|
Verbale n. 2 della procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 5 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “BUILDing sustainABILITY in the Ancient World. Sviluppo urbano, sfruttamento del territorio e conservazione dell’ecosistema (BUILDABILITY)”
VERBALE N. 2
VERBALE N. 2 - DICHIARAZIONE LAVORI IN COLLABORAZIONE PROF. BONETTO
VERBALE N. 2 - DICHIARAZIONE LAVORI IN COLLABORAZIONE PROF.SSA SALVADORI
Verbale 2 della Commissione giudicatrice della Procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 4 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di 4 – Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: LART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “CoDES. Da Colombo a Darwin: Ecosistemi Sonori e codici musicali nei racconti di viaggio”
VERBALE N. 2
VERBALE N. 2 - GIUDIZI
Verbale n. 1 della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica per il settore concorsuale 08/E2 – Restauro e Storia dell’Architettura (profilo: settore scientifico disciplinare ICAR/19 – Restauro) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “SU.RE-EU: SUstainable REstoration of Environment and Urban centers”
VERBALE N. 1
Verbale n. 1 della procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 5 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “BUILDing sustainABILITY in the Ancient World. Sviluppo urbano, sfruttamento del territorio e conservazione dell’ecosistema (BUILDABILITY)”
VERBALE N. 1
Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), associazione culturale di lunga tradizione, fondata nel 1966, sta organizzando un’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università degli Studi di Padova. Questa principalmente prevede la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento, per la quale il CNP ha già ottenuto l’avallo e il patrocinio dell’Università stessa, del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica (dBC) e del Centro per la storia dell’Università di Padova.
Per giungere a questo risultato, viene bandita la XIV EDIZIONE PREMIO ANTENORE CITTÀ DI PADOVA per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per realizzare la medaglia. Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo e ne fa la quarta università più antica al mondo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo portato storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.
Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze delle/dei docenti, ricercatori, studentesse e studenti dBC, valevoli per il 50% dei voti complessivi, e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il Presidente del CNP, docenti del dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il Presidente del Rotary Club di Padova Est, valevoli per il restante 50%.
Tutte le studentesse e tutti gli studenti di tutti i livelli dei Corsi di Studio incardinati nel dBC, assieme alle/ai Docenti e al personale tecnico-amministrativo sono invitate/i a partecipare alla scelta del progetto vincitore, esprimendo la propria preferenza tra il 12 e il 30 del mese di novembre 2021 presso il sito www.padovanumismatica.it.
Il progetto vincitore sarà annunciato e verrà premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.
Partecipa anche tu… scegli il bozzetto che ti piace e contribuisci a determinare il progetto vincitore.
Collegati al sito www.padovanumismatica.it utilizzando il QR code e vota la grafica che più ti piace. Hai a disposizione la possibilità di esprimere una sola preferenza.
Verbale 1 della commissione giudicatrice Procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 4 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “CoDES. Da Colombo a Darwin: Ecosistemi Sonori e codici musicali nei racconti di viaggio”
VERBALE N. 1
Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato
Lunedì 8 novembre e Lunedì 15 novembre 2021, alle ore 17.30, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/detomassi-duenas), il dott. Mirko De Tomassi e il dott. Manuel Duenas (Archeologists and IT Expert, University of California, Merced - USA), visiting fellows per il Progetto CArD3D, resp. Maria Stella Busana), terranno due seminari dal titolo “Tecniche ed etica associate alla riproduzione 3D fotogrammetrica applicata ad elementi funerari archeologici” e “Divulgación significativa del patrimonio y tecnologías digitales; dos casos de divulgación en México”.
Negli ultimi anni i campi dell’archeologia e dei beni culturali hanno visto la proliferazione di tecniche di riproduzione tridimensionale, sia di contesti archeologici e storici che di singoli elementi. Tali riproduzioni 3D hanno permesso di espandere i limiti della ricerca accademica e della divulgazione pubblica.
Il primo incontro si focalizza sugli aspetti tecnici legati alla riproduzione 3D di elementi funerari, per poi discutere lo stato del dibattito etico nel contesto nordamericano (specialmente Messico e Stati Uniti).
Il secondo incontro, invece, affronta l’aspetto della comunicazione dei risultati delle ricerche al pubblico non specializzato. In particolare sarà analizzata la strategia di comunicazione proposta da Manuel Gándara (2018) denominata Divulgazione Significativa, che mira a colmare la separazione tra la riflessione accademica e la percezione pubblica del patrimonio archeologico, coinvolgendo attivamente il pubblico di musei, parchi archeologici e anche di Internet nella conservazione del patrimonio archeologico. Saranno presentati due esempi in siti preispanici messicani: Xochicalco, nello stato di Morelos, e Cerro de en Medio, nello stato di Aguascaliente.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni Storico-artistici la partecipazione del seminario del 15 novembre potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione al seminario del 15 novembre 2021 dà diritto all'ottenimento di 0,25 CFU (sarà necessario consegnare una relazione scritta).
LINK ZOOM: https://unipd.link/detomassi-duenas
Scarica la locandina degli incontri (formato PDF).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
Verbale n. 3 e Verbale n. 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021PO181 - Allegato 11 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE N. 3
VERBALE N. 4
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof.ssa Maria Stella Busana, dott.ssa A.Vacilotto) avvia nei mesi di novembre-dicembre 2021 la prima campagna di indagini presso la Villa romana di Mutteron dei Frati, Bibione (VE).
Si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Descrizione delle attività previste:
- Ricognizioni archeologiche nel territorio circostante la Villa romana
- Prospezioni geofisiche presso la Villa romana (prof. Rita Deiana, dBC)
- Lavaggio, siglatura, inventariazione e studio dei materiali
Posti disponibili: 6
Periodo: 8 novembre - 3 dicembre (turno unico)
CFU: la partecipazione corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio dei siti extraurbani” (prof.ssa Maria Stella Busana) (6 CFU) e darà diritto all’acquisizione di ulteriori 4 CFU di attività pratica.
Per richiedere la partecipazione inviare entro il 10 ottobre 2021 una breve presentazione e il CV ad alice.vacilotto@gmail.com
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 15 ottobre 2021.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o ad alice.vacilotto@gmail.com
VENERDI' 1 OTTOBRE 2021
Scopri le aule, gli orari e i link per eventuale partecipazione virtuale da seguire in streaming sulla piattaforma Zoom Meeting: per i corsi che prevedono la partecipazione in presenza è necessaria l'esibizione del green pass.
|
|