Presentazione del libro "Michael Dudok De Wit - A Life in Animation" di Andrijana Ružić (11 maggio 2022, Aula E - Palazzo Maldura)


Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation
prof. Marco Bellano

Il giorno mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 12:30 - 14:30 presso l'Aula E di Palazzo Maldura, si terrà lla presentazione del libro di Andrijana Ružić "Michael Dudok De Wit A Life in Animation" con Andrijana Ružić e
Michael Dudok De Wit.

Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom 
https://unipd.link/historyofanimation

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2022 (Prof. J. Bonetto)


Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2022 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA).

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Sede: Pula (CA)

Descrizione delle attività:
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell’edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo della città romana (edificio ad est del foro)
- Analisi e rilievo dei monumenti
- Studio dei reperti ceramici
- Studio degli intonaci dipinti
- Studio dei reperti osteodentari

Periodo:
28 agosto - 17 settembre 2022 (I turno);
18 settembre - 7 ottobre 2022 (II turno).

Disponibilità: da definire.
CFU:
La partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)" (prof. J. Bonetto) e darà diritto all’acquisizione dei 6 CFU.
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.

Per richiedere la partecipazione, entro il 27 maggio 2022, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione al link qui di seguito, con indicazione di uno o più turni di scavo:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=12646

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 10 giugno 2022.


Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Ogni assenza dovrà essere giustificata.

Per informazioni scrivere a:
progettonora.dbc@unipd.it

Seminario, 10 maggio 2022 "Herds and huts. Animal-human relationships at Oppeano" (Sala Sartori, Palazzo Liviano)


ERC - European Research Council
Deutsches Archäologisches Institut - Berlin
Zentrale, Referat Naturwissenschaften
Dipartimento di Geoscienze

Il giorno martedì 10 maggio 2022, alle ore 10:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Rosalind GILLIS (Deutsches Archäologisches Institut - Berlino) terrà un seminario sul tema "Herds and huts. Animal-human relationships at Oppeano".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminari, 5-6 maggio 2022 "William Dickinson’s sketchbook" - "Wren, Hawksmoor, and Dickinson: documenting great buildings in England" (Aula I, Palazzo Maldura)


Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Corso di laurea magistrale in Turismo Cultura Sostenibilità
Città e architetture in viaggio - Prof.ssa Elena Svalduz

 
I giorni 5 e 6 maggio 2022 presso l'Aula I - Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova) Elizabeth Deans (University of Cambridge) terrà due seminari sui seguenti temi:

5 maggio 2022, ore 14.30-16.00
William Dickinson’s sketchbook

6 maggio 2022, ore 14.30-16.00
Wren, Hawksmoor, and Dickinson: documenting great buildings in England, c 1665-1720’

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom 
https://unipd.link/deans.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario, 6 maggio 2022 "Iron Age Beyond the Alps-Hallstatt Culture in South Western Carpathian Basin" (Sala Sartori, Liviano)


Corso di Dottorato in 
storia, critica e conservazione 
dei beni culturali

Il giorno venerdì 6 maggio 2022 alle ore 17:00 
presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano Hrvoje Potrebica (University of Zagreb, Croatia) terrà un seminario sul tema "Iron Age Beyond the Alps-Hallstatt Culture in
South Western Carpathian Basin".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di studio, 4 maggio 2022 "Lo Zoo di Bronzo. Creature, creazioni, ri-creazioni di età medievale" (Sala Sartori, Liviano)

Giornata congiunta di Dottorato Storia dell'Arte - Metodologia della Ricerca Archeologica

La giornata di dottorato "Lo Zoo di Bronzo. Creature, creazioni, ri-creazioni di età medievale"" rappresenta un solido ponte tra Storia dell'Arte e Archeologia, affrontando il tema di tre grandi statue bronzee di età medievale: il Grifo di Pisa, il grande Leone Marciano di Venezia, e la controversa Lupa Capitolina. Esposte per secoli in piena visibiltà, le tre opere celano ancora un groviglio di temi da affrontare con ricerche avanzate e di questioni endemicamente irrisolte.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario 2 maggio 2022, "Il richiamo dell’ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile" (Sala Sartori, Liviano)


Corso di Dottorato in 
storia, critica e conservazione 
dei beni culturali

Il giorno lunedì 2 maggio 2022 alle ore 11:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano Antonio COSTA (Università degli Studi di Venezia) dialoga con Cristina Grazioli e Alessandro Faccioli (Università degli Studi di Padova) a partire dal suo ultimo libro "Il richiamo dell’ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile" (Einaudi, 2021).

Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/antoniocosta).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Quattro incontri sul tema dell'improvvisazione musicale - Aula Film, Palazzo del Capitanio (29 aprile, 16,30 maggio 6 giugno 2022)


I giorni 29 Aprile, 16 Maggio, 30 Maggio e 6 Giugno, dalle ore 16.30 alle 19.30 presso l’Aula Film del Palazzo del Capitanio (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) si svolgeranno quattro incontri sul tema dell'improvvisazione musicale.
La rassegna è vincitrice del bando Progetti innovativi di studentesse e studenti finalizzati al miglioramento della didattica. I seminari avranno forma laboratoriale, con l'intervento di alcuni specialisti che introdurranno diverse tematiche legate alle pratiche improvvisative e guideranno i partecipanti nella produzione musicale attiva.
Gli eventi si articoleranno secondo il seguente calendario:

29.04 - Paola Barzan: Improvvisazione in Etnomusicologia
16.05 - Giancarlo Schiaffini: Scrittura e improvvisazione
30.05 - Marco Colonna: L'improvvisazione come metodo compositivo: generativit  formale dei materiali
06.06 - Mirio Cosottini: Lineare e non-lineare

Coordina gli incontri Francesco Cigana.
L’iniziativa è rivolta a studenti musicisti di qualsiasi livello, che sono invitati a partecipare
con il proprio strumento.
Iscrizioni e informazioni: alovesupremefestival@gmail.com

Lezione 28 aprile 2022, "La moda contemporanea. II. Arte e stile dagli anni Sessanta alle ultime tendenze" (Aula M - Liviano)


Corso di Laurea triennale in
Storia e tutela dei
 Beni artistici e musicali

Nell’ambito dell’insegnamento di "Correnti e tendenze dell’arte dal 1960 a oggi" il giorno giovedì 28 aprile 2022, dalle ore 12:30 alle ore 14:00 presso l’aula M di Palazzo Liviano Fabriano FABBRI (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) dialogherà con gli studenti sul suo libro "La moda contemporanea. II. Arte e stile dagli anni Sessanta alle ultime tendenze" (Einaudi, 2021).

Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM (ID 848 5418 6969).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario, 27 aprile 2022 "Storie di connoisseurship" (Sala delle Edicole, piazza Capitaniato)

Il giorno mercoledì 27 aprile 2022, presso la Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) si terrà un Seminario di studio a cura di Marsel Grosso sul tema "Storie di connoisseurship" con il seguente programma:

9:30
Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Saluti e introduzione

10:00
Silvia Ginzburg (Università degli Studi Roma Tre), Paolo Violini (Maestro Restauratore ai Musei Vaticani)
Il problema del Putto dell'Accademia di San Luca. Esiti delle ricerche e del restauro

11:00
Lorenzo Principi (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale")
Derben, unartigen, unruly: dal Maestro dei bambini turbolenti a Sandro di Lorenzo. Vicende e protagonisti di un secolo di connoisseurship
 
14:30
Monica De Vincenti (Studiosa indipendente)
La Caduta degli Angeli ribelli, da Agostino Fasolato a Francesco Bertos

15:30
Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Per Bonifacio de’ Pitati ritrattista: problemi di connoisseurship e storia dell’arte

Per informazioni scrivere a marsel.grosso@unipd.it
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM: ID 8916 0539 084

Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO