LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI"

LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI" - posti esauriti (12/02/2018)

A.A. 2017-2018, II semestre
-Aggiornamento del 02/02/2018 con correzione dell'anno (2018) nel calendario delle lezioni-

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
- 13, 20, 27 marzo 2018, ore 14.30 - 16.30;
- 10, 17, 24 aprile, ore 14.30 - 16.30;
- 8, 15, 22 maggio, ore 14.30 - 16.30;
- 28 maggio (lunedì), ore 14.30 – 17.30: esercitazione, divisi in due gruppi, presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell'Università di Padova.
Le lezioni si tengono in aula C – ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, quarto piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza.
Prove di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 29 gennaio al 7 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)

Giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (26 gennaio 2018 - Sala delle Edicole)


Il giorno venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 14:00, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente programma:

9:00-9.15: Saluti e presentazione della giornata - Prof. Michele Cupitò - Direttore della Scuola di Specializzazione
9.20-10.20: Presentazione dei corsi per l’A.A. 2017/2018 da parte dei docenti
10.25-10.45: Apertura della giornata - Arch. Andrea Alberti - Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e per le Province di Belluno, Padova e Treviso

I SESSIONE - Scavi, materiali, contesti: proposte per la valorizzazione
Chairman: Prof. Jacopo Bonetto - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali

10.45-11.00: Ilaria Albertini - Le palafitte del Veronese patrimonio UNESCO. La conoscenza come prima valorizzazione
11.05-11.20: Vanessa Baratella - Gruppi sociali e organizzazione politica a Este all’alba della città. Le necropoli da strumento di conoscenza a oggetto di valorizzazione
11:20 pausa caffè
11.40-11.55: Diego Voltolini - Un capolavoro inaspettato: la nuova situla figurata di Caravaggio (Bergamo) dallo scavo alla musealizzazione
12.00-12.15: Giulia Fioratto - Una raccolta come ragione di vita. La collezione archeologica Cibin-Gori ora al Comune di Schio (Vicenza)
12.20-12.35: Gian Galeazzi - Un crocevia padano alla foce del Mincio: testimonianze monetali di età antica e post antica

II SESSIONE - Digital Humanities per il patrimonio culturale
Chairman: Prof.ssa Maria Stella Busana - Responsabile del curriculum greco-romano della Scuola di Specializzazione

12.40-12.55: Claudio Bovolato - Lo “spettro” dell’evoluzione territoriale. Il Colli Euganei nell’età del bronzo dall’analisi GIS alla valorizzazione di un paesaggio storico
13.00-13.15: Alessandro Cattaneo - Tra valorizzazione e salvaguardia: il database del CyReNe-Project
13.20: Pausa pranzo
14.30-14.45: Simone Berto - Rilievo 3D da campo e divulgazione tramite realtà virtuale: il caso della necropoli fenicia e punica di Nora (Cagliari)
14.50-15.05 Danilo Vitelli - Tempi di lavorazione e analisi quantitative in GIS: i casi della chiesa di Sant'Andrea di Maderno (Brescia) e del Castello di Drena (Trento)

III SESSIONE: Scienze esatte e archeologia: approcci complementari
Chairman: Prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau - Responsabile del curriculum tardoantico e medievale della Scuola di Specializzazione

15.10-15.25: Chiara Reggio - Microarcheologia nel laboratorio artigianale della terramara di Pilastri di Bondeno (Ferrara)
15.30-15.45: Simone Dilaria - Rivestire idraulicamente cisterne a Nora: un trasferimento di tecniche tra maestranze puniche ed artigiani romani
15.50-16.05: Leonardo Bernardi - Archeometallurgia del ferro: gli indicatori di produzione e le loro potenzialità informative.
16:10-16.25 Filippo Ceres - L’area artigianale tardoantica
di via Dinka Dokule a Rab (Croazia): indagini archeologiche e archeometriche degli indicatori di attività siderurgica
16.30 - Chiusura della giornata - Dott. Vincenzo Tiné - Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e per le Province di Imperia, La Spezia e Savona

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della giornata di inaugurazione.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio "Progetto Nora - Progetto Noraland: Città e territorio attraverso i materiali ceramici" (Progetti innovativi degli studenti - anno 2017)


Il laboratorio costituisce un momento di approfondimento e di studio per il Progetto Nora e il Progetto Innovativo degli Studenti Noraland, entrambi incentrati sullo studio e l’interpretazione dell’evoluzione storica del centro di Nora. Il laboratorio verterà sullo studio comparativo della città e del territorio, indagando gli aspetti insediativi, produttivi e commerciali che permisero all’area norense di diventare un importante polo attrattore economico e politico del Mediterraneo. Il laboratorio, inoltre, si concentrerà sullo studio e la riproduzione grafica del materiale ceramico preromano e romano rinvenuto durante le campagne di scavo presso la penisola norense, approfondite attraverso interventi mirati sulle aree attualmente oggetto di indagine.

OBIETTIVI DEL CORSO
- analisi del contesto archeologico di Nora;
- analisi del territorio di Nora;
- introduzione alla ceramica fenicia, punica, greca, etrusca e romana;
- studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi;
- laboratorio di disegno del materiale archeologico;
- laboratorio GIS applicato al caso di studio del territorio di Nora.

INFORMAZIONI
LUOGO: Laboratorio di Archeologia, Ponte di Brenta (PD), via delle ceramiche 28.
CFU: 3.
POSTI DISPONIBILI: 10.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli studenti che abbiamo già concluso il primo anno del Corso di Laurea in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a mazzariol.alessandro@gmail.com e a luca.zamparo@unipd.it, allegando il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, anno di corso, esami sostenuti e relativa votazione, esperienze in campo archeologico), entro e non oltre il 15 febbraio 2018.

CALENDARIO
7 marzo
La cd. “Casa di Favonia” e il suo apparato decorativo parietale - Arturo Zara, Federica Stella Mosimann
Il territorio della città: dalle ricognizioni al GIS - C. Previato, A. Mazzariol, A. Vacillotto

14 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 8 - Filippo Carraro, Eliana Bridi, Alessandro Mazzariol

21 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 9 - Simone Dilaria

4 aprile
La necropoli fenicia e punica di Nora: gli scavi storici e la cd. “trincea Patroni” - Chiara Andreatta

11 aprile
L’area sacra di Esculapio - Alessandra Marinello

18 aprile
Lo scavo e il rilievo archeologico: introduzione metodologica - Simone Dilaria, Alessandro Mazzariol

Giornata inaugurale dell'A.A. 2017/2018 - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università di Padova - Invito

Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.

Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti

Michele Cupitò

-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583

Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934

SpecializzazioneOpenDay2018

Laboratorio "Archaeological Materials Authentication" (Progetti innovativi degli studenti - anno 2017)

Il progetto innovativo “Archaeological Materials Authentication” intende configurarsi come un laboratorio didattico di approfondimento interdisciplinare, connesso con le Istituzioni e con il mondo del lavoro, che fornisca le conoscenze tecniche e pratiche per la realizzazione di una expertise archeologica in tema di autenticazione dei materiali ceramici provenienti da collezione.

ARGOMENTI PRINCIPALI
Principi produttivi della ceramica e introduzione alle principali classi greche e magno-greche;
Introduzione allo studio dell’iconografia antica;
Studio del collezionismo a Padova e in Veneto;
Modalità tecniche di autenticazione archeologica;
Museologia, valorizzazione e comunicazione delle collezioni archeologiche.

CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 15 (riservato agli studenti del corso di laurea triennale in Archeologia)

ISCRIZIONI
Gli interessati devono inviare il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, n. matricola, voto di
diploma, esami sostenuti e relative votazioni, esperienze formative/lavorative in ambito
archeologico/culturale), corredato da lettera motivazionale, a luca.zamparo@unipd.it entro e non oltre il 15 gennaio 2018. Domande di iscrizione prive degli elementi soprariportati non saranno valutate. I risultati della selezione saranno diffusi entro il 20 gennaio 2018.

PRIMO INCONTRO: 24 gennaio, ore 14.30, Sala del Consiglio (Segreteria Amministrativa).
CALENDARIO: ogni settimana, il giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.


RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO

Chiusura Festività Natalizie

I Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi per le festività natalizie da venerdì 22 dicembre 2017 a venerdì 5 gennaio 2018 compresi.Riapriranno normalmente il giorno lunedì 8 gennaio 2018.

 

allegato C al verbale n. 3 (giudizi analitici) relativo alla procedura selettiva 2017RUB04- Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 – Storia dell’arte medievale) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Scarica il documento in formato pdf

allegato B al verbale n 3 (giudizio sulle pubblicazioni, attività di ricerca, cv, titoli, attività didattica e accertamento) e allegato C al verbale n 4 (giudizi complessivi) della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2017PO183

– Allegato 7 per la chiamata di n 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10-B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n 240

Scarica allegato B in formato pdf

Scarica allegato C in formato pdf

allegato F al verbale n. 4 (punteggi - giudizi prova orale - vincitore) della procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato 9 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento dei Beni culturali:

archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 395 del 13 febbraio 2017

Scarica il documento in formato pdf

On-line il sito "pigorini.beniculturali.unipd.it" relativo al Progetto "Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento"

Da lunedì 6 novembre 2017 è on line il sito http://pigorini.beniculturali.unipd.it ospitato presso i server del Dipartimento dei Beni Culturali (http://www.beniculturali.unipd.it) dell'Università di Padova.

Il sito è il punto di arrivo del progetto "Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini", progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e realizzato in partnership con la Fondazione “G. Angelini” – Centro Studi sulla Montagna di Belluno e che aveva, come obiettivo primario, la digitalizzazione di tutte le circa 10.600 carte dell’epistolario del “Fondo Pigorini” e la parallela creazione di un archivio consultabile on line, con la duplice finalità da un lato di preservare l’integrità e garantire la conservazione di questo straordinario monumento di storia dell’archeologia – e più in generale di storia della scienza –, dall’altro di conferirgli il massimo della visibilità possibile e, soprattutto, consentirne una più immediata fruizione da parte dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale.