|
I giorni 12, 13 e 14 maggio 2025, all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (ASCH) presso il Dipartimento di Geoscienze (Via Gradenigo 6), il Prof. Vincent Serneels (Dep. of Geosciences – Université de Fribourg) terrà un corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il seguente orario:
- Lunedì 12 maggio, 14.30-16.30, aula 2M
- Martedì 13 maggio, 16.30-18.30, aula 2M
- Mercoledì 14 maggio, 12.30-14.30, aula 2G
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno 13 maggio 2025 si terrà a Padova, presso la Sala delle Edicole, il Convegno Internazionale di Studio “Cottunio e l’aristotelismo neoellenico a Padova nel XVII secolo”, organizzato da Alessandra Coppola e Francesco Scalora.
Il Convegno, promosso dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia dell’Aristotelismo e della Tradizione Classica e finanziato dalla Regione Veneto, intende indagare il contributo dato dal filosofo greco Giovanni Cottunio (1572-1657) allo sviluppo dell’aristotelismo padovano, e per suo tramite alla formazione del cosiddetto aristotelismo neoellenico.
Per lunghi secoli Venezia e il mondo greco furono legati da un destino comune, fatto di dominio ma anche di relazioni, scambi e contatti culturali. Lungo questa storia secolare l’Università di Padova, vetrina intellettuale della Serenissima, svolse un ruolo importante. A Padova, difatti, sin dagli inizi del XV e fino alla prima metà del XIX secolo si formarono centinaia di studenti oltremarini, provenienti cioè dal Mediterraneo orientale. Padova, inoltre, fu anche il centro di quell’aristotelismo, “padovano” per l’appunto, che per diversi aspetti percorre la nascita della scienza moderna. Nello sviluppo degli studi aristotelici a Padova e nell’area veneta in generale gli studenti e i dotti greci svolsero un ruolo di primo piano. Per di più, grazie alla loro attività per la prima volta le opere di Aristotele, tradotte in greco volgare, sono tornate nella terra d’origine del loro autore, venendo quindi maggiormente divulgate. Originario di Veria, nella Macedonia centrale, Cottunio nel 1632 fu chiamato dal Senato Veneto a tenere la cattedra di filosofia nello Studio patavino dove insegnò sino alla morte. A Padova, inoltre, egli istituì un famoso Collegio per studenti greci, dove si formarono numerosi dotti che svolsero successivamente la loro attività in area veneta e nel territorio greco.
Il Convegno, patrocinato dall’Ambasciata di Grecia a Roma e dalla Associazione Nazionale di Studi Neogreci, vede la collaborazione del Research Centre for Medieval and Modern Hellenism dell’Accademia di Atene, dell’History Center of Thessaloniki, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e della Comunità dei Greci Ortodossi in Venezia.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. A.R. Ghiotto) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nella città romana di Aquileia (UD), nel contesto monumentale del teatro e delle mura repubblicane.
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Le attività previste includono:
- Scavo stratigrafico
- Rilievo archeologico
- Catalogazione preliminare dei reperti
- Studio delle strutture e dell’assetto urbano
I turno di scavo: 30 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 14 luglio - 26 luglio
Sono comprese le spese di vitto e alloggio.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipazione ad altri scavi.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario mandare una mail ad andrea.ghiotto@unipd.it, con allegato il proprio curriculum, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento: tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale entro il 6 giugno 2025. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. G. Furlan) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nel sito di Altino (VE), nei pressi della Porta Approdo.
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Le attività previste includono:
- Scavo
- Rilievo
- Catalogazione preliminare dei reperti ceramici
- Campionamenti ambientali
- Visita al Museo archeologico nazionale
Turno unico di scavo: 7 luglio - 1 agosto 2025
Non è previsto il pernottamento, ma sono garantiti i trasferimenti quotidiani da e per Padova.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipare ad altri scavi.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, è necessario mandare una mail a guido.furlan@unipd.it, entro e non oltre il 23 maggio 2025, allegando il CV e specificando se si ha disponibilità di un mezzo proprio.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
(Michela Milanato, tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it)
Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 6 giugno 2025 all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione allo scavo dà diritto a 10 CFU di attività pratica.
Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation (prof. Marco Bellano)
Nell'ambito dell'insegnamento di History of Animation (docente: Marco Bellano) lunedì 12 maggio 2025, dalle ore 12:30 alle 14:15 presso l'Aula Slavo dell'Edificio Beldomandi (via Beldomandi 1, Padova) Marino GUARNIERI (MAD Entertainment - Accademia di Belle Arti di Foggia) terrà una lezione sul tema "CONFRONTI D'AUTORE SULL'ANIMAZIONE".
Regista, animatore e illustratore, Marino Guarnieri è uno dei creativi che più hanno definito la poetica dello studio napoletano MAD Entertainment, realtà che spicca in ambito internazionale per il suo approccio maturo e originale al lungometraggio animato, attento anche alla riflessione su questioni sociali e ambientali. Co-regista del premiato film "Gatta Cenerentola", Guarnieri fa dialogare tradizione artigianale e strumenti digitali, come si vede anche in recenti cortometraggi quali "Due battiti" e "Le figlie della Luna". È inoltre autore del volume "Chiedi al Maestro" edito da Tunué; una raccolta di interviste con figure chiave dell'animazione mondiale, che verrà presentato durante l'incontro.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno 7 maggio 2025 alle ore 10.30, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Umberto TECCHIATI (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano) terrà un seminario nell'ambito del corso triennale di Protostoria europea e mediterranea, sul tema "Il castelliere Nössing: un insediamento d'altura in Val d'Isarco nel quadro del Bronzo antico e medio dell'area alpina".
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Responsabile: prof.ssa Maria Stella Busana (in collaborazione con la dott.ssa Valentina Mantovani)
Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.
Periodo: maggio-giugno 2025
Gli incontri si svolgeranno il giovedi pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 9, 15 e 16 maggio e 6, 12 e 20 giugno 2025.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto prioritariamente agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana; nel caso di posti vacanti, verranno ammessi anche altri studenti del corso triennale di Archeologia e magistrale in Scienze archeologiche.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è domenica 4 maggio 2025.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail entro martedì 6 maggio 2025.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2025 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell’edificio di culto alle pendici del colle di Tanit
- Scavo dell’abitato romano a est del foro
- Analisi dei monumenti
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici
- Studio dei reperti odontoscheletrici umani
I turno di scavo: 31 agosto - 20 settembre 2025
II turno di scavo: 21 settembre - 11 ottobre 2025
Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19304
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per partecipare alle attività di rilievo subacqueo è richiesto il brevetto da sub di I livello (Open Water) o superiore.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 6 giugno 2025.
Corso di Laurea magistrale in Turismo, cultura, sostenibilità
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Nell'ambito dell'insegnamento di "Cineturismo e sostenibilità" (docente: Giulia Lavarone)
il giorno giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle 16:00
presso l’Aula D di Palazzo Maldura e sulla piattaforma Zoom (https://unipd.zoom.us/j/82754817391)
Lucia DI GIROLAMO (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
terrà un seminario sul tema "UN POSTO NEGLI OCCHI. Sguardi turistici e visioni del territorio tra cinema e
altri media".
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno martedì 15 aprile 2025, alle ore 9:30 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova) durante l'ultima lezione del corso di Storia della sceneggiatura 2025 (Prof. Mirco Melanco), si terrà l'incontro con il regista Francesco Sossai sul tema "Fare cinema oggi con nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili".
Francesco Sossai (Feltre 1989) è uno dei più acclamati registi indipendenti del momento, premiato in numerosi festival internazionali con i suoi due film “Altri cannibali” (2021, anteprima mondiale al PÖFF 2021, dove è premiato come "Miglior Opera Prima") e “Il compleanno di Enrico” (con questo cortometraggio festeggia la sua première alla Quinzaine des Cineastes al Festival di Cinema di Cannes 2023). Sossai crea e gestisce le sue storie basandosi su nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili, argomenti che suscitano nello spettatore un senso di sorpresa e di smarrimento, sentimenti e sensazioni vissute nel 1996 con l’uscita sugli schermi del film “Trainspotting”, capolavoro trasgressivo di Danny Boyle. Il regista, di origini bellunesi, si è laureato in Lingue e Letterature Moderne all'Università della Sapienza di Roma. Successivamente è stato ammesso al corso di regia della DFFB Deutsche Film-und Fernsehakademie di Berlino, qui ha seguito corsi con Bela Tarr, Apitchapong Weerasetakul e Pedro Costa. Durante l’incontro ci sarà la visione dei due film qui citati e, inoltre, Sossai racconterà del suo ultimo film "Le città di pianura" in questi giorni in fase di post produzione.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|
|