|
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei beni Culturali
Il giorno mercoledì 24 gennaio 2024, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), Grantley McDonald (Institut für Musikwissenschaft, Universität Wien) terrà un seminario sul tema "Music in the Works of Fame of Maximilian I".
L’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) fu uno dei primi monarchi europei a rendersi conto del potere della stampa per trasmettere il proprio messaggio politico.
Assunse scrittori, artisti e musicisti per creare opere che glorificavano la sua fama e quella dei suoi antenati (Ruhmeswerk) al fine di legittimare la sua autorità politica. Come la musica dal vivo poteva esaltare la maestà di un sovrano, allo stesso modo operavano le descrizioni letterarie e visive. Questa lezione presenterà il ruolo della musica e dei musicisti nella realizzazione delle Ruhmeswerk commissionate da Massimiliano I, e in particolare esaminerà il progetto della tomba imperiale previsto per la cattedrale di Spira.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 23 gennaio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Un viaggio nella Boîte-en-valise: studio e restauro dell’opera di Marcel Duchamp" tenuta da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, The Solomon R. Guggenheim Foundation); introduce Giovanni Bianchi.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno lunedì 22 gennaio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici con il seguente programma:
Saluti istituzionali
ore 9.00
Giovanna Valenzano, Direttrice del dBC
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Arte ritrovata, la mostra di Palazzo Grimani
ore 9,30 – 10,15
Maggiore Emanuele Meleleo, Venezia, Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
La Scuola di Specializzazione e la tutela, conservazione e valorizzazione del territorio
ore 10,15- 10,45
Monica Pregnolato, Damiana Patern, Debora Tosato, Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso
ore 10,45-11,00
Roberta Battaglia, Venezia, Gallerie dell’Accademia
ore 11,00-11,15
Federica Franzoso, Federica Millozzi, Francesca Veronese, Padova, Musei Civici
ore 11,15-11,30
Andrea Nante Padova, Museo Diocesano
ore 11,30-11,45
Carlo Cavalli, Belluno, Museo Civico
Dalla Scuola di Specializzazione alla professione: testimonianze di ex studenti
ore 11,45-12,15 Interviene Barbara Maria Savy
Raffaele Campion, Conservatore del Museo Civico di Abano Terme
Eleonora Drago, Conservatrice, Musei Civici Treviso
La collana "Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici", presentazione dei numeri 2 e 3
ore 12,15-13,00 Intervengono Giuliana Tomasella e Elena Svalduz
Benedetta Conte, Per l'arte e la città. Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova, 2022
Giulia Becevello, Un monastero-villa sui Colli Euganei: San Daniele in Monte. Storia, architettura e paesaggio monastico, 2023
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Alessandra Pattanaro
Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
Giovanna Valenzano
Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
In occasione delle festività natalizie si comunica che Palazzo Liviano, Palazzo Calfura e i Laboratori di Ponte di Brenta saranno chiusi dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. Dall'8 gennaio 2024 le attività delle Strutture riprenderanno con i consueti orari.
Il giorno lunedì 18 dicembre 2023 si svolgerà a Padova (Palazzo Liviano, Aula Diano) la Giornata di Studi - all'interno del progetto "PURPLE – PURple Parchment LEgacy" (PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2020, Prot. 2020P8W99T) sui manoscritti purpurei e con carte tinte sul tema "Il Rosso e il Nero" con il seguente programma:
11:00 – 11:30
Chiara Ponchia, Federica Toniolo - PURPLE – PURple Parchment LEgacy. Le ragioni di un Progetto
11:30 – 12:00
Josefina Planas Badenas - Le ore nere della Hispanic Society of America e le sue relazioni con la Corona d'Aragona
12:00-12:30 - Discussione
12:30 – 14:30 - Pausa pranzo
14:30-15:00
Margherita Zibordi - Le pergamene purpuree della miniatura ottoniana: alcune osservazioni sul Sacramentario di San Wolfango della Biblioteca Capitolare di Verona
15:00-15:30
Laura Zabeo - Pregare in antico. I Libri d’ore purpurei del Rinascimento
15:30-16:00 - Discussione e conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei beni Culturali
Il giorno martedì 19 dicembre 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), Rosamaria Salvatore e Giorgio Tinazzi terranno un seminario sul tema "La potenza del falso nel cinema". Si consiglia la visione dei fil "Fedora" (Billy Wilder, 1978) e "Tutto su mia madre" (Pedro Almodovar, 1999).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno giovedì 7 dicembre 2023, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), si terrà la Giornata di Studi sul tema "10 ANNI DI PILASTRI. Scavi e studi sulla Terramara 2013-2023: stato dell'arte e prospettive" in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, il Comune di Bondeno, l'Associazione Bondeno Cultura, il Gruppo Archeologico di Bondeno, Università degli Studi di Ferrara e la ditta P.E.T.R.A.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno giovedi 23 novembre 2023, alle ore 17.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano, P.zza Capitaniato - PADOVA) si terrà una conferenza, in collaborazione con la Società Archeologica Veneta ODV, sul tema "Riflessioni dai recenti scavi al Bostel di Rotzo" a cura di CINZIA BETTINESCHI (Università di Augusta), LUIGI MAGNINI (Università Ca' Foscari Venezia) e ARMANDO DE GUIO (già Università di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Anche il Dipartimento dei Beni Culturali si unisce al cordoglio espresso dalla nostra Rettrice.
"La notizia della scomparsa di Giulia Cecchettin ci lascia sgomenti e attoniti. Un dolore lancinante per l’intera comunità che forma l’ateneo patavino – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Abbiamo atteso, abbiamo tutte e tutti sperato, in questi giorni, che ci potesse essere un epilogo diverso.
Anche a nome del direttore di dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Gaudenzio Meneghesso, ci prendiamo l’impegno di ricordare Giulia, che proprio in questi giorni avrebbe dovuto festeggiare il raggiungimento di un obiettivo tanto voluto, quello della laurea.
Ci stringiamo a parenti, amiche e amici, in queste ore di immensa tristezza".
Oggi, 20 novembre 2023, in ricordo di Giulia sarà osservato un minuto di silenzio all'inizio di ogni lezione prevista nell'ateneo patavino.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Master's degree - Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites
Il giorno mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 10:30, presso Palazzo Liviano – Aula Sartori, Tessa MATTEINI (Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura) terrà una conferenza sul tema "Landscaping archaeological places: Explorations, strategies and tools".
Introdurrà il Prof. Stefano Caneva.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|