Laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana

Lab_Edilizia_locandinaDocente di riferimento: prof. Jacopo Bonetto

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali dedicate all’archeologia dell’edilizia greca e romana, cui seguiranno delle attività pratiche (visite a monumenti e attività di rilievo). La prima parte del corso sarà dedicata ai materiali da costruzione impiegati negli edifici antichi; particolare attenzione sarà data ai diversi approcci e alle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate, presentate attraverso dei casi studio. Successivamente, si forniranno alcune nozioni basilari di rilievo architettonico dei monumenti, necessarie per una corretta analisi degli edifici antichi.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Caterina Previato
Periodo: 2 marzo - 14 aprile 2016

Il primo incontro è fissato per mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 14:30. Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. Il corso terminerà entro il 14 aprile 2016. La frequenza è obbligatoria.

Luogo: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (Padova)
Disponibilità: 10 posti

Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia e al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
Informazioni: caterina.previato@unipd.it

La partecipazione ai seminari darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Iscrizioni: Si prega di inviare entro e non oltre il 21 febbraio 2016 un breve curriculum al seguente indirizzo: caterina.previato@unipd.it. Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea

Seminario, 26 ottobre 2015 "Archeologia e Topografia di Narona" (Aula S, Palazzo Liviano)

ArcheologiaNarona_26ottobre2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)
Corso di Topografia Antica (prof. Guido Rosada)

Il giorno lunedì 26 ottobre 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15, presso l’aula S del Palazzo Liviano, Emilio MARIN
 (Pro-rettore del Hrvatsko Katoličko Sveučilište, Zagreb - Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma - Membro dell’Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris - Visiting Scientist - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Archeologia e Topografia di Narona"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Lezioni di Archeologia cristiana (Laurea magistrale in Storia dell'Arte)

Avviso agli studenti da parte della dott.ssa Rocco Anita:

Le lezioni di Archeologia cristiana della laurea magistrale in Storia dell'arte
inizieranno giovedì 15 ottobre in aula LAIF2 con i seguenti orari:

- giovedì dalle 10:30 alle 12:30
- venerdì dalle 10:30 alle 12:30

Laboratori di Archeologia e Notte della Ricerca

Venerdì 25 settembre si è svolta a Padova la Notte della Ricerca che quest'anno aveva come tema La Luce.

DSC_0593

DSC_0617

I Laboratori di Archeologia hanno organizzato la "Luce sulla storia: la storia della luce", un'attività rivolta ai bambini.La manifestazione è stata molto apprezzata e ha riscosso un ottimo successo.Vi ringraziamo per aver partecipato!

Padova ha scelto quest’anno il tema della luce come tema prioritario sia della Notte Europea dei Ricercatori, sia delle iniziative che l’accompagnano nel corso della settimana dal 21 al 26 settembre.

Questa scelta è legata al fatto che il 2015 è stato proclamato “anno internazionale della luce” (IYL2015) dalle Nazioni Unite/Unesco. Come si legge nelle motivazioni, l’anno internazionale della luce è dedicato alla scienza della luce e alle sue applicazioni, con l’obiettivo di far aumentare in tutto il mondo la consapevolezza diffusa di quanto le tecnologie basate sulla luce possano fare per promuovere lo sviluppo sostenibile e fornire soluzioni a sfide globali negli ambiti dell’energia, dell’educazione, dell’agricoltura e della salute.

Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC) per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte

(profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Giudizi

scarica il file in formato pdf

Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC) per il settore concorsuale 08/E2 – Restauro e

storia dell’architettura (profilo: settore scientifico disciplinare ICAR/19 –  Restauro) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Giudizi

scarica il file in formato pdf

Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC)

per il settore concorsuale 10/C1 - Teatro,  musica, cinema, televisione e media audiovisivi  (profilo: settore scientifico disciplinare  L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione) ai  sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: “Giudizi"

Scarica file in formato pdf

Laboratori di Archeologia - chiusura estiva

I Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta per l'estate saranno chiusi dall'1 al 21 agosto.
Riapriranno regolarmente il giorno 24 agosto 2015

Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 08/E2 -­

Restauro e storia dell'architettura (profilo: settore scientifico disciplinare ICAR/19 - Restauro)

ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.  Criteri.

scarica il verbale in formato PDF

 

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1150 del 2 aprile 2015.

scarica il file in formato PDF