|
Il progetto di ricerca "Aquae Patavinae", che ha previsto attività di scavo, conservazione, restauro e valorizzazione dei principali siti archeologici di Montegrotto Terme, si conclude con l'allestimento del Museo del Termalismo Antico e del Territorio che ha sede al Rustico di Villa Draghi ai piedi del monte Alto. Il Museo presenta sezioni dedicate al fenomeno del termalismo antico in Italia e sale che illustrano la realtà archeologica e termale del comprensorio euganeo, con apertura anche alle testimonianze di età moderna.

Il giorno venerdì 14 maggio 2021 dalle 11:30 sarà possibile assistere all’INAUGURAZIONE del MUSEO DEL TERMALISMO ANTICO E DEL TERRITORIO che verrà trasmessa al link:
http://bit.ly/InaugurazioneMuseoTermalismoMontegrotto
Il Museo del Termalismo Antico e del Territorio conserva gelosamente reperti inediti e straordinari ritrovati nelle aree archeologiche di Montegrotto Terme, che raccontano di un passato lontano e di una peculiarità tutta attuale.
Il museo abbraccia la modernità e la freschezza diventando uno spazio di stimoli e misteri in grado di affascinare ogni singolo visitatore.

Nei giorni seguenti sarà possibile visitare il Museo prenotando la visita nel rispetto delle regole di contenimento del contagio COVID19: informazioni e modalità saranno indicate nel sito web e nella pagina Facebook del Museo.
Segreteria organizzativa:
Comune di Montegrotto Terme - Segreteria del Sindaco
segreteriasindaco@montegrotto.org
tel. 049 8928735-762
Museo del Termalismo Antico e del Territorio
www.museodeltermalismo.it
www.facebook.com/museotermalismo
www.instagram.com/museotermalismo

Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Secondo Ciclo - Anno accademico 2020/2021
Venerdì 14 maggio 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), la dott.ssa FAUSTA BRESSANI, responsabile della Direzione Beni Attività culturali e Sport della Regione Veneto, terrà un seminario sul tema “Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027. La prospettiva della Regione Veneto e le opportunità per i nuovi professionisti della Cultura.
L’incontro, che si inserisce nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, costituisce un’importante occasione per conoscere la politica culturale regionale dei prossimi anni e le opportunità che si offrono alla ricerca e alle iniziative nel Terzo Settore.
Sono invitati a partecipare docenti, assegnisti, dottorandi, gli specializzandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati. Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio. Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti, nell’ambito del ciclo, e consegnare una relazione scritta).
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
DESCRIZIONE
Il laboratorio, articolato in una serie di lezioni frontali e attività pratiche, si propone di fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per affrontare lo studio di un edificio o monumento antico.
La prima parte del laboratorio prevede alcune lezioni teoriche volte a fornire un inquadramento generale sui materiali e le forme del costruire in uso nel mondo antico, con specifico riguardo al Veneto romano e alle regioni limitrofe, e sulle nuove metodologie d’indagine messe in campo per lo studio dell’architettura antica.
All’introduzione teorica, seguirà una parte pratica da svolgersi nel corso di uscite che saranno organizzate in alcuni centri urbani del territorio con evidenze di età romana, durante le quali gli studenti avranno modo di analizzare in forma diretta le caratteristiche materiche, costruttive e strutturali degli edifici meglio conservati.
Particolare attenzione sarà rivolta alla città di Verona, ai suoi monumenti e alle cave presenti nel territorio circostante, che recano importanti tracce delle attività di estrazione della pietra e che sin da epoca antica garantirono l’approvvigionamento di materiale lapideo al centro urbano.
PERIODO: Maggio - Giugno 2021, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in due incontri settimanali.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario mandare una mail a eliana.bridi@phd.unipd.it entro il 10 maggio.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea, se definita. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
INFORMAZIONI
caterina.previato@unipd.it; eliana.bridi@phd.unipd.it
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato) intende condurre nei mesi di settembre-ottobre 2021 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA). In attesa di direttive ministeriali e universitarie sulla possibilità dello svolgimento delle attività didattiche esterne, si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Descrizione delle attività previste:
- Scavo dell’abitato fenicio
- Scavo dell'edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo dell'edificio ad est del foro
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Studio dei reperti ceramici e degli intonaci dipinti
Periodo:
29 agosto - 17 settembre 2019 (I turno);
19 settembre - 8 ottobre 2019 (II turno);
CFU:
La partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio delle città antiche: Nora" (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato) e darà diritto all’acquisizione dei 6 CFU.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 30 maggio 2021, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=10138
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il mese di giugno 2021.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Ogni assenza dovrà essere giustificata.
Per informazioni scrivere a: progettonora.dbc@unipd.it
Il giorno Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), si terrà un incontro, nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, sul tema “I programmi e i progetti europei per i beni culturali” tenuto da MARCO MARINUZZI (Meraki Srl).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario partecipare ai tre incontri previsti e consegnare una relazione scritta).
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Si avvia alla conclusione il progetto TEMART- Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro, progetto finanziato dalla Regione Veneto all’interno del Bando Por Fesr 2014-2020 per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati da Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali- asse 1 ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione - AZIONE 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi (Delibera di Giunta regionale n. 1139 del 19 luglio 2017).
Il progetto ha coinvolto il modo delle imprese (quattro Reti Innovative Regionali: 3M Net, capofila del progetto, Venetian Heritage, Euteknos, Luce in Veneto) e gli enti di ricerca attraverso la Fondazione Univeneto (Università di Padova, di Venezia “Ca’Foscari, di Verona, IUAV) al fine di rafforzare il legame tra ricerca e ambito produttivo locale.
Tutti i partner sono stati impegnati, a seconda delle proprie competenze, nell’approfondimento dei casi industriali individuati all’inizio del progetto, attraverso studi, prove, test e realizzazione di prototipi.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con gruppi di ricerca degli altri Atenei e in sinergia con due consorzi d’imprese, ha affrontato invece una ricerca innovativa su manufatti archeologici e artistici di grande pregio: un vaso apulo a figure rosse della Collezione Merlin conservato presso il Museo di Archeologia e d’Arte di Palazzo Liviano (IV sec. a.C.) e il rilievo del “Cristo passo” di Donatello collocato nell’altare maggiore della basilica del Santo (metà 1400).
Al gruppo di lavoro del Dipartimento dei Beni Culturali, coordinato da Maria Stella Busana, hanno partecipato Giovanna Baldissin, Giuseppe Salemi, Monica Salvadori, Emanuela Faresin, Francesca Farroni Gallo, Cecilia Rossi, Clelia Sbrolli e Luca Zamparo.
I risultati del progetto saranno presentati nel corso di un webinar che si terrà giovedì 22 aprile, a partire dalle ore 10.00 (su piattaforma zoom), al quale è possibile iscriversi attraverso il seguente link:
https://forms.gle/irV2kZenh7J6Koi38
Scarica il programma dettagliato dell’evento.
Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021
Il giorno martedì 27 aprile 2021, alle ore 16:15 in Aula DIANO e su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/paolo-veneziano), si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "Paolo Veneziano e il polittico di Santa Chiara. Prime considerazioni sul restauro in corso" con gli interventi di MARIA CHIARA MAIDA (restauratrice Gallerie dell’Accademia di Venezia), MILENA DEAN (restauratrice) e VALERIA POLETTO (curatrice Gallerie dell’Accademia di Venezia).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il Progetto MemO, in collaborazione con Aarhus University e University of Thessaly, organizza l'International Spring School "Pottery in ancient and contemporary world. Materials, Societies, Economies, (and Forgeries)".
Questa edizione si concentrerà sul ruolo della ceramica nella società, dall'antichità al mondo contemporaneo, attraverso approcci multidisciplinari (archeologico, economico, sociologico e antropologico). Grazie al suo corpo docente internazionale, questa Spring School indagherà le relazioni tra la principale produzione tecnologica nella storia dell'umanità e i cambiamenti sociali ed economici avvenuti nelle diverse civiltà, giungendo a definire il ruolo della ceramica nel mondo contemporaneo (dall'artigianato alle produzioni artistiche, dal collezionismo dei materiali archeologici alla loro falsificazione).
La Summer School sarà gratuita ed erogata attraverso video-lezioni (grazie alla piattaforma Moodle).
I partecipanti, al termine del percorso, otterranno un attestato di partecipazione (4 CFU/ECTS).
Iscrizioni (entro il 28 aprile) attraverso il form: https://forms.gle/SP9SRr4DUp1dXZvr7
Informazioni: progettomemo@unipd.it
Dal 20 al 24 aprile 2021 si terrà in modalità online la Spring School: Multidisciplinary Approaches to Identity and Social Structure in the Postclassical World. Attraverso dieci lezioni e un seminario online discuteremo di come negli ultimi anni le indagini multidisciplinari sui contesti funerari (paleopatologia, isotopi stabili, DNA…) stiano cambiando le nostre prospettive su alcune vecchie questioni, aprendo nello stesso tempo a nuovi interrogativi e stimoli per la ricerca.
Per iscriversi alla Spring School è necessario inviare una mail all’indirizzo info@ampadova.it, motivando il proprio interesse per l’iniziativa e allegando una lettera di presentazione (numero max di partecipanti ammessi: 25). L’iscrizione è gratuita.
Scarica la brochure dell'evento.
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
con il contributo del DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari)
Nel mese di aprile e maggio 2021 si terrà il ciclo di incontri su piattaforma ZOOM Meeting (ZOOM Meeting - https://unipd.link/tempodelvisibile) sul tema:
Il tempo del visibile: la parola agli artisti
a cura di Guido Bartorelli e Cristina Grazioli
Padova, 20 aprile – 11 maggio 2021, ore 18
con il seguente programma:
20 aprile 2021 - Valentina Valentini (Università di Roma La Sapienza), curatrice del volume Bill Viola. Testi e conversazioni 1976-2014, Teramo, Sciami Edizioni, 2020, discute con Farah Polato (Università di Padova) e i curatori del ciclo di incontri
27 aprile 2021 - Romina De Novellis discute con Cristina Grazioli e Guido Bartorelli
4 maggio 2021 - Alberto Biasi discute con Marta Previti (dottoranda, Università di Padova) e i curatori
11 maggio 2021 - Michele Sambin discute con Lisa Parolo (assegnista, Università di Udine) e i curatori
Il ciclo di incontri, proposto dagli insegnamenti di Storia del film e video d’artista e Storia ed estetica della luce in scena, dà la parola ad artisti e ricercatori che lavorano sulla temporalità dell’immagine e sul suo movimento, con importanti implicazioni sulle concezioni e le pratiche della luce.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
|