|
Il giorno martedì 8 marzo 2022 alle ore 09.30, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà il seminario sul tema "Viminacium, Life and death on the edge of the Roman Empire" con il seguente programma:
9.30-09.55
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Viminacium Roman City and Legionary Fort – Capital of the Province Upper Moesia
09.55-10.20
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Archaeological park Viminacium
10.20-10.45
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
and Ivan Bogdanović PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
On the edge of the Empire – Castrum of Legio VII Claudia
10.45-11.10
Ivan Bogdanović PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Legionary amphitheatre of Viminacium
11.10-11.30 Coffee break
11.30-11.55
Mladen Jovičić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Life in the countryside. Roman villas in the vicinity of Viminacium
11.55-12.20
Bebina Milovanović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Saša Redžić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Mirjana Vojvoda PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Viminacium Cemeteries – the city of the dead
12.20-12.45
Bebina Milovanović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Burial in lead sarcophagi at Viminacium
12.45-13.10
Goran Stojić MA, Centre for New Technologies Belgrade
Apotropaic finds from Viminacium necropolises ant their role in funerary rituals
13.10-15.00 Lunch break
15.00-15.25
Mirjana Vojvoda PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Saša Redžić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Provincial and Imperial Mint in Viminacium
15.25-15.45
Dragana Gavrilović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Viminacium’s painting officina – Art and Technology
15.45-16.10
Emilija Nikolić, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Mladen Jovičić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Small Building Component of Huge Importance - Lime Mortars in Viminacium Landscape
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: a.stella@unipd.it
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 14.30 sulla piattaforma Zoom (ID 8320 2548 721), Giuseppe Severini, già Presidente della Sezione VI del Consiglio di Stato, interverrà su «PATRIMONIO» E «CODICE»: I RIFERIMENTI DEL DIRITTO DEI BENI CULTURALI, nell’ambito del corso di Legislazione dei beni culturali presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Martedì 1° marzo alle ore 20.30 il Comune di Vittorio Veneto, con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, organizza un dialogo pubblico per i cento anni dalla nascita del regista, attore e sceneggiatore vittoriese Giuseppe Taffarel.
La conferenza in programma al Teatro Lorenzo Da Ponte prevede i seguenti interventi: Antonio Miatto (Sindaco di Vittorio Veneto), Antonella Uliana (Assessore alla Cultura), Michela Taffarel (figlia di Giuseppe Taffarel) Mirco Melanco (docente di Cinema del reale al DAMS e Storia della sceneggiatura alla Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzioni Multimediale dell'Università di Padova), Romina Zanon (artista visiva, saggista di fotografia e cinema e dottoranda di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Padova), Andrea Meneghelli (Responsabile archivio film della Fondazione Cineteca di Bologna) e Giovanni De Luca (Direttore della sede regionale RAI per il Veneto).
L’incontro sarà moderato da Manlio Piva, ricercatore presso il Dipartimento FiSSPPA dell'Università di Padova.
L'evento è organizzato con il contributo della Regione Veneto, con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in collaborazione con ANPI Vittorio Veneto Div. Nino Nannetti, ISREV Aps, Lago Film Fest, La Tenda Tv, Psiche 2000 e vanta come media partner RAI Veneto e la Cineteca di Bologna.
L'ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione compilando il modulo online alla pagina:
www.comune.vittorio-veneto.tv.it/giuseppetaffarel.html
L'evento sarà trasmesso anche in diretta online sulle pagine:
www.facebook.com/comunevittorioveneto
www.youtube.com/comunevittorioveneto
Nei mesi di aprile e maggio si terrà il laboratorio di studio e catalogazione dei reperti archeologici provenienti dello scavo condotto dall’Università di Padova presso il teatro romano di Aquileia (UD).
I partecipanti verranno coinvolti nelle attività di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e studio preliminare dei materiali, con particolare riferimento ad alcune delle principali classi ceramiche di epoca romana rinvenute nel corso delle ultime campagne di indagine.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Dove: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Quando: giovedì 7, 14, 21, 28 aprile e 5 maggio – dalle 9.00 alle 13.00.
Posti disponibili: 6
Per iscriversi: inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it entro il 18 marzo allegando un breve curriculum vitae et studiorum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Responsabili: proff. A. R. Ghiotto e J. Bonetto
Per informazioni: anna.riccato@phd.unipd.it
8×8: otto storie per otto secoli è la proposta elaborata dal Dipartimento dei Beni Culturali per gli 800 anni dell’Università degli Studi di Padova
Da marzo a dicembre 2022, docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari (seminari/conferenze/visite guidate/spettacoli teatrali), che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina. Un primo segmento di iniziative, organizzato in collaborazione con i Musei Civici, è dedicato alla città antica e pre-universitaria, per riflettere sulle ragioni della nascita dell’istituzione nel contesto padovano.
Obiettivo del percorso di disvelamento delle opere e dei luoghi, associabili a donne e uomini attivi nei diversi secoli di vita della struttura universitaria, è quello di valorizzare il patrimonio culturale, tenendo conto di livelli di fruizione diversi, reindirizzando, tra l’altro, il flusso di visitatrici e visitatori verso sedi poco note o perlomeno poco visitate. “Aprire” questi luoghi significa infatti rispondere alla vocazione inclusiva e libera dell’università, “cuore” e “anima” della città (Matteo Dandolo, 1547).
Vai alla pagina dedicata di tutti gli eventi.
Gli incontri si tengono il sabato, su prenotazione.
Progetti Innovativi Studenti 2021/2022
Il laboratorio è dedicato allo studio delle dinamiche di estrazione, lavorazione, trasporto e circolazione della pietra in età romana, a partire dall’analisi dei bacini estrattivi e dalla mappatura dei siti e delle infrastrutture circostanti. Focus del progetto saranno due contesti diversi tra loro per posizione geografica, caratteristiche geologiche e livello di conservazione delle evidenze archeologiche: il bacino estrattivo dei Lessini veronesi e le cave della penisola istriana.
PROGRAMMA
Marzo – Aprile: lezioni teoriche e pratiche sulle dinamiche di approvvigionamento, commercio e uso della pietra in epoca antica.
Aprile – Maggio: lezioni teoriche e pratiche sull’utilizzo di software di tipo GIS, strumento che sarà utilizzato per raccogliere dati sulle cave presenti nei due contesti esaminati e sulle evidenze archeologiche a queste connesse.
Maggio – Luglio: uscite e ricognizioni nei due contesti presi in esame (Lessini veronesi e Istria), finalizzate alla conoscenza diretta delle tecniche di estrazione e lavorazione della pietra, al rilievo e alla mappatura delle cave antiche e delle evidenze archeologiche del territorio.
CREDITI: 6 CFU (agli studenti è richiesta una partecipazione attiva e costante)
POSTI DISPONIBILI: 10
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti ai seguenti corsi: corso di Laurea Triennale in Archeologia; corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita), dovranno pervenire agli indirizzi eliana.bridi@phd.unipd.it e caterina.previato@unipd.it entro il 10 marzo 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
REFERENTI: prof.ssa Caterina Previato, dott.ssa Eliana Bridi
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, uso della stazione totale, disegno con programmi di tipo CAD, fotogrammetria 2D).
PERIODO marzo - maggio 2022
Il primo incontro è fissato per giovedì 17 marzo 2022 alle ore 12:30 presso palazzo Maldura, aula A. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 12:30 alle 14:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Il giorno giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 15.45 sulla piattaforma Zoom Nirit Bn-Aryeh Debby (Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheva, Israel) terrà un seminario sul tema "Modelli di pulpiti toscani": interviene Giovanna Baldissin Molli (Università degli Studi di Padova).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per richiedere l’ID Zoom si prega di scrivere a Serena Franzon: serena.franzon.1@phd.unipd.it
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 23 febbraio 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "I Garofalo della Borghese" tenuta da Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese), Costanza Longo e Barbara Provinciali (restauratrici): introduce Alessandra Pattanaro.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Il giorno 22 febbraio 2022 alle ore 16:30 presso Palazzo Liviano in Sala Franco Sartori si terrà la Presentazione del libro "Girolamo da Carpi" di Alessandra Pattanaro (Officina Libraria, 2021): interviene Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
|