Lezioni "Fermenting, storing and trading wine in the ancient world: new data and approaches " 1 marzo 2023, ore 12.30 - Aula 5, Palazzo del Capitanio)

Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano
Referente prof. Maria Stella Busana

Il giorno martedì 1 marzo 2023 alle oreore 12.30 presso l'Aula 5 di Palazzo del Capitanio (Piazza Capitaniato, 3 – Padova) si terrà una lezione sul tema "Fermenting, storing and trading wine in the ancient world: new data and approaches" tenuta da Dimitri Van Limbergen (Ghent University), Paulina Kromer (University of Warsaw) e Emlyn Dodd (British School in Rome).

Dimitri van Limbergen, Emlyn Dodd e Paulina Komar da diversi anni hanno arricchito il quadro delle metodologie per la ricostruzione della produzione vinaria e olearia nel mondo romano, che utilizza oltre alle fonti tradizionali (letterarie, epigrafiche, archeologiche), anche altri dati scientifici. Il seminario, articolato in tre parti, si focalizza sullo studio della vinificazione nel Mediterraneo, dagli aspetti produttivi alla conservazione fino al gusto e alle mode, offrendo un panorama aggiornato e ricco di novità sul tema.

Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom
https://unipd.link/wine-ancient-world

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio "DisegniAMO l’Archeologia" (Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte - Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta)

Nel mese di marzo 2023 si terrà, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, un laboratorio di avvicinamento all’archeologia attraverso la pratica del disegno e brevi talk storico artistici sulla scultura antica con particolare riguardo alle collezioni del Museo.
Strumento di conoscenza dell’oggetto, il disegnare diventa un’esperienza di relazione con le testimonianze del passato, un’opportunità di fruizione partecipata e personale con il nostro ricco patrimonio artistico e culturale.

Sono ammesse persone maggiorenni in possesso di minima esperienza pregressa nel disegno dal vero. Il lavoro di disegno prenderà in considerazione manufatti archeologici originali e calchi in gesso della gipsoteca del Museo.

Quando: 4, 6, 13, 20, 27 marzo ore 14.30-17.30

Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7, Padova (incontri del 4, 13,20 e 27 marzo) - Laboratori di Archeologia del Dipartimento dei Beni Culturali, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta, Padova (incontro del 6 marzo)

Posti disponibili: 10 (riservati a persone esterne all’Università)
Sono ammessi in sovrannumero fino ad un massimo di 4 persone tra studenti e personale universitario di Padova (per le modalità di ammissione vedi sotto).

Modalità di iscrizione: È prevista una quota di iscrizione pari ad Euro 150,00.
Per studenti e personale universitario di Padova è praticato uno sconto del 50%
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.

Responsabili: prof. ssa Monica Salvadori e dott.ssa Alessandra Menegazzi
Con i contributi di Emanuela Centis, Alessandra Menegazzi, Luca Scalco e Silvia Tinazzo

Iscrizioni: dal 17/02/2023 al 05/03/2023
Link per iscrizione: https://bit.ly/3I8SRIO
Per informazioni: museo.archeologia@unipd.it

Elenco dei laboratori ed escursioni A.A. 2022/23

Elenco dei laboratori ed escursioni offerti per l‘a.a. 2022/23 agli studenti dei corsi di studio in ARCHEOLOGIA e in SCIENZE ARCHEOLOGICHE - curriculum Metodi e Prospettive per lo Studio delle Culture.
Gli avvisi di raccolta candidature per ciascuna attività sono pubblicati in tempo utile sulla pagina Moodle di ogni corso: per ulteriori informazioni contattare il/la docente responsabile della specifica attività di interesse.

Scarica il documento in formato PDF.

Laboratorio " Storia dell’arte moderna dedicato all’arte padovana dal Quattrocento al Settecento"

Nel mese di maggio 2023 si terrà il laboratorio di Storia dell’arte moderna dedicato all’arte padovana dal Quattrocento al Settecento.

Le 24 ore che costituiscono il laboratorio sono suddivise tra lezioni in aula (10 ore) e visite in città (14 ore).
Il laboratorio è rivolto prioritariamente ai frequentanti il corso di Storia dell'arte moderna per Storia e tutela dei beni artistici e musicali. L’ottenimento dei 3 CFU previsti sarà possibile solo attraverso una presenza costante e partecipata (è ammessa una sola assenza) e con la realizzazione finale della scheda di catalogo di un’opera d’arte a scelta.

L’iscrizione si effettua tramite Moodle.
Referente: prof.ssa Alessandra Pattanaro con la collaborazione del dott. Giulio Pietrobelli.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Scarica il programma del laboratorio in formato PDF.

Spettacolo teatrale "MEDEA" (26 febbraio 2023, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte - Padova)

Il giorno domenica 26 febbraio 2023 alle ore 16:00, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), si terrà lo spettacolo teatrale "MEDEA" da Euripide, regia di Francesco Puccio, a cura del Laboratorio sulla Tragedia Greca all'interno del Progetto didattico realizzato nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento.

L'ingresso è libero su prenotazione e fino ad esaurimento posti: per prenotare inviare una e-mail a giulia.felet@studenti.unipd.it.

MEDEA da Euripide - Regia di Francesco Puccio
Traduzione dal greco a cura di Maria Grazia Ciani; musiche originali a cura di Ernesto Tortorella, danze e coreografie a cura di Mela WangYu e Lavinia Chiavelli Menini; disegno a cura di Olga Gutu; allestimento audio luci a cura di TOP - Teatri Off Padova. Atto Unico con

PERSONAGGI

  • Medea: Gaia Pozzer
  • Giasone: Matteo Moglia
  • Creonte: Pasquale Albino
  • Pedagogo: Giona Boffo
  • Nutrice: Rachele Ravenna
  • Egeo: Jes s Egu a Armenteros
  • Messaggero: Lavinia Chiavelli Menini
  • Figlio 1: Nicola Finotti
  • Figlio 2: Francesco Medici

CORO

  • Jovana Avramovic
  • Ines Bannari
  • Sara Canova
  • Zelli Decaix
  • Anna Paola Fabbrocino
  • Olga Gutu
  • Claudia Musu
  • Nima Nematisagharloo
  • Cecilia Schiavon

STAFF

  • Carlotta Boco
  • Stefano Bolognini
  • Nancy Di Domenico
  • Valeria Eneide
  • Giulia Felet
  • Iolanda Izzo
  • Annalisa Nangano
  • Rosella Pizzolato
  • Iago Tognon

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina” (24 febbraio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno venerdì 24 febbraio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, alle ore 16:30, si terrà la terza conferenza del ciclo “SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion and Culture”. All’evento parteciperanno Justin Kroesen (Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team) e Gerardo Boto Varela (Universitat de Girona - Templa Team, con due relazioni su “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina”.

L’evento è organizzato da Sara Carreño e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248), P.I. Zuleika Murat.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Restauri raffaelleschi" (21 febbraio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 21 febbraio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 14:00, si terrà la lezione sul tema "
Restauri raffaelleschi" tenuta da 
Paolo Violini (Maestro restauratore dei Musei Vaticani), introduce Vittoria Romani.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
N.B.: Si segnala che la conferenza è anticipata alle ore 14:00.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)" (6 febbraio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 6 febbraio 2023, alle ore 9:30, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), 
Francesco MEO (
Università del Salento) terrà un seminario sul tema "Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio di reperti archeologici "Aquileia teatro romano"

Nei mesi di marzo e aprile 2023 si terrà il laboratorio dedicato ai reperti archeologici dello scavo dell’Università di Padova presso il teatro romano di Aquileia.
Gli studenti selezionati parteciperanno alle attività di siglatura, disegno e studio preliminare dei materiali in vetro di età romana rinvenuti nelle ultime campagne di scavo.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Dove: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Quando: mercoledì 8, 15, 22, 29 marzo e 5 aprile 2023 – ore 9.15-13.30.
Le giornate del 15 e 22 marzo saranno dedicate a un approfondimento sulle produzioni in vetro di età romana a cura di Luciana Mandruzzato. In aprile-maggio è prevista una possibile uscita didattica ad Aquileia per assistere all'uso di una replica di forno vetrario romano.
Posti disponibili: 7
Per iscriversi: inviare una e-mail a andrea.ghiotto@unipd.it entro il 25 febbraio allegando un breve curriculum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente.

Responsabile: prof. Andrea R. Ghiotto
con la collaborazione di Silvia Tinazzo, Anna Riccato, Ilaria Barensi, Luciana Mandruzzato.
Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it

Convegno "Mario Bernardo 'Radiosa Aurora'" (4 febbraio 2023, Sala Bianchi - Belluno)

Il giorno sabato 4 febbraio 2023, presso la Sala Bianchi (viale G. Fanuzzi 11 - Belluno), si terrà il Convegno Internazionale di Studi sul tema "Mario Bernardo “Radiosa Aurora”: una vita dedicata al cinema e alla fotografia".
In allegato alcuni materiali promozionali riguardanti il Convegno dedicato a MARIO BERNARDO (direttore della fotografia cinematografica, cineoperatore, documentarista, saggista di cinema, docente della Scuola di Cinema e del Centro Sperimentale di Roma) ex capo partigiano e collaboratore, tra gli altri, del regista Pier Paolo Pasolini.
I partecipanti che lo chiederanno riceveranno (alla segreteria del convegno) l'ATTESTATO DI FREQUENZA.
Il convegno è iniziativa di TERZA MISSIONE del Dipartimento dei Beni Culturali Università di Padova organizzata insieme all’ISBREC, al Comune di Belluno e all'ANPI di Belluno e Trento.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Materiale allegato:

- Locandina del Convegno;
- Libretto del Convegno;
- Introduzione al Convegno.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO