Tra il 4 e il 9 giugno 2020 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Gli incontri si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting e in diretta YouTube sul canale del Dipartimento: i link per la diretta saranno attivi 10 minuti primi dell'inizio dell'evento.
4 giugno, ore 11.00 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Le nuove potenzialità offerte dall’informazione digitale incontrano il patrimonio culturale.
In attesa della riapertura al pubblico e per mantenere vivo il legame con studenti, docenti, cittadini e scuole il Museo di Scienze archeologiche e d’arte del Liviano si offre nel suo splendore per una visita virtuale. In occasione della Notte Bianca, prevista per lunedì 25 maggio 2020, verrà rilasciato il collegamento alla prima versione dell’esplorazione virtuale del Museo con un inedito percorso costruito attraverso fotografie a 360°, modelli tridimensionali e schede di approfondimento.
Sono le nuove frontiere di ricerca con cui il Dipartimento dei Beni Culturali e il CAM vogliono far dialogare e convivere la tradizione storico-culturale e gli strumenti innovativi per favorire la promozione e la divulgazione del patrimonio.
Sarà possibile partecipare all'evento collegandosi alla diretta YouTube al seguente link il giorno lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 cliccando qui: accedi alla diretta.
Alza gli occhi al Liviano
Fra le tante giornate trascorse al Liviano, hai mai alzato gli occhi, puntando lo sguardo verso l’ultimo piano? C’è un meraviglioso museo di archeologia e arte, creato per noi studentesse e studenti. Non lo hai ancora visitato dal vivo? Non ti preoccupare, abbiamo la soluzione: oggi lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 collegati alla diretta YouTube al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=OX6482K9Nns per assistere al lancio del tour virtuale del Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte con il prof. Jacopo Bonetto (DBC), il dott. Paolo Kirschner (DBC), il dott. Marco Tognon (DBC), la prof.ssa Monica Salvadori (DBC), la dott.ssa Alessandra Menegazzi (CAM) e il dott. Arturo Zara (CAM).
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma:
Saluti istituzionali
Giovanna Valenzano - prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
Jacopo Bonetto - direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
Interverranno
Paolo Giulierini - direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
Arturo Galansino - direttore della Fondazione Museo di Palazzo Strozzi di Firenze
Stefano Karadjov - direttore della Fondazione Musei Civici di Brescia
Mattia Agnetti - segretario organizzativo Fondazione Musei Civici di Venezia
Pietro Barrera - segretario generale della Fondazione Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (MAXXI)
Giuliana Tomasella - presidente del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova (CAM)
https://www.beniculturali.unipd.it/streaming Organizzazione
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova
Direzione scientifica
Alessandra Pattanaro, Barbara Maria Savy - Dipartimento dei Beni Culturali
Si pubblica il decreto rettorale relativo alla procedura selettiva 2020RUA01 - Allegato n. 6 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica- DBC per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - Museologia e Critica artistica e del restauro) ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Scadenza presentazione domande: 4 giugno 2020 ore 13:00
Di seguito un elenco di laboratori e attivita' riservati al conferimento di cfu in vista della laurea triennale o magistrale. Per l'iscrizione si dara' precedenza alle laureande e ai laureandi che presentano domanda di laurea per le sessioni di giugno/ luglio e settembre/ ottobre, poi alle laureande e ai laureandi di dicembre. I posti rimasti saranno resi disponibili alle studentesse e agli studenti gia' iscritti al laboratorio in modo da confermare e/o revisionare l'iscrizione in base all'ordine cronologico di iscrizione; inoltre, nel caso di posti ancora liberi, ogni laboratorio puo' essere rivolto a studenti di corsi di laurea diversi da quello proponente.
In merito ai calendari e alle modalità d'iscrizione, si consultino gli avvisi diffusi via Moodle dai rispettivi docenti.
Si precisa che per quanto attiene al Corso di Studio triennale in Archeologia e al Corso di Studio magistrale in Scienze Archeologiche, si sta provvedendo a riformulare l'offerta in modalità online e di conseguenza a ricalendarizzare tra maggio e luglio i laboratori previsti nel secondo semestre, i quali dunque saranno svolti entro i prossimi mesi.
LT DAMS e LM SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:
LT STBAM e LM SAR
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:
Decreto Rettorale relativo alla nomina della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2019RUB18 - Allegato n. 4 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
SI PUBBLICA LA PROROGA PER IL BANDO 2020PA181 RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI N. 1 PROFESSORE DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL'ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 15 MAGGIO 2020 - ORE 13:00
Il 25 marzo 2020, in occasione della ricorrenza della consacrazione della cappella dell’Arena affrescata da Giotto, celebrata il 25 marzo 1305, l’Università di Padova pubblica il filmato "La Cappella degli Scrovegni in Padova, storia, restauro, conservazione", promosso dalla Commissione scientifica interdisciplinare per la conservazione e gestione della Cappella degli Scrovegni istituita dal Comune di Padova.
Il filmato, per la regia di Marco Toffanin, è stato realizzato e prodotto dall’Università di Padova, a cura dell’ufficio Digital learning e multimedia, con riprese eseguite lungo l’arco di due anni, e montaggio di documenti d’epoca. Frutto di una ricerca attenta presso numerosi archivi e biblioteche, ripercorre le vicende della storia conservativa del monumento attraverso le principali campagne di restauro, documentate dall’Ottocento ai giorni nostri, e presenta per la prima volta rimontati anche spezzoni di filmati d’epoca dell’archivio storico dell’Istituto Luce.
Nato dalla stretta collaborazione tra Comune di Padova, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, e Università di Padova, il progetto scientifico, a cura di Monica Pregnolato e Giovanna Valenzano, illustra come nell’ambito della salvaguardia della cappella dell’Arena si sia passati dai diversi restauri d’emergenza al concetto di tutela programmata e preventiva, per preservare e trasmettere al futuro, anche con l’ausilio della ricerca scientifica e delle nuove tecnologie, questo straordinario monumento d’arte e di storia, che riveste un valore universale.
La versione italiana è stata proiettata nella sala multimediale dei Musei Civici agli Eremitani il 12 settembre 2019 in apertura dell’incontro della Commissione Scrovegni con l’esperto di ICOMOS, nell’ambito dell’iter della candidatura La cappella degli Scrovegni di Giotto e i cicli affrescati del Trecento a Padova per l’iscrizione alla lista del patrimonio Unesco.
La versione italiana, con la voce di Vittorio Attene, e quella inglese (voce di Daisy Tennant) saranno raggiungibili anche dal sito web http://www.padovaurbspicta.org e da quello della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso e Università di Padova del Ministero per i Beni culturali.
Si pubblicano il Decreto Rettorale di approvazione atti e l'allegato B al verbale 2 relativi alla procedura valutativa 2020PA501- Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA (settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA)
Si pubblica il bando 2020PA181 relativo alla procedura selettiva per la chiamata di n. 1 professore di seconda fascia ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 240/2010 presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)
Scadenza presentazione domande: 16 APRILE 2020 - ore 13:00
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.