|
I TURNO: 27 agosto – 15 settembre
II TURNO: 17 settembre – 5 ottobre
Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per candidarsi, inviare entro il 21 maggio 2018 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 22 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.
www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd
Dal 3 settembre al 13 ottobre si svolgerà la ventottesima campagna di scavo presso la città antica di Nora (Sardegna, Cagliari). L’Università di Padova opererà in sinergia con le Università di Milano, Genova e Cagliari su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del turismo (Soprintendenza archeologia belle arti paesaggio per le province di Cagliari e del sud Sardegna). Lo scavo interesserà la Casa ad est del foro (detta di Favonia), il santuario di Esculapio e la necropoli fenicio-punica. Inoltre in queste aree saranno eseguite attività di analisi e rilievo dei monumenti antichi.
Si comunica la lista completa degli studenti selezionati per la Missione archeologica 2018.
Primo turno di scavo (3-22 settembre)
Arturo Zara
Simone Dilaria
Eliana Bridi
Alessandro Mazzariol
Chiara Andreatta
Federica Stella Mosimann
Alessandra Marinello
Anna Riccato
Sonja Baese
Sara Balcon
Andrea Berettera
Giulia Bonatti
Giulio Alberto Da Villa
Francesca Esposito
Lucas Latzel
Rosa Marcato
Beatrice Marchet
Chiara Marcon
Elena Scussel
Secondo turno di scavo (24 settembre-13 ottobre)
Arturo Zara
Simone Dilaria
Eliana Bridi
Alessandro Mazzariol
Chiara Andreatta
Federica Stella Mosimann
Filippo Carraro
Alessandro Piazza
Anna Riccato
Anna Baldo
Chiarastella Ferrarese
Elisabetta Malaman
Alessia Pellegrino
Noemi Ruberti
Vittoria Scaroni
Antonio Trambaiollo
Matteo Volpin
Matteo Zampar
Turno unico di analisi e rilievo dei monumenti (16 settembre -7 ottobre)
Alessandro Bertin
Jessica Cappellato
Luca Doria
Chiara Girotto
La riunione organizzativa obbligatoria è fissata per lunedì 28 maggio p.v. alle ore 14.00 in Sala del Consiglio (piano terra, palazzo Liviano). Qualsiasi assenza dovrà essere giustificata per tempo.
Per qualsiasi informazione scrivere a progettonora.dbc@unipd.it.

Di seguito viene pubblicato l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo del Teatro romano di Aquileia (prof. A. R. Ghiotto)
I turno (18 giugno – 13 luglio)
- Virginia Avogaro
- Nicola Bacci
- Ilaria Barensi
- Agnese Maria Lena
- Lucile Justine Michel
- Carmine Palermo
- Nicole Pizzolato
- Federico Polisca
- Marco Vian
- Eugenio De Carlo
II turno (16 luglio – 10 agosto)
- Simona Capellini
- Donatella Chiarini
- Antonella Cristiani
- Angela Lorenzin
- Maria Sofia Manfrin
- Irene Missaglia
- Stefano Pedersoli
- Greta Renesto
- Nicola Maria Vazza
Tutte le informazioni relative allo scavo saranno fornite agli studenti selezionati nel corso di una riunione che si terrà il giorno 28 maggio p.v. alle ore 15.00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano. La partecipazione alla riunione è indispensabile; si prega di comunicare eventuali assenze.
Nelle prime settimane di giugno sono previste due giornate introduttive sul rilievo archeologico presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. Ulteriori indicazioni verranno fornite nel corso della suddetta riunione.
presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: - verbale 2
Scarica documento in formato pdf
Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà una Giornata di studio sul tema "La Corte Cornaro. Loggia e Odeo: nuovi studi e prospettive di ricerca" a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia con il seguente programma:
Mattino, ore 10:00 - 13:00
Apertura – saluti istituzionali (Jacopo Bonetto Direttore - DBC)
- Presentazione della giornata (Elena Svalduz - DBC)
- Falconetto 550 (Stefano Zaggia - DICEA)
- Loggia and Odeo Cornaro. The Idea of a Theatre Composed of Complementary Architectural Spaces (Jan Pieper - emerito RWTH Università di Aquisgrana)
- The Functional and Acoustical Layout of Early Modern Theatre Buildings - Four Examples (Daniel Buggert- Università di Colonia)
- Le indagini georadar nel Complesso Cornaro: risultati e considerazioni (Rita Deiana - DBC)
Pomeriggio, ore 14:30 - 15:30
- Gli apparati pittorici e scultorei dell’Odeo (Giulio Pietrobelli - DBC)
- Nuove indagini archivistiche sulle trasformazioni Ottocentesche del Complesso (Simone Fatuzzo - DBC)
- Esperienze di gestione e valorizzazione (Cristina Doni, Torlonga)
15:30 – 17:00
Tavola rotonda: Nuove prospettive di ricerca e conservazione del complesso
Coordinano: Alessandra Pattanaro, Elena Svalduz, Stefano Zaggia
- Andrea Alberti (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio)
- Davide Banzato (Direttore Musei Civici Padova)
- Domenico Lo Bosco (Settore edilizia Pubblica comune di Padova)
- Guido Beltramini (Palladio Museum Vicenza)
- Adriano Ghisetti (Università di Chieti-Pescara)
Iniziativa in collaborazione tra
- Corso di Dottorato in storia, critica e
conservazione dei beni culturali
- Dipartimento ICEA
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio
per l’area metropolitana di Venezia, e le province di Belluno, Padova e Treviso
- Comune di Padova Settore cultura, turismo, musei e biblioteche e Settore Edilizia Pubblica
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 24 aprile 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Elisabetta Francescutti (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia) e Angelo Pizzolongo (Polo Museale del Friuli Venezia Giulia) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Gli stalli trecenteschi del tempietto longobardo di Cividale, tra storia e restauro".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il Progetto Innovativo degli Studenti STEMPA "Scavo, Telerilevamento, Studio dei Materiali e del Paesaggio dell'Altopiano di Asiago", coordinato dal prof. Armando De Guio e dal dott. Luigi Magnini, presenta la mostra fotografica "indagini X immagini • di evidenze archeologiche".
L'evento si pone come momento di divulgazione non convenzionale dei risultati raggiunti dal progetto, con particolare riguardo allo scavo del sito archeologico del Bostel di Rotzo (VI) che festeggia quest'anno il traguardo dei 25 anni dall'inizio delle indagini dell'Ateneo patavino.
L'inaugurazione si terrà lunedì 23 aprile 2018, ore 10:30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università di Padova (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova).
Interverranno:
- prof. Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Archeologia e Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica;
- dott. Andrea Grappeggia, Dirigente dell'Area Didattica e Servizi agli Studenti;
- prof. Armando De Guio, docente di Archeologia del Territorio e Direttore Scientifico degli scavi sul Bostel di Rotzo;
- dott. Luigi Magnini, referente del progetto STEMPA;
- dott.ssa Cinzia Bettineschi, curatrice.
I posti in Museo sono limitati per ragioni di sicurezza. Seguirà breve visita inaugurale alla mostra sul Ballatoio di fronte all'Aula Diano. L’esposizione sarà poi liberamente visitabile per il pubblico a partire da martedì 24 aprile 2018 e fino a venerdì 1 giugno 2018 compatibilmente con gli orari di apertura della struttura: da lunedì a venerdì, ore 8:30-19 e sabato mattina, ore 8:30-12:30. Sarà chiusa invece nei giorni festivi e in occasione dei ponti indetti dall’Ateneo.
Scarica il poster della Mostra e la brochure informativa in formato PDF.
INFO e PRENOTAZIONE VISITE E LABORATORI: stempa.unipd@gmail.com
CONTATTI: www.facebook.com/stempa.unipd
COMITATO SCIENTIFICO
Armando De Guio, Luigi Magnini, Alessandra Menegazzi, Giuseppe Salemi, Paola Zanovello, Ivana Angelini
CURATELA
Cinzia Bettineschi
COMITATO ORGANIZZATIVO
Sabrina Bianco, Giacomo Bilotti, Laura Burigana, Donatella Chiarini, Elena Griggio, Elia Martinello, Margherita Pirani, Amy Rodighiero, Andrea Tavella
FOTOGRAFIE DI
Sabrina Bianco et alii
Periodo: 4 - 29 giugno 2018 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 23 aprile p.v. alle ore 14.30 in Sala del Consiglio.
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 30 aprile 2018 è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5453
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online l’8 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 10 CFU.
Info progetto: monica.salvadori@unipd.it, valentina.mantovani@unipd.it
https://www.facebook.com/bestieferite/
Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. Ghiotto (Topografia dell’Italia romana) si svolgeranno
Martedì 24 aprile 2018 ore 12:00 presso Sala Fiocco
Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati (Archeozoologia) si svolgeranno
Venerdì 11 maggio 2018 ore 08:30 presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)
Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno
Venerdì 27 aprile 2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)
Gli esami della Scuola di Specializzazione della prof.ssa M.S. Busana (Archeologia Romana) si svolgeranno
Lunedì 11 giugno presso Sala Consiglio
Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati (Archeozoologia ) si svolgeranno
Venerdì 20 luglio presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)
Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno
Giovedì 31 maggio 2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)
Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Archeologia dei Processi Produttivi - Prof. Massimo Vidale
Il giorno giovedì 5 aprile 2018, alle ore 15:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Ripercorsi tecnologici e riletture iconografiche del vaso François": parteciperà il Dr. Mario Iozzo (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze).
Interventi
- Massimo Vidale, Giulia Conti, Irene Caldana, Federico Schiavon, Enrico Rampazzo, Giulia Salvo, Giuseppe Pulitani: Introduzione al seminario
- Antonio Zanonato: Riassunto filmato della sequenza costruttiva della prima replica del Vaso Francois
- Federico Schiavon: Un commento sulla replicazione del processo di foggiatura
- Ester Giachetti, Martina Rossi: Il programma figurativo del Vaso François nell'ipotesi di Mario Torelli
- Irene Caldana: Alcuni aspetti tecnici della realizzazione grafica e una soluzione per il problema del fregio della nave
- Massimo Vidale: Le immagini del Vaso François nella dialettica tra artigiani e committenti
- Giulia Tozzi: Una domanda e alcune risposte sull'onomastica dei creatori del vaso
- Mario Iozzo: commenti finali e discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
|