17° edizione Moisa Research Seminars (Bressanone, 10-14 luglio 2023)

La 17esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata a Bressanone (10 al 14 luglio 2023) dal Dipartimento dei Beni Culturali (dott.ssa Silvia Tessari), in collaborazione con MOISA - International Society on Ancient Greek and Roman Music, con l’Università di Bologna e con l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova in Bressanone, ha per tema "PLINY’S NATURAL HISTORY. SOUND, VOICE, AND MUSIC IN THE VERBAL AND VISUAL REPRESENTATIONS OF NATURAL ENVIRONMENT IN ANTIQUITY AND ITS RECEPTION".

I Moisa Research Seminars saranno aperti dalla lezione del prof. Egert Pöhlmann (Erlangen), mentre le sessioni antimeridiane saranno tenute da Anna Anguissola (Pisa), Simone Beta (Siena), Pedro Duarte (Aix-en-Provence), Pauline LeVen (Yale) Sylvain Perrot (Strasbourg), Massimo Raffa (Lecce). Relatori delle conferenze pomeridiane saranno invece Domenico Passarelli (Siena-Pisa), Marco Martin (Genova), Matteo Varoli (Genova), Felipe Nascimento de Araujo (Rio de Janeiro-Strasbourg).

Scarica la locandina dell’evento.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/p2dkbR62xAmmPih26

Scavo a San Basilio, insediamento preromano – prof.ssa Silvia Paltineri: elenco studenti selezionati

I turno (4-15 settembre):

- Andrea Giunto
- Anna Lava
- Christian Cielok
- Matteo Fusari
- Teresa Cozzi
- Nicole Di Lillo
- Lisa Mocchiutti

Riserve I turno:
1. Elisa Merlino
2. Daniele Espro
3. Anna Mantovani
4. Fabiola Valentina Rossi
5. Valeria Iacca
6. Gaia Porro

II turno (18-29 settembre):

- Andrea Giunto
- Samira Ranzato
- Anna Lava
- Matteo Fusari
- Alice Piccoli
- Donato Favale
- Giacomo Moro

Riserve II turno:
1. Nicholas Vivan
2. Anna Mantovani
3. Olga Ortolani
4. Marco Feroni
5. Maria Chirila
6. Luca Vizzini

Agli studenti selezionati si chiede di partecipare a un incontro di carattere introduttivo al sito preromano di San Basilio (inquadramento topografico e storico, riepilogo dei risultati delle precedenti campagne, introduzione ai materiali, uso della stazione totale, compilazione della scheda US) il giorno 19 luglio (ore 9:00-16:30) presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”: la ricerca di superficie (novembre 2023)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)

Tra il 6 novembre e il 1 dicembre 2023 si svolgerà la seconda campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 6-17 novembre
Turno 2: 20 novembre - 1 dicembre

Posti disponibili: 10 a turno

CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2023 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

Seminario di Studio "GIOTTO RITROVATO: novità su Giotto nella basilica di S. Antonio a Padova" (10 giugno 2023, Sala Studio Teologico al Santo - Padova)

Il giorno sabato 10 giugno 2023 alle ore 09:30, presso la Sala Studio Teologico al Santo, si terrà un Seminario di Studio sul tema "GIOTTO
RITROVATO: novità su Giotto nella basilica di S. Antonio a Padova" con il seguente programma:

9.30 Saluti istituzionali

Presiede Zuleika Murat
9.45 - Donato Gallo (Università di Padova), Documenti relativi alla basilica del Santo ed alla presenza degli Scrovegni
10.15 - Daniele Benati (Università di Bologna), Giotto alla fine del '200 e la Sala capitolare del Santo
10.45 - Giulia Ammannati (Scuola Normale di Pisa), La scrittura di Giotto negli affreschi della sala capitolare del convento di Sant’Antonio a Padova
11.15 - Luca Baggio (Centro Studi Antoniani), Adelmo Lazzari, Serena Franceschi (Studio Laira), Cercando sopra le volte: ultime ricognizioni sulla pittura illusionistica giottesca e sulle strutture murarie della sala capitolare al Santo
12.00 - Discussione

Presiede Cristina Guarnieri
14.30 - Rita Deiana, Giovanna Valenzano (Università di Padova), Nuovi apporti dalle analisi delle pitture di Giotto sull’intradosso dell’arco della cappella di Santa Caterina nella chiesa di Sant’Antonio a Padova
15.15 - Louise Bourdua (Warwick University), Giotto e la sua bottega: l’uso dei patroni nei cantieri padovani
15.45 - Tiziana Franco (Università di Verona-Centro Studi Antoniani), Rimandi al Giotto padovano nella pittura veronese
16.15 - Frank Fehrenbach  (Universität von Hamburg ), Giotto and the Physicists
16.45 - Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "IL PROGETTO LAZIO ANTICO" (30 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 30 maggio 2023 alle ore 14:30, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato - Padova), Paolo CARAFA (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario sul tema "IL PROGETTO LAZIO ANTICO: contesti e racconti". (www.lazioantico.it)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di Studio "Ucraina in primo piano" (30 maggio 2023 - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e Dipartimento dei Beni Culturali)

Ucraina in "primo piano" propone un percorso tra media e scena artistica ucraini.

Il mattino - Sala Sartori a Palazzo Liviano - dopo i saluti istituzionali, (inizio ore 10:00), Federica Stevanin (Università di Padova) si soffermerà sulle dinamiche della scena dell'arte contemporanea ucraina, colte tra ricerca, testimonianza e attivismo; a seguire Andrea Franco (Università di Macerata) analizzerà la rappresentazione cinematografica dell’Ucraina dal secondo dopoguerra agli anni Duemila.
Chiuderà la mattinata la presentazione del numero speciale di Andergraund Rivista "Campi lunghi. Campi di grano. Campi di battaglia. Cinema ucraino 2014-2022" a cura di Claudia Fiorito (Università di Padova), Martina Mecco (Sapienza Università di
Roma / Karlova Univerzita), Viktor Toth (East Journal)

Il pomeriggio - Complesso Beato Pellegrino-via Vendramini 13 - sarà dedicato a una delle protagoniste del panorama cinematografico ed artistico ucraino: Marysja Nikitjuk, scrittrice, regista e sceneggiatrice.
Marysja Nikitjuk (1986 -) esordisce al cinema nel 2018 con Koly padajut’ dereva (When the Trees Fall); contestualmente cura la sceneggiatura di Dodomu/Evge (Homeward, 2019), film del regista Nariman Alijev. Nel 2022 torna alla regia con Ja, Nina (Lucky Girl). Si dedica inoltre alla scrittura letteraria, di prosa (Abyss, 2016) e poesia.

In Aula 3 (14:30), Nicoletta Romeo del Trieste Film Festival dialogherà con Marysja Nikitjuk, a seguire (16:30), in Aula 1, la proiezione di When the Trees Fall.
When the Trees Fall è stato selezionato al 68 festival internazionale del cinema di Berlino dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il miglior esordio e il premio "World of Cinema" . Viktoria Tihipko, dell'Ukrainian Film Academy, l'ha definito come uno dei 30 film più rappresentativi del panorama ucraino post indipendenza.

Lecture di Roberto RISCH "Archeogenetica" (29 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso triennale di
 Protostoria europea

Lunedì 29 maggio 2023 - ore 15:30, presso la Sala "Franco Sartori" - Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA) Roberto RISCH (Departament de Prehistòria, Universitat Autònoma de Barcelona) terrà una lecture sul tema "Archeogenetica".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" (23 maggio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 23 maggio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" tenuta da VALENTINA PIOVAN (restauratrice), introducono Guido Bartorelli e Giovanna Valenzano.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea (22 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno lunedi 22 maggio 2023 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una "Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea" con il seguente programma:

ore 10.15: Introduzione
Federica Toniolo (coordinatore Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali), Barbara Savy (vice-Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
ore 10.30: Collecting Manuscript Illuminations Then and Now?
Sandra Hindman (Professor Emeritus of Art History at Northwestern University and Founder and President of Les Enluminures, Paris, Chicago, and New York)

ore 11.45: Introduzione
Andrea Tomezzoli (docente di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Padova)
ore 12.00: Una lettura aggiornata di Luca Giordano
Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali)

ore 14.30: Introduzione
Guido Bartorelli (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Padova)
ore 14.45: Questioni, fonti e strategie narrative per la storia della Performance Art in Italia

Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo)

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornate Internazionali di Studio "Echos. Sound Ecosystems in Travelogues" (25-26 maggio 2023 - Sala Sartori, Palazzo Liviano - Padova)

I giorni 25 e 26 maggio, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terranno due giornate internazionali di studio dedicate alla presentazione del database “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues”, una applicazione web con banca dati relazionale integrata, progettata e creata al Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e volta a ricostruire gli ecosistemi sonori e musicali attraverso i diari di viaggio in età moderna. Il programma è il seguente:

Giovedì 25 maggio 2023
14.00-16.00 Saluti istituzionali: M. Salvadori (Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale), S. Saccomandi (Ministero dell’Università e della Ricerca)
Presentazione della webApp Echos: P. Dessì, C. Cavicchi, E. Murarotto, M. Tognon (Università di Padova), “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues”. Uno strumento di raccolta e analisi dei dati musicali nei diari di viaggio

16.00 Pausa

16.15 – 18.30 Discussione: C. Celegon (Fondazione Querini Stampalia, Venezia), G. Currie (University of Minnesota), R. Freedman (Haverford College, Pennsylvania), T. Frühauf (Répertoire International de Littérature Musicale, New York), S. Fürniss (CNRS-Musée de l’Homme, Paris), L. Galeazzo (Università di Padova) S. Morra (Università della Tuscia), M. Orlandi, J. Turchetto (Università di Padova), Ph. Vendrix (CNRS)

Venerdì 26 maggio 2023
9.30 – 11.00 Le descrizioni musicali nei diari di viaggio. Questioni e metodi: D. Restani e Š. Šavėla (Università di Bologna), L’orecchio del viaggiatore del mondo antico: la memoria culturale di Pausania; G. Currie (University of Minnesota), By Any Other Name: Musical Objects, Cultural Encounters, and Early European Travel Writing; N. Staiti (Università di Bologna), Fonti storiche ed etnologia: un approccio all’organologia

11.00 Pausa

11.30 – 12.30 J. Cole (University of Cape Town) Travellers’ Accounts of Musical Culture in the Christian Kingdom of 16th-Century Ethiopia: Methodological Challenges; T. Frühauf (Répertoire International de Littérature Musicale, New York), Travelogues in Context: RILM and the Merits of A&I

14.45 – 16.30 Casi di studio dai dottorati di ricerca: N. Agneray-Fofana (Musée de l’Homme, Paris), La construction du savoir sur les instruments de musique africains à partir de l’iconographie musicale dans les écrits européens du XVIe au XXe siècle; E. Murarotto (Università di Padova), Musica, suoni e danze in Egitto dai resoconti di viaggiatori in Età moderna; S. Mwaniki (University of Minnesota), The Maulidi Festival of Lamu: an Islamic Celebration through Music and Dance; A. Zangrando (Università di Bologna), Eventi sonori dai Balcani occidentali (XV-XVIII secolo).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma delle Giornate di Studio in formato pdf .
Scarica la locandina in formato pdf.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO