|
Il giorno martedì 31 ottobre 2017 dalle ore 9:30 alle ore 13:30 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova) si terrà il seminario conclusivo del progetto MIUR 2014-2017 per la valorizzazione del “Fondo Pigorini” dell’Università di Padova con il seguente programma:
9:30-10:00 – Indirizzi di saluto
G. Dalla Fontana (Prorettore Vicario e Rappresentante del Rettore in seno alla Fondazione “G. Angelini” - Centro Studi sulla Montagna, Belluno)
J. Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali)
10:00-11:20 - Il “Fondo Pigorini” dalla sua riscoperta ad oggi. Studio e valorizzazione
G. Leonardi (Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova) - Il “Fondo Pigorini” dalla sua riscoperta alla prima presentazione pubblica.
M. Cupitò (Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova) - Il ruolo del “Fondo Pigorini” nella storia degli studi sulla Paletnologia italiana degli ultimi vent’anni.
A. Angelini, V. Donadel, P. Kirschner, I. Albertini, V. Baratella, E. Faresin, I. Pantano (Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova) - Le Iniziative per la Diffusione della Cultura Scientifica del MIUR e il progetto di valorizzazione del “Fondo Pigorini”. Dalla digitalizzazione al sito web.
11:20-11:35 - Pausa caffè
11:40-13:30 - Il “Fondo Pigorini”e l’Università di Padova. Non solo preistoria e protostoria
M. Cupitò (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova) - La teoria pigoriniana sul popolamento dell’Italia tra scienza e politica. Una riconsiderazione critica del problema.
M. Cultraro (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR, Catania e Università di Palermo) - Luigi Pigorini e la preistoria egea: sogno mancato o progetto fallito?
S. Paltineri (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova) - Luigi Pigorini, Carlo Anti e l’archeologia nazionale. Alcuni spunti interpretativi alla luce del “Fondo Pigorini”.
Il progetto Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e realizzato in partnership con la Fondazione “G. Angelini” – Centro Studi sulla Montagna di Belluno, ha come obiettivo primario la digitalizzazione di tutte le circa 10.600 carte dell’epistolario del “Fondo Pigorini” e la parallela creazione di un archivio consultabile on line a partire dal sito web del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, con la duplice finalità da un lato di preservare l’integrità e garantire la conservazione di questo straordinario monumento di storia dell’archeologia – e più in generale di storia della scienza –, dall’altro di conferirgli il massimo della visibilità possibile e, soprattutto, consentirne una più immediata fruizione da parte dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 24 ottobre, durante l’apertura di Palazzo Liviano, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte sarà sperimentalmente aperto al pubblico tutti i martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 con entrata libera.
Da mercoledì 20 dicembre a lunedì 8 gennaio i martedì pomeriggio al Museo saranno interrotti per le festività e riprenderanno martedì 9 gennaio. Riprende dal 24 ottobre 2017, tutti i martedì pomeriggio, con orario 15.30-18.30, la tradizione delle attività infrasettimanali al pubblico del Museo del Liviano con i martedì di apertura gratuita. A disposizione del pubblico le nuove postazioni multimediali che presentano le più recenti ricerche ed acquisizioni del Museo.
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Piazza Capitaniato 7 (Palazzo Liviano) – 35139 Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica-DBC
Info: museo.archeologia@unipd.it
Gruppi di visitatori eventualmente interessati a una visita guidata dovranno invece prenotarla secondo le modalità indicate nel sito:
www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/museo/

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Nei giorni venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017, presso l’Aula Ederle (Palazzo Bo) e la Sala dello Studio Teologico (Basilica del Santo), si terrà il convegno internazionale sul tema "Lo spazio nei monasteri femminili medievali. Società, cultura, arte e liturgia".
Nonostante negli ultimi anni si siano tenuti diversi convegni sull’arte nei monasteri femminili, si avverte la necessità di interrogarsi maggiormente sugli aspetti funzionali, nel campo delle arti e dell’architettura, relativi agli spazi delle fondazioni del periodo medievale. Inoltre è necessario aprire un più ampio dialogo fra i giovani ricercatori che sono impegnati nello studio di casi appartenenti a diversi contesti geografici.
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Piscopia Marie Curie”, svolto su queste tematiche all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dalla dott.ssa Pérez Vidal, abbiamo colto l’opportunità di coinvolgere una serie di studiosi, sia del nostro Ateneo che di altre università internazionali, per avviare un percorso di confronto utile ad approfondire al meglio l’importante ruolo delle comunità religiose femminili nel Medioevo.
Organizzazione
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università di Padova
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova
Direzione scientifica
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Segreteria organizzativa
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Davide Tramarin, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Contatti
mercedes.pvidal@unipd.it - davide.tramarin.1@phd.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale learning unipd, cliccare su “Area sicurezza”, poi su “Corso frequentatori (dei laboratori di ricerca)” e infine su “PARTE GENERALE (4 ore)”.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo formazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 25 novembre 2017 alle ore 9.00 presso l'aula M del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10-B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n 240, bandita con Decreto Rettorale n 1885 del 01 giugno 2017, il cui avviso è stato pubblicato nella G U n 46 del 20 giugno 2017, IV serie speciale - concorsi ed esami
Scarica il documento in formato pdf
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10-B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n 240, bandita con Decreto Rettorale n 1885 del 01 giugno 2017, il cui avviso è stato pubblicato nella G U n 46 del 20 giugno 2017, IV serie speciale - concorsi ed esami
Scarica documento in formato pdf
Cari studenti,
per dar modo a coloro che si laureano l'11 ottobre in Storia e tutela
dei beni artistici e musicali (triennale) di frequentare le lezioni
della magistrale fin dal loro inizio, vi comunico che:
il corso di Storia dell'arte medievale (avanzato) - prof.ssa Giovanna
Valenzano - inizierà giovedì 12 ottobre
il corso di Storia delle arti applicate e dell'oreficeria - prof.ssa
Giovanna Baldissin - inizierà giovedì 12 ottobre
il corso di Storia della critica d'arte - prof.ssa Giuliana Tomasella
- inizierà lunedì 16 ottobre
il corso di Archeologia cristiana - prof.ssa Giovanna Bucci - inizierà
lunedì 16 ottobre
il corso di Storia della miniatura - prof.ssa Federica Toniolo -
inizierà lunedì 16 ottobre
il corso di History of drawing and graphics - prof.ssa Vittoria Romani
- inizierà lunedì 16 ottobre
Auguro a tutti voi un buon inizio.
Giovanni Bianchi
- Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 – Storia dell’arte medievale) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Scarica documento in formato pdf
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Scarica documento in formato pdf
riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’Arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell’arte medievale): - allegato B al verbale 2
Scarica documento in formato pdf
|
|