciclo di esercitazioni prevede quattro incontri di tre ore ciascuno, il 4, 7, 11 e 12 giugno, presso il Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta. Nel corso di questi incontri saranno date nozioni pratiche sull’identificazione e sulla classificazione delle monete greche e romane, sui criteri di consultazione dei principali cataloghi e repertori numismatici e sulla gestione informatica di schede numismatiche.

Le esercitazioni sono aperte agli studenti dei corsi di Numismatica dell’Università di Padova per un massimo di venti aderenti. Le richieste di partecipazione, corredate da un breve curriculum, vanno inoltrate per email all’indirizzo eserc.numismaticapd@libero.it entro il 18 maggio 2013.
L’avvenuta accettazione dell’adesione sarà comunicata per email.
Ai partecipanti sarà rilasciato 1 CFU.

Scarica la locandina delle esercitazioni.