|
Il giorno martedì 23 maggio 2023, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso – Padova) e in duale, si terrà la presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali con il seguente programma:
- h 08.45 – h 10.30: Storia dell'arte
- h 10.30 – h 12.30: Scienze archeologiche
- h 14.30 – h 16.30: Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
- h 16:30 – h 18:00: Turismo, cultura, sostenibilità
Durante l’intera giornata saranno disponibili:
- Tutor Junior
- Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
- Career Service
Inoltre vi sarà la possibilità di effettuare:
Mini-visite guidate alla Sala dei Giganti
Due turni: ore 10 e ore 12.30
Appuntamento nell’atrio di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 – Padova
Visite al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Orario di apertura dedicato: h14:00 – 18:00
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7 – Padova
Ingresso libero
Per ulteriori info: https://www.scienzeumane.unipd.it/open-week-lauree-magistrali-2023
Contatti: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; T. 049 827.4624
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno 16 maggio 2023 alle ore 17 presso l’aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova) Lucio DEL CORSO (Università di Salerno) presenterà il "Catalogo dei papiri greci del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova (P.Tebt.Pad. invv. 1-615)" di Matilde Fiorillo (Padova University Press 2022).
Sarà presente l’autrice.
Saluti Istituzionali: Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali), Alessandra Menegazzi (Conservatore del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte)
Interverranno: Alessandra Coppola, Stefano Caneva, Silvia Strassi (Università di Padova)
Prima della presentazione il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte sarà aperto ai visitatori.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
4 settembre – 29 settembre 2023
Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)
Dal 4 al 29 settembre 2023 si svolgerà la quinta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2023 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019, 2021 e 2022, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 4-15 settembre 2023 (con sabato 9 lavorativo)
Turno II: 18-29 settembre 2023 (con sabato 23 lavorativo)
Posti disponibili
7 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 22 giugno 2023.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.
24, 25, 26 Maggio 2023 - ore 9.00
Laboratori di Archeologia
Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta (PD)
(Prof. Massimo Vidale)
Nel laboratorio LASERT1, secondo semestre, gli studenti partecipanti saranno accompagnati nella riproduzione sperimentale di oggetti in ceramica necessari alla produzione dei tessuti nel mondo antico: fusaiole, rocchetti, pesi da telaio e "taralli" (ossia spessi anelloni in ceramica, con probabilefunzione di pesi da telaio).
Prevediamo di utilizzare in seguito gli oggetti così prodotti in attività pratiche di tessitura, nel corso di successive sessioni sperimentali.
Il Laboratorio vale 3 CFU ed è aperto agli studenti della Laurea Triennale in Archeologia, per un numero di 8 partecipanti.
Per iscrizioni inviare le richieste e il CV a massimo.vidale@unipd.it.
Corsi di laurea magistrale in
Turismo, cultura e sostenibilità
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Il giorno mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 16:30, presso l’Aula M di Palazzo Liviano, Jacopo CHESSA (direttore Fondazione Veneto Film Commission) terrà un seminario, nell'ambito dell'insegnamento Cinema e turismo (docente Giulia Lavarone), sul tema "Film commission e film fund. L’esperienza del Veneto".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Il giorno mercoledì 10 maggio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà il Seminario didattico nell’ambito del corso di Protostoria dell’urbanizzazione in Italia settentrionale sul tema "Il Tirreno nella prima età del ferro tra Villanoviani, Greci e Fenici" con il seguente programma:
15.00-15.45 - Un passo avanti nello studio dei contatti protostorici transtirrenici: la vicenda di Tavolara (F. di Gennaro, già Soprintendente del Museo Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini” di Roma e Scuola Archeologica Italiana di Cartagine)
16.00-16.45 - Studio bioarcheologico della necropoli di Pithekoussai: morfologia, istologia e bio-geochimica per la decifrazione della ritualità funeraria e della mobilità nel primo insediamento greco d’Occidente (M. Gigante, L. Bondioli, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; T.E. Cinquantaquattro, Ministero della Cultura, Segretariato Regionale per la Campania e Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
17.00-17.15: pausa caffè
17.15-18.00 - La formazione dell’insediamento fenicio di Nora e la necropoli del VII sec. a.C.: sequenze stratigrafiche, relazioni, mobilità (J. Bonetto, A. Mazzariol, M. Gigante, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
18.15: chiusura dei lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
I giorni 8 e 9 maggio 2023, presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il Seminario di studio a cura di Marsel Grosso sul tema "Storie di connoisseurship" con il seguente programma:
8 maggio 2023
14:00 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Saluti e introduzione
14:30 - Francesco Caglioti (Scuola Normale Superiore di Pisa) - Donatello e Desiderio nel marmo: un nodo davvero insolubile?
15:15 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Jacopo Sansovino e la Tomba di Pietro Campesano in San Giovanni Battista a Bassano
16:00 - Discussione
16:30 - Pausa
16:45 - Francesco Grisolia (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) - «La pratica et la teorica del conoscer perfettamente le maniere incognite»: su padre Sebastiano Resta tra storiografia e connoisseurship
17:30 - Emma Santi (Università degli Studi di Padova) - «L’amor dell’arte è una febbre che mi aggitta continuamente». Il viaggio di Giovanni Battista Cavalcaselle in Spagna (1852)
18:00 - Discussione
9 maggio 2023
9:30 - Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Andrea Zezza (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - Napoli, la Spagna e la «maniera moderna». Percorsi di una mostra
10:30 - Barbara Maria Savy (Università degli Studi di Padova) - «Bordone. Il più bello che esista». Una nota di Roberto Longhi nella prospettiva degli studi sul giovane Paris
11:15 - Pausa
11:30 - Alessandra Pattanaro (Università degli Studi di Padova) - Su Federico Zuccari e i teatini padovani: due casi al vaglio
12:15 - Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 10 maggio 2023 a partire dalle ore 15.30, su due turni (ore 15.30 - 16.30 e ore 17.30 -18.30) presso il Museo in Palazzo Liviano si terrà lo spettacolo teatrale dal titolo: IL TEMPO GRANDE SCULTORE con la partecipazione di Studentesse e Studenti del Corso di Laurea Discipline delle Arti, della musica e dello Spettacolo, Laboratorio di Arte attorica diretto dalla prof.ssa Erica Taffara.
Lo spettacolo rielabora in chiave contemporanea ed inclusiva il percorso di avvicinamento e di confronto con i ritratti dell'antichità classica, diventando occasione di riscoperta e interiorizzazione della storia umana, tra ieri e oggi. L’evento realizzato con il sostegno della Commissione Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali.
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, POSTI 40 per ciascun turno
Prenotazioni al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-tempo-grande-scultore-620530362017
Info: museo.archeologia@unipd.it
Il giorno mercoledì 3 maggio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà la Giornata internazionale di studio sul tema "Restoring Fragmentary Cultural Heritage: Philological Perspectives, Reconstructive Methodologies - Il ripristino del patrimonio culturale frammentario: Prospettive filologiche e metodologie ricostruttive" con la direzione scientifica di Marina Toffetti.
Numerosi beni artistici e musicali ci sono giunti in uno stato di conservazione che ne preclude – e talvolta ne ostacola – la piena fruizione. Studiosi di diverse discipline si incontreranno per condividere i presupposti teorici e confrontare le strategie metodologiche adottate nei rispettivi ambiti al fine di favorire la valorizzazione dei beni culturali danneggiati.
Il seminario si rivolge ai dottorandi della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali e agli studenti dei corsi di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale. Sono invitati tutti gli interessati.
Al termine della giornata, alle ore 17:00 presso l'Aula Diano, si terrà la lezione-concerto del QUONIAM ENSAMBLE (dir. Paolo Tognon) con l'esecuzione de "Il secondo libro delle divine lodi" (Venezia, 1614) di Giovanni Battista Riccio.
La giornata di Studio sarà inoltre fruibile sulla piattaforma ZOOM (ID 85474913967).
Scarica la locandina con il programma della giornata in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 27 aprile 2023 alle ore 12:30 presso l'aula STO1 di Palazzo Luzzato Dina in via del Vescovado (Padova), nell'ambito del corso di Valorizzazione dei Beni Archeologici (prof.ssa Caterina Previato), Marta COCCOLUTO (Parco archeologico di Baratti e Populonia) terrà un seminario sul tema "Gestione imprenditoriale di un patrimonio culturale e ambientale. Il parco archeologico di Baratti e Populonia nei Parchi della Val di Cornia".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
|