Giornata di Studio, 31 marzo 2014 "Architetti, maestranze e sapere edilizi tra Grecia e Italia" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedra di Archeologia greca e Storia dell'Architettura greca e romana

IIl giorno lunedì 31 marzo 2014, presso l’Aula DIano (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema 
"Architetti, maestranze e sapere edilizi tra Grecia e Italia" con il seguente programma:

ore 11.00
Demosthenis Kosmoupolos Giacumno - “Sapienza" Università di Roma
Architettura templare repubblicana in Italia centrale: influssi e ricezioni

ore 11.45
Valeria Righini - Università di Bologna
L'uso del laterizio cotto in Cisalpina e le tipologie di origine greca

ore 12.30
Discussione

ore 14.30
Jacopo Bonetto - Università degli Studi di Padova
Architetti e maestranze greche ad Aquileia e nella Cisalpina

ore 15.15
Paolo Vitti - “Sapienza” Università di Roma
Fiunt autem laterum genera tria. Unum quod graece Lydium appellatur, id est quo nostri utuntur, longum sesquipede, latum pede.
Vitruvio, la tradizione costruttiva nella Regio X e la nascita di un nuovo lessico costruttivo nella Provincia Acaia

ore 16.00
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ciclo di seminari di Matthew JOHNSON (Northwestern University of Chicago), 25-27 marzo 2014 (Aula Magna - DiSSGeA, Aula Diano - Liviano)

Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici

Il professore MATTHEW JOHNSON (Northwestern University of Chicago) terrà la prossima settimana un ciclo di seminari organizzato dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Padova sui temi:

Aula Magna, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA (Via del Vescovado, 30 - Padova)
25 marzo, ore 16.30
"What is Theory for?"

Aula Diano, Palazzo Liviano
Dipartimento dei Beni Culturali - dBC (Piazza Capitaniato 7, Padova)
27 marzo, ore 9.00
"Understanding Landscape archaeology: from theory to practice and back again"

Aula Diano, Palazzo Liviano
Dipartimento dei Beni Culturali - dBC (Piazza Capitaniato 7, Padova)
27 marzo, ore 14:30
"English Houses 1200-1800: vernacular architecture, social life"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").

Pagine Moodle

Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle

Corsi di Laurea Triennali

Corsi di Laurea Magistrali

Ciclo di seminari, 6-27 marzo 2014 "Case medievali in Italia e in Europa: nuove ricerche" (Musei Civici agli Eremitani - Palazzo del Liviano)

Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
In collaborazione con Società Archeologica Veneta e Museo degli Eremitani

Vi invitano al
CICLO DI SEMINARI: CASE MEDIEVALI IN ITALIA E IN EUROPA: NUOVE RICERCHE

6 Marzo: Fabio REDI (Università dell’Aquila)
L’abitazione pisana, la torre e la casatorre (Sala Romanino, Museo Eremitani 17.30)

13 Marzo: Andrea BREDA (Soprintendenza Archeologica della Lombardia)
L’architettura residenziale a Brescia tra XI e XII secolo (Sala Romanino, Museo Eremitani 17.30)

20 Marzo: Pierre GARRIGOU-GRANDCHAMP (Université de Toulouse-Le Mirail)
La maison urbaine en France au Moyen Age (Aula Diano 9.00)

20 Marzo: G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA (Università degli Studi di Padova)
Architettura residenziale a Padova e nel suo territorio alla fine dell’alto medioevo
(Sala Romanino, Museo Eremitani 17.30)

21 Marzo: Armand BAERISWYL (Erziehungsdirektion des Kantons Bern)
Appearance and development of medieval towns in the south west of the Empire (Switzerland, South Germany): the archaeological perspective (Aula Diano 9.00)

27 Marzo: Matthew JOHNSON (Northwestern University of Chicago)
Housing culture: traditional architecture in an english landscape (Aula Diano 9.00)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione

Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Vai alla pagina MOODLE della Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici

La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.

In particolare si ricorda che il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è il requisito “necessario e indispensabile” richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’accesso al profilo professionale di “funzionario storico dell’arte” (terza area del sistema di classificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come previsto dalla declaratoria dei profili professionali del 20 dicembre 2010 del suddetto Ministero.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE
L’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è riservata a coloro che siano in possesso di una laurea della classe specialistica in Storia dell’arte (classe 95/S) o magistrale in Storia dell’arte (classe LM-89) alla data di scadenza del bando di concorso. Sono altresì ammessi al concorso coloro che, alla data di scadenza del bando di concorso, siano in possesso di una laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, alla laurea specialistica della classe 95/S (Conservazione dei Beni Culturali; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Lettere; Lingue e civiltà orientali; Storia e conservazione dei beni culturali).

PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è organizzato in diverse tipologie di studio e prevede l’approfondimento delle discipline relative alla conoscenza del patrimonio storico-artistico dal Tardo-Antico al Contemporaneo.
Sono altresì considerate indispensabili per una corretta preparazione professionale le conoscenze:

  • relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbane e territoriali;
  • relative alla conservazione dei beni storico artistici attraverso le conoscenze relative al restauro e alla conservazione dei beni culturali;
  • relative alle competenze di tipo economico e di gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nell’ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
  • relative alle conoscenze della legislazione dei beni culturali e concernenti la loro tutela giuridica;
  • tirocini/stage.

Gli specializzati devono essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:

  • nei competenti livelli amministrativi e tecnici del MiC;
  • nelle altre strutture pubbliche preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione del patrimonio storico artistico;
  • in organismi privati, come imprese, studi professionali specialistici operanti nel settore del patrimonio storico artistico;
  • nella prestazione di servizi, altamente qualificati, relativi all’analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle tecniche diagnostiche relative al patrimonio storico artistico;
  • nel campo della conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione del patrimonio storico artistico generalmente inteso, in Italia e all’estero, anche in riferimento all’attività di organismi internazionali.

CALENDARIO ACCADEMICO
L'attività didattica è concentrata nell'ultima settimana del mese (da gennaio a giugno).
La Scuola propone un'ampia offerta didattica che affianca alle lezioni frontali del corpo docente anche conferenze o seminari tenuti da docenti ed esperti appositamente invitati; inoltre sono organizzate attività di carattere pratico come visite di studio presso laboratori di restauro delle soprintendenze e dei musei e altre tipologie di sopralluogo (visite a mostre e a musei).
La frequenza a lezioni, conferenze, seminari, esercitazioni, nonché la partecipazione alle attività pratiche è obbligatoria. I limiti minimi di frequenza sono fissati al 70%. Alla fine di ogni anno, lo specializzando dovrà superare un esame teorico-pratico sulle attività di formazione svolte nell’anno. Lo studente non può iscriversi per più di due volte allo stesso anno di corso.

Conseguimento del titolo
Lo specializzando che abbia superato l’esame teorico-pratico dell’ultimo anno sarà ammesso all’esame finale, consistente nella discussione di un elaborato originale sotto forma di progetto scientifico-gestionale (tesi di specializzazione). Il giudizio terrà conto delle valutazioni riportate negli esami annuali, nonché dei risultati delle eventuali valutazioni periodiche.
A coloro che abbiano superato l’esame finale sarà rilasciato il diploma di Specializzazione in Beni storico-artistici.

INFORMAZIONI
DIRETTRICE Prof.ssa Cristina GUARNIERI (cristina.guarnieri@unipd.it)
SEDE Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

Segreteria didattica
Piazza Capitaniato, 7 - PADOVA
Sig.ra Paola BAGANTE (paolo.bagante@unipd.it)
Tel. 049/8274664

Viaggio in Anatolia "Per antiche vie tra Paolo e Barbarossa"
 30 maggio - 7 giugno 2014


ITINERARIA
Dialoghi di Topografia antica "Luciano Bosio"

La Cattedra di Topografia Antica organizza per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia, per gli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e anche per tutti gli altri studenti dei Corsi di Laurea e di Studio un viaggio in Anatolia sul tema "Per antiche vie tra Paolo e Barbarossa
" dal 30 maggio al 7 giugno 2014.

Per informazioni su costi e modalità di iscrizione si può inviare una mail alla dott.ssa Giulia ROSSI (giulia.rossi1984@hotmail.it).

Scarica la locandina del viaggio di studio.

ERASMUS 2014: il nuovo bando

Il prossimo giovedì 27 febbraio alle ore 12.00 in aula N (Palazzo del Liviano) si terrà una riunione informativa per gli studenti interessati al bando "ERASMUS 2014" del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per i corsi di laurea in Archeologia, Scienze Archeologiche, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale, Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali, Storia dell'Arte.

Sono invitati a partecipare anche i referenti Erasmus, i responsabili di flusso e altri docenti interessati.

Seminario, 20 febbraio 2014 "Basilicae mortorum coementeria martyrum: la nascita delle chiese con funzione funeraria in età costantiniana" (Museo, Palazzo del Liviano)

Cattedra di Archeologia Medievale

Il giorno giovedì 20 febbraio 2014, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, alle ore 15:30,
 Vincenzo FIOCCHI NICOLAI (Professore ordinario dell’Università di Roma 2) terrà un seminario sul tema 
"Basilicae mortorum coementeria martyrum: la nascita delle chiese con funzione funeraria in età costantiniana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di Storia dell'Arte Moderna "Saper vedere la pittura: la pala d'altare nel Rinascimento Veneto" (A.A. 2013-2014) - CdL Storia e Tutela Beni Artistici e Musicali, DAMS

LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE MODERNA
dott. Marsel Giuseppe Grosso

Il laboratorio è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Lingue, letterature e culture moderne e si articola in una serie di lezioni e di esercitazioni sul tema della pala d’altare in area veneta, tra la seconda metà del Quattrocento e il Rinascimento maturo. Un soggetto complesso che è ‘genere’ artistico e allo stesso tempo ‘categoria’; un terreno di confronto dove le storie dei pittori e quelle dei committenti si intrecciano con quelle dei teologi, dei carpentieri e degli architetti. Accanto al dato devozionale e a quello materiale (cornice, architettura, conservazione ecc.), con il suo volume, la sua articolazione, essa rappresenta uno dei fattori essenziali dello spazio interno della chiesa e al contempo un osservatorio privilegiato sul tema dello stile e della periodizzazione della storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso; le liste di iscrizione rimarranno a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), dal 15 febbraio 2014 fino al raggiungimento di un numero massimo di 25 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula, elaborati scritti e visite guidate sul territorio: Padova, Musei Civici agli Eremitani-Venezia, Gallerie dell’Accademia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU. Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, via del Santo 26, aula B, secondo il seguente calendario:

26 marzo, ore 12:30-14:30
27 marzo, ore 12:30-14:30
2 aprile, ore 12:30-14:30
3 aprile, ore 12:30-14:30
8 aprile, ore 12:30-14:30
9 aprile, ore 12:30-14:30
15 aprile, ore 12:30-14:30
16 aprile, ore 12:30-14:30
29 aprile, ore 12:30-14:30
30 aprile, ore 12:30-14-30

Responsabile del corso:
Dott. Marsel Giuseppe Grosso (marsel.grosso@unipd.it)
Coordinatore del corso:
Prof.ssa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)

Laboratorio archivistico e bibliografico (A.A. 2013-2014) - CdL Magistrale Storia dell'arte

Il laboratorio è rivolto agli studenti del corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte e si articola in una serie di lezioni ed esercitazioni finalizzate all’approfondimento delle principali tipologie di fonti a stampa e manoscritte utili alla ricerca storico-artistica e all’acquisizione di metodologie della ricerca archivistica e della citazione bibliografica, in vista soprattutto dello svolgimento dell’elaborato finale in Storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso: le liste di iscrizione sono a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), fino al 31 marzo e/o al raggiungimento di un numero massimo di 30 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula ed elaborati scritti) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU.
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di scienze storiche, Geografiche e dell’antichità, via del Santo, 26, aula B, secondo il seguente calendario:

- lunedì 31 marzo, ore 12:30-14:30
- martedì 1 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 7 aprile, ore 12:30-14:30
- martedì 8 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 14 aprile, ore 12:30-14:30
- martedì 15 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 28 aprile, ore 12:30-14:30
- martedì 29 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 5 maggio, ore 12:30-14:30
- martedì 6 maggio, ore 12:30-14:30

Responsabile del corso:
D.ssa Marialucia Menegatti (lucia.menegatti@libero.it)
Coordinatore del corso:
Professoressa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)