|
Il giorno mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - piazza Capitaniato - Padova), ci sarà la Presentazione del volume "ACQUA E TERRA NEI PAESAGGI MONASTICI: GESTIONE, CURA E COSTRUZIONE DEL SUOLO"
a cura di Dario Canzian e Giovanna Valenzano, con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
INTERVENTI
- Anna Rapetti (Università Ca’ Foscari Venezia)
- Maria Teresa Gigliozzi (Università di Macerata)
“ARMONIE COMPOSTE”: FUTURE ATTIVITA'
- Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz (Università degli studi di Padova) - Curatori del progetto “Armonie composte”
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 24 gennaio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "
Il San Marco di Donatello: studi, diagnostica e restauro" tenuta da
Paola D’Agostino (Direttrice dei Musei del Bargello), Benedetta Matucci (Funzionario storico dell’arte, responsabile di Orsanmichele), Riccardo Gennaioli (Funzionario storico dell’Arte, Opificio delle Pietre Dure) Camilla Mancini e Franca Sorella (Funzionarie restauratrici, Opificio delle Pietre Dure) .
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 23 gennaio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 12:30,, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
INTERVENGONO
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio
Paola D'Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello
I Musei del Bargello: tutela, ricerca e valorizzazione
Monica Pregnolato, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
Esperienze di tirocinio
Alessandra Lighezzolo, Servizio Career Service di Ateneo
Dalla convenzione al progetto formativo del tirocinio: istruzioni per l'uso
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Alessandra Pattanaro
Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
Jacopo Bonetto
Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della
musica
Il giorno lunedì 16 gennaio 2023, presso il Museo del Termalismo antico e del Territorio (Via Enrico Fermi, 1 - Montegrotto Terme), si terrà lo spettacolo teatrale "MEDEA" da Euripide, regia di Francesco Puccio, a cura del Laboratorio sulla Tragedia Greca all'interno del Progetto didattico realizzato nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento.
L'ingresso è libero su prenotazione e fino ad esaurimento posti: per prenotare inviare una e-mail a giulia.felet@studenti.unipd.it entro il 13 gennaio 2023.
Orari delle rappresentazioni: I turno ore 16:00 - II turno ore 17:30
MEDEA da Euripide - Regia di Francesco Puccio
Traduzione dal greco a cura di Maria Grazia Ciani; musiche originali a cura di Ernesto Tortorella, danze e coreografie a cura di Mela WangYu e Lavinia Chiavelli Menini; disegno a cura di Olga Gutu; allestimento audio luci a cura di TOP - Teatri Off Padova. Atto Unico con
PERSONAGGI
- Medea: Gaia Pozzer
- Giasone: Matteo Moglia
- Creonte: Pasquale Albino
- Pedagogo: Giona Boffo
- Nutrice: Rachele Ravenna
- Egeo: Jes s Egu a Armenteros
- Messaggero: Lavinia Chiavelli Menini
- Figlio 1: Nicola Finotti
- Figlio 2: Francesco Medici
CORO
- Jovana Avramovic
- Ines Bannari
- Sara Canova
- Zelli Decaix
- Anna Paola Fabbrocino
- Olga Gutu
- Claudia Musu
- Nima Nematisagharloo
- Cecilia Schiavon
STAFF
- Carlotta Boco
- Stefano Bolognini
- Nancy Di Domenico
- Valeria Eneide
- Giulia Felet
- Iolanda Izzo
- Annalisa Nangano
- Rosella Pizzolato
- Iago Tognon
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
L’Institut fuer Klassische Archaeologie dell’Università di Regensburg (prof. Dirk Steuernagel, dott.ssa Alice Vacilotto) e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. Maria Stella Busana) avviano, nel mese di marzo 2023, la seconda campagna di indagini presso la Villa romana di Mutteron dei Frati, Bibione (VE).
Si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Dottorato di ricerca.
Descrizione delle attività previste:
- Scavo archeologico della pars urbana della villa marittima;
- Documentazione di scavo (rilievi, fotopiani, schede US-USM ecc.);
- Lavaggio, siglatura, inventariazione e studio dei materiali
Posti disponibili: 8
Periodo: 6-31 marzo (turno unico o turni di due settimane)
CFU: 2,5 a settimana (la partecipazione al turno unico può corrispondere alla frequenza del corso "Scavo e studio dei siti extraurbani” (prof.ssa Maria Stella Busana) (6 CFU) e darà diritto all’acquisizione di ulteriori 4 CFU di attività pratica). Per richiedere la partecipazione inviare entro il 27 gennaio 2023 il CV ad alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Per informazioni scrivere a: alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de
Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation - prof. Marco Bellano
Il giorno venerdì 13 gennaio 2023 dalle ore 12:30 alle ore 14:30 presso l’Aula Slavo - Edificio Beldomandi (Via Beldomandi 1, Padova) Igor IMHOFF - Regista, artista digitale e docente (Accademia delle Belle Arti di Venezia, Accademia delle Belle Arti di Urbino) terrà una lezione sul tema "Segni, spazi, suggestioni. L’animazione tra arte preistorica e orizzonti digitali"
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie di analisi legate ai Geographical Information System e di rilievo tramite Global Positioning System. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla gestione di basi cartografiche di diversa provenienza, dall'importazione dei dati alla loro visualizzazione ed alla loro mosaicatura orizzontale e verticale. Inoltre, acquisiranno le conoscenze di base per la corretta integrazione di dati georiferiti con differente risoluzione spaziale.
PERIODO: 16 – 20 gennaio 2023
Il primo incontro è fissato per lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano. Il calendario e il programma del laboratorio verranno illustrati nel corso del primo incontro.
CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
RESPONSABILE: Prof. Giuseppe Salemi
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail a emanuela.faresin@unipd.it un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, argomento di tesi (se definito). La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 gennaio 2023. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof. Giuseppe Salemi
INFORMAZIONI: emanuela.faresin@unipd.it
DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 9 gennaio 2023:
https://forms.gle/cBKNV1Zd1FACTncW6
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
Si pubblica la valutazione dei titoli e della prova scritta dell'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Anno Accademico 2022/2023: scarica la tabella in formato PDF.
Si pubblica la valutazione della prova orale dell'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Anno Accademico 2022/2023: scarica la tabella in formato PDF.
In occasione delle festività natalizie si comunica la chiusura totale:
- di Palazzo Liviano nel periodo 24 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
- di Palazzo Calfura nel periodo 24 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
- dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta nel periodo 23 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
Dal 9 gennaio le attività riprenderanno con i consueti orari.
|
|