I dottorandi del 36° ciclo sono inviati per un incontro di benvenuto alla presenza del Coordinatore, prof.ssa Federica Toniolo, alle ore 11:00 di martedì 6 ottobre presso l'Aula Diano a Palazzo Liviano.
|
||||
I dottorandi del 36° ciclo sono inviati per un incontro di benvenuto alla presenza del Coordinatore, prof.ssa Federica Toniolo, alle ore 11:00 di martedì 6 ottobre presso l'Aula Diano a Palazzo Liviano. Gentili studenti, Un cordiale saluto,
Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a: - laurea triennale in Archeologia ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.
Le differenti sostenibilità dei musei Unipd In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 il Centro di Ateneo per i Musei organizza una serie di iniziative, che declinano il tema della sostenibilità a partire dal ricco patrimonio storico-artistico, storico-scientifico e naturalistico custodito dai nostri musei. Dal 22 settembre all’8 ottobre ogni pomeriggio alle 17.00 live su ZOOM una serie di conferenze dedicate a soluzioni e pratiche diversamente sostenibili, vie alternative allo sviluppo e alla crescita delle comunità. Gli interventi verteranno intorno a tre macro-tematiche: la sostenibilità nel cielo, sulla terra e nei mari; lo scottante problema del plastic free; prospettive e proposte per una società più equa ed inclusiva. Nella settimana dal 28 al 2 ottobre le conferenze saranno anticipate dalla proiezione in prima assoluta della nuova mini-serie “Plastic free”: brillanti video-racconti, che, partendo dai reperti conservati al Museo di Antropologia patavino, illustrano esperienze alternative di sostenibilità proposte da culture lontane dalla nostra nel tempo e nello spazio. Dal 22 settembre e per tutta la durata del Festival nel Cortile Nuovo di Palazzo Bo l’originale installazione artistica interattiva di Emmanuele Panzarini, una delle voci più influenti nella Land Art contemporanea, renderà visibile e “concreta” la concatenazione degli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e ribadirà il contributo che tutti noi siamo chiamati a dare nella costruzione di un mondo sostenibile. Calendario completo e link di accesso alle conferenze: https://www.musei.unipd.it/it/cam-festival-sviluppo-sostenibile-2020 Sei una MATRICOLA ? Archeologia Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Progettazione e gestione del turismo culturale Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Nuova collocazione testi d’esame in biblioteca
- laurea triennale in Archeologia ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi. Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti. Ogni docente metterà sulla pagina Moodle del proprio insegnamento l’ID Zoom al quale gli studenti si dovranno collegare la prima volta e che sarà attivo per tutta la durata di erogazione dell’insegnamento. Il codice ID Zoom di ogni insegnamento sarà anche pubblicato sul sito di Dipartimento a partire dal 22 settembre p.v. Al link https://www.unipd.it/contributi-straordinari-20-21 Presentazione in anteprima del volume di Mirco Melanco e Romina Zanon Mercoledì 9 settembre 2020, ore 16.00 Intervengono Sinossi della monografia Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Tenendo conto delle indicazioni fornite dall’Ateneo e dalla Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale, il Dipartimento dei Beni culturali comunica a tutti i docenti e a tutti gli studenti le modalità di svolgimento delle prove d’esame e di laurea previste per i mesi di agosto, settembre e ottobre. Scarica il documento con tutte le informazioni in formato PDF: clicca qui. Si avvisano gli studenti che sono aperte le iscrizioni in Moodle ai laboratori di archeologia sperimentale LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) e LASeRT 2 (Prof. I. Angelini): è possibile iscriversi ad uno solo o ad entrambi i laboratori. LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8751 Il laboratorio LASeRT 1 di M. Vidale ha numero di ID zoom meeting 99979243389 LASeRT 2 (Prof. I. Angelini) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8752 Il laboratorio LASeRT 2 di I. Angelini ha numero ID zoom meeting 93221496592 |
||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|