Campagna archeologica "Castello del Tartaro" 2019: 14-26 ottobre 2019 (prof. A. De Guio)

prof.Armando De Guio
dott.ssa Laura Burigana
dott. Luigi Magnini

Tra il 14 e il 26 ottobre 2019 è previsto un intervento di ricognizione a media intensità presso il sito protostorico di Castello del Tartaro in località Cerea (Verona), durante il quale s'intende anche mettere in luce, rilevare topograficamente e documentare la sezione lungo uno dei fossati che intersecano la piattaforma dell'insediamento terramaricolo, l’aggere e il fossato perimetrale, contestualmente allo studio dei dati da remoto (immagini aeree e satellitari, riprese da drone).

TURNO UNICO : 14-26 ottobre 2019

Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la Sicurezzasi prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per candidarsi si prega di contattare i responsabili entro il 4 ottobre all'indirizzo stempa.unipd@gmail.com inviando il proprio curriculum vitae completo di argomento di tesi (se già definito).

Documentario in prima assoluta "TEBTYNIS storie e memoria dell’Egitto greco romano" (27 settembre 2019 - ore 21:00, Palazzo Bo - Aula E)

La prima visione del documentario "TEBTYNIS storie e memoria dell’Egitto greco romano" (30 minuti circa), un documentario di Silvia Strassi, Mirco Melanco e Matilde Fiorillo, avverrà il giorno venerdì 27 settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori al Palazzo del Bo alle ore 21:00 presso l'aula E.

Il documentario illustra la storia di Tebtynis, un importante centro urbano della regione egiziana dai Fayum dell’età faraonica, abitato per circa 3000 anni dall’età faraonica all’epoca araba. Dopo un abbandono durato secoli, Tebtynis è tornata alla luce negli anni Trenta del Novecento, grazie alla missione archeologica italiana guidata da Carlo Anti, professore di archeologia a Padova.
I numerosi reperti e papiri emersi dalle rovine permettono di ricostruire nei dettagli la storia dell’antica città e le vicende pubbliche e private dei suoi abitanti, offrendo testimonianze uniche e preziose sulla società multietnica che caratterizza l’Egitto in età greca e romana.

"TEBTYNIS storie e memoria dell’Egitto greco romano" è un documentario video-saggistico realizzato negli ambiti del LABORATORIO VIDEO FOTOGRAFICO DEL DAMS con le voci narranti di Antonio Andreetta, Michele Zaccaria, Elena Marcellan; con la partecipazione di TOP – Teatri Off Padova; riprese e montaggio di Antonio Zanonato.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Plastic free! Palazzo Liviano, 25 settembre 2019

Coerentemente con le azioni previste dalla Carta degli impegni di sostenibilità dell’Università di Padova, anche il Dipartimento dei Beni Culturali propone un’iniziativa di sensibilizzazione per la riduzione dell’uso della plastica – “Plastic free dBC”. Il 25 settembre, in occasione delle presentazioni dei corsi di laurea del dBC rivolte alle matricole (vai all'articolo), saranno distribuiti gli adesivi "Plastic free" da applicare alle borracce per incentivare la riduzione della plastica nell’uso delle bevande. Saranno inoltre illustrati brevemente alcuni argomenti che riguardano le tematiche sulla sostenibilità e l’educazione alla tutela dell'ambiente.

Università Porte Aperte: benvenuto alle matricole! (25 settembre 2019, Liviano)

I presidenti dei corsi di laurea o loro delegati, accompagnati dai tutor, danno ogni anno il benvenuto alle matricole: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitario gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.

Presentazione dei Corsi di Laurea triennali
- ore 09.00 Corso di Laurea in "Progettazione e gestione del turismo culturale" (Aula N)
- ore 10.00 Corso di Laurea in "Archeologia" (Aula A)
- ore 11.00 Corso di Laurea in "Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo" (Aula N)
- ore 12.00 Corso di Laurea in "Storia e tutela dei beni artistici e musicali" (Aula A)

International conference, 26 settembre 2019 "Venice Biennale 2019. The artist’s practices" (Museo, Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis
École doctorale esthétique science et technologies des Arts (EDESTA)
Laboratoire Arts des images et art contemporain

Universidade NOVA de Lisboa
Faculdade de Ciências Sociais e Humanas


Il giorno giovedì 26 settembre 2019 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano - Padova) si 
terrà una conferenza internazionale sul tema
 "Venice Biennale 2019. The artist’s practices" a cura di Guido Bartorelli (Università degli Studi di Padova), Patrick Nardin (Université Paris 8 – Vincennes Saint-Denis), Silvia Neri (Université Paris 8 – Vincennes Saint-Denis), Federica Stevanin (Università degli Studi di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di incontri pubblici e visite guidate alla mostra Dalla Matita al Digitale. Disegni, Disegnatori, e Architetti del Teatro Antico di Siracusa” (settembre - ottobre 2019)

In occasione della mostra “Dalla matita al digitale. Disegni, disegnatori e architetti del teatro antico di Siracusa” nei giorni 12 settembre e 9 ottobre 2019 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova si terranno due eventi rivolti alla cittadinanza e a tutti gli interessati dedicati ai teatri del mondo antico e al rilievo architettonico dei monumenti.
Al termine di ogni incontro, sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Palazzo Liviano accompagnati dalle curatrici e dagli studenti del corso di laurea in Archeologia dell’Università di Padova.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giovedì 12/09 alle ore 17:30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova)
“Teatro dei Greci, teatro dei Romani”
a cura di Andrea Ghiotto e Caterina Previato
Com’erano fatti i teatri nel mondo antico e che tipo di spettacoli si svolgevano al loro interno? Brevi note sulle origini del teatro e sulle caratteristiche di questi monumentali edifici nelle città greche e in quelle romane.

Mercoledì 9/10 alle ore 17:30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova)
“Dalla matita al digitale: metodi e strumenti per il rilievo e la rappresentazione dei teatri antichi”
a cura di Caterina Previato, Silvia Tinazzo e Simone Berto
Un excursus sulle tecniche di rilievo applicate allo studio dei monumenti antichi: dal disegno manuale all’applicazione delle tecnologie digitali, ai modelli 3D. Nell’occasione, sarà possibile ammirare delle ricostruzioni di teatri antichi utilizzando visori per la realtà virtuale.

Per informazioni:
caterina.previato@unipd.it
silvia.tinazzo@unipd.it

Scarica il programma degli incontri.

Convegno Internazionale “Dalla riforma di Santa Giustina alla Congregazione Cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (sec. XV-XVI)” (18-21 settembre 2019, Aula Magna dell’Abbazia di Santa Giustina - Padova)

Nel sesto centenario della fondazione della Congregazione De Unitate (1419-2019) promossa dal suo abate Ludovico Barbo, l’Abbazia di Santa Giustina in collaborazione con il Centro Storico Benedettino Italiano e con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali:archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica organizza un convegno internazionale sulla genesi della Riforma dell’Osservanza, la sua evoluzione e irradiazione nel contesto della Chiesa cinquecentesca, tra umanesimo, evangelismo e fermenti rinascimentali.
Il convegno si svolgerà dal 18 al 21 settembre presso l’Aula Magna dell’Abbazia di Santa Giustina, con partecipazione libera e gratuita.
Per informazioni contattare la segreteria scientifica e organizzativa: centenario@abbaziasantagiustina.org; www.abbaziasantagiustina.org; +39 049 8220477.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Chiusura estiva Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta

Si comunica che i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta resteranno chiusi nel periodo estivo dal giorno giovedì 1 agosto a domenica 1 settembre 2019: da lunedì 2 settembre saranno aperti in modo regolare.

Chiusura estiva del Dipartimento (agosto 2019)

Si comunica che i servizi del Dipartimento per l'utenza esterna saranno chiusi dal 5 al 18 agosto 2019: dal giorno lunedì 19 agosto le attività riprenderanno regolarmente.
Il Palazzo Liviano sarà chiuso dal 10 al 18 agosto 2019.

Avviso di selezione per la preiscrizione all'edizione 2019/20 del Master in Design dell'offerta turistica

E' on line l'avviso di selezione per la preiscrizione all'edizione 2019/20 del Master in Design dell'offerta turistica. Possono preiscriversi anche i laureandi che però, al fine di perfezionare l’iscrizione, dovranno aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto nel mese di novembre 2019.
Le domande di partecipazione e preiscrizione, entrambe obbligatorie, vanno compilate via web entro e non oltre le ore 12.30 del 3 ottobre 2019.
La domanda di partecipazione va compilata collegandosi al link https://pica.cineca.it/unipd/; la domanda di preiscrizione va compilata collegandosi al link https://uniweb.unipd.it/.

Per le istruzioni in merito alla compilazione della domanda di partecipazione e di preiscrizione si prega di far riferimento ai file “Istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione” e “Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione tramite uniweb” pubblicati al seguente link: www.unipd.it/avvisi-selezione-master.

SCARICA IL BANDO:
link: https://www.unipd.it/avvisi-selezione-master