|
– Allegato 7 per la chiamata di n 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10-B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n 240
Scarica allegato B in formato pdf
Scarica allegato C in formato pdf
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 395 del 13 febbraio 2017
Scarica il documento in formato pdf
Da lunedì 6 novembre 2017 è on line il sito http://pigorini.beniculturali.unipd.it ospitato presso i server del Dipartimento dei Beni Culturali (http://www.beniculturali.unipd.it) dell'Università di Padova.
Il sito è il punto di arrivo del progetto "Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini", progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e realizzato in partnership con la Fondazione “G. Angelini” – Centro Studi sulla Montagna di Belluno e che aveva, come obiettivo primario, la digitalizzazione di tutte le circa 10.600 carte dell’epistolario del “Fondo Pigorini” e la parallela creazione di un archivio consultabile on line, con la duplice finalità da un lato di preservare l’integrità e garantire la conservazione di questo straordinario monumento di storia dell’archeologia – e più in generale di storia della scienza –, dall’altro di conferirgli il massimo della visibilità possibile e, soprattutto, consentirne una più immediata fruizione da parte dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale.
Martedì 21 novembre 2017 alle ore 18.00, presso la Sala Barbarigo del Museo diocesano di Padova, verrà presentato al pubblico il sito internet dedicato alla chiesa degli Eremitani di Padova, dove sono confluiti e confluiranno in futuro gli esiti delle ricerche sull’importante edificio mendicante. Il sito è stato realizzato da un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Padova con competenze complementari nel campo della ricerca storico-artistica, storica-architettonica e della comunicazione del sapere attraverso tecnologie avanzate, e consente la visualizzazione delle fasi trasformative della chiesa, ricostruite con rigore filologico.

Gli Eremitani si configurano infatti come caso studio esemplare, poiché riassumono le dinamiche storiche tipiche di molti edifici medievali, il cui contesto è quasi sempre perduto, con strutture architettoniche giunte a noi profondamente mutate per i cambiamenti portati in epoche successive. L'articolazione e la destinazione degli spazi interni risultano infatti alterati, a causa del mutare del gusto, della funzione degli ambienti, nonché di invasivi interventi di restauro, susseguitisi negli otto secoli di storia dell'edificio. L’obiettivo è stato quello di proporre una presentazione ragionata e criticamente fondata delle diverse fasi di trasformazione dell’edificio sperimentando le possibilità offerte dai mezzi, sempre più sofisticati, di ricostruzione virtuale.
Il sito è consultabile al seguente indirizzo http://eremitani.beniculturali.unipd.it/
Componenti il team di ricerca: Cristina Guarnieri, Elena Svalduz, Nicola Orio, Carlo Pulisci (Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica); Andrea Giordano, Stefano Zaggia, Paolo Borin, Federico Panarotto (Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale).
Il “Fondo Pigorini”, conservato presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, è l’archivio personale di Luigi Pigorini, il personaggio più eminente e influente dell’archeologia preistorica e protostorica italiana a cavallo tra la seconda metà dell’800 e i primi decenni del ‘900.
Il fondo – composto da circa 14.000 carte – comprende l’epistolario privato dello studioso – nel quale figurano tutte le più importanti personalità del panorama scientifico e politico nazionale e internazionale dell’epoca – e una seconda sezione che annovera altri documenti di tipo sia prettamente scientifico (appunti, bozze di articoli, documentazione di scavo, schizzi e fotografie di materiali, ecc.), sia didattico (testi delle lezioni universitarie, programmi, ecc.) e politico-amministrativo (relazioni al Ministero, carte inerenti il Museo Preistorico Nazionale, ecc.); numerosi sono anche i ritagli di quotidiani con notizie specifiche, mentre piuttosto limitato è il patrimonio librario che, tuttavia, comprende una consistente numero di estratti di pubblicazioni – perlopiù dello stesso Pigorini – e i primi volumi del Bullettino di Paletnologia Italiana – con note a margine di mano dello studioso –.
Sito web di riferimento:
pigorini.beniculturali.unipd.it
Nei giorni martedì 14 e mercoledì 15 novembre 2017, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà il convegno internazionale sul tema "Profanazioni".
Il convegno propone un’indagine intrecciata e a più voci sul tema “Profanazioni” prendendo spunto dalle riflessioni contenute nell’omonimo libro del filosofo Giorgio Agamben e attraversando in modo trasversale e diacronico l’archeologia, il cinema, il teatro, la letteratura, l’arte. Il concetto di profanazione intesa come uscita dalla sfera del sacro di elementi che vengono così restituiti al libero uso degli uomini (attraverso differenti modalità di alterazione, eversione, violazione) risulta stimolante e fecondo di molteplici sviluppi.
A partire da tale accezione, si cercherà di suggerire percorsi e approcci disciplinari diversi: dalla paura della profanazione nei contesti nel mondo antico, alla censura cinematografica, dalle riscritture del mito che rompono gli schemi tradizionali e infrangono la “sacralità” dei testi originali, alle “eresie” nel campo del teatro, della scrittura letteraria e della tradizione golemica, dalle effrazioni e de-sacralizzazioni della riflessione artistica novecentesca, alle forme alternative/profanatorie di sussistenza sperimentate sul corpo vivo della città contemporanea.
Organizzazione:
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università di Padova
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova
Direzione scientifica:
Caterina Barone, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Alessandro Faccioli, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Giuliana Tomasella, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Contatti:
caterina.barone@unipd.it - francesco.puccio@unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corsi di Laurea in
ARCHEOLOGIA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E
DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
STORIA E TUTELA DEI BENI
ARTISTICI E MUSICALI - STORIA DELL’ARTE
PROGETTAZIONE E GESTIONE
DEL TURISMO CULTURALE
In occasione della Settimana di Ateneo per il Miglioramento della Didattica studentesse, studenti e docenti dei Corsi di Laurea sono invitate/i a partecipare a una ASSEMBLEA il giorno 15 novembre 2017 alle ore 15.30 presso l'Aula M del Palazzo Liviano (Padova).
Sono invitati a partecipare tutti gli gli studenti dei Corsi di Laurea del dipartimento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
- Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 – Storia dell’arte medievale) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Scarica verbale 1 in formato pdf
Scarica verbale 2 in formato pdf
Il giorno martedì 31 ottobre 2017 dalle ore 9:30 alle ore 13:30 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova) si terrà il seminario conclusivo del progetto MIUR 2014-2017 per la valorizzazione del “Fondo Pigorini” dell’Università di Padova con il seguente programma:
9:30-10:00 – Indirizzi di saluto
G. Dalla Fontana (Prorettore Vicario e Rappresentante del Rettore in seno alla Fondazione “G. Angelini” - Centro Studi sulla Montagna, Belluno)
J. Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali)
10:00-11:20 - Il “Fondo Pigorini” dalla sua riscoperta ad oggi. Studio e valorizzazione
G. Leonardi (Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova) - Il “Fondo Pigorini” dalla sua riscoperta alla prima presentazione pubblica.
M. Cupitò (Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova) - Il ruolo del “Fondo Pigorini” nella storia degli studi sulla Paletnologia italiana degli ultimi vent’anni.
A. Angelini, V. Donadel, P. Kirschner, I. Albertini, V. Baratella, E. Faresin, I. Pantano (Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova) - Le Iniziative per la Diffusione della Cultura Scientifica del MIUR e il progetto di valorizzazione del “Fondo Pigorini”. Dalla digitalizzazione al sito web.
11:20-11:35 - Pausa caffè
11:40-13:30 - Il “Fondo Pigorini”e l’Università di Padova. Non solo preistoria e protostoria
M. Cupitò (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova) - La teoria pigoriniana sul popolamento dell’Italia tra scienza e politica. Una riconsiderazione critica del problema.
M. Cultraro (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR, Catania e Università di Palermo) - Luigi Pigorini e la preistoria egea: sogno mancato o progetto fallito?
S. Paltineri (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova) - Luigi Pigorini, Carlo Anti e l’archeologia nazionale. Alcuni spunti interpretativi alla luce del “Fondo Pigorini”.
Il progetto Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e realizzato in partnership con la Fondazione “G. Angelini” – Centro Studi sulla Montagna di Belluno, ha come obiettivo primario la digitalizzazione di tutte le circa 10.600 carte dell’epistolario del “Fondo Pigorini” e la parallela creazione di un archivio consultabile on line a partire dal sito web del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, con la duplice finalità da un lato di preservare l’integrità e garantire la conservazione di questo straordinario monumento di storia dell’archeologia – e più in generale di storia della scienza –, dall’altro di conferirgli il massimo della visibilità possibile e, soprattutto, consentirne una più immediata fruizione da parte dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 24 ottobre, durante l’apertura di Palazzo Liviano, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte sarà sperimentalmente aperto al pubblico tutti i martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 con entrata libera.
Da mercoledì 20 dicembre a lunedì 8 gennaio i martedì pomeriggio al Museo saranno interrotti per le festività e riprenderanno martedì 9 gennaio. Riprende dal 24 ottobre 2017, tutti i martedì pomeriggio, con orario 15.30-18.30, la tradizione delle attività infrasettimanali al pubblico del Museo del Liviano con i martedì di apertura gratuita. A disposizione del pubblico le nuove postazioni multimediali che presentano le più recenti ricerche ed acquisizioni del Museo.
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Piazza Capitaniato 7 (Palazzo Liviano) – 35139 Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica-DBC
Info: museo.archeologia@unipd.it
Gruppi di visitatori eventualmente interessati a una visita guidata dovranno invece prenotarla secondo le modalità indicate nel sito:
www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/museo/
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|