|
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI
"ex veris rebus: oggetti e materiali nella pittura romana"
Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio della pittura parietale di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti per l’indagine storico-artistica dei materiali pittorici, seguirà una parte di esercitazione pratica, in cui saranno indagate le modalità di rappresentazione di oggetti e arredi in pittura.
È prevista inoltre un’uscita didattica.
Il giorno 26 aprile, ore 14,30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano), si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito il calendario.
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 aprile 2023.
Il giorno martedì 7 marzo 2023 alle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, si terrà il Convegno sul tema "Adriano Mariuz: interprete dell'arte veneta del Settecento e storico dell'arte militante". Introduce e coordina Paolo Mariuz, interverranno Mario Cardicelli, Margherita Cimador, Francesco Pastrello, Giuseppe Pavanello, Andrea Tomezzoli e Denis Ton.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Incontri di presentazione dei quattro Corsi di Laurea triennali del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova alle future matricole.
Oltre alla presentazione dei Corsi di laurea (piano di studi e sbocchi professionali) e del test d'ingresso TOLC-SU, sarà possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff universitario.
mercoledì 15 marzo - Palazzo Liviano, aula N
- ore 10:30 - 12:00 Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
- ore 12:00 - 13:30 Progettazione e gestione del turismo culturale
giovedì 16 marzo - Palazzo Liviano, aula A
- ore 10:30 - 12:00 Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- ore 12:00 - 13:30 Archeologia
Prenotazione consigliata tramite il percorso https://www.unipd.it/openday2023-scienze-umane > Dipartimento dei Beni Culturali
Per ulteriori informazioni: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it ; tel. 049 827.4624
Il convegno internazionale "Cultural encounters in 15th century Europe and beyond" si svolgerà il 6 marzo pomeriggio a Padova (Sala Bortolami, Dissgea) e il 7 marzo a Venezia (Biblioteca Nazionale Marciana; Palazzo Ferro Fini) in forma ibrida: è possibile richiedere il link zoom inviando una mail a sc@viaquerinissima.net (entro le 24 ore precedenti l'inizio).
Il convegno, organizzato da Andrea Caracausi ed Elena Svalduz, intende riunire ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431, riflettendo su concetti quali l'alterità, i viaggi, gli incontri culturali, le rotte commerciali, la religione e l'ideologia, nonché l'umanità e l'umanesimo. Gli interventi offriranno riflessioni teoriche sull'approccio e esempi per questo ricco campo di ricerca, gettando nuova luce sulla storia del commercio veneziano, sulla storia delle città e dei “paesi” attraversati dai naufraghi sulla via del ritorno, sulle reti di soccorso e di solidarietà attivate a loro favore, sulla scoperta di nuovi “mondi”.
"Partiti da Candia sulla rotta delle galere di Fiandria nel 1431, alcuni membri dell'equipaggio sopravvissuti a un terribile naufragio sbarcarono presso le isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale. Il gruppo era composto da mercanti di Venezia. Dopo essere sopravvissuti in mare aperto per giorni, raggiunsero finalmente la piccola isola di Røst, dove gli abitanti del luogo li accolsero, offrendo un rifugio sicuro durante il rigido inverno artico.
Dopo l'inverno, i naufraghi tornarono a Venezia, utilizzando le note rotte commerciali e di pellegrinaggio attraverso la Norvegia, la Svezia e il continente europeo. Una volta a Venezia, Pietro Querini e due membri dell'equipaggio - Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel - registrarono il racconto del viaggio: si tratta di una delle prime narrazioni scritte da europei meridionali circa la parte più settentrionale dell'Europa.
La loro storia, un incontro casuale caratterizzato dall'ospitalità e dal rispetto reciproco, è diventata un'importante fonte di comprensione della cultura e delle idee, nonché una visione dell'ideologia e del punto di vista sull'alterità nell'Europa tardo medievale. I viaggi di questo genere hanno anche gettato luce sulle rotte commerciali e sugli incontri tra persone di culture diverse e sui concetti contemporanei di umanità, religione, ospitalità e disponibilità".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi.
Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, uso della stazione totale, disegno con programmi di tipo CAD, fotogrammetria 2D).
PERIODO: marzo - aprile 2023
Il primo incontro è fissato per martedì 21 marzo 2023 alle ore 9:00 presso il laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).
Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
REQUISITI
Il laboratorio rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Analisi e rilievo dei monumenti antichi. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
La scadenza per la presentazione delle domande il 12 marzo 2023. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Il giorno giovedì 9 marzo 2023 alle ore 14.00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - Padova), Alfonsina RUSSO (Direttore del Parco archeologico del Colosseo) interverrà sul tema "Custodire la memoria. Il Parco archeologico del Colosseo: una sfida per il futuro" nell’ambito del corso di "Gestione dei beni archeologici"presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il 15 marzo, alle ore 14.30, prenderà avvio il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (prof.ssa Monica Salvadori, dott. Luca Zamparo) presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte. Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere una email a: luca.zamparo@unipd.it
Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano
Referente prof. Maria Stella Busana
Il giorno martedì 1 marzo 2023 alle oreore 12.30 presso l'Aula 5 di Palazzo del Capitanio (Piazza Capitaniato, 3 – Padova) si terrà una lezione sul tema "Fermenting, storing and trading wine in the ancient world: new data and approaches" tenuta da Dimitri Van Limbergen (Ghent University), Paulina Kromer (University of Warsaw) e Emlyn Dodd (British School in Rome).
Dimitri van Limbergen, Emlyn Dodd e Paulina Komar da diversi anni hanno arricchito il quadro delle metodologie per la ricostruzione della produzione vinaria e olearia nel mondo romano, che utilizza oltre alle fonti tradizionali (letterarie, epigrafiche, archeologiche), anche altri dati scientifici. Il seminario, articolato in tre parti, si focalizza sullo studio della vinificazione nel Mediterraneo, dagli aspetti produttivi alla conservazione fino al gusto e alle mode, offrendo un panorama aggiornato e ricco di novità sul tema.
Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom
https://unipd.link/wine-ancient-world
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nel mese di marzo 2023 si terrà, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, un laboratorio di avvicinamento all’archeologia attraverso la pratica del disegno e brevi talk storico artistici sulla scultura antica con particolare riguardo alle collezioni del Museo.
Strumento di conoscenza dell’oggetto, il disegnare diventa un’esperienza di relazione con le testimonianze del passato, un’opportunità di fruizione partecipata e personale con il nostro ricco patrimonio artistico e culturale.
Sono ammesse persone maggiorenni in possesso di minima esperienza pregressa nel disegno dal vero. Il lavoro di disegno prenderà in considerazione manufatti archeologici originali e calchi in gesso della gipsoteca del Museo.
Quando: 4, 6, 13, 20, 27 marzo ore 14.30-17.30
Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7, Padova (incontri del 4, 13,20 e 27 marzo) - Laboratori di Archeologia del Dipartimento dei Beni Culturali, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta, Padova (incontro del 6 marzo)
Posti disponibili: 10 (riservati a persone esterne all’Università)
Sono ammessi in sovrannumero fino ad un massimo di 4 persone tra studenti e personale universitario di Padova (per le modalità di ammissione vedi sotto).
Modalità di iscrizione: È prevista una quota di iscrizione pari ad Euro 150,00.
Per studenti e personale universitario di Padova è praticato uno sconto del 50%
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Responsabili: prof. ssa Monica Salvadori e dott.ssa Alessandra Menegazzi
Con i contributi di Emanuela Centis, Alessandra Menegazzi, Luca Scalco e Silvia Tinazzo
Iscrizioni: dal 17/02/2023 al 05/03/2023
Link per iscrizione: https://bit.ly/3I8SRIO
Per informazioni: museo.archeologia@unipd.it
Elenco dei laboratori ed escursioni offerti per l‘a.a. 2022/23 agli studenti dei corsi di studio in ARCHEOLOGIA e in SCIENZE ARCHEOLOGICHE - curriculum Metodi e Prospettive per lo Studio delle Culture.
Gli avvisi di raccolta candidature per ciascuna attività sono pubblicati in tempo utile sulla pagina Moodle di ogni corso: per ulteriori informazioni contattare il/la docente responsabile della specifica attività di interesse.
Scarica il documento in formato PDF.
|
|