International Summer School "Market Spaces, Production Sites, and Sound Landscape of European Cities: From History to Regeneration" (14-16 Settembre 2020,22-24 Marzo 2021)

in collaborazione con University of Warwick and Fondazione Ugo e Olga Levi


Scarica la locandina con il programma in formato PDF
Scarica la brochure con le informazioni e il programma in formato PDF


La Summer School prevede un programma a doppia modalità che consiste in lezioni online (prima parte) e attività faccia a faccia (seconda parte). Il primo modulo (14-16 settembre 2020) sarà dedicato agli incontri aperti tramite incontri zoom. Il secondo modulo (22-24 marzo 2021) comprenderà attività più specifiche, "lavori sul campo" e visite in loco a Padova e Venezia. Tra queste due parti della Summer School, tutti i partecipanti svilupperanno in remoto i loro lavori di progetto.

Direzione scientifica: Elena Svalduz (Università degli studi di Padova)
Comitato scientifico: Donatella Calabi (Università Iuav di Venezia), Roberto Calabretto (Università degli studi di Udine), Luca Molà (Università di Warwick), Elena Svalduz (Università degli studi di Padova)
Segreteria scientifica: Martina Massaro (Università degli studi di Padova)
Università e istituzioni coinvolte: Museum of London; University of Antwerp; Université Lyon 2; London School of Economics; City Transformation Agency Barcellona; Université de Rouen; University of Cambridge; Save Europe’s Heritage; Université de Tours; I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies; University of St. Andrews; University of Portsmouth; Venice in Peril
Durata: (prima parte) 14-16 settembre 2020; (seconda parte) 22-24 marzo 2021
Ubicazione: Università degli studi di Padova, Piazza Capitaniato, 3, 35139 Padova e Fondazione Ugo e Olga Levi, San Marco, 2893, 30124, Venezia
Requisiti: questo programma è indirizzato in particolare ai dottorandi, agli studenti di master e post-lauream, ai giovani ricercatori, ai liberi professionisti nell’ambito della progettazione (architetti e ingegneri), agli studiosi e ai professionisti che si occupano di beni culturali, interessati ai processi di rigenerazione urbana.
La Summer School è aperta a un massimo di 20 partecipanti. I partecipanti saranno selezionati sulla base del loro curriculum vitae e dei loro specifici campi di interesse. I candidati sono invitati a presentare la propria candidatura in inglese entro la scadenza (31 luglio 2020).
Come candidarsi: gli studenti interessati / i ricercatori nella fase iniziale invieranno una lettera motivazionale e un curriculum vitae con i dettagli dei loro contatto entro il 31 luglio 2020 alla seguente email: martina.massaro@unipd.it
I candidati ammessi saranno avvisati via e-mail entro il 20 agosto 2020.
Quote di partecipazione: i candidati ammessi dovranno pagare una quota di partecipazione di EUR 100 entro il 5 settembre 2020
Informazioni: martina.massaro@unipd.it

Il programma offre un'ampia riflessione sul tema della rigenerazione degli spazi di mercato e dei siti di produzione analizzandone la storia e l'impatto come patrimonio culturale, anche riguardo al tema dei paesaggi sonori. Il programma della scuola estiva comprende tre diversi tipi di attività: lezioni introduttive (che si concentreranno su contenuti sostanziali e strumenti metodologici); un’analisi approfondita di alcuni importanti interventi sviluppati sulle aree di mercato in ambito europeo (tra gli altri: Londra / Smithfield, Padova / le “Piazze”; Firenze / il Mercato di San Lorenzo, Torino / il Mercato di Porta Palazzo); e, infine, una componente più pratica (lavoro sul campo) che prenderà in considerazione il caso veneziano di Rialto.
I lavori del progetto, sviluppati da tutti i partecipanti sotto la guida di insegnanti e assistenti di ricerca, costituiranno una proposta per la rigenerazione culturale e la riorganizzazione delle attività intorno al mercato di Rialto, comprese le cosiddette “Fabbriche Nuove”. Questo grande edificio insieme ai relativi spazi circostanti sono attualmente vuoti con una ancora incerta destinazione d’uso. Attraverso queste diverse attività, ai partecipanti sarà richiesto di riflettere sulle complesse dinamiche e meccanismi della storia urbana mentre si occupano delle esperienze attuali e dei casi studio, ma anche di produrre ipotesi per il futuro.
Lezioni e seminari si terranno a Padova (Università) e Venezia (Fondazione Ugo e Olga Levi). Le attività di classe e di laboratorio saranno accompagnate da visite a siti specifici delle due città, collezioni (archivi e musei) e botteghe artigiane. Questi piccoli tour consentiranno ai partecipanti di esplorare e confrontare strategie economiche, spazi e architettura reale in connessione con fonti storiche rilevanti al fine di ricostruire la storia e la struttura dei mercati.

XXXVI Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: elenco degli ammessi alla prova orale.

Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

La prova orale si svolgerà su piattaforma Zoom a partire dalle ore 09.30 di Giovedì 9 Luglio: per l’identificazione sarà necessario mostrare il documento di riconoscimento caricato nella domanda.

Le istruzioni per accedere alla riunione su Zoom sono presenti nel seguente file word al quale si accede sempre con la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica l'elenco degli ammessi alla prova orale in formato PDF
Scarica le istruzioni per accedere al meeting ZOOM in formato DOCX

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità (fine giugno 2020)

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar
Partecipa al laboratorio via Zoom "Risorse in pillole": la ricerca bibliografica per l'Antichità Classica: saranno presentate le banche dati Année Philologique e Thesaurus Linguae Graecae.

Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale
Da lunedì 29 giugno, riaprono a tutti gli studenti Unipd per attività di consultazione e studio personale la Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo e la Biblioteca di Agripolis "Pietro Arduino", che vanno ad aggiungersi a quelle già riaperte per finalità di ricerca e a quelle che avevano riaperto o ampliato il proprio orario dal 22 giugno: la Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche e Aziendali ed Emeroteca di Ca' Borin (con l'esclusione degli spazi di Geografia); la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali"; Biblioteca Centrale di Ingegneria - Sede centrale; la Biblioteca di Scienze del Farmaco.

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità (giugno 2020)

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Riparte il prestito dei libri per studenti Unipd e utenti esterni
Dal 25 maggio per gli studenti e dal 26 maggio per gli utenti esterni già iscritti prima dell’emergenza, sono nuovamente attivi i servizi di prestito e restituzione dei libri senza permanenza nei locali della biblioteca.

Nuove modalità di richiesta dei libri per la consultazione con permanenza
Abbiamo aggiornato le procedure di richiesta dei libri per docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi dell'Ateneo.

Open Days Lauree Magistrali dBC 2020

Tra il 4 e il 9 giugno 2020 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Gli incontri si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting e in diretta YouTube sul canale del Dipartimento: i link per la diretta saranno attivi 10 minuti primi dell'inizio dell'evento.

4 giugno, ore 11.00
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube
8 giugno, ore 10.00
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube
9 giugno, ore 10.30
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube

Lauree triennali a partire da giugno 2020 - consegna telematica delle tesi

Per le lauree triennali a partire da giugno 2020 è necessario consultare le linee guida per up-load in Uniweb del documento definitivo per la prova finale al seguente link LINEE GUIDA PER UPLOAD IN UNIWEB DEL DOCUMENTO DEFINITIVO PER LA PROVA FINALE (tesi, tesina, elaborato, relazione etc).

Archeo Museo Liviano Virtual Tour: presentazione del tour virtuale del Museo in occasione delle "Notti bianche sul divano" - 25 maggio 2020 - ore 18:45

Le nuove potenzialità offerte dall’informazione digitale incontrano il patrimonio culturale.
In attesa della riapertura al pubblico e per mantenere vivo il legame con studenti, docenti, cittadini e scuole il Museo di Scienze archeologiche e d’arte del Liviano si offre nel suo splendore per una visita virtuale. In occasione della Notte Bianca, prevista per lunedì 25 maggio 2020, verrà rilasciato il collegamento alla prima versione dell’esplorazione virtuale del Museo con un inedito percorso costruito attraverso fotografie a 360°, modelli tridimensionali e schede di approfondimento.

Sono le nuove frontiere di ricerca con cui il Dipartimento dei Beni Culturali e il CAM vogliono far dialogare e convivere la tradizione storico-culturale e gli strumenti innovativi per favorire la promozione e la divulgazione del patrimonio.


https://www.beniculturali.unipd.it/museo360


Sarà possibile partecipare all'evento collegandosi alla diretta YouTube al seguente link il giorno lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 cliccando qui: accedi alla diretta.



Alza gli occhi al Liviano


Fra le tante giornate trascorse al Liviano, hai mai alzato gli occhi, puntando lo sguardo verso l’ultimo piano? C’è un meraviglioso museo di archeologia e arte, creato per noi studentesse e studenti. Non lo hai ancora visitato dal vivo? Non ti preoccupare, abbiamo la soluzione: oggi lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 collegati alla diretta YouTube al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=OX6482K9Nns per assistere al lancio del tour virtuale del Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte con il prof. Jacopo Bonetto (DBC), il dott. Paolo Kirschner (DBC), il dott. Marco Tognon (DBC), la prof.ssa Monica Salvadori (DBC), la dott.ssa Alessandra Menegazzi (CAM) e il dott. Arturo Zara (CAM).

Lauree magistrali giugno 2020: consegna telematica delle tesi

I laureandi magistrali di giugno 2020, dopo avere concordato con la relatrice o il relatore l’ultima versione della tesi di laurea, devo produrre il file in formato un PDF/A della dimensione massima di 25 MB e trasmetterlo tramite email istituzionale alla relatrice o al relatore, indicando nell’oggetto dell’email, il proprio numero di matricola e TESI DI LAUREA entro il 22/5/2020.

Webinar, 29 maggio 2020 - ore 09:30 "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" (ZOOM meeting / diretta YouTube)

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma:


Saluti istituzionali

  • Giovanna Valenzano - 
prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
  • Jacopo Bonetto - 
direttore del Dipartimento dei Beni Culturali

Interverranno

  • Paolo Giulierini - direttore del Museo Archeologico Nazionale 
di Napoli (MANN)
  • Arturo Galansino - direttore della Fondazione Museo di 
Palazzo Strozzi di Firenze
  • Stefano Karadjov - direttore della Fondazione Musei Civici di Brescia
  • Mattia Agnetti - segretario organizzativo Fondazione 
Musei Civici di Venezia
  • Pietro Barrera - segretario generale della Fondazione Museo 
nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (MAXXI)
  • Giuliana Tomasella - presidente del Centro di Ateneo per i Musei 
dell’Università di Padova (CAM)

https://www.beniculturali.unipd.it/streaming



Organizzazione
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova

Direzione scientifica
Alessandra Pattanaro, Barbara Maria Savy - Dipartimento dei Beni Culturali

Contatti
barbara.savy@unipd.it

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: riapertura parziale

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Riapertura parziale della biblioteca solo per addetti alla ricerca
Il 5 maggio la biblioteca ha riaperto ai docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi/e dell'Ateneo.

Le risorse della settimana
RILM Abstracts of Music Literature with Full Text e RIPM Retrospective Index to Music Periodicals with Full Text