Scavi archeologici ad Aquileia Casa delle Bestie ferite (prof.ssa Monica Salvadori)

Periodo: 4 - 29 giugno 2018 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 23 aprile p.v. alle ore 14.30 in Sala del Consiglio.
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 30 aprile 2018 è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5453

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online l’8 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 10 CFU.

Info progetto: monica.salvadori@unipd.it, valentina.mantovani@unipd.it
https://www.facebook.com/bestieferite/

Esami Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. Ghiotto (Topografia dell’Italia romana) si svolgeranno

Martedì 24 aprile 2018 ore 12:00 presso Sala Fiocco

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati (Archeozoologia)  si svolgeranno

Venerdì 11 maggio 2018  ore 08:30 presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno

Venerdì 27 aprile 2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione della prof.ssa M.S. Busana (Archeologia Romana) si svolgeranno

Lunedì 11 giugno presso Sala Consiglio

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati  (Archeozoologia ) si svolgeranno

Venerdì 20 luglio  presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno

Giovedì 31 maggio  2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)

Seminario, 5 aprile 2018 "Ripercorsi tecnologici e riletture iconografiche del vaso François" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Archeologia dei Processi Produttivi - Prof. Massimo Vidale

Il giorno giovedì 5 aprile 2018, alle ore 15:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Ripercorsi tecnologici e riletture iconografiche del vaso François": parteciperà il Dr. Mario Iozzo (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze).

Interventi

- Massimo Vidale, Giulia Conti, Irene Caldana, Federico Schiavon, Enrico Rampazzo, Giulia Salvo, Giuseppe Pulitani: Introduzione al seminario
- Antonio Zanonato: Riassunto filmato della sequenza costruttiva della prima replica del Vaso Francois
- Federico Schiavon: Un commento sulla replicazione del processo di foggiatura
- Ester Giachetti, Martina Rossi: Il programma figurativo del Vaso François nell'ipotesi di Mario Torelli
- Irene Caldana: Alcuni aspetti tecnici della realizzazione grafica e una soluzione per il problema del fregio della nave
- Massimo Vidale: Le immagini del Vaso François nella dialettica tra artigiani e committenti
- Giulia Tozzi: Una domanda e alcune risposte sull'onomastica dei creatori del vaso
- Mario Iozzo: commenti finali e discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 27 marzo 2018 "L'archeologico, l'esotico, il coloniale nel fumetto italiano della prima metà del '900" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento di Archeologia dei processi produttivi - prof. M. Vidale

Il giorno martedì 27 marzo 2018, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano alle ore 15:00, Alessandra LAZZARI (CNR, Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali) terrà un seminario sul tema 
"L'archeologico, l'esotico, il coloniale nel fumetto italiano della prima metà
del '900".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 28 marzo 2018 "L’Egitto greco-romano tra vecchie e nuove ricerche" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Giornata seminariale per il Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno mercoledì 28 marzo 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata seminariale per il Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici sul tema "L'Egitto greco-romano tra vecchie e nuove ricerche" con il seguente programma:

9.15
Apertura lavori

9.30
Nunzia Larosa (Centro Archeologico Italo-Egiziano)
Il sistema di documentazione digitale degli scavi di Kom al-Ahmer/Kom Wasit  (al Rawada, Beheira, Delta del Nilo-Egitto)

10.15
Cristina Mondin (Università di Padova)
Scambi e vita quotidiana nel Delta del Nilo alla fine del mondo antico

11.00
Diletta Minutoli (Università di Messina)
Gli scavi italiani nella città di Antinoo sulla riva orientale del Medio Egitto (1935-2018)

11.45
Cinzia Bettineschi, Giulia Deotto (Università di Padova)
L’eredità Anti dagli scavi a Tebtynis: il contributo di depositi e archivi


12.30
Luigi Magnini, Andrea Meleri (Università di Padova)
Tebtynis dall’alto: analisi GIS e image enhacement per lo studio del territorio di un villaggio dell'Egitto greco-romano


13.15
Elisa Brener, Giulia Deotto (Università di Padova)
Storia di una statua dalle sabbie all’archeologia virtuale

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Referenti: prof. Michele Asolati e prof.ssa Paola Zanovello

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Spring School (9-15 aprile 2018) "Participatory research in Archaeology Archaeology for the future?" - Canale di Tenno-Riva del Garda, MAG (Trentino)


La Spring School, organizzata dall'Università di Padova e dal Museo MAG dell'Alto Garda, intende confrontare, a livello nazionale e internazionale, le diverse esperienze innovative sviluppate nel campo della ricerca partecipata e della gestione dei beni culturali, in particolare dei paesaggi storici e dell'archeologia , tenendo conto del diverso quadro legislativo e amministrativo europeo. saranno presentati e discussi esempi di esperienze partecipative di successo o infruttuose con l’obiettivo di migliorare le strategie future per la conservazione, la promozione e lo sviluppo sostenibile del patrimonio culturale e dei paesaggi storici.

Scarica il programma dell’evento.

Per informazioni: participatoryarchaeology@gmail.com

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/serviziosicurezza/ , cliccare su Stagisti Tirocinanti > Corso Formazione Generale Sicurezza (Base 4H) STUDENTI > approvazione scheda programmatica > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 21 aprile 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

XXIV Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) - Este, 14-17 marzo 2018

Dal 14 al 17 marzo 2018 si svolgerà ad Este, presso il Chiostro di S. Maria delle Consolazioni (via M. Francesconi, 2) il XXIV Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, il Polo Museale del Veneto, la città di Este ed il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il poster e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

L’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) si è costituita a Roma l’11 ottobre 1990 allo scopo di sostenere in Italia i fini istituzionali del corrispondente organismo internazionale (AIEMA), collocandosi accanto ad altre analoghe associazioni nazionali già costituite in Francia, Inghilterra, Spagna, Tunisia, Nord America.

La divulgazione dei fini istituzionali e lo sviluppo stesso dell’AISCOM si basano sull’apertura dell’Associazione al pubblico degli studiosi e di tutti coloro che, in modo diverso, svolgono attività di ricerca e conservazione nel settore del mosaico e dei pavimenti antichi, soprattutto in ambito nazionale.
www.aiscom.it

3° ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana"

Tra marzo e aprile 2018 presso l’Università di Padova si svolgerà il terzo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.

Il programma degli incontri è il seguente:

Tecnica costruttiva e restauri antichi negli edifici per spettacolo di Roma: il Teatro di Marcello ed il Circo Massimo
Maria Letizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Lunedì 5 marzo 2018, Aula Diano, ore 10:30

Archeologia della costruzione nella provincia Baetica: l’architettura teatrale
Oliva Rodríguez Gutiérrez (Università di Siviglia)
Lunedì 19 marzo 2018, Aula Diano, ore 9:30

Ricostruzione dei costi nell'edilizia monumentale dell'antichità: il caso del Didymaion di Mileto in età ellenistica
Paolo Barresi (Università di Enna Unikore)
Lunedì 9 aprile 2018, Aula Diano, ore 9:30

Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia.

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazioni dei volumi "Scavi di Aquileia II - Fondi Cossar", "I pavimenti romani di Aquileia" e "Horti Picti"

Il giorno giovedì 1 marzo 2018, alle ore 17, presso l'Aula delle Edicole di Palazzo Liviano si terrà la presentazione dei tre volumi:

  • "Scavi di Aquileia II - Fondi Cossar - Scavi, ricerche e studi del passato" a cura di Jacopo Bonetto e Vanessa Centola
  • "I pavimenti romani di Aquileia - Contesti, tecniche, repertorio decorativo" a cura di Francesca Ghedini, Michele Bueno, Marta Novello e Federica Rinaldi
  • "Horti picti - Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana" a cura di Monica Salvadori.

Introdurrà Maria Stella Busana.

I volumi saranno presentati da:

  • C. Azzollini - Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • L. Caburlotto - Direttore del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
  • E. Calandra - Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia
  • C. Tiussi - Direttore della Fondazione Aquileia
  • M. Novello - Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • D. Scagliarini - Università degli Studi di Bologna

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto