Workshop "Arte, disabilità, e inclusione dal medioevo a oggi" (14 febbraio 2023, ore 14.30, Aula Diano, Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno 14 febbraio 2024, alle ore 14.30, in aula Diano di Palazzo Liviano a Padova si terrà il Workshop "Arte, disabilità e inclusione dal medioevo a oggi".

L'iniziativa è organizzata nell’ambito dei progetti di miglioramento della didattica dBC “Teaching/Learning Community for Cultural Heritage: proposte di didattica esperienziale” e in collaborazione con il C.R.I.C. - Centro Regionale per lo studio e la cura dell'Invecchiamento Cerebrale.

Il programma prevede i seguenti interventi:

  • 14:30 - Giovanna Valenzano (Direttrice dBC, Università degli Studi di Padova) Saluti istituzionali
  • 14:40 - Barbara Arfé (Delegata all’Inclusione e alla Disabilità, Università degli Studi di Padova) Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
  • 14:50 - Elena Svalduz (dBC, coordinatrice del Progetto Teaching/Learning) Presentazione del progetto
  • 15:00 - Zuleika Murat (dBC, P.I. del progetto SIDME - Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art) Questioni metodologiche
  • 15:20 - Tavola rotonda Un dialogo aperto fra discipline, metodi e materiali. Partecipano: Silvia Carraro (dBC), Alessandra Pattanaro (dBC), Guido Bartorelli (dBC), Giovanni Bianchi (dBC), Barbara Cenere (dBC)
  • 17:30 - Conclusioni.

Il workshop è aperto a studenti, specializzandi e a tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2023/2024: valutazioni

Si pubblica la valutazione dei titoli e della prova scritta dell'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Anno Accademico 2023/2024: scarica la tabella in formato PDF.

Si pubblica la valutazione della prova orale dell'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Anno Accademico 2023/2024: scarica la tabella in formato PDF.

MISSIONE ARCHEOLOGICA A NORA 2023 – ELENCO DEGLI STUDENTI SELEZIONATI

Responsabile: prof. Jacopo Bonetto

Si comunicano gli studenti selezionati per la partecipazione ai due turni di scavo a Nora (1-23
settembre 2023; 24 settembre - 14 ottobre 2023).
La riunione organizzativa si terrà lunedì 5 giugno p.v. alle ore 14.30 in Aula A (Palazzo Liviano).
Ogni assenza andrà giustificata (progettonora.dbc@unipd.it).

SELEZIONATI Turno 1 (3-23 settembre)
1. Giulia Baldan
2. Pietro Ballardin
3. Alice Barbisan
4. Leonardo Pio Barletta
5. Alessia Bellè
6. Pietro Biscosi
7. Sara Candiani
8. Zeno Caneva
9. Giulio Alberto Da Villa
10. Anna Dotta
11. Fabiana Faccioni
12. Anna Favero
13. Dominika Walentyna Kaszubska
14. Antonina Mafodda
15. Sofia Nardin
16. Josiah Olah
17. Emma Katelyn Pilgrim
18. Elena Tomasello
19. Chiara Turrisi
20. Simone Gabriele Varesano
21. Giovanni Zanella

SELEZIONATI Turno 2 (24 settembre - 14 ottobre)
1. Federico Armellin
2. Giorgio Roberto Bison
3. Alice Bonaiti
4. Laura Buganza
5. Andrea Callegaro
6. Daniele Campese
7. Celeste Cazzadori
8. Giulio Alberto Da Villa
9. Romane Desarbre
10. Valentina Virginia Ferraris
11. Giorgio Fratini
12. Alessia Galbusera
13. Giordano Galeazzi
14. Michela Iacobazzi
15. Archontia Konstantina Kontomanoli
16. Mario La Rosa
17. Giacomo Martellozzo
18. Martina Naso
19. Loris Poletto
20. Ennio Salomone
21. Yarden Jessica Tsfoni

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Metà Ottobre 2021 – Novembre 2021)

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINO AL 27 AGOSTO 2021

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSebOxYv-Obf5UsY6eMUJF2pPgRVpuBJkT8amUAGqMI1T1Dd6Q/viewform?usp=sf_link

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, agli inizi di Settembre verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: furlan@stat.unipd.it

Chiusura Dipartimento per le festività natalizie 2020

In occasione della Festività natalizie 2020, il Palazzo Liviano resterà chiuso il periodo 23 dicembre 2020 - 6 gennaio 2021.

URGENTE: cancellazione lezione Scuola di Specializzazione e Dottorato

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

A causa delle avverse condizioni atmosferiche, la lezione di Stefano Consiglio per il Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" e quella di Luisa Gusmeroli e Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) per il Ciclo "Cinque lezioni sul restauro", previste per il pomeriggio di martedì 27 febbraio 2018 sono annullate.

Chiusura del Dipartimento per le festività natalizie 2017

In occasione delle Festività natalizie il Dipartimento dei Beni Culturali sarà chiuso dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018.

Le attività riprenderanno con i consueti orari dall'8 gennaio 2018.

Università Porte Aperte

I presidenti dei corsi di laurea o loro delegati, accompagnati dai tutor, danno ogni anno il benvenuto alle matricole: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitario gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.

Orari estivi di apertura dei servizi di Dipartimento per il 2017

ORARI ESTIVI 2017 DI APERTURA DEI SERVIZI DI DIPARTIMENTO PER L'UTENZA ESTERNA

- dal 31 luglio al 4 agosto: orario ridotto 9:00 - 14:00
- dal 7 al 19 agosto: CHIUSURA

Dal 21 agosto apertura regolare: 9.00 - 18.00

Proroga consegna tesi triennali

Si avvisano i LAUREANDI che la consegna delle tesi di laurea triennale è stata posticipata dal 26 novembre 2016 al 28 novembre 2016

La Segreteria Didattica