Corso di Dottorato: incontro di benvenuto martedì 6 ottobre 2020

I dottorandi del 36° ciclo sono inviati per un incontro di benvenuto alla presenza del Coordinatore, prof.ssa Federica Toniolo, alle ore 11:00 di martedì 6 ottobre presso l'Aula Diano a Palazzo Liviano.

Aggiornamento: modalità di svolgimento dell'attività didattica della prima settimana (28/9-2/10)

Gentili studenti,
a causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule, comunico che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre saranno tenute in modalità telematica. I docenti manterranno stretti rapporti di interazione attraverso la pagina moodle del proprio insegnamento e svolgeranno le lezioni del corso tramite l'ID Zoom fornito in precedenza.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti dei contenuti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione.

Un cordiale saluto,
Il Direttore del DBC
Prof. Jacopo Bonetto

Elenco "Zoom ID" Lezioni Primo Semestre - A.A. 2020/2021

E' disponibile l'elenco degli ZOOM ID delle lezioni del primo semestre - anno accademico 2020/2021: scarica l'elenco in formato PDF.

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:

- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte

ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.

Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
AGGIORNAMENTO: A causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule si comunica che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre si svolgeranno in modalità telematica.

Il Centro di Ateneo per i Musei per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

Le differenti sostenibilità dei musei Unipd

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 il Centro di Ateneo per i Musei organizza una serie di iniziative, che declinano il tema della sostenibilità a partire dal ricco patrimonio storico-artistico, storico-scientifico e naturalistico custodito dai nostri musei.

Dal 22 settembre all’8 ottobre ogni pomeriggio alle 17.00 live su ZOOM una serie di conferenze dedicate a soluzioni e pratiche diversamente sostenibili, vie alternative allo sviluppo e alla crescita delle comunità. Gli interventi verteranno intorno a tre macro-tematiche: la sostenibilità nel cielo, sulla terra e nei mari; lo scottante problema del plastic free; prospettive e proposte per una società più equa ed inclusiva. Nella settimana dal 28 al 2 ottobre le conferenze saranno anticipate dalla proiezione in prima assoluta della nuova mini-serie “Plastic free”: brillanti video-racconti, che, partendo dai reperti conservati al Museo di Antropologia patavino, illustrano esperienze alternative di sostenibilità proposte da culture lontane dalla nostra nel tempo e nello spazio.

Dal 22 settembre e per tutta la durata del Festival nel Cortile Nuovo di Palazzo Bo l’originale installazione artistica interattiva di Emmanuele Panzarini, una delle voci più influenti nella Land Art contemporanea, renderà visibile e “concreta” la concatenazione degli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e ribadirà il contributo che tutti noi siamo chiamati a dare nella costruzione di un mondo sostenibile.

Calendario completo e link di accesso alle conferenze: https://www.musei.unipd.it/it/cam-festival-sviluppo-sostenibile-2020

PORTEAPERTE 2020: incontri di accoglienza delle matricole

Sei una MATRICOLA ?
Vieni a conoscere i docenti, i rappresentanti, i tutor junior e le segretarie dei Corsi di Laurea di Archeologia, Discipline Arti Musica Spettacolo, Progettazione Gestione Turismo culturale e Storia Tutela Beni Artistici e Musicali il 23 e 24 settembre. Ecco gli appuntamenti:

Archeologia
Mercoledì 23 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/95694232323

Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Mercoledì 23 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/94532596989

Progettazione e gestione del turismo culturale
Giovedì 24 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/96319725725

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Giovedì 24 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/97885203941

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità settembre 2020

Sta arrivando GalileoDiscovery!
Dal 14 settembre 2020 sarà disponibile un nuovo strumento per interrogare tutte le risorse bibliografiche offerte dal Sistema Bibliotecario di Ateneo: GalileoDiscovery!
Guarda il video dell'anteprima
Scopri GalileoDiscovery
Leggi importanti comunicazioni di servizio

Nuova collocazione testi d’esame in biblioteca
Dal 14 settembre i testi segnalati nei programmi d’esame delle materie afferenti alla Biblioteca Liviano saranno disponibili presso l'area delle fotocopiatrici, in sala grande, scaffale 3.

Svolgimento dell'attività didattica del primo semestre A.A. 2020/2021

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:

- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte

ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.

Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.

Ogni docente metterà sulla pagina Moodle del proprio insegnamento l’ID Zoom al quale gli studenti si dovranno collegare la prima volta e che sarà attivo per tutta la durata di erogazione dell’insegnamento.

Il codice ID Zoom di ogni insegnamento sarà anche pubblicato sul sito di Dipartimento a partire dal 22 settembre p.v.

Al link https://www.unipd.it/contributi-straordinari-20-21
sono disponibili le informazioni sulle agevolazioni offerte dall'Ateneo di Padova agli studenti.

Presentazione del volume "Il neorealismo di Marcella Pedone" di Mirco Melanco e Romina Zanon (9 settembre 2020 - Hotel Excelsior, Lido di Venezia)

Presentazione in anteprima del volume di Mirco Melanco e Romina Zanon
Il neorealismo di Marcella Pedone.
Fotografie e filmati di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta
(Casadei Libri, 2020)

Mercoledì 9 settembre 2020, ore 16.00
Spazio della Regione del Veneto - Fondazione Veneto Film Commission,
Hotel Excelsior - Lido di Venezia

Intervengono
Mirco Melanco, autore del volume e del documentario (Docente di cinema del reale e storia della sceneggiatura presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova)
Romina Zanon, autrice del volume e del documentario (Membro del progetto di Sviluppo Dipartimentale “Traveling Identities”, Università di Padova)

Sinossi della monografia
Nel saggio “Il neorealismo di Marcella Pedone. Fotografie e filmati di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta” Melanco e Zanon si propongono di ricostruire e indagare la vicenda biografica e professionale della fotografa e cineoperatrice sperimentale Marcella Pedone (Roma 1919). Attraverso un linguaggio fluido al confine tra istanze molteplici, l’artista scatta nel periodo 1950-1990 centosettantamila fotografie neorealiste a colori e gira circa novemila metri di pellicola documentaria in 16 mm. In anni dominati da canoni maschili, Pedone delinea, come forse nessun’altra fotografa della sua generazione, un atlante visivo della provincia italiana (con un interessante focus dedicato al territorio Veneto). Traduce in immagine il paesaggio antropico nell’articolata trama di relazioni culturali che ne costituiscono l’identità tra tradizione e progresso.
La monografia è nata in seno al Progetto di Sviluppo Dipartimentale “Traveling Identities” (2018-2022) del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, e realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito all'evento (formato PDF).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Modalità di svolgimento degli esami e delle lauree della sessione autunnale

Tenendo conto delle indicazioni fornite dall’Ateneo e dalla Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale, il Dipartimento dei Beni culturali comunica a tutti i docenti e a tutti gli studenti le modalità di svolgimento delle prove d’esame e di laurea previste per i mesi di agosto, settembre e ottobre.
Seppure si sia entrati nella fase 3, per la sessione autunnale di esami e lauree si raccomanda a tutti di adottare sempre e comunque una linea di prudenza e di rispetto di tutte le procedure di protezione individuale sanitaria, così come di conservare comportamenti di distanziamento sociale rigorosi.

Scarica il documento con tutte le informazioni in formato PDF: clicca qui.

Laboratori di Archeologia Sperimentale LASeRT 1 (Prof. Massimo Vidale) e LASeRT 2 (Prof. Ivana Angelini)

Si avvisano gli studenti che sono aperte le iscrizioni in Moodle ai laboratori di archeologia sperimentale LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) e LASeRT 2 (Prof. I. Angelini): è possibile iscriversi ad uno solo o ad entrambi i laboratori.
Le attività si svolgeranno via zoom e comprenderanno una serie di lezioni, filmati e dibattiti fra i partecipanti.


LASeRT 1 (Prof. M. Vidale)
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8751
Il laboratorio LASeRT 1 di M. Vidale ha numero di ID zoom meeting 99979243389


LASeRT 2 (Prof. I. Angelini)
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8752
Il laboratorio LASeRT 2 di I. Angelini ha numero ID zoom meeting 93221496592

Scarica l'orario in formato PDF.