|
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno "Nel segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture".
Le giornate di studio, alla seconda edizione, si terranno a Padova il 29 e 30 Novembre 2023. Il convegno si propone di indagare i fenomeni di continuità e discontinuità trasformazione e resilienza sui diversi livelli che caratterizzano l'archeologia.
Gli interessati sono invitati a inviare le loro proposte entro e non oltre 30 giugno 2023 all'indirizzo mail convegno.ssba.unipd@gmail.com. I candidati dovranno inviare un abstract di 300 parole, corredato da 5 parole chiave e specificando la tipologia del contributo (poster o relazione).
Scarica il documento PDF con tutte le informazioni per partecipare al Convegno.
Per informazioni: convegno.ssba.unipd@gmail.com
Il giorno martedì 4 aprile 2023 alle ore 10:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Elisabetta BOARETTO (D-REAMS Radiocarbon Laboratory, Weizmann Institute of Science, Israel) terrà un seminario sul tema "I segni del tempo e la loro misura
negli oggetti del patrimonio culturale attraverso atomi e molecole".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 3 aprile 2023 alle ore 12:30 presso l’aula di Slavo/Palazzo Beldomandi (via Beldomandi, 1 - PADOVA) Massimiliano COVIELLO (Link Campus University di Roma) terrà un seminario sul tema "Voglia di comunità. I destini del “tra-noi” nella serialità contemporanea. A partire dal libro 'Comunità seriali. Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive' (Meltemi 2022)".
L'incontro è promosso nel quadro delle attività dell'insegnamento di Forme della narrazione seriale dei media - corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale.
L'ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
I Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche, la Scuola di specializzazione in Beni archeologici e il Corso di dottorato di ricerca in Studio, critica e conservazione dei beni culturali del Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con la Confederazione Italiana Archeologi, propongono l’incontro “SONO UN ARCHEOLOGO, ED ORA COSA FACCIO?” per il giorno mercoledì 29 marzo dall' ore 17:00 alle ore 19:00 in Aula N (Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova).
In ottica di orientamento in uscita, l’incontro mira ad analizzare la professione dell’Archeologo dopo l’università, illustrando i requisiti e i percorsi, al fine di colmare il distacco fra il mondo della formazione e quello della professione.
Durante l’incontro verranno presentati i diversi ambiti del mondo professionale, privati e pubblici, agli studenti di oggi, futuri archeologi di domani: grazie ai racconti dei diversi professionisti si vuole quindi fornire qualche esempio e spunto per affacciarsi nel mondo del lavoro con più consapevolezza, dando anche spazio ad aspetti prettamente tecnici quali i compensi professionali, la tassazione ed i contratti.
Per ulteriori informazioni: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; T. 049 827.4624
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 28 marzo 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Sotto la sguardo di Kannon. Il restauro di una scultura lignea giapponese del Museo d'Arte Orientale di Venezia" tenuta da
MARTA BOSCOLO (Museo d'Arte Orientale di Venezia) e BEATRICE FALCONI (restauratrice), introduce Marta Nezzo.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nell’ambito degli insegnamenti di "Lingua e Letteratura neogreca", giovedì 30 marzo 2023 alle ore 16:30, presso l’Aula L del Complesso Maldura - Padova, Afroditi ATHANASOPOULOU (Università di Cipro) terrà un seminario sul tema "Fra la cultura italiana e la cultura greca: il bilinguismo di Solomòs".
Introducono Massimo Peri e Francesco Scalora.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Mercoledì 29 marzo, alle ore 20.45, nella cornice della Sala dei Giganti l'orchestra del Concentus Musicus Patavinus si esibirà in un concerto con un programma beethoveniano.
Alla guida dell'Orchestra del Concentus ci sarà il M° Tobias Drewelius, giovane direttore tedesco, vincitore della V^ edizione del Concorso per i Direttori d'Orchestra "T. Forcolin". Il primo brano in programma vedrà al pianoforte Jacopo Doni, vincitore di primi premi in diversi concorsi pianistici e giovane studente del conservatorio "Cesare Pollini" di Padova. Il pianista Doni si cimenterà con il Concerto n. 2 op. 19 e a seguire l'Orchestra eseguirà la Sinfonia n. 8 op. 93 del compositore di Bonn.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione su Eventbrite
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-concerto-vincitore-concorso-direttori-593619611237.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il giorno mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 10:30, presso Sala Sartori del Palazzo Liviano, Stefano Campana (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena) terrà un seminario sul tema "Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’Ager Rusellanus nella longue durée: verso un’archeologia stratigrafica dei paesaggi".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 11:00,presso la Sala delle Edicole di Palazzo del Capitanio (PADOVA), Amos Fergombé
(Université Polytechnique Hauts-de-France, Valenciennes) terrà un seminario sul tema "Corps, figures et troubles de la présence: anthropologie des cérémonies funéraires et des créations scéniques contemporaines".
Centro della riflessione del Prof. Fergombé saranno il corpo in scena e le modalità di figurazione e di presenza, in un approccio comparativo tra estetica delle arti performative e antropologia, che si riferirà alle tradizioni delle cerimonie funebri in Ciad e Camerun, e ai Me Zuun rii (sorta di maschere intere), ricercandone le assonanze con la scena delle marionette (nell’accezione ampia del termine) novecentesche e contemporanee.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno venerdì 17 marzo 2023 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Eva PIETRONI (Istituto di Scienze del patrimonio Culturale del CNR) e Fulvio MERCURI (Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Roma Tor Vergata) terranno una lezione sul tema "Codex4D: viaggio in quattro dimensioni nel manoscritto".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|