Missione archeologica nell'abitato preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (Rovigo): 7-25 ottobre 2019

Scavo: S. Paltineri - V. Baratella
Carotaggi: C. Nicosia
Prospezioni geofisiche: R. Deiana

TURNO UNICO: 7-25 ottobre 2019

L’area di San Basilio di Ariano nel Polesine - compresa in un tratto del comprensorio deltizio lagunare noto come “isola di Ariano”, tra il Po di Venezia e il Po di Goro - offre molteplici aspetti di interesse archeologico, che vanno dalla ricostruzione del paesaggio antico all’individuazione e allo studio dell’insediamento attivo fra il VI e il IV secolo a.C.
L’abitato preromano si sviluppava in un contesto di antiche dune costiere e, data la sua posizione lungo un ramo del Po, svolgeva probabilmente la duplice funzione di approdo marittimo e scalo fluviale. Le limitate indagini archeologiche condotte fra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del secolo scorso avevano messo in luce una parte di un insediamento frequentato da diverse componenti culturali (Etruschi, Greci e Veneti).

Nel 2018 ha preso avvio un progetto di ricerca - che coinvolge anche il MIBAC e l’Università Ca’ Foscari di Venezia – volto a riprendere le indagini sul campo.

Gli obiettivi della missione archeologica sono tre:
rilevare l’esatta ubicazione e l’estensione complessiva del sito mediante le prospezioni geofisiche
ricostruire la morfologia di un ambiente costiero antico attraverso carotaggi
individuare le strutture abitative e le diverse componenti culturali dell’insediamento preromano attraverso saggi di scavo.

La campagna di indagini è riservata a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, del Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e a specializzandi in Beni Archeologici.
Saranno selezionati 9 operatori.


Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della segreteria didattica (michela.milanato@unipd.it - tel. 049 8274573)


Per richiedere la partecipazione, entro il 20 luglio, è necessario inviare il curriculum vitae (con indicazione degli esami sostenuti e di eventuali esperienze sul campo) a vanessa.baratella@phd.unipd.it

La lista dei selezionati sarà pubblicata entro il 26 luglio. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail e riceveranno indicazioni pratiche e ragguagli organizzativi.

Sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani - 12a campagna di indagini (30 settembre - 18 ottobre 2019)

Progetto di intervento archeologico: sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani, Legnago (Verona)
“Preistoria e Protostoria” e “Archeologia del Veneto preromano” (Prof. M. Cupitò)

Dal 30 settembre al 18 ottobre 2019 si terrà la 12a campagna di indagini nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico

Direzione scientifica: Prof. Michele Cupitò
Periodo: dal 30 settembre al 18 ottobre 2019, con articolazione in 3 turni di 1 settimana ciascuno:
1° turno: 30 settembre-4 ottobre 2019; 2° turno: 7-11 ottobre 2019; 3° turno: 14-18 ottobre 2019. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.

La disponibilità minima richiesta è 1 settimana; chi avesse disponibilità anche per 2 o 3 settimane è tuttavia invitato a esplicitarlo all’atto dell’iscrizione

Partecipanti: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche.
CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).

Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare all’indagine gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova; poiché l’intervento sul campo non comporterà l’apertura di un cantiere di scavi, l’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici non è obbligatorio; è tuttavia auspicabile che i partecipanti ne siano comunque in possesso. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla Sig.ra M. Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.

Programma di ricerca: l’obiettivo dell’intervento è quello di indagare attraverso metodologie non o debolmente invasive una porzione del grande sito che, in base alle ricerche pregresse, parrebbe candidarsi ad essere una delle aree in cui l’occupazione abitativa del medesimo proseguì fino alle prime fasi del Bronzo finale: Fondo Paviani, infatti, fu uno dei pochi siti capaci di resistere alla crisi generalizzata che colpì il sistema delle terramare alla fine del Bronzo recente e rappresenta quindi un contesto chiave per la comprensione dei meccanismi che portarono all’emergere del grande central place polesano di Frattesina. L’intervento, che è funzionale alla eventuale, futura apertura di un settore di scavo in open area, prevede le seguenti operazioni: a) survey ad alta intensità con grigia regolare di m. 5x5 e raccolta completa dei reperti di superficie; b) carotaggi mirati per la verifica dello stato di conservazione dei depositi archeologici e loro lettura sul campo; c) prospezioni geofisiche per l’identificazione di eventuali strutture sepolte. I carotaggi saranno effettuati in collaborazione con il Prof. C. Nicosia; le prospezioni geofisiche in collaborazione con la Prof.ssa R. Deiana. Per tutti e tre i turni previsti saranno condotte tutte e tre le tipologie di intervento poc’anzi indicate, al fine di dare modo a tutti i partecipanti di osservarne metodi e risultati. Compatibilmente con le esigenze del lavoro sul campo, inoltre, verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento e la prima definizione cronologica dei reperti rinvenuti sul campo.

Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail alla Dott.ssa Elisa Dalla Longa, all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con: 1) la lista degli esami sostenuti, con indicazione dei voti; 2) per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale, il voto di laurea e l’argomento della tesi triennale e, se già assegnata, l’argomento della tesi magistrale; 3) breve curriculum delle attività di campo e/o di laboratorio già effettuate; 4) indicazione del numero di settimane di disponibilità, specificando il/i turno/i prescelto (ad es.: “…Disponibilità 2 settimane; 1° e 3° turno…”; “…Disponibilità 1 settimana; turno indifferente…”; ecc.).
Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 21 Luglio 2019, ore 23.59. Per tutti i candidati è previsto un breve colloquio conoscitivo che si terrà il giorno 24 luglio 2019 alle ore10.30 nello studio del docente.

14' Moisa Research Seminars (Bressanone/Brixen, 2-6 luglio 2019)

La 14esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata da Paola Dessì sotto gli auspici dell'Università di Padova - Dipartimento di Beni culturali, si concentra sulla musica nella "Guida alla Grecia" di Pausania, in particolare sulle tracce della musica antica nei 10 libri dedicati ai monumenti, al paesaggio e alla tradizione orale delle regioni greche.

I seminari del mattino sono tenuti da Egert Pöhlmann (University of Erlangen), Ian Rutherford (University of Reading), Angelo Meriani (Università di Salerno), Donatella Restani (Università di Bologna) e Daniela Castaldo (Università del Salento).
Le conferenze della sera, che costituiscono una panoramica sugli sviluppi recenti della ricerca sulla musica antica e la sua eredità medievale, vedranno protagonisti Egert Pöhlmann (University of Erlangen), John Franklin (University of Vermont), Sylvain Perrot (University of Strasbourg), Silvia Tessari (University of Padua), e Sofia Di Mambro (University of Padua).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavo Archeologico di Torba (Castelseprio, Varese) - Summerschool di Archeologia partecipata di Brentonico-Monte Baldo (Trentino): elenco partecipanti

Summerschool di Archeologia Partecipata di Brentonico-Monte Baldo (Trentino)
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche nel territorio di Brentonico (Trentino) dirette da A. Chavarria Arnau che si terranno tra l'8 e il 26 luglio 2019.

- Paolo Vedovetto
- Sonia Schivo
- Paolo Fusetti
- Luca Caloi
- Paolo Marcato
- Milena Chisté
- Alexa Carbone
- Diletta Grassetti
- Lorenzo Depaoli
- Martina Usai
- Gabi Marra
- Alessandro Cosmi
- Elia Ligori
- Giacomo Garbo

Scavo Archeologico di Torba (Castelseprio, Varese)
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche archeologiche sul sito di Torba (Castelseprio-Varese) diretto da A. Chavarria Arnau che si terrà tra il 20 agosto e il 19 settembre 2019.

Turno 1 (26 agosto-6 settembre)
- Luca Caloi
- Paolo Marcato
- Paolo Fusetti
- Alessia Carbone
- Alvise Pastorello
- Alessia Carbone
- Mariasole Bertuzzo
- Pavle Bonca
- Christian Cielok
- Alessandro Cosmi

Turno 2 (9 -20 settembre)
- Luca Caloi
- Paolo Marcato
- Paolo Fusetti
- Mirko Fecchio
- Alessia Carbone
- Gabi Marra
- Martina Usai
- Giulio Mauro
- Luca Sbrissa
Supplente: Roberto Campanella

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: valutazione della prova orale

Valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica il documento protetto da password in formato PDF.

La Cappella degli Scrovegni di Padova: percorsi recenti di conoscenza, conservazione, valorizzazione (21-23 giugno 2019 - Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova)

Venerdì 21 giugno ore 18 si presenta presso il Centro culturale Altinate san Gaetano alle ore 18 il video "La cappella degli Scrovegni in Padova: Storia, restauro, conservazione" prodotto dall'ufficio e.learning dell'Università di Padova, regia di Marco Toffanin su progetto di Monica Pregnolato e Giovanna Valenzano, il video mostra riprese mai viste effettuate da un drone, e materiale storico inedito con filmati luce che rende in modo chiaro e efficace la storia dei restauri della cappella, dai più antichi a quelli recenti, completati quest'anno, aiutando a comprendere come nel tempo da una tutela di emergenza si sia passati ad una conservazione programmata, grazie all'attività della Commissione scientifica interdisciplinare per la conservazione e gestione della Cappella degli Scrovegni di cui fanno parte esperti dell'Università di Padova, della Soprintendenza, del Comune e dell'Istituto superiore per la Conservazione e il restauro, promotrice dell'iniziativa.
Sabato 22 giugno seguirà una giornata di studio, in cui verrano illustrati i frutti delle ultime ricerche e dei lavori di restauro, che si concluderà alle 17 con una tavola rotonda.

Tutti sono invitati a intervenire.
Scarica il programma dell'evento.

Cosmiche Armonie (Concerto del Concentus Musicus Patavinus, 20 giugno 2019 - Basilica di Sant'Antonio, Padova)

Giovedì 20 giugno alle ore 20:45 il Coro Grande e l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus con la collaborazione del Coro Polifonico di Piove di Sacco terranno un concerto presso la Basilica di S.
Antonio diretto dal M° Mauro Roveri. Il programma comprende composizioni sacre di W.A. Mozart: verranno eseguiti un Te Deum, alcuni mottetti giovanili (Inter natos mulierum, Sancta Maria, Mater Dei, Laudate Dominum) e la Messa dell’Incoronazione, Kv.317, creata dal giovane Mozart nel 1779 a Salisburgo, dove più che una scrittura contrappuntistica il maestro predilige quella concertante, con aperture ariose e impasti affascinanti tra archi e fiati. I solisti di canto saranno Rosanna Lo Greco (soprano), Victoria Massey (contralto), Nicolò Dal Ben (tenore), Maurizio Franceschetti (basso).

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina del concerto.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

25° Festa della Musica, 21 giugno 2019 "Ateneo in Musica" (Palazzo Cavalli e Palazzo Liviano)

PALAZZO CAVALLI
via Giotto, 1 - ore 16.30

Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Antonio Bortolami

Violoncello solista
Gianluigi Bernardi, Scuola di Scienze Umane
a seguire visita guidata alle bellezze di Palazzo Cavalli e ai tesori del Museo di Geologia e Paleontologia


PALAZZO LIVIANO
piazza Capitaniato, 7 - ore 16.00

MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E DELL’ARTE
Coro Gregoriano del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Massimo Bisson
a seguire laboratorio “ArcheoMusica in Museo” per bambini dai 5 ai 12 anni
piazza Capitaniato, 7 - ore 17.00

BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ, ARTE MUSICA LIVIANO
Unipd Jazz 5et, quintetto dell’orchestra jazz del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Alessandro Fedrigo
a seguire percorso bibliografico musicale “il Jazz e la sua storia”

piazza Capitaniato, 7 - ore 18.00
ATRIO DI PONTI, CON OPERE DI CAMPIGLI E MARTINI
“The Simple Company” - Contemporary Dance del Concentus Musicus Patavinus
Direttrice: Elena Borgatti
Performance su musiche dal vivo eseguite dal violoncellista G. Bernardi
a seguire visita guidata alla mostra “Dalla matita al digitale”, sala espositiva al I piano

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: punteggi della preselezione per titoli

Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXV Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: a tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda.

Scarica il documento in formato PDF.

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: elenco degli ammessi alla prova orale

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: elenco degli ammessi alla prova orale
Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica il documento in formato PDF.

N.B.: la prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio, Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova con inizio alle ore 09.30 del 18 Giugno 2019. Per l’identificazione sarà necessario mostrare un valido documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, patente di guida).