|
scarica il bando in formato PDF
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 9 gennaio 2014
L'incontro, che si terrà il 12 dicembre2013 alle ore 10.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Palazzo Liviano, vuol dar voce ad alcuni studenti che lo scorso anno hanno partecipato ad un progetto di valorizzazione di un museo dedicato alla storia antica, il Museo Maffeiano, sito proprio accanto all'Arena e voluto dal Marchese Scipione Maffei (1675-1750).
Il museo, la cui importanza per lo studio del passato è nota a studiosi e appassionati, necessitava invece di nuovi spunti per la sua valorizzazione e per la promozione presso il grande pubblico. Grazie alla presenza degli
studenti e a una serie di iniziative da loro promosse si è permesso di far riscoprire questo piccolo tesoro veronese, con risultati straordinari che verranno presentati dalla stessa voce dei protagonisti.
Il progetto, promosso dai Musei Civici di Verona e dagli Amici dei Musei, ha visto la collaborazione delle Università degli Studi di Padova e di Verona e dell'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona.
La conferenza dà accesso a 0,25 crediti per il corso di Progettazione e Gestione del Turismo Archeologico. Vale anche come ora formativa per quanti partipano al progetto sugli Scavi Scaligeri di Verona.
Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da venerdì 20 dicembre a venerdì 3 gennaio compresi. Riapriranno martedì 7 gennaio 2014.
Avviso per i laureandi del Corso di Laurea in Archeologia e in Scienze archeologiche: per la registrazione dei C.F.U. di attività pratica, in vista della consegna del libretto, si è pregati di contattare via-email il prof. Michele Cupitò all’indirizzo: michele.cupito@unipd.it.
ESCURSIONE A BRESCIA (13 novembre 2013)
Partenza: 11.39 (treno regionale) con arrivo a Brescia alle 13.25
Ritorno: 18.25 (treno regionale) con arrivo a Padova alle 20.20
Per chi parte da Padova, l’appuntamento è alle 11.30 nell’atrio della stazione ferroviaria, presso la Libreria Mondadori. Dotarsi di pranzo al sacco.
Per chi parte da altre località, l’appuntamento è alle 13.25 fuori della stazione ferroviaria di Brescia.
CFU: 0,50
Programma
- Foro
- Basilica (presso la sede della Soprintendenza Archeologica della Lombardia)
- Capitolium
- Teatro
- Museo di Santa Giulia (museo, domus romane, chiesa longobarda) - costo 3 euro
ESCURSIONE A VERONA (20 novembre 2013)
Partenza: 8.25 (treno regionale) con arrivo a Verona alle 9.45
Ritorno: 15.34 (treno regionale) con arrivo a Padova alle 16.58
Per chi parte da Padova, l’appuntamento è alle 8.15 nell’atrio della stazione ferroviaria, presso la Libreria Mondadori.
Per chi parte da altre località, l’appuntamento è alle 9.45 fuori della stazione ferroviaria di Verona. Per chi vuole, dotarsi di pranzo al sacco.
CFU: 0,50
Programma
- Via Postumia
- Arco dei Gavi
- Porta Borsari
- Augustaeum (sotto ristorante “Dodici Apostoli”)
- Capitolium (sotto ristorante “Maffei”)
- Foro
- Teatro
- Porta dei Leoni
- Domus di Piazza Nogara
- Mura di S. Cosimo
- Arena
L'attività prevede la presenza in sede presso l'area archeologica degli Scavi Scaligeri a Verona, la collaborazione con il Centro Internazionale di Fotografia, per l'accoglienza, il supporto alle visite all'area archeologica e all'organizzazione di eventi sia in ambito archeologico che inerenti alla fotografia.
Il progetto vuole incentivare il confronto tra gli studenti di archeologia dell'Università degli Studi di Verona, gli artisti dell'Accademia di Belle Arti di Verona e gli studenti di Padova.
Saranno anche previsti incontri di formazione in sede.
L'attività dà l'accesso a 3 CFU.
Occorre registrarsi tramite la griglia in allegato e inviarla a giulia.deotto@studenti.unipd.it. A questa mail si possono inoltre anche chiedere informazioni.
La referente del progetto è la prof.ssa Zanovello, la referente in sede è la dott.ssa Carla Avanzini del Comune di Verona - Centro internazionale di Fotografia.
Scarica la locandina delle attività (formato PDF).
Scarica la griglia da compilare (formato XLS).
Il giorno lunedì 28 ottobre 2013, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" con il seguente programma:
9.30 - 9.45
Maria Stella Busana (Università degli Studi di Padova)
Introduzione
9.45 - 10.30
Ida Demant (Sagnlandet, Lejre and Centre for Textile Research, Copenhagen)
Practical and Experimental approaches to Ancient Textile production
10.30 - 11.15
Hedvig Enegren (Centre for Textile Research, Copenhagen)
Loom weights in Apulia and Sicily in the Archaic period
11.15 - 12.00
Mary Harlow (University of Leicester, UK)
Lanam fecit: toga making at home, ideology versus reality
Discussione
14.30 - 15.15
Francesco Meo (Università del Salento)
Allevamento e industria laniera lungo l'arco ionico tra III e I secolo a.C. attraverso fonti storiche e dati archeologici
15.15 - 16.00
Alessandro Quercia (University of Leicester, UK)
“Tracing Networks Project-Craft Traditions in the Ancient Mediterranean: Weaving relationships”: il database dei pesi da telaio su base ontologica per comprendere la complessità delle relazioni
16.00 -16.30
Anna Rosa Tricomi (Università degli Studi di Padova)
Archeologia tessile nella Venetia romana: dati preliminari
Discussione
- - - - - - - -
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Insegnamento di Storia dell'arte classica - Prof.ssa Monica Salvadori
Il Docente ha concordato per gli studenti del corso la visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte in palazzo Liviano.
Il numero massimo di visitatori ammesso è di 25 per turno e le visite si svolgeranno il giovedì o venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:30.
I turni previsti sono: ottobre: 17,18 e 25; novembre: 7, 14, 21; dicembre: 5, 12.
Si invitano gli interessati a PREISCRIVERSI presso la Segreteria didattica del Dipartimento dei Beni Culturali oppure via e-mail all'indirizzo: museo.archeologia@unipd.it, lasciando un proprio recapito (e-mail o cellulare). Gli iscritti saranno contattati per la conferma dell'iscrizione. In caso di soprannumero nella data richiesta saranno proposte date alternative.
Per tutti gli studenti è comunque prevista una breve presentazione del Museo il giorno 16 ottobre nell'ambito dell'orario del corso.
Gli esami di Archeologia Greca e Storia dell'Architettura Greca e Romana del prof. Jacopo Bonetto fissati per venerdì 20 settembre 2013 per impedimenti accademici vengono posticipati a mercoledì 25 settembre 2013 alle ore 15.00
Si avvisa che lunedì 23 settembre i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta apriranno alle ore 14.
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|